Proposta 4 giorni in "stile" survival 6-7-8-9 luglio 2012

Ritenete le recensioni inserite in questa discussione di vostro interesse?


  • Votatori totali
    8
  • Sondaggio chiuso .
Il tonno non si è "fritto" molto probabilmente perchè non era TUTTO l'olio ad essere a temperatura elevata ma solo una parte di esso, per cui, per la parte in cui era immerso questo era solo scaldato ma per la parte che era lambita dalle fiamme è stato bruciato ...... il problema è che le tossine si sono depositate completamente sul tonno (e sulla scatola ovviamente) :cry: poichè esaurendosi, l'olio, ha lambito tutto.

DA NON FARE POICHE' PUO' PROCURARE SCOTTATURE MOLTO DOLOROSE E PERICOLOSE ........ se tu ti versassi dell'alcool sulla mano e poi gli dessi fuoco non sentiresti subito dolore per il calore poichè viene prima bruciato i vapori e la parte superficiale della pellicola di alcool ma quando questa pellicola si riduce ...... bhè ..... è inutile che ti dica cosa succede ;) ....... FIDATEVI NON CI PROVATE ...... FIDATEVI DI CHI QUESTE MINCHIATE :rofl: LE HA FATTE :cry: (involontariamente ..... ma fanno lo stesso male)

Ciao :), Gianluca
 
Di sicuro non è stato salutare, ma hai presente il fil "uomini duri" con Pozzetto e Montesano ...insomma andiamo per la serie ;)
 
Se si facesse tutto secondo i dogmi salutisti ....... SAI CHE PALLE :rofl: però l'importante è saperlo ..... dopo di che "io" non aspiro all'eternità e, purtroppo, tutti devono morire :cry: ..... anche i salutisti :rofl:

Ciao :), Gianluca
 
Mannaggia le cose con le pinze occorre cavaglierle........ Visto che fai un Bannok buonissimo...... ma perchè non fai una bella recensione dicendo anche un po di storia??
Mizzica... peggio dei siculi è niente sa! niente vuole sapere se se c'era niente vide! Iè muto ca iè muto!!! Aha
 
non lo so: non c'ero.
Se c'ero dormivo e se sognavo sognavo qualcos'altro! :p

---------------------


arriverà... con la calma ^^"
 
Bannock
( Bannock (food) - Wikipedia, the free encyclopedia
Bannock Recipe - Food.com - 60224 )

lo si vede preparare in molti programmi di Ray Mears, ed in molti altri canali dedicati al bushcraft su youtube.

E’ una sorta di pane da campo, per chi non lo conoscesse già, e pur avendo radici storiche risalenti alla scozia ed irlanda dell’anno 1000, non esiste una ricetta univoca, ma tante ricette quante sono le persone che lo preparano.

E’ un cibo semplice da preparare, facile da conservare e richiede poche risorse.
la ricetta base prevede 4-5 ingredienti


  • Farina
  • Acqua
  • Sale
  • Olio
  • Bicarbonato (come agente lievitante)

A questi si possono aggiungere tanti ingredienti quanti suggeriti dalla vostra fantasia:

  • Frutta di stagione (e zucchero),
  • verdure/erbe
  • salumi,
  • carne secca o cotta
  • formaggio.

Personalmente lo preparo senza bicarbonato.e nei giorni in cui siamo stati fuori ne ho fatto solo del tipo base.

In pratica ne viene fuori una specie di pan-focaccia non lievitato.

Le dosi le faccio sempre molto ad occhio, tendendo a rimanere un po’ parco di sale.
In una padella da campo, metto la farina, fino a circa metà della profonddità della padella stessa, aggiungo un poco di sale, aggiungo un goccio d’olio, acqua, ed impasto sino ad ottenere una pasta abbastanza compatta da mantenere una forma..
Tendo a lasciare un po’ di farina sul fondo, perchè aiuta a non fare attaccare il bannock alla padella.

Poi si posizione la padella direttamente sulle braci, e si lascia cuocere per un po’.
aggiungo olio su entrambi i lati, faccio cuocere ancora un po’ ed in 20-30 minuti il bannock è pronto.
Ci sono anche altri modi di cuocerlo: su legno, sullo spiedo, sulla pietra... etc...

