Come fare le previsioni meteo con l'altimetro e il barometro

Salve leggendo sul sito di AVVENTUROSAMENTE ho trovato un concetto molto interessante ma ke purtroppo non riesco a capire.......eccolo riportato di seguito: Per avere indicazioni attendibili, stando in un certo luogo, bisognerà tarare l'altimetro cioè far coincidere la posizione dell'indicatore con quello della quota reale (letto su una cartina topografica), mentre con il barometro ci si riferirà alla pressione assoluta al livello del mare cioè a 760 mm Hg (mercurio) oppure, in millibar, a 1013 millibar. Si prenderà quindi nota degli spostamenti relativi dell'indicatore rispetto a queste posizioni, tenendo presente che la lancetta del barometro salirà con l'aumentare della pressione, mentre quella dell'altimetro scenderà.

Il valore della pressione 1013 è da ipotizzare, o devo proprio settare l'altimetro su quel valore???

Scusate la mia stupidagine :) aspetto risposta GRAZIE!!!
 
L'altimetro BAROMETRICO lavora come un barometro ovviamente..

Il valore di 760mm-hg (1013 mbar) è quello riferito al LIVELLLO DEL MARE (quindi gli ZERO mtslm).
Non puoi impostarlo come valore ad un certa quota a meno che tu non sia al mare!

Diciamo che come riferimento si dovrebbe variare sempre e solo la quota, non il valore barometrico a meno che non si abbia un barometro con misurazione certa davanti al naso..... (questo nel caso ovviamente si stia parlando di un altimetro).

La pressione atmosferica si misura con uno strumento chiamato barometro inventato nel 1643 da Evangelista Torricelli.
Torricelli misurò la pressione al livello del mare, alla latitudine di 45°, alla temperatura di 0° C ed in presenza di aria secca, su una superficie di 1 cm2, ottenendo una pressione pari a quella di una colonna di mercurio alta 760 mm.
Tale valore, corrisponde a circa 1.013*105 kg/m
2 (Pascal) e prende il nome di atmosfera (atm).

Attualmente, in base ad accordi internazionali, l’unità di misura utilizzata in meteorologia è il Pascal (Pa) o meglio un suo multiplo l’ectopascal (hPa), ma viene ancora usato anche il millibar (mb), 1 bar=105 Pascal, quindi i millibar=1hPA, 1.013,25 millibar corrispondono a 760 mm di mercurio e 1 atm.

Normalmente la pressione misurata al livello del mare varia tra 950 e 1050 hPa o millibar e le differenze sono dovute al fatto che l’aria tende a salire di quota in alcune località e a discendere in altre.
La pressione atmosferica
 
L'altimetro BAROMETRICO lavora come un barometro ovviamente..

Il valore di 760mm-hg (1013 mbar) è quello riferito al LIVELLLO DEL MARE (quindi gli ZERO mtslm).
Non puoi impostarlo come valore ad un certa quota a meno che tu non sia al mare!

Diciamo che come riferimento si dovrebbe variare sempre e solo la quota, non il valore barometrico a meno che non si abbia un barometro con misurazione certa davanti al naso..... (questo nel caso ovviamente si stia parlando di un altimetro).

La pressione atmosferica

Ok! Quindi in base a cosa capisco come cambia il tempo.....esempio:
io sono a quota 1.000 con una certa pressione, da questo punto salgo o scendo di quota e di conseguenza cambia anke la pressione....cosa devo considerare???
Grazie
 
Per verificare il cambiamento della pressione a distanza di tempo da un punto a quota X ad un punto a quota Y devi conoscere a priori (senza usare il tuo altimetro) le quote X ed Y:

