Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Data: 14 agosto 2023
Regione e provincia: Basilicata,Potenza
Località di partenza: Maratea Cala Jannita (spiaggia nera)
Località di arrivo: idem
Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Chilometri: un paio
Grado di difficoltà: Facile
Descrizione delle difficoltà: Con mare piatto nessuna difficoltà...
Un libro che certamente non è da consigliare ad un principiante ma rivolto al kayaker già abbastanza capace che desideri intraprendere un percorso che lo porti ad avere il pieno controllo del kayak da mare anche in condizioni agitate (vento ed onda). “Ufficialmente” indicato per chi intraprende...
Regione e provincia: Veneto – Verona
Tempo di percorrenza: 6 ore/ una giornata compresa sosta per pranzo e bagno su qualche spiaggia
Percorrenza: 11nm / 20 km
Grado di difficoltà: Medio-basso.
Descrizione difficoltà: percorso andata/ritorno sottocosta in cui è sempre possibile sbarcare senza...
La recensione del 526 di casa SKD.
Pensato per chi ha già una buona capacità di gestione del kayak con almeno le manovre base ed una buona disinvoltura nel recupero della posizione (appoggi) e cerca uno scafo reattivo e dinamico per le uscite in giornata con carico leggero.
ecco qui l'articolo...
La recensione del PFD che indosso da poco più di un anno:
https://marconolby.altervista.org/kokatat-bahia-tour-life-vest/
Kokatat è uno dei marchi più famosi per la costruzione di vestiario da kayak e la più quotata produttrice di mute stagne.
Un giubbetto pensato per la pesca in kayak ottimo...
Questo prodotto interessante è uscito ormai quattro anni fa. L'anno scorso ne ho acquistati due (è per me una buona regola non uscire mai da soli in acqua), usati. Li ho provati anche con un po' di vento e di onda ma per ora solo su laghi, per quanto il Garda quanto a vento e onda non sia meno...
Ciao a tutti,
Da poco con un paio di amici abbiamo deciso di avventurarci nel modo delle escursioni in kayak. Ci piacerebbe fare una escursione di più giorni e campeggiare lungo un fiume del veneto. Purtroppo però siamo dei principianti e non abbiamo molta esperienza. Vorrei quindi chiedere un...
Questa volta non una scheda itinerario ma una riflessione, idee del tutto personali, sul perchè un neofita del kayak da mare dovrebbe prendere in considerazione l'idea di una vacanza di pagaia nel delta del Po.
Qui l'articolo...
Localizzazione: Delta del Po – Veneto – Rovigo
Tempo di percorrenza: 1 giornata
Percorrenza: 12-20nm
Grado di difficoltà: medio-basso.
Imbarco da uno scivolo d'alaggio lungo il Po della Donzella questo itinerario permetta - nella sua brevità- di toccare molti punti di interesse e pagaiare in...
Localizzazione: Delta del Po – Veneto – Rovigo
Tempo di percorrenza: una giornata
Percorrenza: 12-20nm
Grado di difficoltà: medio-basso.
Descrizione delle difficoltà: navigare nel delta nasconde tante insidie tra correnti difficilmente calcolabili, maree e terreni barenicoli; il tempo...
Localizzazione: Delta del Po – Veneto – Rovigo
Tempo di percorrenza: 5 ore – mezza giornata
Percorrenza: 16nm
Grado di difficoltà: basso
Descrizione delle difficoltà: navigare nel delta nasconde tante insidie tra correnti difficilmente calcolabili, maree e terreni barenicoli; ma qui ci...
Regione e provincia: Toscana – Livorno (isola d’Elba)
Tempo di percorrenza: 5 ore / mezza giornata
Distanza: 10nm
Grado di difficoltà:
Medio. Serve un minimo di esperienza, una buona ed attenta pianificazione specie relativamente al meteo e tutte le dotazioni di sicurezza.
Descrizione delle...
Regione e provincia: Toscana – Livorno (isola d’Elba)
Tempo di percorrenza: 6 ore /una giornata
Distanza: 15nm il percorso andata e ritorno sempre sottocosta con periplo dell’Enfola (inversione di rotta a Punta di Sansone).
E’ possibile ridurre il percorso di rientro di circa 1,5nm tagliando i...
Ciao,
Vorrei iniziare ad approcciarmi al mondo della canoa/kayak, ho una buona esperienza di trekking, mtb, arrampicata e alpinismo ma sono totalmente inesperto su nautica.
La mia idea era iniziare con un piccolo lago e poi presa la giusta confidenza un fiume nella sua parte a valle che presumo...
Da tempo avevo idea di creare un contenitore in cui inserire articoli (punti di vista personali, nulla di più) sul mondo del kayak da mare come:
-schede itinerario (più o meno gli stessi che inserisco su questo forum)
-articoli di approfondimento a tema vario
-libri
-fotografia in kayak...
Buon giorno, non avendo trovato alcuna area specifica nel forum posto qui la mia richiesta. Se necessario spostatela pure, non ci sono problemi.
Vorrei condividere qualche esperienza di escursioni in kayak, anche di più giorni e anche in periodo invernale meteo permettendo, solo in Sardegna ed...
Data: Luglio 2020
Regione e provincia: Lombardia- Brecia / Trentino Alto Adige - Trento
Tempo di percorrenza: 6 ore (compresa sosta pranzo)
Percorrenza: 12,5nm (23km)
Grado di difficoltà: medio - basso
Descrizione delle difficoltà: Bacino relativamente piccolo in cui vi è una scarsa...
Data: Luglio 2020
Regione e provincia: Trentino Alto Adige - Trento
Tempo di percorrenza: 2-3 ore
Percorrenza: 5,5nm (10km)
Grado di difficoltà: basso
Descrizione delle difficoltà: Bacino piccolo in cui è vietata la navigazione a motore; Essendo in una valle di montagna non è raro imbattersi...
Regione e provincia: Lombardia – Lecco e Como
Tempo di percorrenza: 6 ore (compresa sosta per il pranzo di circa 1 ora)
Chilometri: 21 (11nm)
Grado di difficoltà: Necessario un minimo di esperienza e tutta la dotazione di sicuretta (PFD, paraspruzzi, pagaia di scorta, paddle float, pompa di...
Salve, qualcuno ha già montato un portacanna su kayak in vetroresina? Mi interessa soprattutto capire in che posizione è più utile sistemarlo per un più veloce e facile utilizzo. Sono orientato ad acquistarne uno da fissare con 4 viti in coperta ( tipo quest...