Questo pane da campo, contrariamente al tonno di cui ho parlato poco fa, è sano da mangiare ed ha un altro paio di fattori che lo rendono un buon “pane da campo” appunto.
Questi sono in primis che la farina ha un alta resa una volta impastata con l’acqua, quindi con poca ed un goccio d’acqua (ne basta davvero poca) si ottiene un piatto nutriente e - cosa non meno importante- saziante.
La seconda cosa è la sua estrema versatilità.
Gli unici ingredienti realmente indispensabili sono la farina e l’acqua, tutti gli altri possono esserci o meno, ed il bannock sarà lo stesso commestibile (certo che senza sale, olio o altri ingredienti anche di fortuna per insaporirlo un po’ avrà un sapore molto blando e certamente non degno di una cucina a 5 stelle ;) ).
 
Ultima modifica di un moderatore:
Topografia, fare il ...punto

In allegato, la foto della cartina con la nostra misurazione.

Quante volte ci troviamo in comitiva per un trek o una escursione con qualcuno che conosce il sentiero e ci affidiamo completamente a lui senza badare al percorso che stiamo facendo. Se ci perdessimo saremmo in grado di trovare la strada del ritorno?? O saremo in grado di stabilire la nostra posizione e continuare??
La prima cosa che ho imparato e che in montagna si va solo dopo avere pianificato per bene il da farsi. La seconda e che ci si va con una cartina e una bussola BUONA dopo avere studiato il percorso (informarsi sul grado di difficoltà dello stesso e capire se si è in grado altrimenti si cambia giro). E' vero oggi ci sono i GPS che vanno alla grande, premesso che occorre sapere utilizzare anche questi, ma si possono scariare le batterie, potrebbe rompersi perchè vicade per terra insomma se siete sfigati e si spegne il gps che fare.....Utilizzare il cervello la bussola e la cartina. Quanti di noi sanno fare il punto????

Per orientarsi ci vuole un punto di riferimento sul terreno che sia ben riconoscibile. Se abbiamo nebbia, pioggia, neve che riducono la visibilità la cosa inizia a diventare complicata se abbiamo seguito un itinerario utilizzando anche la cartina diciamo che qualcosa dovrà per forza uscire. il caso che abbiamo sperimentato io e il buon crok è stato quello di prendere come riferimento la croce del monte pellecchia e di fare il punto.
Ci siamo aiutati con l'osservazione della conformazione del terreno con le curve di livello, con l'osservazione del terreno stesso e la visuale per cercare orientativamente di capire dove ci trovavamo poi abbiamop eseguito la misurazione, dopo avere orientato la cartina dell'angolo tra il nord e la croce del pellecchia circa 75°Nord Est. Tracciando una retta sulla cartina da quest'angolo rilevato siamo sicuri che la retta passerà per il nostro punto di osservazione e sapendo di stare percorrendo un sentiero siamo sicuri che la retta attraverserà il nostro sentiero. Il problema era nella nostra simulazione sapere a che altezza eravamo del sentiero ecco in allegato la foto della cartina e del rilevamento. Questo ovviamente è il metodo più semplice avendo un solo punto noto su cui fare un rilevamento con bussola. Maggiori saranno i rilevamenti attraverso punti noti minore saranno le percentuali di errore nel riportare il nostro punto di osservazione.
Raccomandazioni:
1 la bussola deve lavorare almeno a 2 mt dai metalli alrimenti perde la bussola!!
2 orientate la cartina a nord
3 fate il rilevamento col punto noto
4 tenete conto ch ealcentro italia in genere la declinazione magnetica influisce per 1° poi per calcolarla oltre a formule ben precise occorre la cartina di declinazione magnetica insieme a quella topografica

Tutto cambia se si è nel folto di un bosco, ma io posso sempre prendere per riferimento per esempio un albero grosso o un masso nel bosco, tacciare la mia retta e osservando la conformazione del terreno cercarla sulla carta cercando di capire da dove sono venuto cosa che devo sapere per forza a meno che non giro per un bosco come unfolle senza meta e a quel punto capirò quanto sono fuori dal sentiero.

In allegato, la Foto della cartina con la nostra misurazione.

Lato matita la vetta del pellecchia, lato penna il nostro punto di osservazione
 

Allegati

  • P1010165.jpg
    P1010165.jpg
    94,6 KB · Visite: 340
Ultima modifica:
Dormire con il tarp

Dormire con il tarp

Non avendo fatto foto durante l'escursione wild le ho fatte invece sul Tarino e quello che vedete è il risultato.

