- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Regionale Sirente-Velino
Dati
Data: 21/06/2019
Regione e provincia: Abruzzo/L'Aquila
Località di partenza: Campo Felice (Presso galleria per R. di Cambio)
Località di arrivo: Monte Ocre 2204m
Tempo di percorrenza: 8:02h Con soste, 5:57 in cammino
Chilometri: 19,150
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: Nessuna unica cosa con il caldo portare tra i 2/3 L di acqua
Periodo consigliato: Sempre
Segnaletica: CAI Biancorossa verticale e orizzontale
Dislivello in salita: 1005m
Dislivello in discesa: 1066m
Quota massima: 2204
Accesso stradale: Dalla A24 uscire a Tornimparte e proseguire per gli impianti sciistici di Campo Felice e parcheggiare nei pressi della Galleria.
Descrizione
Arrivati a Campo Felice abbiamo parcheggiato presso la galleria che va a R. di Cambio e da li abbiamo preso la sterrata che va in salita verso l'acquedotto. Di li abbiamo proseguito verso il valico che volge a sinistra con Sentiero CAI e con scritto i monti su di una pietra a terra. Abbiamo preso il vallone che divide il Monte Cefalone dal versante del Monte Ocre o Monte Cagno e piegano a destra siamo andati su Monte Cagno (2153m), Monte Ocre (2204m) e a scendere verso Cima dei Monti di Bagno (2073m). Poi siamo tornati indietro e siamo di nuovo scesi nel vallone per poi proseguire in ripida salita verso il Monte Cefalone (2142m). Durante il percorso abbiamo toccato altre cime over 2000 non nominate ma molto belle, una aveva la Croce in legno con lumino a terra, e altre due avevano un paletto in ferro con scritta la quota. Dal versante del Monte Ocre inutile dire la bellezza che si gode nel vedere tutta la catena del Gran Sasso completa....Mentre dal versante del Cefalone si gode della vista di tutta la piana di campo Felice e dei veri Monti del Velino/Sirente. Insomma una gran bella escursione, lunghetta con un buon dislivello ma che permette di toccare molte Cime in sequenza, quindi la fatica si attenua con felicità ogni volta che si tocca una vetta. Gran bella giornata assolata e unico neo il tanto caldo che faceva nel vallone...Meno male che i Grifoni ci vegliavano dall'alto (Forse)
PS. Io nei dati ho scritto EE come grado di difficoltà, se qualche utente mi consiglia, motivando, di cambiare grado di difficoltà è ben accetto.
Data: 21/06/2019
Regione e provincia: Abruzzo/L'Aquila
Località di partenza: Campo Felice (Presso galleria per R. di Cambio)
Località di arrivo: Monte Ocre 2204m
Tempo di percorrenza: 8:02h Con soste, 5:57 in cammino
Chilometri: 19,150
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: Nessuna unica cosa con il caldo portare tra i 2/3 L di acqua
Periodo consigliato: Sempre
Segnaletica: CAI Biancorossa verticale e orizzontale
Dislivello in salita: 1005m
Dislivello in discesa: 1066m
Quota massima: 2204
Accesso stradale: Dalla A24 uscire a Tornimparte e proseguire per gli impianti sciistici di Campo Felice e parcheggiare nei pressi della Galleria.
Descrizione
Arrivati a Campo Felice abbiamo parcheggiato presso la galleria che va a R. di Cambio e da li abbiamo preso la sterrata che va in salita verso l'acquedotto. Di li abbiamo proseguito verso il valico che volge a sinistra con Sentiero CAI e con scritto i monti su di una pietra a terra. Abbiamo preso il vallone che divide il Monte Cefalone dal versante del Monte Ocre o Monte Cagno e piegano a destra siamo andati su Monte Cagno (2153m), Monte Ocre (2204m) e a scendere verso Cima dei Monti di Bagno (2073m). Poi siamo tornati indietro e siamo di nuovo scesi nel vallone per poi proseguire in ripida salita verso il Monte Cefalone (2142m). Durante il percorso abbiamo toccato altre cime over 2000 non nominate ma molto belle, una aveva la Croce in legno con lumino a terra, e altre due avevano un paletto in ferro con scritta la quota. Dal versante del Monte Ocre inutile dire la bellezza che si gode nel vedere tutta la catena del Gran Sasso completa....Mentre dal versante del Cefalone si gode della vista di tutta la piana di campo Felice e dei veri Monti del Velino/Sirente. Insomma una gran bella escursione, lunghetta con un buon dislivello ma che permette di toccare molte Cime in sequenza, quindi la fatica si attenua con felicità ogni volta che si tocca una vetta. Gran bella giornata assolata e unico neo il tanto caldo che faceva nel vallone...Meno male che i Grifoni ci vegliavano dall'alto (Forse)
PS. Io nei dati ho scritto EE come grado di difficoltà, se qualche utente mi consiglia, motivando, di cambiare grado di difficoltà è ben accetto.
Allegati
-
Screenshot_2019-06-21-17-53-16.png27 KB · Visite: 225
-
20190621_080439.jpg223 KB · Visite: 223
-
20190621_081213.jpg195,7 KB · Visite: 227
-
20190621_082949.jpg235,5 KB · Visite: 220
-
20190621_083900.jpg457,1 KB · Visite: 218
-
20190621_101356.jpg192,7 KB · Visite: 224
-
20190621_104308.jpg317,9 KB · Visite: 220
-
20190621_105504.jpg150,6 KB · Visite: 222
-
20190621_110041.jpg158,7 KB · Visite: 217
-
20190621_110557.jpg148,8 KB · Visite: 214
-
20190621_112033.jpg272,6 KB · Visite: 217
-
20190621_113108.jpg412,2 KB · Visite: 224
-
20190621_113504.jpg135,6 KB · Visite: 179
-
20190621_120400.jpg316,6 KB · Visite: 217
-
20190621_123946.jpg419,1 KB · Visite: 203
-
20190621_130016.jpg276,3 KB · Visite: 225
-
20190621_134015.jpg187,7 KB · Visite: 218
-
20190621_134813.jpg244,1 KB · Visite: 205
-
20190621_140004.jpg264,6 KB · Visite: 164
-
20190621_140125.jpg233,5 KB · Visite: 211
-
20190621_140924.jpg141,1 KB · Visite: 215
-
20190621_142727.jpg229,4 KB · Visite: 218
-
20190621_143605.jpg167,3 KB · Visite: 223
-
20190621_145203.jpg306,9 KB · Visite: 225
-
20190621_154308.jpg183,8 KB · Visite: 205
-
IMG-20190621-WA0002.jpg270,6 KB · Visite: 212
-
IMG-20190621-WA0003.jpg250,6 KB · Visite: 194
-
IMG-20190621-WA0004.jpg154,9 KB · Visite: 179
-
IMG-20190621-WA0007.jpg233,5 KB · Visite: 209
-
IMG-20190621-WA0008.jpg236,6 KB · Visite: 214
-
20190621_105530.jpg86,9 KB · Visite: 169
-
20190621_115957.jpg174,9 KB · Visite: 228