Parchi della Basilicata
  1. Parco Nazionale del Pollino
Data: 22 febbraio 2020*
Regione e provincia: Basilicata,Potenza
Località di partenza: Colle Impiso
Località di arrivo: Serra del Prete e rientro
Tempo di percorrenza: 5.30 ore totali
Grado di difficoltà: EE F
Descrizione delle difficoltà: Nessuna in particolare,inclinazione max 50° prima rampa della slavina,neve ottima,ramponabile
Periodo consigliato: inverno
Segnaletica: Bandierine bianco rosse sul sentiero da Colle Impiso a Piano Vaquarro e lungo la pista della cresta N di Serra del Prete,omini di pietra sulla cresta scoperta.
Dislivello in salita: 610 m.
Quota massima: 2180 m.
Accesso stradale: Colle Impiso quando la strada è libera si raggiunge dal versante calabro uscita A2 Campotenese direzione Rotonda.Al bivio della madonnina girare a destra verso Piano Ruggio.Da li dopo 4 chilometri si giunge all'Impiso.
* A quella data si poteva sconfinare ed andare in escursione perchè non ancora zona rossa. ADESSO STARE A CASA E' LA PRIORITA' ASSOLUTA se vogliamo ritornare in montagna al più presto possibile.

Descrizione

203498


Sabato 22 febbraio si va per monti in un'atmosfera quasi surreale per le preoccupanti notizie sull’emergenza coronavirus. Fenomeno questo che si è abbattuto come uno “tsunami” sul nostro paese. Così cerchiamo di fare ciò che di meglio e di salutare si possa fare in queste circostanze di restrizioni a cui siamo sottoposti, ovvero dedicarci ad attività all'aperto cercando al momento di esorcizzare quel velo di sbigottimento e incredulità che inevitabilmente aleggia nell'aria.Avendo soltanto il pomeriggio libero si pensa di salire su una cima per immortalare il tramonto e scendere con le frontali. Vorremmo sfruttare allo stesso tempo le residue condizioni di innevamento presenti nei versanti a nord. In ballottaggio ci sono la cresta nord ovest di Monte Pollino e Serra del Prete.

Oltre me e Pasquale ci sono Damiano e Dario. Appuntamento all'uscita di Frascineto dove si lascia l'auto per imbarcarci sul vecchio Freelander di Damiano direzione Colle Impiso, questa volta dal versante calabro dove le temperature elevate hanno fatto fuori il ghiaccio presente sulla strada montana ma purtroppo ridotto ulteriormente anche la neve sui monti. Quando giungiamo a Piano Ruggio il paesaggio dal punto di vista invernale è desolante. Non c’è neve da nessuna parte e i nostri occhi puntano inevitabilmente la spalla nord ovest di Serra del Prete dove sopravvive solo un velo bianco.

Ci inoltriamo verso la nostra località di partenza sperando che sul versante nord le cose possano essere migliori. Giungiamo a Colle Impiso, ci prepariamo e ci avviamo lungo il classico e strabattuto sentiero per raggiungere i Piani alti di Vaquarro. Da questo ottimo punto di osservazione verifichiamo le condizioni di innevamento di Monte Pollino e Serra del Prete e di conseguenza decidiamo la nostra meta.Scartiamo l’idea Pollino perché siamo partiti tardi per pensare di giungere in vetta e catturare il tramonto. Ci resta così la più vicina Serra del Prete. La via classica è la cresta nord che inizia in faggeta e che abbiamo già fatto tante volte. Questa volta, visto le circostanze propizie vorrei tentare la salita, prima volta in assoluto della slavina sul fianco nord est.

Per capire bene di che si tratta rimando alle informazioni estratte da Wikipedia che riporta quanto segue: “Nel febbraio del 2010, Serra del Prete è stata soggetta ad una valanga, la prima registrata dopo quella del 1990. Il danno è ben visibile sul versante Nord-Est e le immagini satellitari mostrano una scia lunga all'incirca 500 metri e larga fino a 25 metri. Lungo tale scia ogni albero è stato raso al suolo, ma non si sono registrati incidenti ai danni di escursionisti data l'assenza di sentieri lungo la traiettoria.

