Accetta, segaccio a serramanico o sega a filo?

A me l'altro giorno ne hanno fatto provare uno marca Samurai .................. ti dirò non era malaccio!
Ora controllo i link postati da te vedo se mi possono interessare.

Un Saluto.
Dk.
 
insieme a questa arrivata da poco, proverò a fare una comparativa per capire quale portarsi per efficienza/peso
Interessante questa TRAIL BLAZER Sawvivor Sega Survival quando la proverai fammi sapere come si è comportata, e più lunga del normale segaccio a serramanico e pesa anche meno .............. si si Ub fammi sapere.

Un Saluto.
Dk.

P.S. Sbaglio, o da qualche parte avevo letto che avevi preso anche una nuova Wetterlings :). In caso hai avuto modo di usarla?
 
riporto il post che ho fatto su altro forum
trailblazersaw.jpg

trailblazersaw.jpg

ho tagliato qualche pezzettino, solo qualche minuto, niente che possa dare una risposta chiara, ma si usa con facilità e come tempo mi è sembrato lo stesso della Fiskars
La lama può essere scelta, basta che sia a misura

Ho la Wette Wildlife ma ancora non ho avuto modo (e voglia) di provarla :D
 
comunque, per completezza
segaccio pieghevole: utile per il 90% degli usi (legna da ardere e piccole costruzioni), è leggerissimo, ingombra poco ed è molto più sicuro dell'accetta.
accetta: è un must e su questo non ci piove, necessita un minimo di esperienza perchè se usata con troppa disinvoltura finisce su dita o sugli stinchi, è comodissima per intagliare, purtroppo pesa
sega a filo: pesa nulla, ungombra meno, se non di qualità dopo due minuti l'acciaio cuoce per l'attrito e si spezza, veramente l'ultima spiaggia.
fai da te minimale ma molto pratico
7352d1296054209-sega-fatta-mano-p1010089-jpg

Bella, bellissima!
 
Per la gioia dei "segaioli" :D ecco una molto empirica comparativa tra diversi prodotti..

Sylky Gomtaro (pull stroke) 105 gr *3-4 - questa ha il manico in eva e non ha fodero né protezione lama.
Sylky Topgun (pull stroke) 210 gr. *2
Sylky 180 (pull stroke) 128 gr. *4
Bahco Laplander (2 way stroke) 182 gr. *5
Trailblazer Sawvivor (2 way stroke) 220 gr. *1
Fiskars (pull stroke) 200 gr *3

i numeri in grassetto mostrano le prestazioni in termini di numero di passate: 1=poche passate - 5= più passate
lo dico subito: a dispetto della moda tra i bushcrafters, la Laplander si è rivelata la peggiore
Per pull stroke intendo che i denti tagliano principalmente tirando e marginalmente spingendo, 2 way taglia nei due sensi.
La prova è stata fatta seguendo le istruzioni della Silky cioè facendo lavorare la lama ed applicando leggera forza.
La fatica non l'ho sentita.
Non sò che legno è, l'ho preso nel bosco durante un'escursione sulle mie montagne quest'estate. Diametro sui 3,5 cm circa
Al momento, appare ovvio che le prestazioni migliori le abbia avute la Sawvivor perchè lavora nei 2 sensi ed è di una lunghezza maggiore, ma usandola dà proprio la sensazione che taglia molto bene.. come la TopGun Sylky che però lavora solo in 1 senso quindi è meno efficiente.. anche se di poco.
6saws.jpg

bossoli.jpg


Rifarò la prova appena mi arriverà la Neocut
 
Ultima modifica:
ubaldo non c'è corrispondenza tra i nomi in elenco e le seghe in foto.
insomma se volessi farmi una sega con in controfiocchi?
 
ubaldo non c'è corrispondenza tra i nomi in elenco e le seghe in foto.
insomma se volessi farmi una sega con in controfiocchi?
fattela!! :D

Da sx: la Trailblazer, Silky Topgun (manico giallo), Fiskars grande, Silky Gomtaro (quella non pieghevole col manico verde fluo), Silky 180, Bahco Laplander.



Ora che ci penso sono in senso di prestazioni da sx, non l'avevo fatto a posta.
 
Ma dove sono i fondi di bottiglia? dove? dove? quelli che tirni in mano tutto mi sembrano tenne che fondi di bottiglia x la vista.

Mi sa che anche io rischio la cecità :rofl: :biggrin:
 
uso questa discussione per non aprirne altre, ma voi, il bahco laplander, dove lo comprate?? su internet o in negozio?

si dice che sia facile trovarlo, ma io non lo trovo da nessuna parte :(
 
A seconda dei casi mi porto dietro coltello, sega pieghevole o roncola della fiskars, già postata in altre discussioni, a seconda dei casi.
Di certo, non mi porto mai l'accetta, troppo pesante e sostituibile con la roncola, quest'ultima più versatile nel farsi varco tra la vegetazione.
Ringrazio Spyrozzo per aver riesumato la sega a telaio che avevo fatto in casa utilizzando esclusivamente il materiale da lui stesso riportato e di cui mi ero quasi dimenticato.
Devo ammettere che di fatto è una soluzione che non ho mai messo in pratica, un pò per necessità e un pò per pigrizia.
Ciao a tutti!
 
no io da brico non l'ho trovata purtroppo :(
solo marche sconosciute, anche la fiskars non dovrebbe essere male, sembra anche migliore dalla prova di UB, ma quel sistema a scomparsa non mi ispira robustezza, boh :)
 
Buon Capodanno a tutti;

Quando esco nei boschi, non so mai cosa portarmi dietro per fare legna per il fuoco da campo; io possiedo sia l'acetta, il segaccio a serramanico, e la sega a filo, ma sono sempre indeciso su quale portarmi addietro. Voi che ne pensate?

Personalmente, nei posti che frequento, non mi sono mai state necessarie nessuna delle tre in quanto di rami secchi a terra e/o sugli alberi ne ho sempre trovati moltissimi e senza dover camminare molto.

Se dovessi scegliere tra le tre porterei l'accetta in quanto, seppur con un maggior dispendio di energie, è l'attrezzo che ha necessità della minore manutenzione e che basta poco per tenere in perfetto stato d'uso. Il manico alla bisogna può essere sostituito con un'altro legno ed il filo riaffilato con una pietra. Il segaccio invece, sebbene sia indubbiamente lo strumento più funzionale per il taglio della legna, presenta problemi in caso di ruggine o se usandolo si piega la lama. La sega a filo la considero più che altro un giocattolino, ne avevo una che al primo utilizzo si è spezzata appena iniziato a segare.

Saluti

Manuel

P.S. Mi piace moltissimo invece la sega ad arco mostrata da ub :si:
 
Alto Basso