Il succhiello è uno strumento utilizzato in falegnameria per perforare il legno.
Solitamente è costituito ad un’estremità da una punta ad conica (come una punta da vite a legno) seguita da una filettatura ad elica; dall'altra estremità invece si trova un’impugnatura che può essere di legno ma più comunemente è realizzata con lo stesso metallo dello stelo e che serve per imprimere manualmente il moto rotatorio allo strumento. Nelle misure più grandi poi al posto del manico potremmo trovare un occhiello nel quale infilare un bastone per aumentare la pressione della rotazione.
I succhielli esistono di varie dimensioni e si prestano molto bene all'utilizzo in ambito di pionieristica o di intaglio per realizzare fori o inviti.
Classici succhielli realizzati con un unico filo metallico
Succhielli grandi
Solitamente è costituito ad un’estremità da una punta ad conica (come una punta da vite a legno) seguita da una filettatura ad elica; dall'altra estremità invece si trova un’impugnatura che può essere di legno ma più comunemente è realizzata con lo stesso metallo dello stelo e che serve per imprimere manualmente il moto rotatorio allo strumento. Nelle misure più grandi poi al posto del manico potremmo trovare un occhiello nel quale infilare un bastone per aumentare la pressione della rotazione.
I succhielli esistono di varie dimensioni e si prestano molto bene all'utilizzo in ambito di pionieristica o di intaglio per realizzare fori o inviti.
Classici succhielli realizzati con un unico filo metallico

Succhielli grandi