ad esempio, sei all'inizio di un sentiero e leggi sulla paletta segnaletica che sei a 1000 metri (quota X), a questo punto tari l'altimetro su 1000 metri. Dopo aver camminato diverse ore arrivi sulla cima di un monte e sulla cartina topografica leggi che il monte è alto 2000 metri (quota Y). Allora leggi l'altimetro, che segna 1940 metri, com'è possibile? L'avevo tarato! Mo glielo riporto, sto coso non funziona! Dovrebbe segnare 2000 metri! Invece quei 60 metri di scarto sono da attribuire ad una variazione della pressione atmosferica, ma come calcolo questa variazione? Considera che nei primi 3-4 km di atmosfera dal livello del mare l'andamento della pressione atmosferica con l'altitudine si può ritenere lineare, ovvero la pressione decresce di 1mb ogni 10 metri di altitudine. Nel nostro esempio l'altimetro riporta un'altitudine di 60 metri inferiore a quella vera, per cui la pressione a quota Y è salita di 6mb rispetto a quella che avevi a quota X.

Poi il valore che forniche l'altimetro è influenzato da altre variabili (al di fuori della pressione) che possono alterare le sue letture, ad esempio la temperatura. Per avere un quadro un po' più completo dai un'occhiata a questa pagina: Fisica atmosferica03
 
Aggiungo che in linea di massima l'utilità grossa della previsione del meteo con l'altimetro è soprattutto quando la gita richiede nottata in rifugio con partenze "al buio"..

Se correttamente tarato la sera, al mattino in base alla differenza di quota è "facile" stabilire la tendenza del tempo....
Se la quota è scesa la pressione si è alzata... indice di possibile bel tempo....
Se la quota sale la pressione si è abbassata... indice di possibile brutto tempo...

Molto utili in questi casi sono gli altimetri/barometri eletronici con possibilità di memorizzare la nottata, in grado anche di visualizzare un grafico dell'andamento della pressione...(o della quota..) tipo come accade su gps come il 60csx o l'etrex vista hcx
 
Aggiungo che in linea di massima l'utilità grossa della previsione del meteo con l'altimetro è soprattutto quando la gita richiede nottata in rifugio con partenze "al buio"..

Se correttamente tarato la sera, al mattino in base alla differenza di quota è "facile" stabilire la tendenza del tempo....
Se la quota è scesa la pressione si è alzata... indice di possibile bel tempo....
Se la quota sale la pressione si è abbassata... indice di possibile brutto tempo...

Molto utili in questi casi sono gli altimetri/barometri eletronici con possibilità di memorizzare la nottata, in grado anche di visualizzare un grafico dell'andamento della pressione...(o della quota..) tipo come accade su gps come il 60csx o l'etrex vista hcx


Ottimo Grazie questa nn l'avevo mai sentita ;)

Cmq la quota varia, ma io effettivamente sono rimasto fermo....confermi?
 
Ultima modifica:
Per verificare il cambiamento della pressione a distanza di tempo da un punto a quota X ad un punto a quota Y devi conoscere a priori (senza usare il tuo altimetro) le quote X ed Y:

ad esempio, sei all'inizio di un sentiero e leggi sulla paletta segnaletica che sei a 1000 metri (quota X), a questo punto tari l'altimetro su 1000 metri. Dopo aver camminato diverse ore arrivi sulla cima di un monte e sulla cartina topografica leggi che il monte è alto 2000 metri (quota Y). Allora leggi l'altimetro, che segna 1940 metri, com'è possibile? L'avevo tarato! Mo glielo riporto, sto coso non funziona! Dovrebbe segnare 2000 metri! Invece quei 60 metri di scarto sono da attribuire ad una variazione della pressione atmosferica, ma come calcolo questa variazione? Considera che nei primi 3-4 km di atmosfera dal livello del mare l'andamento della pressione atmosferica con l'altitudine si può ritenere lineare, ovvero la pressione decresce di 1mb ogni 10 metri di altitudine. Nel nostro esempio l'altimetro riporta un'altitudine di 60 metri inferiore a quella vera, per cui la pressione a quota Y è salita di 6mb rispetto a quella che avevi a quota X.

