Proposta 4 giorni in "stile" survival 6-7-8-9 luglio 2012

Ritenete le recensioni inserite in questa discussione di vostro interesse?


  • Votatori totali
    8
  • Sondaggio chiuso .
azalin troverai in elio un ottimo compagno d'escursione-avventura.
tranquillo, posato, paziente e generoso. solo un poco allergico ad alcuni arbre magique :)
mi raccomando portate tante foto!

Compà tutto pianificato onde evitare incidenti diplomatici escursionistici si va con la mia auto che anche lei è allergica agli arbre magique. Ma niente niente faresti una capatina su in occasione dei lucretili wild?? lo so proposta indecente ma se ti viene una botta di pazzia mi casa es tu casa:)
 
azalin troverai in elio un ottimo compagno d'escursione-avventura.
tranquillo, posato, paziente e generoso. solo un poco allergico ad alcuni arbre magique :)
mi raccomando portate tante foto!

Grazie, spero che lui possa dire altrettanto di me.
Per gli arbre magique non c'è problema: ritengo che il miglior profumo sia l'assenza di odore :)
Foto... farò il possibile compatibilmente con le batterie (e se riesco a recuperare la macchina fotografica per tempo ^^").
 
nn x fare il guastafeste, ma ho appena letto il regolamento del parco.....
sn vietati bivacchi, campeggi, uscire fuori dai sentieri, accendere fuochi se nn in aree attrezzate, ecc ecc...
sarei dovuto andare dalle parti di monte gennaro con un amico questo mercoledi x un paio di giorni.... quindi credo che la zona sia off limit
ditemi che sbaglio :)
 
Ebbene si i due crik e crok o meglio crok spencer e crik hill ci sono riusciti i lucretili wild hanno fatto centro ed ecco la lista delle cose realizzate, A PRESTO LE FOTO (E POI FINALMENTE SI PUO' PENSARE AL CONCORSO FOTOGRAFICO!!):

Programma Lucretili Wild



Bush:

  • Costruzione manico per sega da carpentiere semplice FATTO
  • Costruzione manico per sega da carpentiere complesso
  • Costruzione posate da campo FATTO


Fuoco:

  • Scelta della legna FATTO
  • Scelta luogo di posizionamento fuoco FATTO
  • Messa in sicurezza focolare FATTO
  • Costruzione per strati del fuoco: scelta materiali strati FATTO

  • Accensione del fuoco con fire steel:
    - creazione esca con riccioli di legno/corteccia FATTO
    - esca ovatta e olio di vasellina FATTO
  • - ESCA CON RESINA DI PINO FATTO
  • Accensione del fuoco con lente
  • Accensione del fuoco con archetto e bastoncino previa autocostruizione strumenti
Pioneristica:

  • Nodi: d'arresto, giunzione, ad anello A TRAZIONE FATTO
  • Legature: quadra per fissaggio paletteria FATTO
Cucina trapper:

  • Creazione di struttura treppiedi ad incastro/legatura
  • Creazione bastone reggi pentola FATTO
  • Creazione fornello svedese FATTO
  • Creazione spiedo FATTO


Acqua:

  • Estrazione dalle piante
  • Autocostruzione distillatore
  • Purificazione dell'acqua: filtraggio con mezzi meccanici (filtro, sabbia, carbone)
  • Disinfestazione batterica per bollitura FATTO
Riparo:

  • Costruzione con poncho FATTO
  • Costruzione con tarp FATTO
  • Costruzione misto con poncho/tarp FATTO
  • Costruzione con materiali di fortuna


Orientamento:

  • Trovare l'asse nord sud col sole FATTO
  • Trovare l'asse nord sud con le lancette dell'orologio FATTO
  • Orientamento della cartina con bussola FATTO
  • Utilizzo della bussola per la triangolazione FATTO
  • Triangolazione FATTO


Segnalazione:

  • Costruzione del fichietto con bastoncino FATTO
  • Utilizzo del fischietto autocostruito
  • Segnale di SOS con codice morse


Autocostruzione kit di sopravvivenza (scelta degli elemanti base) FATTO


QUELLO CHE NON E' STATO REALIZZATO SI FARA' IN UNA SECONDA SEsSIONE CON DATA DA DEFINIRSI, NEL FRATTENPO SE C'E' QUALCHE AVVENTUROSO WILD CHE SI VUOLE AGGIUNGERE CRIK E CROK SONO A VOSTRA DISPOSIZIONE:)
 
