Accendere il fuoco in 3 secondi con la lente di fresnel

Proprio 3 secondi (cronometrati :D ) è il tempo che ci vuole ad accendere un pezzo di carta qualsiasi anche d'inverno con una lente di fresnel da 18X26 cm del peso di appena 26 grammi e lo spessore di un foglio di cartoncino... a patto che ci sia il sole :D
E' un accessorio molto utile e dato il suo piccolissimo peso e l'elevata efficienza può trovare posto nel fatidico kit di sopravvienza.
Ma attenzione a non esporla alla luce del sole quando non la si usa... brucia tutto!! :eek: Quelle grandi fondono anche il metallo ! E usate gli occhiali da sole quando "mettete a fuoco".
Allego qualche foto per comprendere il suo funzionamento (sono le lenti usate anche nei proiettori)

fresnel.gif


Ciao
AndreaDB
 
Ultima modifica:
ottima cosa, non ne conoscevo l'esistenza...dove posso trovarla?
io la mia fidata lente la tengo sempre nel kit, non si sa mai, pero avere anche questa non sarebbe male! ;)
 
miciogattillo ha scritto:
ottima cosa, non ne conoscevo l'esistenza...dove posso trovarla?
io la mia fidata lente la tengo sempre nel kit, non si sa mai, pero avere anche questa non sarebbe male! ;)

le lenti di fresnel vengono usati anche per i concentratori solari per la creazione di vapor d'acqua per le turbine elettriche..

pensare che volevo utilizzare una di queste lenti da 2 metri di diametro per la concentrazione solare su un motore stirling!!
da li avrei avuto quasi 3 Kw di potenza per farci i miei comodi...direttamente dal sole 8)
 
ottima cosa, non ne conoscevo l'esistenza...dove posso trovarla?
Si è veramente portentosa... io l'ho presa su http://www.3dlens.com costa solo 1,75 $

pensare che volevo utilizzare una di queste lenti da 2 metri di diametro per la concentrazione solare su un motore stirling!!
Cos'è un motore stirling? Non l'hai più fatto poi?
 
AndreaDB ha scritto:
ottima cosa, non ne conoscevo l'esistenza...dove posso trovarla?
Si è veramente portentosa... io l'ho presa su http://www.3dlens.com costa solo 1,75 $

pensare che volevo utilizzare una di queste lenti da 2 metri di diametro per la concentrazione solare su un motore stirling!!
Cos'è un motore stirling? Non l'hai più fatto poi?

il motore stirling è un motore a combustione ESTERNA che va a qualsiasi cosa faccia calore...piu è alta la differenza di temperatura fra le sue parti e più è potente..(detto in parole povere..)
basta che cerchi su google e metti la parola stirling motor e troverai di tutto!
non l'ho piu fatto perchè i miei mi avrebbero ucciso se avessi installato una parabola da 2 metri in giardino ....anche se avrebbero avuto energia da vendere...moh...strana cosa il pensiero occidentale.
 
AndreaDB ha scritto:
grazie federico, ultimamente mi sto interessando alle fonti rinnovabili. Un impianto con motore stirling e parabola quanto potrbbe costare? Ma quindi volevi usare una parabola, non una lente di fresnel.
Ciao

beh, le possibili applicazioni erano tante.... prima con la parabola...poi lente di fresnel per la semplicità di utilizzo e l'economicità della cosa...e anche per il fatto che ingombra di meno..

adesso sto ritornando alla parabola visto che ne ho una a portata di mano di quasi 50 cm. di diametro..

il primo passo sarà quello di calcolare il potenziale energetico effettivo che mi da...

poi per lo stirling vedremo...l'idea era di ricavarlo da un motore di un compressore ad aria...i motori stirling di ultima generazione hanno rendimenti del 40...45 % ....quelli che si possono fare normalmente NO...hanno rendimenti molto piu bassi.
il problema è la tenuta con il minimo attrito....quello si che è un casino.
comunque ho anche comprato un libro a riguardo (l'unico che parli di questa cosa su www.bol.com)
...è molto dettagliato e piuttosto semplice da capire per uno che ha anche frequentato solo l'istituto tecnico industriale. :)
il discorso delle fonti rinnovabili va preso con calma...molta calma...
comunque c'è un sito mooolto interessante a riguardo:
www.progettomeg.it
fammi sapere ciao!
 
