beh, io ce campo........ guarda il nickLasciamo che sia un avvocato a fare ricorso e un giudice a decidere? Qui sono tutti esperti di diritto
beh, io ce campo........ guarda il nickLasciamo che sia un avvocato a fare ricorso e un giudice a decidere? Qui sono tutti esperti di diritto
Ed è per quello che, in zone che non conosco, giro con il navigatore attivo anche senza un percorso impostato...... così mi segnala eventuali autovelox, semafori antipatici etc etcNon è che me ne sbatto, è che non è posso solo guardare il tachimetro ma devo guardare anche la strada...![]()
Al giorno d'oggi se non fai un video non sei nessuno o almeno è quello che la gente credeMa anziché fare un video
Sarà...
Dove ho preso la multa di cui sopra, non mi risulta ci fosse una percentuale di incidenti elevata...
Può essere, però a meno che tu non sia un addetto ai lavori e abbia i dati non puoi che andare a sensazione...
e a sensazione di solito non si va da nessuna parte...
Perdonami, e chi lo decide se è "palesemente" fatta per fregare? Tu? Io? A maggioranza?
Se ognuno ragiona così, non c'è da stupirsi dell'enorme menefreghismo italiano per quel che riguarda il rispetto delle leggi.
Tipo questa:
gli autovelox imboscati dove ci sono i 50 km/h e fanno multe a raffica a chi va ai 55 - 60 km/h, servono per la sicurezza stradale o per fare cassa?
Da un punto di vista formale è ineccepibile: limite 50, lo superi, sei in torto.
Chiedo: è propedeutica alla sicurezza stradale? Oppure "è fatta per fregare"?
Tanto per restare in tema:
https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/multe-sirio-1.7446842
scusa, ma certe cose sono palesi. il primo esempio che mi capita sotto mano, un articolo che "casualmente" manca sulla wikipedia italiana... quando a segrate i semafori erano tarati per multare a raffica.
https://en.wikipedia.org/wiki/Red_light_camera#Italy
Perdonami, ma cosa c'entrano guardiapesca corrotti con la legge? La legge è giusta, sono i guardiapesca stessi a infrangerla. Quindi per favore non prendertela con la legge, prenditela con le persone.poi ho dei bellissimi (ma anche no) ricordi dei guardiapesca che giravano 20 anni fa dalle mie parti, che si inventavano multe folli, o che sequestravano attrezzatura che poi ritrovavi in un negozio connivente, o di tanti altri bei casi.
IMHO, il concetto e' semplice: devi permettermi in un modo ragionevole di essere in regola con la legge, e la legge non deve essere fatta o applicata solamente per fare cassa.
--- ---
Vabbè Wikipedia non dovrebbe mai essere presa come fonte primaria...
https://en.wikipedia.org/wiki/Red_light_camera#Italy
Perdonami, ma cosa c'entrano guardiapesca corrotti con la legge? La legge è giusta, sono i guardiapesca stessi a infrangerla. Quindi per favore non prendertela con la legge, prenditela con le persone.
Ma sono usciti sui giornali i guardiapesca corrotti e il negozio connivente?
Io nel dubbio avrei tirato dritto e fatto salire i carabinieri invece di scenderealle volte perdo le speranze
ehm, leggi giuste quelle nate per evitare che i partigiani minassero i ponti e poi rimaste tanto per rompere le scatole??? (spoiler: quando vado a pescare ho tutto l'interesse che i ponti restino in piedi, e non mi porto dietro dell'esplosivo...)
leggi giuste quelle che se rilasci un siluro ti becchi una denuncia con causa per danni ambientali, poco importa che, per l'inquinamento assurdo delle nostre acque praticamente non trovi un pesce autoctono, salvo i soliti cavedani, per 50 km?
e di esempi, nel settore pesca, ne avrei a palate...
edit: oppure limiti di velocita' messi a caso (50 orari in un rettilineo lungo 3 km???), la mancanza di una "samaritan law" e altre cose che non mi tornano.
personalmente, non ho problemi a prendermela con le persone (anche se con le divise ho scoperto che non riesci quasi mai ad avere ragione, neanche se la fanno veramente sporca, se non dopo tanti anni e tanti porconamenti). ma se una legge fa schifo, se un'ordinanza non ha senso o peggio, e' palesemente una boiata o una truffa, mi sento autorizzato a prendermela sia con l'ordinanza che con chi l'ha emessa.
Io sinceramente non capisco come si fa a vivere in uno stato di diritto se ognuno si sente autorizzato a giudicare quali leggi rispettare e quali no, a seconda dell'estro del momento.
Boh...
...... cioè ? pura curiosità..... una legge messa nel 1944 per evitare che i partigiani facessero saltare i ponti ha senso nel 2022 ?
...... cioè ? pura curiosità...... non credo che avessero bisogno, nel 1944, di "una" legge per giustificare ritorsioni nei confronti dei partigiani nè, immagino, che i partigiani abbiano ritenuto opportuno rispettare una legge di uno stato che stavano combattendo.
Ciao, Gianluca
Art. 12
Tipi di pesca vietati.
CUT
6. È vietato l’esercizio della pesca dai ponti aperti al pubblico transito autoveicolare.
2. Fatta salva diversa tabellazione è vietato l'eserci zio della pesca con qualsiasi attrezzo a una distanza
inferiore a m 3, misurati in linea d'aria (a monte, a valle, di lato, di fronte e a tergo) dai ponti, anche se
interrotti e dalle relative arcate, dai molini fluviali, dalle chiuse e da ogni altro sbarramento o manufatto
idraulico. La distanza da osservare riguarda solo la posizione in cui si trova il pescatore e non quella
dell'esca.
3. Il divieto di cui al comma 2 del presente regolam ento non si applica nei confronti delle persone disabili
con permanente limitata capacità deambulatoria purché l’esercizio della pesca non costituisca pericolo per
la circolazione stradale.
Art. 6. (Zone di divieto assoluto di pesca).
1. E' vietato l'esercizio della pesca con qualsiasi attrezzo a una distanza inferiore a m. 20, sia a monte che a valle, dalle scale di monta dei pesci, dai graticci e simili, dalle macchine idrauliche, dagli sbocchi dei corsi d'acqua, dalle cascate, dai ponti e dai molini natanti. La distanza da osservare non riguarda solo la posizione in cui si trova il pescatore, ma anche quella dell'esca o dell'attrezzo in atto di pesca.
Ok ma non capisco il nesso con i partigiani, mi stai dicendo che hanno fatto quella legge (vietare di pescare dai ponti) per avere una giustificazione giuridica nei confronti dei partigiani che si fingevano pescatori ? Nel 1944, in Italia del nord ? Con i tedeschi che dettavano legge ? In piena guerra civile ?concordo benissimo con te che non ne avessero bisogno, comunque la avevano e l'hanno tenuta per decenni perche', in seguito, andava bene per fare cassa.
Siamoper cui mi limito a solo questo post
Ok ma non capisco il nesso con i partigiani, mi stai dicendo che hanno fatto quella legge (vietare di pescare dai ponti) per avere una giustificazione giuridica nei confronti dei partigiani che si fingevano pescatori ? Nel 1944, in Italia del nord ? Con i tedeschi che dettavano legge ? In piena guerra civile ?
Ciao, Gianluca