Accette Fiskars

Ciao,
Qualcuno ha avuto modo di provare le nuove accette Fiskars?
In particolare mi interessano la X13 (che ha sostituito la X5) e la X14 (che ha sostituito la X7)

X14 https://www.fiskars.it/prodotti/giardinaggio/asce/ascia-da-taglio-x-series-x14-lama-xs-1069102
x-series-x14-universal-axe-xs-blade-1069102_productimage.jpg



X13 https://www.fiskars.it/prodotti/gia...da-trekking-ultraleggera-x-series-x13-1069101
x-series-x13-ultra-light-hiking-axe-1069101_productimage.jpg
 
Ciao non ho mai comprato un'accetta Fiskars ma ho provato la X5 è a X7, sono buone accette costruite bene e resistenti dal peso contenuto hanno una buona flessibilità dovuta dal manico in plastica rinforzata con fibre di vetro e necessitano di poca manutenzione la lama e in acciaio inox ha un angolo che consente un'ottima penetrabilità nel legno.
Io non faccio pazzie per questo tipo di accette ma sono motivazioni puramente personali, non amo il manico in plastica preferisco il legno non mi piace l' assemblaggio della lama nonostante sono molto resistenti agli urti anche quelli più maldestri in caso di un'ipotetica rottura rimanicare e un problema (su youtube c'è un tutorial su come fare ma non do molto affidamento al risultato finale) .
Comunque a mio parere sono accette valide
 
Concordo con @rasmes.
Mi pare di intuire che sia stato fatto un restyling ma che (almeno ad occhio) hanno mantenuto la stessa idea costruttiva e le stesse proporzioni, per cui se erano valide le vecchie e stracollaudate accette saranno dello stesso livello anche queste.
 
Ciao, io uso una N7, cambia per il manico in legno rispetto alle X e mantiene la vecchia testa.
L'acciaio che usano sulle accette è un Carbonioso, hanno una molatura scandi a 0 che le rende efficienti nel taglio(al pari di un coltello ) e l'abbattimento ma all'occorrenza sanno anche spaccare discreti tronchetti.
Il filo è più delicato di un'accetta Convex ma si riaffila subito con DC4.
Per quanto riguarda i manici in sintetico, penso che difficilmente si trovino legni che possano resistere ad un confronto di robustezza.
Per me il prodotto è valido e lo ricomprerei.
 
Ciao,
Possiedo un paio di fiskars, sia ad uso boschivo che da spacco, e da non molto ho acquistato una X18 (credo abbia soppiantato la X10), che utilizzo durante corsi o uscite di gruppo ad uso comune.
Si, è tuttalpiù un restyling, impugnatura un pochino più comoda e testa un pochino più versarile, ma in generale il feeling è lo stesso che con i vecchi modelli
 
Io non faccio pazzie per questo tipo di accette ma sono motivazioni puramente personali, non amo il manico in plastica preferisco il legno non mi piace l' assemblaggio della lama nonostante sono molto resistenti agli urti anche quelli più maldestri in caso di un'ipotetica rottura rimanicare e un problema (su youtube c'è un tutorial su come fare ma non do molto affidamento al risultato finale) .
Quoto, anche per me è solo un fattore di estetica ma concordo che funzionalmente siano attrezzi molto validi:
Comunque a mio parere sono accette valide

A me hanno regalato uno svettatoio Fiskars che funziona benissimo con anche la possibilità di inserire un segaccio in cima.
Il segaccio però lo uso a parte e anche quello funziona benissimo :si:
 
Grazie a tutti per le risposte,

@Ridge,
Ciao, io uso una N7, cambia per il manico in legno rispetto alle X e mantiene la vecchia testa.

Ho una domanda per te, avevo visto la N7, mi pare che sia identica alla X7 con unica differenza del manico in Legno; Volevo chiederti come mai hai fatto questa scelta, ovvero se solo per un maggior gradimento estetico o altro (in altre parole, pensi che la N7 sia più prestante della X7?)
Posto che non c'è moltissima differenza di prezzo fra la X7 e la N7, vedo che c'è una differenza di peso di circa 150g a favore della X7 (che immagino siano il peso del manico in legno):
Peso X7: 645 grammi
Peso N7: 791grammi

P.s.: Leggendo un po' in giro sto scoprendo che c'è un tutto un mondo dietro alle asce che non conoscevo: Hultaforse, Husquarna, Granfors... oddio mi sa che la cosa si complica e non di poco.....
Da quello che ho capito quelle con manico in sintetico dovrebbero essere più leggere e più resistenti rispetto a quelle "Tradizionali" con il manico in legno (che viceversa sono sicuramente più belle). Altra idea che mi sono fatto leggendo un' po' forum e recensioni è che il manico in sintetico assorbe meglio gli urti.
Ho Capito bene? Oppure le accette "Tradizionali" sono anche più performanti (oltre che più costose)?
 