Vantaggi del tarp poco peso tra i 450/550 gr, poco ingombro per quello mio che è della ferramenta, se ne prendete uno di quelli diciamo "professionals" l'ingombro nello zaino sarà un 20*20*4 che compresso sul fondo dello zaino equivale a niente, inoltre in questo secondo caso il materiale essendo ricercato è più leggero e sottile 200/250gr credo (zio az in arte crok potrebbe fornirci queste misure avendone lui uno).

In genere una tenda due posti normale pesa 3,5 kg, una tenda singola buona (130€) o economica (lidl25/30€) che sia pesa 1,5 kg, una tenda buona tech come quella di marco 2 posti 100€ quechua. Un telo dal ferramenta sfiga che vi dice 8€, il telo di azalin 250 gr 30 sterline circa se non ricordo male escluse spedizione.

Comunque al Tarino ho messo a spiovenza il telo sulla tenda di Marco, ma essendo un telo 3*2 avrei anche potuto legarlo con l'occhiello centrale a un albero e fare una sorta di canadese.
Ci vuole un cordino non necessaramente itech per fissarlo, i piccehtti li ho fatti sul momento con dei rametti di faggio raccolti strada facendo. Ho rivoltato verso l'interno dalla parte dei piedi e avrei dovuto fissare con un ulteriore picchetto la parte dell'entrata io invece l'ho messa sotto lo zaino (che ho usato come cuscino) e ogni tanto la sera il vento mi scoperchiava facendomi però vedere le stelle. :)
Siccome non siete in una tenda ben chiusa ricordatevi di portarvi un cappellino di lana/pile, ci sono gli spifferi.

Per terra ho sistemato il poncho per isolarmi e su questo ho messo il giaciglio, uno stuoino essendo estate ed essendo fornito di sacco a pelo non era necessario il fuoco con riflettore per scaldarsi.:)
 

Allegati

  • Copia di P1010085.JPG
    Copia di P1010085.JPG
    27,7 KB · Visite: 337
  • Copia di P1010086.JPG
    Copia di P1010086.JPG
    24,6 KB · Visite: 342
Ultima modifica:
Trovare l'asse nord-sud di notte.

Si tratta di una cosa che abbiamo fatto sia io e crok che al tarino: trovare l'ase nord sud con la stella polare

La stella polare fa parte della costellazione che si chiama orsa minore e volgarmente detta piccolo carro, in pratica è "la coda" del piccolo carro.
Si trova tra l'orsa maggiore a sx volgarmente detta Gran carro e alla sx della stellapolare c'è la costellazione di Cassiopea una sorta di W un po storta inclinata a sx

trovarla, nubi permettendo, è molto semplice (vedi foto in linq di wikipedia) basta tracciare una retta tra le ultime due stelle della "sponda posteriore" del gran carro e prolungarla a dx a un certo punto questa retta incrocerà la stella polare e le stelle in alto a dx di cassiopea

Stella polare - Wikipedia (l'immagine la spiega tutto e bene)

UN Consiglio se cassiopea non si vede bene e nemmeno buona parte del piccolo carro state tranquilli che se non ci sono nubi la stella polare c'è e si vedrà, prendete come riferimento le stelle della "sponda posteriore" del grancarro e tracciate la retta, la troverete di sicuro!!
 
Ecco l'orientamento con le stelle, fra le tante altre cose, mi manca ....... :cry: ...... ogni volta che ci ho provato, magari aiutato da chi ne sapeva più di me, mi faceva sentire solo più stupido.

Mi diceva "ma come non la vedi l'orsa maggiore ?", "il carro", "il carretto", "l'autobus ...... " ..... ed io "NO, non vedo una fava ......." ed allora chi ne sapeva più di me, ripartiva con la spiegazione, questa una due tre volte, alla quarta si girava e mi diceva ...... "prova questo grappino fatto in casa e vedrai che le vedi meglio le stelle" ed io "duro come il marmo" anche dopo il terzo o il quarto grappino ...... niente ..... erano tutti puntini uguali ..... ma quando arrivavo al settimo grappino "le stelle le vedevo TUTTE e PERFETTAMENTE" ..... peccato che le vedevo ad occhi chiusi :cry:

Però ora che il fegato si è redento (e certi vizzi sono solo dei cari "ricordi") mi ci metto d'impegno ...... E SENZA GRAPPA !!!!

Consigli su come iniziare ?