Ci ero già capitato sul sito progettomeg.it. Certo che è un pozzo di informazioni per questioni di energia alternativa!!
Comunque penso che inizierò con il solare fotovoltaico, qualcosa di ultraportatile e ultraleggero da portare in montagna per la ricarica delle batterie nei trekking lunghi. Per le escursioni brevi (1-2 giorni) vado benissimo con il mio pacco batterie ricaricabile al NiMH da 2,5A/h 12V, leggero e potente, ma lo porto solo con la radio ricetrasmittente. Invece per i trekking lunghi un pannello solare che ricarichi il pacco baterie potrebbe servire la radio, il gps e il cellulare.
Ciao
 
eh, comunque qui in italia sempra impossibile avere delle lenti fresnel, ho cercato su internet ma non ho trovato nulla!
sul quel sito tuo...onestamente non è che mi fidi molto, anche se la spesa è irrisoria bisogna mettere in conto che, l'ultima volta che mi è arrivato qualcosa dall'america era in un miliardo di micropezzettini...
poi come vado a dirgli all'e-shopper che il pacco è arrivato distrutto? :D
 
federico ha scritto:
sul quel sito tuo...onestamente non è che mi fidi molto, anche se la spesa è irrisoria bisogna mettere in conto che, l'ultima volta che mi è arrivato qualcosa dall'america era in un miliardo di micropezzettini...

Io non ho avuto nessun problema e il pacchetto era ben fatto, poi le lenti di fresnel non sono fragili... le puoi anche arrotolare... sono fatte di pvc ottico. L'unica cosa è che se scegli la spedizione meno costosa dovrai aspettare 2 o 3 settimane prima che arrivi il pacco.

Se poi ti serve una lente di fresnel GIGANTE vai su http://www.alltronics.com/lenses.htm le trovi anche da 100*130 cm!! Occhio però, sono pericolosissime! :no:
 
Buongiorno,
dal momento che la mia professione ha a che fare con le lenti, vi posso dire che le lenti di fresnel possono essere trovate dagli ottici in generale (quelli preparati) e, in particolare chi tratta lenti Zeiss dovrebbe avere delle lenti di fresnel in comodo formato carta di credito, che la Zeiss commercializza come "gadget" a pochi euro (alcuni lo usano come omaggio alla clientela).


Pietro18
 
Uffa..... La volgio pure io..... !!!!! :cry: :cry: :cry:

Da me non le ho mai viste, sapete se c'è qualche sito italiano su internet che le spedisce? :help:
 
Duke3 ha scritto:
Uffa..... La volgio pure io..... !!!!! :cry: :cry: :cry:

Da me non le ho mai viste, sapete se c'è qualche sito italiano su internet che le spedisce? :help:

Ciao Duke, su eBay avevo visto tempo fa dei venditori italiani che la vendevano, ma te la fanno pagare 10 euro o più, io con pochi dollari ne ho prese 3 su http://www.3dlens.com. Certo ci mettono un po' di più per arrivare... ma arrivano.
 
... non sò se sono le stesse che si usano in ottica per l'uniformità dei piani illumunati, ma alcune fresnel vengono utilizzate come schermo per la loro capacità di ripetere le imagini sulla superficie piana!
Ne avrete viste sui vetriposteriori di alcuni furgoni!?

Sono le stesse, immagino !?
 
L'avevo trovata in Italia ad Eur. 3,50 ma anche questi strozzini vogliono l'ordine minimo di Eur. 35.. Gli ho telefonato e mi hanno detto.. "Eh.. Sa ma la spedizione costa, etc. etc.."

Un oggetto di quel genere si può spedire per Raccomandata ad Eur. 3,25 è che gli pesa il sedere...

Oggi l'ho provata.... Fichissima... Non avete notato un viavai di Canadair su Roma..??? 8)8)

Duke3 ha scritto:
Uffa..... La voglio pure io..... !!!!! :cry: :cry: :cry:

Da me non le ho mai viste, sapete se c'è qualche sito italiano su internet che le spedisce? :help:
 
Grazie.

Su ebay avevo già visto, ma al momento non ce ne sono.

Credo che la prenderò dal sito che mi hai dato, ma sono indeciso su quale prendere. Stavo pensando a quella rotonda, l'ultima della prima categoria ma costa 9 dollari...
Tu quale mi consigli? Quale hai preso?

Per il pagamento mi sembra che accettino pay pal, ma qualto conta la spedizione? Occorre registrarsi sul sito?

Grazie.
 
Alto Basso