VIC FORESTER E COLTELLO scandy LAMA FISSA!!
Prima di partire avevo detto al mio amico Spyro che mi sarei portato l'hultrafors gk, il vic forester e l'opinel!!
In genere associo sempre il vic che di suo ha un seghetto very hard e che mi permette di risparmiare il filo, ha una buona lama e tanti altri utensili utili con il mio caro vecchio affezionato op 9 (da poco recensito con i suoi pregi e difetti dal buon alfredo) o l'hultrafors gk. Il mio raginamento e quello di dire il vic con tutte le sue cose e la motosega che si porta dietro è ottimo, ma la prima donna da lavoro lo fa uno dei due. Volevo portarli tutti e tre e sfatare qualche mito a favore dell'opinel ma spyro mi disse non ti sembra esagerato!!
E va bene mi sono detto lascio acasa l'op. Una settimana prima della partenza per sfizio mi ero ordinato due carboniosi economici un mora 511 (€ 5.50) e un finmann (€ 6.00) (ossia un kellam s-line sotto mentite spoglie). Quando è che arrivano sti due lo stesso giorno della partenza direttamente dalla finlandia e va bene mi sono detto li porto tutti voglio vedere come se la cavano!!
Il vic ha lavorato di seghetto e nemmeno ci perdo tempo a decantare le qualità di questo attrezzo. La lama ha lavorato per il cibo essendo quella più pulita, il cavatappi l'ho utilizzato per allentare i nodi, il punteruolo per fare il buchetto appendi cucchiaio su quello di crock. Posso dirvi senza rimorso di coscienza compratevi un forester perchè ha il blocco a molla e non a cilindretto di ottone, perchè la lama si trova al centro e quando fate torsione lavora bene e poi effettivamente per la qualità di quest'oggetto 30€ non sono tanti anzi a mio avviso ne vale pure di più. Il seghetto è veramente grandioso e chi ne possiede uno lo sa. Le dimensioni non sono eccessivamente lunghe che uno le prime volte è perplesso. Ma quando lo usa lo apprezza in pratica con lui ho smesso di portarmi dietro la sega a serramanico da giardiniere!!
La lama fissa è ottima perchè risulta più robusta e aiuta nei lavori di carpenteria. Potrete non avere il vic ma in bushcraft/survival/woodcraft il lama fissa pratico e manegevole sono la regola se poi fate uno scandi e il vic forester secondo me avete risolti tutti i vostri problemi!!
Passiamo a una recensione dei tre scandy economici che a mio avviso non sono per nulla da paragonare al Rey Mears di Crok Spencer come qualità di lama la differnza c'è e si vede prorpio tutta, ma proprio perchè economiche uno può anche buttarsi sul batoning senza remore. Si tratta di lame senza grosse pretese e in alcuni casi si vede prorpio (finnman) ma che complessivamente per come lavorano (TUTTE E TRE AL CARBONIO!! SUL LEGNO MOOOOLTO INCISIVE) VALGONO DI SICURO UN 10/15€ A TESTA IN PIù DI QUELLE CHE LE HO PAGATE:
- HULTRAFORS GK €9.80
- FINNMAN €6.00
- MORA 511 €5,50
DAL PUNTO DI VISTA COSTRUTTIVO SONO PRESSOCHE' IDENTICI: manico in plastica, lama al carbonio da 10 cm circa con profilo scandy, stick tang per tutti lungo il manico che è appunto occupato per più dei tre quarti della sua lunghezza (verificato con magnete). Manico in plastica resistente quindi agli agenti atmosferici così come il fodero dotati tutti di foro di scarico per l'acqua. insomma economicità e praticità!! Due concetti vincenti a mio avviso se li perdi, li rompi, li graffi , li rovini con 10 euro ne compri un'altro....mica male con sta crisi!!
Premesso che per la mia manualità il falkniven di Crok per la mia mano non sarebbe stato adeguato anzi conoscendomi forse anche un pericolo per me. Mentre lui con il mears e il falk e riuscito a lavorare bene.
La lama....finnman e mora hanno lo stesso spessiore 2,5 mm diciamo il minimo sindacale che a seconda della manualità dell'utilizzatore possono fare la differenza, mentre il gk è di 3 mm questo spessore è risultato molto utile sul batoning della torcia in pratica il filo incide, il bisello entra e al secondo colpo questo fa da cuneo, al terzo entra in gioco tutto lo spessore della lama e il gioco è fatto!! Mentre il falck di crok a colpo secco a fatto tutto certo differenza di peso, ma anche di qualità. Mora e finnman per lo stesso lavoro con un colpo in più rispetto al gk vabbè differenze stupide. I tre mm del gk sulla costruzione della posata da campo mi hanno un po infastidito in compenso ha un manico un po più lungo con una buona presa e secondo me è indicato per chi ha le mani grandi cosa apprezzata da crok con i suoi delicatissimi badili!!. Il fodero, se lo metti a testa sotto il coltello non si stacca. Non ha un buon attacco alla cintura, ma ha un occhiello dentro al quale ho inserito un anello per le chiavi e come attacco con un moschettone uso quello. In definitiva però un buon arnese da lavoro robusto e da utilizzare senza risparmio.
Mentre Fin e Mora mi ci sono trovato subito. Gk e Fin sono stati affilati da Crok che su questo è veramente un mostro ma di tutti mi ha colpito il Mora, che non ha necessitato di nessuna affilatura. L'uniformità con cui lavora la lama, l'incisività e la praticità (mi trovo meglio con i 2,5), l'impugnatura i livelli di definizione della lama per un economico secondo me ne fanno veramente un buon coltello alla portata di tutti rispetto alla concorrenza economica. La guardia mi lascia un po perplesso e l'allaccio del fodero alla cintura è deboluccio. Però se lo metti a testa sotto lo squoti, lo sbatti non cade.
Andiamo al Finnman che diciamo per dimensioni di manico spessore lama è molto simile al mora. La lama è molto incisiva, ma il Mora non si batte. Purtroppo la lama all'attaccatura al manico presenta un'imperfezione grave, cioè il manico è chiuso male e alla base della lama sia a dx che a sx c'è 1,5mm di spazio veramente tanto per un processo industriale!! Il manico non si è mosso col batoning Però per curiosità ho fatto un ricciolo di legno di circa 2 cm di lunghezza che è entrato per tutta la sua lunghezza ergo da li ci passa l'acqua e non è buono per un acciaio carbonioso. Con Crock ci siamo detti che potrebbe essere rimanicato o al limite ci si pò fare una colata di plastica lungo il buco per sigillarlo ma con ìl senno di poi anche se la lama è buona non lo riacquisterei. Di sicuro lo dovrò rehandle e rifare il fodero! Inoltre il fodero che presenta una clip rivoltabile molto utile appena lo si rovescia e scuote leggermente il coltello cade!! Promosso per la lama bocciato per tutto il resto e "me channo" fregato 0.50 cent in più del mora!!
Che dire mora, mora mora !! Il fodero può essere facilmente modificato per avere un firesteel insomma che dire!! (vedi foto alla fine)
a tale proposito questa panoramica russa dove c'è anche il mio incriminato potrebbe essere utile!!:
Knife Life -