Ultima modifica:
Che sfacchinata!:)
Tanto da fare, poco tempo per farlo, ma ne è valsa la pena!
Ringrazio CADMO (in arte Crik Hill) per la pazienza con cui mi ha spiegato quello che non sapevo (ed erano tante cose!) e per la chiarezza con cui me le ha spiegate.
Ringrazio anche -perchè no- il bosco che ci ha accolto per questo periodo e ci ha tolto il fiato con panorami spettacolari e sorpreso con piccoli incontri "fuori programma" :D
Sicuramente la cosa è da ripetere!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Caro crok io ti ho già ringraziato e ringraziato di avermi sopportato e ma non abbiamo finito che già sto pensando di fare un programmino con il non fatto e con il da fare
 
:si:Complimenti ragazzi ! Ma il fischietto ? Fatto ma non provato ;)?

La nostra uscita è anche andata alla meraviglia, quel paio di cose programmate le abbiamo fatte quasi tutte. Tranne il trovare un passaggio alternativo con carta e bussola non ce l'abbiamo fatta perché le bestie erano stanche e la vegetazione troppo folta e quindi siamo tornati indietro e fatto la strada forestale.
  • Tarp fatto (alla buona vedete voi dalle foto)
  • Fuoco fatto con esca ovatta (e basta).
  • Tentativo con trucioli fallito (forse troppo poca polvere di magnesio)
  • La sistemazione dei cavalli ottimale salvo una incordatura notturna causa un nodo che si è sciolto.
Vedete le foto e resoconto qui.
 
ma ho appena letto il regolamento del parco.....
i regolamenti sono in linea di massima quasi tutti uguali, la differenza stà in noi, nelle nostre piccole violazioni e nella forestale che dovrebbe controllarci.
ho detto la cosa con molta crudezza ma è la triste realtà.
p.es. sui Nebrodi si assiste a scempi di immani proporzioni dovuti specialmente ai 4x4, e mi consta di persona che si pratica anche la caccia di frodo. ed ho detto tutto...
(come dicevo sabato a Salvo... ah se fossi il capo della forestale del mondo!)
 
Noi ovviamente abbiamo fatto tutto in regola, la legna e quella che si trova per terra o rami spezzati e secchi dovuti alle nevicate di quest'inverno. Il rifugio a detta del comune purtroppo sarà disponibile a metà luglio...devono stabilire delle tariffe!! Nella zona sono abituati a vedere escursionisti fortunatamente, se poi gli escursionisti sanno essere educati ancor ameglio..... Al rifugio la mattina ci ha svegliato il vaccaro che col suo 4x4 ha raggiunto il rifugio e poi a piedi ha raggruppato le mucche. Gente cordiale. Se avessimo fatto qualcosa che non gli piaceva credo che 5 min dopo sarebbe arrivata la forestale. Comunque......appena riordino il materiale fotografico posto le foto con i relativi commenti e test, ma soprattutto questa volta avendo prove fotografiche della mia esperienza diretta potrò spingermi un po oltre sui commenti e sfatare qualche mito!!

La cosa carina e che per andare dove c'era acqua durante il fine settimana cera anche gente che scampagnava e incuriosita dalle scintille, dalla sega, e dai vari ammennicoli ci hanno tempestato di domande, piccoli e grandi!!
 
Ultima modifica:
Mi sfugge solo un particolare.
Ma da quando esiste un rifugio nel parco dei lucretili? Non mi risulta esserci un rifugio su monte gennaro, a meno che non ti riferisci alla casa del pastore sul pellecchia. Che non è un rifugio ma va a capire cosa dovrà diventare.
 
Mi sfugge solo un particolare.
Ma da quando esiste un rifugio nel parco dei lucretili? Non mi risulta esserci un rifugio su monte gennaro, a meno che non ti riferisci alla casa del pastore sul pellecchia. Che non è un rifugio ma va a capire cosa dovrà diventare.