Poi il valore che forniche l'altimetro è influenzato da altre variabili (al di fuori della pressione) che possono alterare le sue letture, ad esempio la temperatura. Per avere un quadro un po' più completo dai un'occhiata a questa pagina: Fisica atmosferica03


Ok ci siamo quasi :)

Allora.... se dalla quota x alla quota y, ipotizziamo dopo 1 ora di cammino, ci sono questi 60m di differenza, tra altimetro tarato e quota effettiva sulla carta, quel'è la considerazione ke devo fare riguardo al cambiamento del tempo???
Grazie! :)
 
te l'ho scritto sopra
la pressione decresce di 1mb ogni 10 metri di altitudine. Nel nostro esempio l'altimetro riporta un'altitudine di 60 metri inferiore a quella vera, per cui la pressione a quota Y è salita di 6mb rispetto a quella che avevi a quota X.
La pressione atmosferica è salita, indice di un miglioramento del tempo.
 
Se nel caso contrario, esempio: l'altimetro segna 50m in più rispetto alla quota effettiva vuol dire ke la pressione è diminuita quindi cattivo tempo???
Vuol dire che la pressione è diminuita di 5mb, il che non vuol dire necessariamente cattivo tempo, molto dipende dalla pressione assoluta, comunque in generale una diminuzione della pressione può portare un peggioramento del tempo.

Per utilizzare al meglio i dati di pressione atmosferica ai fini delle previsioni meteorologiche non va considerata solo la differenza di pressione rilevata a distanza di tempo che fornisce l'indicazione della tendenza meteorologica, ma anche la pressione media assoluta, che fornisce l'indicazione dello stato attuale del tempo.

Per calcolare la pressione media a X metri sul livello del mare bisogna considerare che il valore medio della pressione atmosferica al livello del mare è pari a poco più di 1013 mb (esattamente 1013.25mb), quindi basta sottrarre a questa pressione 1 millibar per ogni 10 metri di altitudine, ovvero nel nostro esempio per calcolare la pressione media a 2000m s.l.m. si fa così:

1013 mb - (2000 m / 10 m/mb) = 1013 mb - 200 mb = 813 mb

Se la pressione rilevata dal barometro a 2000 metri s.l.m. è inferiore a 813mb siamo in situazione di bassa pressione (brutto tempo), mentre se è superiore siamo in situazione di alta pressione (bel tempo).

La pressione atmosferica assoluta ci da lo stato attuale del tempo e combinando questo dato con la variazione della pressione riusciamo ad avere un quado più completo del tempo utilizzando il solo barometro. Ad esempio se ho rilevato a distanza di 8 ore una diminuzione di 3 mb di pressione, ma la pressione assoluta dopo le 8 ore è superiore alla pressione media di 11 mb non mi preoccuperei più di tanto, perchè la pressione è si diminuita di 3 mb, ma la pressione atmosferica è comunque più alta della pressione media di 11 mb - 3 mb = 8 mb, ovvero siamo ancora in "abbondante alta pressione". Viceversa se la differenza di pressione è più marcata ad esempio è diminuita di 6 mb e la pressione atmosferica è prossima alla pressione media, allora siamo entrati in bassa pressione e il tempo andrà sicuramente peggiorando.

Quindi è importante anche valutare la pressione atmosferica assoluta e considerare che più è repentino l'abbassamento di pressione e più è probabile il brutto tempo.
 
Vuol dire che la pressione è diminuita di 5mb, il che non vuol dire necessariamente cattivo tempo, molto dipende dalla pressione assoluta, comunque in generale una diminuzione della pressione può portare un peggioramento del tempo.

Per utilizzare al meglio i dati di pressione atmosferica ai fini delle previsioni meteorologiche non va considerata solo la differenza di pressione rilevata a distanza di tempo che fornisce l'indicazione della tendenza meteorologica, ma anche la pressione media assoluta, che fornisce l'indicazione dello stato attuale del tempo.

Per calcolare la pressione media a X metri sul livello del mare bisogna considerare che il valore medio della pressione atmosferica al livello del mare è pari a poco più di 1013 mb (esattamente 1013.25mb), quindi basta sottrarre a questa pressione 1 millibar per ogni 10 metri di altitudine, ovvero nel nostro esempio per calcolare la pressione media a 2000m s.l.m. si fa così:

1013 mb - (2000 m / 10 m/mb) = 1013 mb - 200 mb = 813 mb

Se la pressione rilevata dal barometro a 2000 metri s.l.m. è inferiore a 813mb siamo in situazione di bassa pressione (brutto tempo), mentre se è superiore siamo in situazione di alta pressione (bel tempo).

