Accetta, segaccio a serramanico o sega a filo?

Buon Capodanno a tutti;

Quando esco nei boschi, non so mai cosa portarmi dietro per fare legna per il fuoco da campo; io possiedo sia l'acetta, il segaccio a serramanico, e la sega a filo, ma sono sempre indeciso su quale portarmi addietro. Voi che ne pensate?
 

Allegati

  • SDC11057.jpg
    SDC11057.jpg
    17,3 KB · Visite: 1.188
Per l'uso normale, io porto segaccio pieghevole e un buon coltello fisso (per fare batoning). La sega a filo è nel modulo emergenza. Porterei l'accetta solo se fossi certo di dover fare lavoro pesante, altrimenti il rapporto efficienza/peso è scarso.
 
Ciao a tutti.
Premesso che non mi sono mai portato appresso una sega (ne classica e ne a filo) mi sorge una domanda: Non è che TUTTE le seghe tagliano in entrambi i sensi di trazione?
Che il questo 2012 sia per tutti voi AMICI pieno di spensieratezza, felicità, amore, escursioni e tutto ciò che desiderate di più.
Ciao
Nino
 
Ciao a tutti.
Ok, buono a sapersi comunque quella che uso per tagliare i tronchetti per il caminetto taglia in entrambi i sensi...
Mi sa che dovrò munirmi di segaccio pieglevole...visto che sono l'unico a non usarlo.
Ciao
Nino
 
si il segaccio è utilissimo e veloce, ma l'accetta ti da quel senso di........sicurezza che con un segaccio non potresti avere anche se io porto entrambi.
 
il segaccio va bene , ma per tronchetti piccoli perchè se sono troppo grossi poi non bruciano bene , occorre tagliarli a metà (batoning). con i tronchetti piccoli batto 2 o 3 volte con la lama , poi un calcio e via.

la sega a filo me la porto nel kit , missà che rimarrà lì dentro fino alla ruggine. con quella ci puoi tagliare 3 , 4 , forse 5 tronchi , poi ti cascano le dita.

l'accetta è ottima ma è pesante; poi la trovo un pò una perdita di tempo per cioppare , l'ho usata per un periodo poi quando mi sono reso conto che col coltello facevo prima l'ho lasciata in garage.

io ultimamente risolvo usando solo un coltello , non occorre un machete , basta un 14 cm di lama e mi alimento un fuoco per 6 ore di fila
 
Non è che TUTTE le seghe tagliano in entrambi i sensi di trazione?
no, non tutte.
Spyrò intendiamoci :), attrezzi prettamente manuali per il taglio del legno quali i segacci fissi o a serramanico (come il tuo e gli altri tipi come saracco, segaccio ad arco ecc.) a lama singola, doppio dente o con triplice affilatura e le seghe ad anelli con catena o filo, che attualmente Io vedo in commercio, tagliano tutte in entrambi i sensi di trazione.
Se no chi si comprerebbe (o chi metterebbe in commercio) un arnese che taglia solo in un senso e che fa faticare per questo il doppio e che di conseguenza fa perdere il doppio del tempo ;)?
Le uniche seghe a catena (senza contare gli utensili elettrici) che tagliano sempre e solo in un unico senso di trazione, per ovvi motivi, sono quelle che vengono montate sulle motoseghe!
O sbaglio?

Un Saluto.
Dk.
 
Ultima modifica:
Ciao Kima,

se hai la sega a filo che mi viene in mente leggendo il tuo problema, scegli i primi due rami che seghi di diametro abbastanza piccolo per passare negli anelli, oppure lega due paracord agli anelli e passaci i rami. in questa maniera ti sei costruito due manopole e puoi usarla piu' a lungo.
 
Ciao a tutti.
Comunque il fatto che non porti ne accetta e ne segaccio è connesso al fatto che nei campi mobili do la preferenza alla leggerezza cercando di portarmi appresso meno roba possibile. Come Kima anche io faccio quanto più possibile con il coltello (magari di dimensioni più generose, a lama fissa e di buon spessore) e sfruttando quanto più possibile quello che trovo sul posto.
Ciao
Nino
 
Alto Basso