Accetta, segaccio a serramanico o sega a filo?

comunque, per completezza
segaccio pieghevole: utile per il 90% degli usi (legna da ardere e piccole costruzioni), è leggerissimo, ingombra poco ed è molto più sicuro dell'accetta.
accetta: è un must e su questo non ci piove, necessita un minimo di esperienza perchè se usata con troppa disinvoltura finisce su dita o sugli stinchi, è comodissima per intagliare, purtroppo pesa
sega a filo: pesa nulla, ungombra meno, se non di qualità dopo due minuti l'acciaio cuoce per l'attrito e si spezza, veramente l'ultima spiaggia.
fai da te minimale ma molto pratico
7352d1296054209-sega-fatta-mano-p1010089-jpg
 
comunque, per completezza
segaccio pieghevole: utile per il 90% degli usi (legna da ardere e piccole costruzioni), è leggerissimo, ingombra poco ed è molto più sicuro dell'accetta.
accetta: è un must e su questo non ci piove, necessita un minimo di esperienza perchè se usata con troppa disinvoltura finisce su dita o sugli stinchi, è comodissima per intagliare, purtroppo pesa
sega a filo: pesa nulla, ungombra meno, se non di qualità dopo due minuti l'acciaio cuoce per l'attrito e si spezza, veramente l'ultima spiaggia.
fai da te minimale ma molto pratico
7352d1296054209-sega-fatta-mano-p1010089-jpg

figataaaaa!!!!!!!!!!ma io non faccio palestra,come faccio ad usarla?
 
4 legnetti un multitool con il seghetto del cordino e dei chiodino e fil di ferro. la lama dentro la sua custodia di cartone trova posto ovunque.
 
comunque, per completezza
segaccio pieghevole: utile per il 90% degli usi (legna da ardere e piccole costruzioni), è leggerissimo, ingombra poco ed è molto più sicuro dell'accetta.
accetta: è un must e su questo non ci piove, necessita un minimo di esperienza perchè se usata con troppa disinvoltura finisce su dita o sugli stinchi, è comodissima per intagliare, purtroppo pesa
sega a filo: pesa nulla, ungombra meno, se non di qualità dopo due minuti l'acciaio cuoce per l'attrito e si spezza, veramente l'ultima spiaggia.
fai da te minimale ma molto pratico
7352d1296054209-sega-fatta-mano-p1010089-jpg

Molto bella :)

Comunque io tutta questa esigenza di scegliere tra sega, accetta, sega a filo e altri utensili per tagliare la legna non la vedo.

Mi spiego: uso un kukri per tutto ciò che riguarda il fare legna, sfrattare una zona particolarmente "cespugliosa" (evitate battute pornografiche :)), batoning, etc etc.
Ma sono sincero: raccolgo solo rami secchi che si spezzano a mani nude, un pò di sana forza e li riduco in pezzi della lunghezza adeguata. Il kukri lo uso molto raramente per raccogliere la legna. Un pò di più che costruire un rifugio con rami più o meno giovani, ma comunque ne prendo talmente pochi che una sega sarebbe sprecata come strumento aggiuntivo o sostitutivo.

Porto anche una sega a filo per tagli più o meno precisi, ma l'avrò usata sì e no un paio di volte.
 
attrezzi prettamente manuali per il taglio del legno quali i segacci fissi o a serramanico (come il tuo e gli altri tipi come saracco, segaccio ad arco ecc.) a lama singola, doppio dente o con triplice affilatura e le seghe ad anelli con catena o filo, che attualmente Io vedo in commercio, tagliano tutte in entrambi i sensi di trazione.
anche secondo me, almeno per quel che vedo ogni volta che vado nei negozi di bricolage (ovvero quasi tutti i giorni) quel tipo di seghetti sono tutti che tagliano in entrambe le direzioni. Ho un Fiskars pagato 9€ che funziona benissimo senza dovermi stare a complicare la vita a cercare prodotti identici ma di marche più blasonate o modelli "cool" che spopolano nei forum ecc.

io porto sempre un seghetto una accetta un macete e una matosega
Mi pare che non manchi niente lol