La pressione atmosferica assoluta ci da lo stato attuale del tempo e combinando questo dato con la variazione della pressione riusciamo ad avere un quado più completo del tempo utilizzando il solo barometro. Ad esempio se ho rilevato a distanza di 8 ore una diminuzione di 3 mb di pressione, ma la pressione assoluta dopo le 8 ore è superiore alla pressione media di 11 mb non mi preoccuperei più di tanto, perchè la pressione è si diminuita di 3 mb, ma la pressione atmosferica è comunque più alta della pressione media di 11 mb - 3 mb = 8 mb, ovvero siamo ancora in "abbondante alta pressione". Viceversa se la differenza di pressione è più marcata ad esempio è diminuita di 6 mb e la pressione atmosferica è prossima alla pressione media, allora siamo entrati in bassa pressione e il tempo andrà sicuramente peggiorando.

Quindi è importante anche valutare la pressione atmosferica assoluta e considerare che più è repentino l'abbassamento di pressione e più è probabile il brutto tempo.

Ok andiamo sempre megio ;)

.......e se il rilevamento lo faccio ogni 2 ore e sempre affidabile???

Grazie sempre!!!!!
 
Più rilevamenti fai e meglio riesci a capire l'andamento del tempo: ad esempio se nell'arco della giornata fai due soli rilevamenti (Caso A) e ottieni che la pressione armosferica tra i due rilevamenti si è abbassata di 6 mb, non sai se c'è stato un abbassamento graduale oppure repentino e nel secondo caso non sai quando è avvenuto, mentre facendo ad esempio tre rilevamenti (Caso B) potresti scoprire che l'abbassamento è stato repentino ed ha intressato solo la prima parte della giornata e nel resto della giornata la pressione si è stabilizzata ed è anche risalita.

differenza di pressione.JPG

Nei grafici sopra sulle ascisse c'è il tempo e sulle ordinate la differenza di pressione. La differenza di pressione tra il punto iniziale e il punto finale in entrambi i grafici non cambia, ma l'andamento della differenza nel tempo può avere informazioni preziose ai fini delle previsioni, quindi più è dettagliato questo andamento e meglio è, anche se non è necessario stare sempre a fare misurazioni, direi che un rilevamento ogni due ore è un buon compromesso tra dettaglio e praticità.
 
Più rilevamenti fai e meglio riesci a capire l'andamento del tempo: ad esempio se nell'arco della giornata fai due soli rilevamenti (Caso A) e ottieni che la pressione armosferica tra i due rilevamenti si è abbassata di 6 mb, non sai se c'è stato un abbassamento graduale oppure repentino e nel secondo caso non sai quando è avvenuto, mentre facendo ad esempio tre rilevamenti (Caso B) potresti scoprire che l'abbassamento è stato repentino ed ha intressato solo la prima parte della giornata e nel resto della giornata la pressione si è stabilizzata ed è anche risalita.

Vedi l'allegato 2350

Nei grafici sopra sulle ascisse c'è il tempo e sulle ordinate la differenza di pressione. La differenza di pressione tra il punto iniziale e il punto finale in entrambi i grafici non cambia, ma l'andamento della differenza nel tempo può avere informazioni preziose ai fini delle previsioni, quindi più è dettagliato questo andamento e meglio è, anche se non è necessario stare sempre a fare misurazioni, direi che un rilevamento ogni due ore è un buon compromesso tra dettaglio e praticità.

Ottimo mille grazie di tutto e per la tua chiarezza.

Grazie ancora, adesso non mi resta ke mettere tutto in atto da domani sulle Alpi Ciao
 
ehehhe.... scusa la risatina!
Dopo tutta questa fatica una cortesia ce la devi....
Facci le previsioni!!!!!!