Ciao :), Gianluca
 
Comincia col (ri)guardarti Ken il Guerriero!
Sembra uno scherzo, ma potrebbe essere uno scherzo utile ;)
Da quanto ho capito da ciò che hai scritto, il tuo problema di fondo è che non riesci a riconoscere le costellazioni.
Familiarizzare con la forma dell'Orsa Maggiore può essere un modo per poi riconoscerla una volta che la cerchi nel cielo notturno.
Io stesso riconosco quasi solo 2 o 3 costellazioni, se mi metto di impegno ^^" e l'orsa la ricordo propsio grazie a quell'animé ^^"
Aver anche una bussola come riferimento nelle prime "esplorazioni" alla ricerca della Stella Polare aiuta molto (occhio però alla differenza tra polo nord magnetico e geografico).
 
@zn
"Consigli su come iniziare ?"

Guarda lo schemino che riporta wikipedia ti fa capire bene la posizione delle stelle. Ti potrebbe aiutare non cercare l'orsa maggiore che da quello che mi dici non ti è familiare, ma i notte con una bussola orientarti a nord alzare la testa e iniziare a cercare sulla base dello schema di wikipedia.

Questa è completa e dice anche come orientarsi di giorno con un semplice orologio.

Due piccioni con una fava!!

Orientamento
 
Orientarsi con l'orologio

io e azalin lo abbiamo fatto, ne abbiamo parlato, ma vi assicuro che questo articolo parla da solo di certo può essere più chiao di me:


Orientamento

:)
 
Grazie raga, leggendo il vostro prog mi sento meno in colpa x nn essere riuscito a venire.. Tutte quelle cose da sperimentare e imparare ;)
 
le pippe mentali di spyrozzo (hihihi...)
riguardo all'orientamento con le stelle, così come il muschio sugli alberi, il bastoncino per terra, l'orologio analogico, li ho considerati tutti metodi di cultura generale.
il primo necessita grandi spazi e cielo libero (vedi i naviganti). in pratica iomemedesimo dove dovrei perdermi per dover andare p.es sempre a nord per togliermi d'impaccio? sicuramente in qualche brutto sogno :).
allora personalmente cultura generale.
a parte questa opinabilissima premessa sono bravissimo a trovare la stella polare.
 
le pippe mentali di spyrozzo (hihihi...)
riguardo all'orientamento con le stelle, così come il muschio sugli alberi, il bastoncino per terra, l'orologio analogico, li ho considerati tutti metodi di cultura generale.
il primo necessita grandi spazi e cielo libero (vedi i naviganti). in pratica iomemedesimo dove dovrei perdermi per dover andare p.es sempre a nord per togliermi d'impaccio? sicuramente in qualche brutto sogno :).
allora personalmente cultura generale.
a parte questa opinabilissima premessa sono bravissimo a trovare la stella polare.

Diciamo che le stelle effettivamente erano più utili ai navigatori che agli escursionisti, comunque se uno si dovesse trovare senza bussola e con le nubi per tutto il giorno e se la notte il cielo si schiarisce questo delle stelle è ottimo per capire il giorno dopo in che direzione muoversi ;)
 
wild beans!!!

Allora cari amici, siamo ormai vicini alla fine di questo escursus wild, almeno per quanto riguarda il sottoscritto crik


Parliamo un po di cucina wild il buon Crok in quei giorni mi ha deliziato con il bannok, ma un bannok veramente wild si accompagna solo con i fagioli wild. Quindi una sera abbiamo fatto la cucina western.L'esperimento è stato divertente e gustoso soprattutto perchè i fagioli cotti col dado e pezzi di salame erano buoni, ma serve veramente tanta acqua!!

Diciamo che un litro se lo sono tirato all'interno della bottiglia dove li abbiamo messi ammollo per tutto il giorno e un litro e mezzo durante la cottura ed è veramente tanto di contro un piatto nutriente, gustoso e ricco di proteine!!:woot:
 

Allegati

  • LAURETILIBUSHCRAFT2012-07-06_to_09_0095.JPG
    LAURETILIBUSHCRAFT2012-07-06_to_09_0095.JPG
    22,1 KB · Visite: 311
  • 12_07LucretiliWild 31-12-2033.jpg
    12_07LucretiliWild 31-12-2033.jpg
    93 KB · Visite: 329
  • 12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.19.35.JPG
    12_07LucretiliWild 10-07-2012 1.19.35.JPG
    23,2 KB · Visite: 319
  • Crok.JPG
    Crok.JPG
    24,8 KB · Visite: 299
  • crik.JPG
    crik.JPG
    24 KB · Visite: 298
Alto Basso