Ultima modifica:
Ho una domanda per te, avevo visto la N7, mi pare che sia identica alla X7 con unica differenza del manico in Legno; Volevo chiederti come mai hai fatto questa scelta, ovvero se solo per un maggior gradimento estetico
Confermo

Da quello che ho capito quelle con manico in sintetico dovrebbero essere più leggere e più resistenti rispetto a quelle "Tradizionali" con il manico in legno (che viceversa sono sicuramente più belle). Altra idea che mi sono fatto leggendo un' po' forum e recensioni è che il manico in sintetico assorbe meglio gli urti.
Confermo

Ho Capito bene? Oppure le accette "Tradizionali" sono anche più performanti (oltre che più costose)?
?
--- ---

Se vuoi la mia opinione, su accette ad una mano difficilmente un manico in legno può rompersi visto la limitata forza(tra leva e peso della testa) che si riesce ad imprimere, su un'ascia a due mani lunga 80/90 cm. con teste da 2,5 kg. a salire, meglio un sintetico per robustezza e vibrazioni.
Ho una Bahco da abbattimento in sintetico e 4 accette in legno.
 
Ultima modifica:
Ho una Bahco da abbattimento in sintetico e 4 accette in legno.

Ho visto che anche la Bahco fa (o faceva) un'accetta in sintetico simile alla Fiskars (fra l'altro su Amazon c'è in diversi colori con nomi diversi e costa pure poco)
Intendi questa? é buona?

Non sono tanto proccupato dal romperla, quanto volevo qualcosa che pesasse poco, è il sintetico mi sembrava offrire ottime performance da questo punto di vista. Certo le varie Hultaforse, Granforse etc. sono stupende

732534_1.jpg
 
Ho visto che anche la Bahco fa (o faceva) un'accetta in sintetico simile alla Fiskars (fra l'altro su Amazon c'è in diversi colori con nomi diversi e costa pure poco)
Intendi questa? é buona?

Non sono tanto proccupato dal romperla, quanto volevo qualcosa che pesasse poco, è il sintetico mi sembrava offrire ottime performance da questo punto di vista. Certo le varie Hultaforse, Granforse etc. sono stupende

732534_1.jpg
Molto probabile gliela faccia la Fiskars, c'è in verde anche della Gerber.
No la mia in sintetico è un'ascia da 2,4kg non mi ricordo ma costata intorno al centello...
Mentre l'accetta è in legno di frassino ed è fatta in China... Costo circa 21€.

IMG_20231020_183046_edit_2371162059151729.jpg

IMG_20240519_102927_edit_1674258653287755.jpg
 
Comunque è marchiata BAHCO niente male grazie....io ne ho una dagli anni 90 sempre cinese, c'era una etichetta con diamante blu come marchio ( posto pre e post restauro) una volta affilate tagliano lo stesso delle accette blasonate, se si è fortunati arriva già affilata bene, se si compra in ferramenta si controlla prima.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2024-10-10 at 09.38.51.jpeg
    WhatsApp Image 2024-10-10 at 09.38.51.jpeg
    180,2 KB · Visite: 77
  • WhatsApp Image 2024-10-10 at 09.38.51 (2).jpeg
    WhatsApp Image 2024-10-10 at 09.38.51 (2).jpeg
    202,7 KB · Visite: 72
E ma con questa ci vuole il fisico!
Io ho la 25 e la uso pochissimo, per me è troppo impegnativa, preferisco la 17 e la 21, molto più umane.. Certo ho una decina di ceppi per i quali ci vorrà la grande, ma continuo a rimandare..:)
 
E ma con questa ci vuole il fisico!
Io ho la 25 e la uso pochissimo, per me è troppo impegnativa, preferisco la 17 e la 21, molto più umane.. Certo ho una decina di ceppi per i quali ci vorrà la grande, ma continuo a rimandare..:)
In effetti siamo al limite, vedremo di compensare.;)
Volevo la X24M( la mia misura), che è più corta di 10cm e più leggera di un paio di etti al costo di 70/80 €., ma ho trovato in offerta a 47,10 la 28 e ho preso quella, cosa avresti fatto? Ho fatto male?
La legna che vedi, una volta tagliata, generalmente la spacco in 2 o in 4 con accettine da 7/800g. a una mano.
Raramente ho qualche ceppo(pini che ogni tanto abbatto) che può arrivare anche a 30cm. e con l'ascia da abbattimento e cunei è un lavoraccio, confido su questa. :si:
 
Molto probabile gliela faccia la Fiskars, c'è in verde anche della Gerber.
No la mia in sintetico è un'ascia da 2,4kg non mi ricordo ma costata intorno al centello...
Mentre l'accetta è in legno di frassino ed è fatta in China... Costo circa 21€.

Vedi l'allegato 264323
Vedi l'allegato 264324

-=OT=-
Adoro la Sthil (lama da 40 cm?), è una macchina favolosa: leggera, si avvia al primo strappo, disaccoppiamento della rotazione della lama, occhiello posteriore per appendersela all'imbrago (o ad un cordino) se si sale una scala, sono solo alcuni dei suoi pregi.

--- ---

In effetti siamo al limite, vedremo di compensare.;)
Volevo la X24M( la mia misura), che è più corta di 10cm e più leggera di un paio di etti al costo di 70/80 €., ma ho trovato in offerta a 47,10 la 28 e ho preso quella, cosa avresti fatto? Ho fatto male?
La legna che vedi, una volta tagliata, generalmente la spacco in 2 o in 4 con accettine da 7/800g. a una mano.
Raramente ho qualche ceppo(pini che ogni tanto abbatto) che può arrivare anche a 30cm. e con l'ascia da abbattimento e cunei è un lavoraccio, confido su questa. :si:

Per le scuri ci vuole un "fisico bestiale" come cantava Carboni negli anni '90; a parte le battute, è un attrezzo che può stancare velocemente, accrescendo così la sua pericolosità; occorre essere allenati all'uso. Io che uso la scure per "hobby casalingo" cerco di usarla con moderazione. Per il ceppo, non ho mai trovato molto performante la scure da spacco, a causa dell'elasticità delle fibre ritorte, e dello stesso legno che lì è molto "denso", mi sono sempre trovato meglio con una mazzuola (5 kg) ed un paio di cunei in ferro (uno con un angolo più chiuso, ed un secondo con uno più aperto), assieme ad uno studio preliminare dell'andamento delle fibre per individuare dove meglio piantare i cunei (e comunque è un lavoraccio).
Cordiali saluti
 
Ultima modifica:
Adoro la Sthil (lama da 40 cm?), è una macchina favolosa: leggera, si avvia al primo strappo, disaccoppiamento della rotazione della lama, occhiello posteriore per appendersela all'imbrago (o ad un cordino) se si sale una scala, sono solo alcuni dei suoi pregi.
La 151 TC è da 25cm.
La 201 TCM è da 35cm

Per le scuri ci vuole un "fisico bestiale" come cantava Carboni negli anni '90; a parte le battute, è un attrezzo che può stancare velocemente, accrescendo così la sua pericolosità; occorre essere allenati all'uso. Io che uso la scure per "hobby casalingo" cerco di usarla con moderazione
Neanche così tanto dai, non si tratta di abbattere ma solo splittare, alla fine è un'accetta da 1,8 kg totali micca 5 kg...
Io non lo faccio di professione e giusto perché mi ci diverto ogni tanto e perchè la legnaia è il mio parco giochi, altrimenti comprerei la legna già tagliata da stufa.
Non voglio farvi delle seghe mentali, ma si riesce a risparmiare energia o sopperire agli eccessi di pesi con una sequenza di movimenti corretti sia per caricarla in alto, che in fase di accellerazione per colpire, mantenendo il busto sempre perpendicolare al terreno ed evitato di fare lavorare reni e addominali....;)

Al limite poi si mette sul caminetto vicino alla testa di cinghiale..:biggrin:
C'è già la Karesuando lì :p
 
Alto Basso