Pellecchia non ci siamo spinti oltre il caldo era allucinante!! Poco camminare ma molto woodcraft/buhcraft
 
premessa

Non sapendo da dove cominciare inizio nel dire (e forse molti di voi resteranno delusi) che abbiamo camminato poco da una parte per scelta e dall'altro obbligati dal caldo. La cosa non ci è dispiaciuta perchè ci ha permesso di realizzare buona parte del programma che entrambi pensavamo che avremmo svolto in minima parte, invece con soddisfazione ci siamo riusciti.
Lo scopo era quello di fare bushcraft/woodcraft e definire gli elementi base per un kit survival utile nel nostro territorio...mandando a quel paese tutte quelle "miricanate" (americanate) che a noi proprio NON SERVONO perchè non siamo in "the northen forest" e quindi non serviranno mai. Infatti le tecniche di pioneristica che si trovano nei libri di persone serie quali kochanski e Mears di certo sono applicabili nei loro paesi di origine con climi, fauna e flora tanto diversi, da noi non e che non siano applicabili, ma di certo le cose e i contesti sono differenti.

Cosa faremo al prossimo giro? Partiremo sempre con lo zaino con lo stretto indispensabile, ma testeremo quello che abbiamo definito come survival kit per capire cosa eventualmente aggiungere per migliorarlo e come sfuttarlo al massimo delle sue possibilità oltre che ovviamente a completare il programma per le poche cose che non abbiamo fatto in questa sessione di prove.
 
Ultima modifica:
Costruzione del manico di una sega da carpentiere

Cominciamo con una cosa che di sicuro serve perchè lavora meglio di qualsiasi sega a filo e di qualsiasi seghetto vic e company... la sega da carpentiere.

Una sega da carpentiere lunga 60 cm del costo di 2,60 € sottile e facilmente trasportabile, due anelli da portachiavi e un coltello che risulta essere sempre l'elemento base per realizzare qualsiasi cosa.
Ho trovato un ramo spezzato di cipresso che nonnostante fosse secco risultava essere molto flessibile a causa della resina in esso contenuta. Come stabilire la lunghezza giusta del manico? I manuali portano come riferimento la lunghezza della sega più quella di uno scandi di normali dimensioni(in genere 20 cm compreso manico) con un po di batoning taglio il bastone a misura, spacco al centro del bastone con il coltello rispettando l'altezza della sega, fisso i due occhielli portachiavi negli appositi occhielli sulla sega. Pratico sul bastone un invito per l'occhiello e fisso la lama nelle spaccature precedentemente particate, gli anelli evitano che la sega si sfili dal bastone e gli inviti evitano che la trazione posta dal ramo piegato faccia storcere gli anelli risultato una praticissima, leggerissima ma potente sega che mi permetterà di fare tutte le costruzioni che necessito!!
 

Allegati

  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.13.54.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.13.54.JPG
    26,3 KB · Visite: 412
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.17.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.17.JPG
    24,2 KB · Visite: 428
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.22.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.22.JPG
    24,1 KB · Visite: 407
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.30.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.30.JPG
    21,9 KB · Visite: 404
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.41.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.41.JPG
    26,2 KB · Visite: 416
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.43.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.14.43.JPG
    26,8 KB · Visite: 408
Fuoco 1

Andiamo avanti....Fuoco....una parola bellissima e affascinante la civiltà è iniziata grazie ad esso ed è emozionante anche quando devi accendere la brace per una scampagnata vedere come esso prende forma.
Nel nostro caso a ora di pranzo il buon Crock Spencer deve accendere il fuoco e iniziamo con la scelta dei materiali che molti di voi conoscono, noi per assicurarci il risultato visto che andavamo di firesteel abbiamo deciso di porre alla base dei bastoncini fra di essi distanziati in modo che da sotto la scintilla che fa partire tutto fosse alimentata da ossigeno che è quello che fa bruciare, abbiamo posto i nostri buoni riccetti di legno secco (pino nel nostro caso) abbiamo fatto il bastoncino con i riccetti, abbiamo messo gli zeppetti piccolini sottili quelli che danno il via al tutto e poi rami medi e grossi pronti all'uso quando sarà il momento. sono sicuro che il buon mears ci mette un po di benzina ;) perchè il fuoco si parte, ma non al primo colpo come nei suoi documentari (non che ci mancasse il nostro buon accendino piezoelettrico antivento ma dovevamo vedere come funzionava no??). Dopo diversi e diversi tentativi risolviamo la partenza del nostro fuoco raccogliendo qualche gambo di erba secca ben sbriciolata che fa partire il tutto.
Ora pensare di fare questa operazione d'inverno secondo me richiede molta maestria o un'esca come il cotone imbevuto di olio di vasellina che brucia ad una velocità media a fiamma viva e di sicuro da il via a tutto!
 