Concordo con chi dice che con un buon coltello ci fai tutto, con il seghetto ci fai tutto quello che ti serve per quanto riguarda il taglio per la legna per il fuoco (sempre usato e mai avuto problemi) l'accetta è un figata...peserà ma ha un fascino tutto suo, da vero "uomo dei boschi" poi il rumore è bellissmo..quel tock secco che riecheggia...mamma mia, mi viene la pelle d'oca :D la sega a filo è un must :biggrin:non averla è come avere una macchina senza volante. probabilmente non la si userà mai se non per divertimento ma bisogna averla!!! (scherzo eh!)
Diventa indispensabile quando si vuol giocare a costruire qualcosa che preveda semplici incastri, difficili o impossibili da fare con coltelli o segacci normali (la sega a filo è praticamente una sega da traforo, basta solo prenderci un pò la mano nel fare il supporto ad arco con un ramo)
 
sicuramente l'accoppiata coltello e seghetto pieghevole è la migliore soluzione, leggeri e compatti.

per quanto riguarda le seghe da legno, quelle giapponesi tagliano in un senso solo (quando tiri) e permettono di avere una lama più sottile ed un taglio più preciso.
non sono strumenti da survival ma come sempre i giapponesi la sanno lunga in fatto di lame...
 

Allegati

  • dozuki08a.jpg
    dozuki08a.jpg
    11,2 KB · Visite: 736
fai da te minimale ma molto pratico
è pieghevole la lama?
Se ti riferisci a quella del primo quote si si può piegare ma correresti il rischio di rovinarla storcendola e deformandola pregiudicandone l'utilizzo in quanto la lama non rimarrebbe ben tesa tra le due guardie.
quindi segui il consiglio di Spirozzo, ma non piegarla lasciala ben dritta nella custodia.
la lama dentro la sua custodia di cartone trova posto
ovunque.

Un Saluto.
Dk.
 
ma dove la metto se non devo storcerla?
Spero di aver capito il senso della tua domanda :).
Beh va sicuramente trasportata all'interno dello zaino con l'apposita custodia e magari con l'aggiunta supplementare di un ulteriore fodero di cartone, io la posiziono in corrispondenza dello schienale perchè è la zona più rigida e quindi meno soggetta a piegature.
Occhio che se le la trasporti fuori dallo zaino, in caso di caduta, vista la fragilità della custodia, potresti farti male poichè la lama ci mette un attimo a saltar fuori dalla custodia.

Un Saluto.
Dk.
 
Si si hai ragione :) però sono attrezzi molto particolari che vengono destinati per lo più a lavori specifici, infatti questo sito riporta che: "destinata essenzialmente all'artigianato artistico".
Dk.
non proprio.. io ho diversi segacci alcuni dei quali lavorano solo in un senso.
Questo dipende essenzialmente dal modo in cui si vuol lasciare il taglio: se lo si vuol lasciare molto pulito allora la sega deve lavorare ad un solo senso e solo quello in uscita cioè tirando (pool stroke). Le seghe che lavorano nei due sensi lasciano il taglio più grezzo.
Del modo come lasciano il taglio "noi uomini outdoor" ce ne freghiamo :p , era giusto per spiegare...
 
Questo dipende essenzialmente dal modo in cui si vuol lasciare il taglio
Claro che si (ma Io facevo riferimento, come credo di aver scritto, a quelli normalmente usati per uso outdoor perchè credo che il discorso vertesse su quelli e non su utensili più particolari .............. giusto per spiegare) :)!
Del modo come lasciano il taglio "noi uomini outdoor" ce ne freghiamo
Claro che si ;).

Un Saluto.
Dk.
 
Ultima modifica:
Claro che si (ma Io facevo riferimento, come credo di aver scritto, a quelli normalmente usati per uso outdoor perchè credo che il discorso vertesse su quelli e non su utensili più particolari) :)!

Claro che si ;).

Un Saluto.
Dk.
io normalmente in outdoor uso questo :)
silky-topgun-200-7.5-133-20-large-teeth-folding-saw-283-p.gif

o questo
0-f86dd621-250.jpg

e non li porto perché lascia il taglio pulito, ma per l'efficienza con cui taglia ed il peso.. ed è più grande del Laplander, che, credo fosse uno dei tuoi riferimenti quando ti riferivi " quelli normalmente usati"
 
Alto Basso