Non ti sto prendendo in giro, sia ben chiaro... ma il tuo entusiasmo fa sembrare il farsi le previsioni estremamente facile....
Ci fai poi una statistica di quanto ci hai azzeccato?
 
ehehhe.... scusa la risatina!
Dopo tutta questa fatica una cortesia ce la devi....
Facci le previsioni!!!!!!

Non ti sto prendendo in giro, sia ben chiaro... ma il tuo entusiasmo fa sembrare il farsi le previsioni estremamente facile....
Ci fai poi una statistica di quanto ci hai azzeccato?

E come no!

Parto domani sera prendendo nota di quota e pressione dopo aver piazzatto la tenda, segno tutto e poi vi dirò.

Cmq oggi ho azzeccato nel senso ke ieri sera ho segnato quota e pressione, stamattina la quota era scesa e la pressione aumentata, alchè ho detto oggi sarà bello.......ecosì è stato ;)
 
ehehhe.... scusa la risatina! Dopo tutta questa fatica una cortesia ce la devi.... Facci le previsioni!!!!!! Non ti sto prendendo in giro, sia ben chiaro... ma il tuo entusiasmo fa sembrare il farsi le previsioni estremamente facile.... Ci fai poi una statistica di quanto ci hai azzeccato?
Può sembrare strano ma a farsi le previsioni da soli (localmente e a breve termine) si raggiungo risultati più affidabili dei bollettini meteo (che per la loro natura non hanno un dettaglio locale), ci tengo a risottolineare localmente e a breve termine.
 
Ho letto solo ora....
Vero, però non in montagna...
Nel senso che la variazione di pressione, soprattutto in determinate condizioni, può essere molto alta anche senza che vi sia una variazione di tempo...

Vedi ad esempio in caso di vento di caduta....

Per quello che "ridacchiavo" un pò....
 
la variazione di pressione, soprattutto in determinate condizioni, può essere molto alta anche senza che vi sia una variazione di tempo...
Quali sarebbero queste condizioni?

Guarda che al vento di caduta o Foehn è associato riscaldamento dell'aria e dissoluzione delle nubi con cielo sereno, quindi bel tempo, anche se ventoso (in genere in quota vento freddo e a valle vento caldo dipendentemente dal tasso di umidità dell'aria: l'umidità dell'aria precipita condensandosi, la condensazione è un processo esotermico, per cui a valle avremo aria secca e calda).

bmstau.jpg
 
ehehhe.... scusa la risatina!
Dopo tutta questa fatica una cortesia ce la devi....
Facci le previsioni!!!!!!

Non ti sto prendendo in giro, sia ben chiaro... ma il tuo entusiasmo fa sembrare il farsi le previsioni estremamente facile....
Ci fai poi una statistica di quanto ci hai azzeccato?

Allora eccomi con le previsioni :woot: spero di aver azzeccato qualcosa, nel senso ke ho provato rilevando 4 volte quota certa e quota riportata dal mio altimetro:
-ore 9.40 altezza reale 1650 settato quindi l'altimetro
-ore 11.40 altezza reale 2260 altimetro 2230 +3mb alta press.
-ore 14.00 altezza reale 2800 altimetro 2760 +4mb alta press. in aumento
-ore 15.00 altezza reale 2835 altimetro 2815 +2mb alta press. in diminuzione.

La mia considerazione è stata ke, all'inizio l'alta pressione è salita, quindi il tempo dovesse migliorare. Mentre dopo, passando da una di fferenza di 4mb a 2mb sia scesa notevolmente nello spazio di un'ora entrando in bassa pressione.

Adesso dimmi se ho letto bene la situazione ke poi ti dico il risultato reale ;)

Ciao e grazie!!!
 
Oltre alla differenza di pressione hai calcolato anche la pressione assoluta riferita al livello del mare? A 1650 quando hai tarato l'altimetro che pressione c'era?
Fammi sapere questo dato poi ti dico, solo con la differenza di pressione non so se eri in alta o bassa pressione, ma solo di quanto sei salito o sceso dalla pressione iniziale: potrsti essere rimasto sempre in bassa pressione oppure essere passato dalla bassa all'alta pressione oppure essere sempre stato in alta pressione.
 
Alto Basso