- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Regionale Sirente-Velino
Dati
Data: 13/08/2019
Regione e provincia: Abruzzo/L'Aquila
Località di partenza: Piani di Pezza 1535m
Località di arrivo: Monte Cafornia 2424m
Tempo di percorrenza: 6 ore con soste, 4:30 in movimento
Chilometri: 20 circa
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: Lunghezza del percorso e alcuni tratti con terreno ripido e ghiaioso
Periodo consigliato: Autunno/Primavera/Estate
Segnaletica: Biancorossa CAI
Dislivello in salita: 1350 circa
Dislivello in discesa: 1350circa
Quota massima: 2424m
Accesso stradale: Dalla A/24 uscire a Tornimparte e prendere la strada per Campo Felice arrivare alla galleria per Rocca di Cambio/Rocca di Mezzo e poi proseguire con indicazioni per Piani di Pezza
Descrizione
Escursione bellissima ma molto dura perchè fatta in una giornata caldissima e con assenza di vento...Siamo partiti da Piani di Pezza s1535m seguendo il sentiero A1 per Il Monte Velino. Siamo entrati nel bosco e subito il caldo e l'umidità la fa da padrone...Saliamo fino ad uscire nella Valle Cerchiata 1790m qui facciamo un incontro ravvicinato con con due vipere a circa 30 metri l'una dall'altra che ci sbarrano la strada in posizione di Difesa/Attacco, le aggiriamo salendo un po di dislivello per poi riprendere il sentiero...Arriviamo dopo circa 1:10 sul valico del Colle dell'Orso 2175m. Proseguiamo per arrivare in 10 minuti su Punta Trento 2242m e dopo una sosta riscendiamo per Colle del Bicchero. Di qui saliamo velocemente per arrivare al Monte Bicchero 2156m. Il caldo comincia ad essere asfissiante e l'assenza di vento rende il cammino abbastanza faticoso, Saliamo scoprendo un po di pizzi senza nome fino ad arrivare alla sella che divide il Monte Cafornia dalla Cimata di Fossa dei Cavalli 2301m che da li a breve raggiungiamo. Altra sosta e tornando indietro raggiungiamo anche la metà definitiva, ossia il Monte Cafornia 2424m. Sostiamo per un po perchè il caldo ci ha stancato abbastanza, beviamo una birretta e mangiamo ammirando il Velino...La voglia di andarci ci sarebbe pure ma ci frena il fatto che siamo rimasti con poca acqua e per il ritorno sarebbe potuto diventare un problema. Così decidiamo di lasciar stare e scendendo ci dirigiamo vero il Pizzo Cafornia 2409m. Qui c'è da dire che non è una vetta riconosciuta ma è solo un nome dato da chi frequenta questa montagne e da molti appenninisti...In pratica è il pizzo che sta di fronte al Monte Cafornia e dove vi è anche un omino di pietra. Riscendiamo per lo stesso percorso attanagliati sempre dal caldo raggiungendo le macchine senza un goccio d'acqua... Insomma bellissima escursione guastata un po' solo dalle condizioni meteo un po estreme per la zona...L'assenza di vento (i vari meteo portavano una media tra i 20/30 nodi) ci ha tagliato le gambe nel tratto finale che poteva portarci sul velino non immaginando che 3L di acqua a testa non ci sarebbero bastati. Comunque veramente un escursione grandiosa con circa 1350m di dislivello e per 20 km...Insomma molto soddisfacente.
