Abruzzo, regione spesso non molto considerata da noi avventurosi,
non a caso giorni fa avevo cercato info e suggerimenti qui,
accorgendomi che nessuno ha esperienza in proposito.
non a caso giorni fa avevo cercato info e suggerimenti qui,
accorgendomi che nessuno ha esperienza in proposito.
Propongo la personale esperienza indicando i punti d'interesse,
al momento riassunti in grandi linee con la seguente mappa stradale.
al momento riassunti in grandi linee con la seguente mappa stradale.
Il viaggio è stato voluto fortemente per assistere dal vivo al rituale ancestrale
che si ripete ancora oggi, presso il paesino di Cocullo
conosciuto in tutto il mondo come "Rito dei Serpari"
Per ulteriori informazioni potete consultare il seguente portale ove troverete tutte le info e curiosità :
http://coculloproloco.it/
Il rituale si svolge ogni primo giovedì di Maggio dell'anno
è in grado di coinvolge tutte le realtà circostanti e 3.000 persone tra pellegrini e curiosi.
Mostro alcune immagini che racchiudono l'esperienza
che si ripete ancora oggi, presso il paesino di Cocullo
conosciuto in tutto il mondo come "Rito dei Serpari"
Per ulteriori informazioni potete consultare il seguente portale ove troverete tutte le info e curiosità :
http://coculloproloco.it/
Il rituale si svolge ogni primo giovedì di Maggio dell'anno
è in grado di coinvolge tutte le realtà circostanti e 3.000 persone tra pellegrini e curiosi.
Mostro alcune immagini che racchiudono l'esperienza
Sulmona
è un altra realtà urbana, che anche se poco in "Stile Avventurosamente" merita di essere visitata,
anche solo per godere della sua insolita piazza con un panorama mozzafiato.
Non mancate alla visita delle varie fabbriche e musei annessi
riguardanti la produzione dei confetti, loro specialità riconosciuta.
è un altra realtà urbana, che anche se poco in "Stile Avventurosamente" merita di essere visitata,
anche solo per godere della sua insolita piazza con un panorama mozzafiato.
Non mancate alla visita delle varie fabbriche e musei annessi
riguardanti la produzione dei confetti, loro specialità riconosciuta.
Roccamorice
Tappa obbligatoria per noi avventurosi e per chi è alla ricerca dello "Spirito della Natura"
Il paese è molto raccolto, e nelle sue vicinanze sono situati due eremi di straordinaria bellezza e mistero.
Mi riferisco a :
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Eremo di Santo Spirito
Per giungere a quest'ultimo eremo citato, consiglio di prendere la macchina e fare molto attenzione quando si sale,
in quanto la strada è molto stretta e percorribile in entrambi i sensi di marcia;
inoltre sul primo tratto potrete trovare numerosi appassionati di arrampicata che fanno "sicura" nel mezzo della strada.
Tappa obbligatoria per noi avventurosi e per chi è alla ricerca dello "Spirito della Natura"
Il paese è molto raccolto, e nelle sue vicinanze sono situati due eremi di straordinaria bellezza e mistero.
Mi riferisco a :
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Eremo di Santo Spirito
Per giungere a quest'ultimo eremo citato, consiglio di prendere la macchina e fare molto attenzione quando si sale,
in quanto la strada è molto stretta e percorribile in entrambi i sensi di marcia;
inoltre sul primo tratto potrete trovare numerosi appassionati di arrampicata che fanno "sicura" nel mezzo della strada.
Decontra
Se venite da Roccamorice, vi suggerisco di organizzarvi bene per quest'ultima visita d'avvero singolare.
Innanzitutto consiglio di passare in questa strada (scorciatoia suggerita dai locali)
si tratta di una strada che farla con una utilitaria (esperienza personale)
rischiate di rimanere bloccati (assolutamente sconsigliata, se sta piovendo o è bagnato)
se si possiede una Pandina 4x4 o per i più fortunati un modesta Gip
si va che è una meraviglia
Lungo la strada aprite bene gli occhi
avrete l'occasione di vedere queste costruzioni affascinanti per quanto semplici :
Se venite da Roccamorice, vi suggerisco di organizzarvi bene per quest'ultima visita d'avvero singolare.
Innanzitutto consiglio di passare in questa strada (scorciatoia suggerita dai locali)
si tratta di una strada che farla con una utilitaria (esperienza personale)
rischiate di rimanere bloccati (assolutamente sconsigliata, se sta piovendo o è bagnato)
se si possiede una Pandina 4x4 o per i più fortunati un modesta Gip
si va che è una meraviglia

Lungo la strada aprite bene gli occhi
avrete l'occasione di vedere queste costruzioni affascinanti per quanto semplici :
Rudere privato situato all'interno di un terreno coltivo
Museo a cielo aperto
Una volta raggiunto il paese, troverete alcune indicazioni per visitare :
Eremo di San Giovanni Orfento
ATTENZIONE
L'ultima parte del sentiero ad anello, non è per tutti,
sconsigliato a chi soffre di vertigini.
NOTA AMMINISTRATORE: gli eventi proposti sono regolati dall'articolo 7 del regolamento, prendine visione. Richiedi la compilazione del modulo informativo per chiarire: le difficoltà dell'evento, l'equipaggiamento, le capacità e l'esperienza necessaria.
Organizza e partecipa agli eventi in sicurezza, con criterio, umiltà e competenza, qualità fondamentali per praticare le attività outdoor.
Ultima modifica di un moderatore: