Acciarino on the road

Ciao a tutti...

...consigliatemi, gentilmente, un degno acciarino. Grazie!
Guarda ne esistono di tutte le dimensioni e dai prezzi più sparati.
C'è chi usandolo saltuariamente non lo consumerà mai e chi ne fa fuori uno all'anno...
Personalmente ho un paio di hultafors da 10/11 €., sono 10 cm di lunghezza per 10mm di diametro, lo trovi nel web.
Li uso grattando con una palettina ricavata da un pezzetto di lima da ferro consumata, non farlo con il dorso del coltello mi raccomando.
Non badare ai cappucci li ho messi io.
Attento che sono fragili, in caso di caduta e urto sul duro potrebbero spezzarsi(vedi quello a basso).
IMG_20240327_191203_edit_688328292539237.jpg
 
Questo é della Primus e mi ci sono sempre trovato benissimo.

Facendo uscite, non tutte, ma quasi tutte le settimane anche di più giorni, ormai da tanti anni, ho potuto maturare una bella fiducia nei suoi confronti.

Anche perché non lo preferisco a nessun altro sistema, per semplicità d'uso, efficacia ed affidabilità, semplicità di manutenzione-conservazione-durata.

NB: non lo uso assolutamente per romanticismo, moda, "esibizionismo", ma ormai da molti decenni. Per comodità, facilità, ecc

20241008_081734.jpg
 
L'acciarino è come la racchetta da tennis per il tennista: può aiutare avere quello di marca eccelsa, ma non fa la differenza.
La differenza la fa la tecnica e preparare bene le esche (primaria e secondaria).
Anche per lo striker vale la stessa cosa: puoi comprarne uno o fartelo, prima o poi arrivi a capire gli angoli dei piani che ti servono e che sono più efficaci.
Dimensione: stesso principio. Se è gigante (ce ne sono anche da da oltre 2-3 cm di diametro, su youtube vedi anche dei "salami") ovviamnete dura di più e fa una bella strisciata, ma se devi tenerlo nel portafoglio, come fanno molti, è un pò scomodo. Per esempio: ho la Leatherman Signal, contiene un acciarino che sarà 3 cm di lunghezza e 3 mm di diametro, e ho provato personalmente anche l'acciarino che si può mettere dentro il Victorinox (cercatelo in rete, è ancora più piccolo perchè dovrebbe stare nell'alloggiamento dello stuzzicadenti). Funzionano molto bene, il loro sporco lavoro lo fanno.
Infine non sono d'accordo con @Ridge sull'uso del dorso del coltello (90° spine): siamo in forum che si picca di avere survivalisti, degni di questi nome per giunta, per cui non escludere a priori una tecnica che può farti la differenza tra una brutta esperienza ed una gradevole attesa (dei soccorsi) non si può e non si deve fare.
Non so a cosa ti serve e quante uscite fai al mese o all'anno, per cui è difficile consiglarTi.
Per esempio: se mi dici che esci tre/quattro volte al mese e usi solo quello per accendere il fuoco, oppure hai spesso gruppi e devi farlo provare più e più volte, puoi prendere tranquillamente quello del Decathlon: costa poco, funziona egregiamente e se lo perdi o rompi non piangi.
Se invece devi preparare un kit da survival estremo per un viaggio in posti remoti, magari freddissimi o unidissimi, dove un'accensione fa la differenza tra tornare e non, allora investi tutto quello che puoi perchè accendere il fuoco con una sola strisciata vale la pena.
Personalmente ho sia acciarini da pochi centesimi presi su Aliexpress, che oggetti da culto (tipo Friendly Swede).
Se hai fatto una bella esca (il nido, oppure addirittura usi il charcloth) l'acciarino, oserei dire, è il meno...non ho ancora visto in oltre 40 anni di vita all'aria aperta un acciarino sul mercato che non fa scintille (poche, ma sempre vengono...) e ne basta una nel posto giusto, fidati.

1728372392740.jpeg


Questi sono i miei acciarini da uso frequente, non ricordo neanche la marca, da tanto ce li ho. Ho tolto l'orrendo maniglione in plastica, come vedi.
Uso sempre il dorso del coltello (un Companion HD) oppure il dorso del seghetto (Silka Gomboy) perchè sono allergico agli striker (odio il cordino che penzola e se lo stacco li perdo :D).
Ma è solo la mia opinione.
 
Dimenticavo, anche questi vanno benissimo e sono comodissimi. Soprattutto per chì ama viaggiare minimale, essenziale, leggero. Ovviamente sapendo quello che si fà, avendone le competenze. Altrimenti come per tutto le cose risultano complicate.

Se non si prevede di volerci fare mesi,... ma parlando di uscire giornaliere o di qualche giorno, settimana,... funzionano alla grande. D'altra parte mica si stà lì ad ogni uscita a sfregare mille-mila volte, una volta dopo l'altra,... Ma si accende il fuoco e via e se é fatto tutto per bene, poche "grattate" e via, lo si ripone.


20241008_094320.jpg
 
Grazie a tutti per il contributo.

Vorrei capire qualcosa in più sulla questione "dorso del coltello" ...

Utilizzo senz'altro in zone impervie, ma non per più di una settimana di fila... perché é anche bello visitare qualche borgo nuovo
 
Non saprei, ma se cerchi in Amazon

Kimura® Affilatrice professionale per attrezzi da giardino, in carburo di alta qualità​

lo trovi

 
Vorrei capire qualcosa in più sulla questione "dorso del coltello" ...

Per fare bene le scintille è necessario uno strumento metalllico da sfregare sull firesteel e fin qui ci siamo.
L'aggeggio che strisci dev'essere tenuto circa a 45°...
Molti usano il dorso del coltello in modo da avere un oggetto di meno da portare, ma non tutti i coltelli vanno bene come forma perché la sezione del dorso DEVE avere gli spigoli vivi a 90°. diversamente, se gli spigoli del dorso sono più o meno arrotondati, non fa le scintille o le fa male o poche.

@Ridge, da grande amante delle lame preferisce non usarle in questo modo per non rovinarle, mentre @GiulioSherpa è più pragmatico e non si pone il problema.

Resta il fatto che non tutti i dorsi dei coltelli vanno bene
 
Alto Basso