Allegati

  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.13.41.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.13.41.JPG
    14,7 KB · Visite: 401
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.13.46.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.13.46.JPG
    14,8 KB · Visite: 409
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.13.49.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.13.49.JPG
    13,9 KB · Visite: 400
Fuoco 2: torcia svedese all'italiana partenza con cotone e olio di vasellina

Torcia svedese all'italiana... altro giorno altro pranzo optiamo per il riso che in genere cuoce in 15 min dopo l'ebollizione e un dado da brodo per rendere tutto più saporito. Ovviamente la cucina all'aria aperta da risultati di gusto più semplici e meno saporiti, ma sicuramente utili dal punto di vista del nutrimento. Avendo a disposizione le nostre gavette da sottoborraccia scegliamo un tronchetto secco dalle dimesioni giuste per queste pentole improvvisate. Crock si da da fare col suo Falkniven affilato a rasoio con un po di batoning.... le dimesioni generose della lama (spessore/lunghezza) nonchè l'affilatura fanno centro al primo colpo!! Perchè all'italiana...perchè la torcia svedese andrebbe fatta segando il tronchetto a croce fino a un certo punto per poi mettergli del fogliame all'interno per farla accendere. Noi in pratica dividiamo in 4 il tronchetto per faticare di meno e per farlo anche nel caso di assenza di sega e lo ricomponiamo con delle pietre che hanno anche la doppia funzione di reggere le gavette. La partenza a fire steel questa volta è con l'ausilio del cotone imbevuto di olio di vasellina che rende tutto più semplice. Quando al centro dopo svariate soffiate si accendono bene abbiamo una fiamma uniforme che porta ad ebollizione il riso e lo cuoce senza difficoltà. Il legno spaccato ci consente di faticare meno nel fare la torcia svedese anche se non è quella da manuale.:woot:
 

Allegati

  • 12_07LucretiliWild 31-12-2024.jpg
    12_07LucretiliWild 31-12-2024.jpg
    94,6 KB · Visite: 2.022
  • 12_07LucretiliWild 31-12-2023.jpg
    12_07LucretiliWild 31-12-2023.jpg
    94 KB · Visite: 1.903
  • 12_07LucretiliWild 31-12-2022.jpg
    12_07LucretiliWild 31-12-2022.jpg
    84,6 KB · Visite: 2.413
  • 12_07LucretiliWild 31-12-2021.jpg
    12_07LucretiliWild 31-12-2021.jpg
    94,4 KB · Visite: 2.338
  • 12_07LucretiliWild 31-12-2020.jpg
    12_07LucretiliWild 31-12-2020.jpg
    93,4 KB · Visite: 1.899
Ultima modifica:
Fuoco 3:resina di pino

Quante volte abbiamo letto e visto in vari documentari che la resina di pino si accende alla grande e fa da esca al fuoco allora io non contento osservando il tronco di un pino trovo sia quella fresca che quella secca li pongo su una pietra e inizio a fare scintille sicuro del risultato. Devo essere sincero ho acceso varie volte il fuoco con il firesteel, ma mai con la resina di pino. Scintille,Scintille, Scintille ,Scintille, Scintille, Scintille, Scintille niente e crok a questo punto mette qualche ricciolo di pino e Scintille, Scintille, Scintille, Scintille alla fine partono i riccioli di legno, :( ma la resina niente, manco morta!!:no::-x
 

Allegati

  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.17.56.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.17.56.JPG
    14,9 KB · Visite: 391
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.18.04.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.18.04.JPG
    14,9 KB · Visite: 391
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.18.21.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.18.21.JPG
    15,5 KB · Visite: 409
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.18.27.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.18.27.JPG
    15,7 KB · Visite: 410
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.18.30.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.18.30.JPG
    18,2 KB · Visite: 408
Alto Basso