Normativa accensione fuoco in un fornello/stufa a legna nel bosco, si può?

Salve ragazzi, essendo da poco avvicinatami al mondo del bushcraft e delle escursioni non conosco a pieno le norme e i permessi per l' accensione dei fuochi nei boschi. In generale so che non è permesso accendere fuochi nel bosco, ma questo vale anche se io accendessi un fuoco dentro un fornello o una stufetta portatile? grazie in anticipo per le risposte
 
non ci sono due posti con lo stesso regolamento e non ci sono due posti con le stesse interpretazioni.
la regola generale è che a tot metri dal bosco NON si devono accendere fuochi ma anche qui il tot varia
 
Da noi (Appennino Tosco-Romagnolo) ci sono alcuni posti dove è permesso accendere fuochi, di seguito due esempi:

Bivacco di Nasseto
0


Capanna i Piani
img_20230617_181810_040-jpg.248561


https://www.avventurosamente.it/xf/threads/casaglia-anello-nella-valle-del-rio-ròvigo.62051/

Poi, per tutto il resto, ci sono un sacco di variabili e di situazioni locali, come dice @busdriver

A noi, una volta, hanno contestato un fornelletto a gas appoggiato sul marciapiede FUORI del Rifugio Tigliè...
img_20170923_145340-jpg.161347
 
Ultima modifica:
Quando si parla di fuoco si intende fiamma libera, sia legno su cerchio di pietre sia bushbox, fornelletto a gas, ad alcool, esbit.... tutto insomma.
Ed il divieto generale prevede il divieto di fuoco ad almeno 50 mt dalla linea del bosco, salvo norme locali (regionali, provinciali, comunali o dell'eventuale parco) che possono essere più severe. (200 mt o divieto assoluto).
In estate ci sono divieti temporanei per il rischio incendi, in inverno possono esserci per l'inquinamento da polveri sottili....
In pratica quasi sempre quei bei fuochi bushcraft che si vedono nei social sono vietati.
Dopodiché ognuno è responsabile delle proprie scelte ed azioni.
 
La legge parla chiaro: non sono ammesse fiamme libere, mai.
L'interpretazione della stessa legge invece è meno chiara, ma nel tuo caso è indubbio che si tratti di fiamma libera, pur dentro un contenitore metallico (stufetta).
Meno chiaro per il caso riportato sopra, ovvero del fornellino, strumento che nella maggior parte dei casi viene tollerato, come anche l'uso dei punti fuoco (barbecue) allestiti dalle stesse istituzioni o dai proprietari.
Di sicuro - come già commentato da Jarno - se le condizioni dell'uso del fornellino non destano preoccupazioni o rischi, come mi pare dalla foto, diventa capziosa la contestazione e entriamo nel soggettivo dell'agente accertatore, anche se alla lontana una certa rispondenza ai canoni di legge comunque c'è (definizione di "fiamma libera").
 
Tre anni fa in Valganna l'uso di una smerigliatrice angolare su lamiera con conseguente fascio di scintille ha causato un incendio di erbe e foglie secche che si è esteso al punto da richiedere l'intervento dei Vigili del fuoco e della Protezione civile per qualche settimana!
 
Capiamoci: anche le friggitrici ed i frigoriferi sono 2 cause "frequenti" di incendio nelle cucine
Casa e ristorante.
Ma non le hanno vietate.
A me l' impostazione di base delle nostre leggi paternalistica non piace.
Io pure ho aiutato a spegnere un incendio causato da un tagliaerba che fumava. Parliamo di sigarette che appiccano?
O parliamo di comportamenti responsabili ed attenti?
Perché a fare le cose in modo errato stupido ed irresponsabile si può fare danno con qualsiasi cosa
Il fornello no di @Wombat messo lì non può fare danno MAI.
Quindi giusto dire "Oh occhio eh? I fuochi son vietati" x rimarcare la responsabilità, ma poi anche basta.
Se vieti tutto, fai norme eccessivamente stringenti poi nessuno avrà più fede nell' intero corpo normativo
 
In Cansiglio l'anno scorso degli escursionisti "sbadati" per un fuoco lasciato acceso hanno incendiato un rifugio dal valore dtorico
Sostituirei il termine sbadato con deficente!
E cambierei il termine escursionisti in merenderos... :poke:

Se e quando accendi un fuoco, lo si sorveglia continuamente, nel bosco come il BBQ a casa, finchè non è completamente spento.

Quando dicevo:
non ho mai sentito di escursionisti che, con i loro fuochi da bivacco, abbiano incendiato alcunchè...
intendevo persone competenti, non campeggiatori improvvisati o grigliatori che non sanno accendere la carbonella se non usando litri di alcol...

Se non sai gestire una cosa non la fai, non fai arrampicate se non sai arrampicare e non vai in acqua se non sai nuotare o se non indossi un salvagente.
 
Comunque pochi anni fa sono bruciati 60 ettari di bosco nellaltipiano di Asiago per un fuoco su barbeque fisso (usato da molti anni) dentro una proprietà privata.
Mesi di siccità e vento che ha trasportato tizzoni ardenti hanno causato l'irreparabile...
Erano merenderos che accendevano la carbonella con alcool e diavolina? Non lo so, di sicuro non immaginavano che potesse succedere.
 
Ultima modifica:
Comunque pochi anni fa sono bruciati 60 ettari di bosco nellaltipiano di Asiago per un fuoco su barbeque fisso (usato da molti anni) dentro una proprietà privata.
Mesi di siccità e vento che ha trasportato tizzoni ardenti hanno causato l'irreparabile...
Erano merenderos che accendevano la carbonella con alcool e diavolina?
Lo erano di sicuro!


Non lo so, di sicuro non immaginavano che potesse succedere.
Prima di accendere un fuoco devi guardare anche l'ambiente circostante e dopo mesi di siccità non lo accendi.
Tantomeno se, come dici, c'era anche del vento forte (se ha fatto volare dei tizzoni accesi...).

Sicuramente quei tipi non hanno mai frequentato un corso antincendio.
 
Si può, usando la testa. L'ultima volta l'ho acceso di inverno, in assenza di vento e accanto ad un bel banco di neve. Spento poi tutte le braci con la neve
 
Si può, usando la testa. L'ultima volta l'ho acceso di inverno, in assenza di vento e accanto ad un bel banco di neve. Spento poi tutte le braci con la neve
Infatti, prima dicevo "ognuno è responsabile delle proprie azioni"
Anche io accendo fuochi col bosco zuppo di pioggia o con la neve....(e mica sempre mi riesce :no:)
 
Ultima modifica:
Una considerazione su mia esperienza diretta, l'accensione del fuoco in ambienti umidi o zuppi dopo 2-3 giorni di pioggia dipende soprattutto dall'ambiente in cui ci si trova, se mi trovo in un bosco di conifere ho delle discrete possibilitò che l'accensione abbia successo se invece mi trovo in un bosco di querce, faggi, frassini, noccioli bè la situazione cambia completamente e riduce drasticamente le possibilità di successo.
Molti pensano guardando i video su youtube che accendere il fuoco sia cosa abbastanza semplice (logicamente parlo di accensioni con acciarino o pietra focaia non prendo in considerazione l'accensione con archetto che è ancora più complicata con una percentuale di successo molto bassa) poi quando sperimentano sul campo si accorgono che non è cosi' semplice e per chi è ai primi approcci neanche in ambienti in condizioni climatiche ottimali
 
Alto Basso