Parte della faggeta coinvolta nell'incidente, pur facendo parte della Zona 1 del Parco, è di proprietà privata. In seguito all'accaduto, tramite i Decreti del Presidente della Giunta regionale della Basilicata del 22 giugno 2010, sono stati resi esecutivi i Piani di Assestamento Forestali approvati dalla Regione Basilicata per le suddette proprietà. Ciò ha dato il via al recupero del legname coinvolto nella valanga ed all'introduzione di ruspe all'interno del parco per il ripristino della vecchia pista forestale”.

Da Piano Vaquarro ci avviano lungo lo sterrato che dopo qualche tornante conduce in breve tempo alla base della slavina, dove la sua potenza distruttiva si è arrestata. Calziamo i ramponi e tiriamo fuori le picche. Abbiamo di fronte una rampa che si fa davvero rispettare,50° buoni per un centinaio di metri di sviluppo su neve quantitativamente sufficiente, portante e compatta. Il versante nord da quanto si vede, continua a conservare le condizioni migliori. Dopo questo primo strappo la pendenza si addolcisce e il percorso descrive un'ampia curva verso sinistra. Notiamo che dopo diversi anni i nuovi faggi stanno cominciando a ripopolare questa fascia che al momento ha ancora le sembianze di un canalone. Essendo il faggio una pianta pollonifera, credo che fra una quindicina d’anni la “ferita” si rimarginerà riacquistando l'aspetto originale. Intanto la zona è stata bonificata dalla grande quantità di tronchi ammucchiati l’uno sull'altro, spezzati come fuscelli dalla potenza della valanga.

Usciamo finalmente allo scoperto dal bosco ritrovandoci sul bianco paginone del versante nord est. Guardando dietro, Serra delle Ciavole e i Piani del Pollino sono appena velati e chiazzati di bianco, Serra Crispo invece è completamente asciutta. Mentre si sale per raggiungere il filo di cresta emerge la piramide del Pollino che comincia a tingersi di rosso e arancio. Dobbiamo velocizzare il passo se vogliamo giungere in tempo all’appuntamento del calar del sole sul mar Tirreno.

Sul filo di cresta si palesa la notevole differenza di condizioni tra i versanti opposti. Invernale quello a nord, completamente scoperto senza neve quello sud ovest, come se appartenessero a due mondi diversi. Il vento di tramontana in cresta comincia a tormentarci costringendoci a indossare la giacca a vento e guanti pesanti. Giungiamo in vetta un quarto d’ora prima del tramonto. La temperatura però è di -8° che con il vento teso diventano -15 percepita così, costretti a stare fermi nei pressi della vetta, la cosa diventa poco piacevole. Nonostante i guanti, comincio a non sentire più le mani immobili per fotografare e ad avvertire anche il formicolio tipico dei sintomi da congelamento.

In ogni caso strapazzati dal vento gelido riusciamo infine ad immortalare l'incanto del giorno che finisce, il mistero della luce che cede il posto al buio,” il dio che muore e spegne la luce, ma solo per poco”. E lentamente ma inesorabilmente la calda e rossa sfera infuocata si immerge nel blu pastello del mare estinguendo il suo fulgore in una esplosione di giallo, arancio e rosso. Ad assistere quali spettatori silenti e assorti, le quinte di monti tutt’intorno che pian piano imbruniscono divenendo sagome seghettate e scure siluette.

Il resto è una corsa lungo la cresta nord per guadagnare la faggeta e scendere di quota il più velocemente possibile. A stento riesco a fermarmi per scattare le ultime foto con le mani che sembrano due pezzi di marmo. Ormai il buio ci ha raggiunti e siamo obbligati ad accendere le nostre frontali che ci accompagneranno infine lungo il sentiero fino a Colle Impiso.

Descrivere il tramonto in questo difficile momento potrebbe essere visto come una fosca metafora, un sinistro presagio, un'allusione premonitrice ma nonostante tutto io preferisco vederla come Khalil Gibran:

“Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte”

203499


203500


203501


203502


203503


203504


203505


203506


203507


203508


203509


203510


203511


203512


203513


203514


203515


203516


203517


203518


203519


203520


203521


203522


203523


203524


203525


203526


203527


203528


203529


203530


203531


203532


203533


203534


203535


203536


203537
 
Ultima modifica:
Alto Basso