Data: 13/08/2019
Regione e provincia: Abruzzo/L'Aquila
Località di partenza: Piani di Pezza 1535m
Località di arrivo: Monte Cafornia 2424m
Tempo di percorrenza: 6 ore con soste, 4:30 in movimento
Chilometri: 20 circa
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: Lunghezza del percorso e alcuni tratti con terreno ripido e ghiaioso
Periodo consigliato: Autunno/Primavera/Estate
Segnaletica: Biancorossa CAI
Dislivello in salita: 1350 circa
Dislivello in discesa: 1350circa
Quota massima: 2424m
Accesso stradale: Dalla A/24 uscire a Tornimparte e prendere la strada per Campo Felice arrivare alla galleria per Rocca di Cambio/Rocca di Mezzo e poi proseguire con indicazioni per Piani di Pezza
Descrizione
Escursione bellissima ma molto dura perchè fatta in una giornata caldissima e con assenza di vento...Siamo partiti da Piani di Pezza s1535m seguendo il sentiero A1 per Il Monte Velino. Siamo entrati nel bosco e subito il caldo e l'umidità la fa da padrone...Saliamo fino ad uscire nella Valle Cerchiata 1790m qui facciamo un incontro ravvicinato con con due vipere a circa 30 metri l'una dall'altra che ci sbarrano la strada in posizione di Difesa/Attacco, le aggiriamo salendo un po di dislivello per poi riprendere il sentiero...Arriviamo dopo circa 1:10 sul valico del Colle dell'Orso 2175m. Proseguiamo per arrivare in 10 minuti su Punta Trento 2242m e dopo una sosta riscendiamo per Colle del Bicchero. Di qui saliamo velocemente per arrivare al Monte Bicchero 2156m. Il caldo comincia ad essere asfissiante e l'assenza di vento rende il cammino abbastanza faticoso, Saliamo scoprendo un po di pizzi senza nome fino ad arrivare alla sella che divide il Monte Cafornia dalla Cimata di Fossa dei Cavalli 2301m che da li a breve raggiungiamo. Altra sosta e tornando indietro raggiungiamo anche la metà definitiva, ossia il Monte Cafornia 2424m. Sostiamo per un po perchè il caldo ci ha stancato abbastanza, beviamo una birretta e mangiamo ammirando il Velino...La voglia di andarci ci sarebbe pure ma ci frena il fatto che siamo rimasti con poca acqua e per il ritorno sarebbe potuto diventare un problema. Così decidiamo di lasciar stare e scendendo ci dirigiamo vero il Pizzo Cafornia 2409m. Qui c'è da dire che non è una vetta riconosciuta ma è solo un nome dato da chi frequenta questa montagne e da molti appenninisti...In pratica è il pizzo che sta di fronte al Monte Cafornia e dove vi è anche un omino di pietra. Riscendiamo per lo stesso percorso attanagliati sempre dal caldo raggiungendo le macchine senza un goccio d'acqua... Insomma bellissima escursione guastata un po' solo dalle condizioni meteo un po estreme per la zona...L'assenza di vento (i vari meteo portavano una media tra i 20/30 nodi) ci ha tagliato le gambe nel tratto finale che poteva portarci sul velino non immaginando che 3L di acqua a testa non ci sarebbero bastati. Comunque veramente un escursione grandiosa con circa 1350m di dislivello e per 20 km...Insomma molto soddisfacente.
Allegati
-
IMG-20190813-WA0023.jpg195,8 KB · Visite: 254
-
20190813_081009.jpg202,5 KB · Visite: 248
-
20190813_081511.jpg195 KB · Visite: 275
-
20190813_083544.jpg285,5 KB · Visite: 264
-
20190813_083921.jpg234,8 KB · Visite: 246
-
20190813_084632.jpg158,7 KB · Visite: 259
-
20190813_084905.jpg220 KB · Visite: 253
-
20190813_090030.jpg240,5 KB · Visite: 275
-
20190813_090035.jpg221,6 KB · Visite: 239
-
20190813_090444.jpg259,2 KB · Visite: 249
-
20190813_093849.jpg259,2 KB · Visite: 252
-
20190813_094109.jpg280,7 KB · Visite: 278
-
20190813_094116.jpg163,9 KB · Visite: 257
-
20190813_095243.jpg184,7 KB · Visite: 290
-
20190813_100911.jpg177,9 KB · Visite: 265
-
20190813_103606.jpg209,1 KB · Visite: 260
-
20190813_104347.jpg300,1 KB · Visite: 350
-
20190813_105305.jpg193,2 KB · Visite: 239
-
20190813_112537.jpg139,9 KB · Visite: 242
-
20190813_114841.jpg343,8 KB · Visite: 249
-
20190813_121236.jpg104,4 KB · Visite: 231
-
20190813_121335.jpg237,7 KB · Visite: 233
-
20190813_123359.jpg86,3 KB · Visite: 224
-
20190813_123404.jpg155,8 KB · Visite: 241
-
20190813_124435.jpg245,7 KB · Visite: 243
-
20190813_143813.jpg238,9 KB · Visite: 228
-
IMG-20190813-WA0012.jpg171,5 KB · Visite: 240
-
IMG-20190813-WA0014.jpg273,5 KB · Visite: 227
-
IMG-20190813-WA0018.jpg192,4 KB · Visite: 244
-
IMG-20190813-WA0019.jpg272,1 KB · Visite: 233
-
IMG-20190813-WA0021.jpg227,7 KB · Visite: 229
-
IMG-20190813-WA0022.jpg248,5 KB · Visite: 252