Acquisto primo coltello lama fissa (Puukko) :-D

Bellissimo coltello complimenti per l acquisto. ..io ho un Helle tegamani in inox , manico in betulla, bel coltello...però lo devi sapere usare altrimenti fai danni...ho ascoltato Puz e mi sono preso il tops bob...lama profilo 'scandi' e full Tang. .acciaio al carbonio ...un carro armato ci fai di tutto e non ha paura di niente però la lama la devi tenere pulita e mai senza lavorare...che dire un coltello che ti da soddisfazioni...cmq bellissimo il tuo...quanto l hai pagato per curiosità?

Ciao :) belli anche i tuoi!!!
Cercherò di curarlo al meglio ;) l'ho pagato 1250 corone svedesi... Sono pazzo??? :rofl:
 
Ciao :) belli anche i tuoi!!!
Cercherò di curarlo al meglio ;) l'ho pagato 1250 corone svedesi... Sono pazzo??? :rofl:

No guarda non sei pazzo..... pure io son caduta nella trappola, un'altra volta....
Appena tornata da un'avventura Norvegese, siamo partiti con un mora a testa, e siamo tornati con un coltello a testa in esubero :pio:

P7080541.JPG
 
Belli davvero!!!
Ma come si fa ad andare in Svezia, Norvegia, Finlandia ecc... E non avere ricadute (o nel mio caso semplici cadute, visto che era la prima volta)
Mi sembra sacrosanto andare in Norvegia e tornare con due coltelli in esubero.:biggrin:
 
Ciao a tutti,scusate l'ignoranza,ma non ci vuole un porto d'armi per comprare quelle "spade" ? :D
Al di la dell'aspetto collezionistico e della bellezza sono realmente necessari coltelli così grossi?

Grazie mille a tutti
 
Non serve il porto d'armi per queste spade (ma non è così grosso :D )

Diciamo che con coltelli piccoli, sui 10-12 cm di lama, ci fai quasi tutto. Puoi anche usarli per spaccare pezzi di legno per esporre il legno asciutto, per il fuoco, con il batoning. Io il coltello lo uso praticamente solo per quello che riguarda cibo e fuoco.

Il coltello lungo viene comodo per spaccare la legna stile piccola accetta, ma è molto più leggero e pratico da usare (io con l'ascia son impedita). Fa il lavoro meglio rispetto ai coltelli piccoli. A volte è impossibile accendere un fuoco senza l'aiuto di un coltello, specialmente nelle foreste qui in germania o anche in Norvegia sarebbe stata dura fare altrimenti.

In ogni caso con un coltello piccolo e una sega copri la maggior parte degli usi comuni.
Il coltellone puó essere benissimo essere sostituito da una roncola, anche se è un po' più pesante da portare

PS: io i coltelli non li lascio in vetrina! Ne ho un po' ma li uso a rotazione :D
 
..io ho un Helle tegamani in inox , manico in betulla, bel coltello...però lo devi sapere usare altrimenti fai danni...
Ragazzi, complimenti per gli acquisti ... e anche per i viaggi!
Ultimamente mi stanno piacendo le accoppiate leuku + piccolo pukko (lama sui 6 cm) che vengono riposti in uno stesso fodero. Tipo Woodjewell ...
Una curiositá @dagorland : anche io ho un Temagami e ne sono stracontento. Cosa intendi per fare danni?
 
L'altro mio leuku è proprio in una accoppiata con un puukko! Il mio è della paaso, molto bello. Dicono che il fodero doppio non sia realmente autentico "sami", ma in fatto a praticità non è male. Così hai il coltello piccolo e grosso insieme e risparmi il peso di un fodero. A volte invece risulta più comodo avere puukko e leuku separati. Potresti farti due foderi, se hai una buona manualità!
 
Ciao Clodoveo finalmente un compagno di coltello. ..niente di particolare però facendo del batoning vuoi che avrò trovato un nodo sul tronchetto mi si è rovinato il filo poi in caso ti allego delle foto...niente di grave però l ho dovuto portare dal mio arrotino di fiducia per repristinarlo dato che io con le pietre affilatrici non ho tanta pratica...mi sono preso il tops bob. .ottima coppia...il tops per lavori 'pesanti' e il temagami per tutto il resto. ..il temagami è leggerissimo rispetto al tops bob, ci puoi lavorare 4 ore che non ti stanca e se sai usare la sua lama è una cosa micidiale. ..li ho provati entrambi e sono due grandissimi coltelli...non li cambierei con nessun altra lama..
 
...non si nota tantissimo. ..è sui 3/4 di lama ...ripeto magari non si nota ma nella prova taglio si sente eccomeee! !!
 

Allegati

  • 20150625_134312.jpg
    20150625_134312.jpg
    196,8 KB · Visite: 280
Grazie Dagorland per la segnalazione. Non è proprio una cosa banale quello che hai giustamente rilevato. Alla fine, il Temagami nasce dalla collaborazione con Les Stroud, un survivalist. Quindi si sarebbe naturalmente portati a pensare che sia a quello destinato. Non è il mio caso perché faccio solo piccolo trekking, però... Hai fatto bene a sistemare subito la lama , anche io se sento un piccolo scalino, non sono sereno
Gran bella copia con il Bob, con quei due ho idea che stai messo benissimo.

Tornando al thread, leuku per i lavori più pesanti, pukko per quelli più di fino, ma in ogni caso, che siano lame scandinave

Resto in argomento ma passo a un folder. Ragazzi, del Dokka (Helle) cosa ne pensate?
 
Mi trovo benissimo con un Leuku (lama 210) in cintura, tra l'altro col lacciolo non impiccia mai, non essendo rigido, e con un pukko (lama 105) al collo. Ho anche un piu' piccolo pukko (lama 62) prezioso per lavori di intaglio preciso.
Gli abbino un segaccio pieghevole, Bacho Laplander, e davvero sento di poter costruire piu' di un castoro :)
Davvero soddisfatto.

20160313_151651.jpg
 
Ciao a tutti,
riporto in alto questo topic senza aprirne uno nuovo visto che avrebbe praticamente il solito titolo.

Sono alla ricerca di un primo coltello a lama fissa in generale.
Dopo aver cercato online "coltello scandinavo" mi è saltato all'occhio il Puukko ed è stato amore a prima vista.

Ho letto diversi topic qua sul forum ma non sono riuscito a decidere quale Puukko acquistare.

Vorrei un coltello da usare in abbinamento ad un manaresso tipo "Santa Giustina" (già ordinata...deve arrivarmi :wub: ).
L'uso che ne andrei a fare sarebbe svariato ma mai gravoso.
Dalla pulizia dei funghi, ricavare trucioli, taglio di piccoli legni sia per incisione che per legni da bruciare, taglio carne per cucinarla sul posto.

Ho trovato questo sito per l'acquisto che dovrebbe essere molto valido (visto qua sul forum) https://www.lamnia.com/it

Come lunghezza della lama starei su un range di 9,5 / 10,5 cm

Avrei adocchiato questi:
https://www.lamnia.com/it/p/6205/coltelli/coltello-finlandese-eräpuu-lappland-carver-95-antler

https://www.lamnia.com/it/p/10884/coltelli/coltello-finlandese-eräpuu-lappland-carver-95-curly-birch

Sul primo, visto il manico in corno e come letto qua sul forum, ho dei dubbi che con l'andare del tempo il coltello diventi "scivoloso" nell'impugnatura.

Come budget non volevo andare oltre gli € 80,00.
 
Ciao a tutti,
riporto in alto questo topic senza aprirne uno nuovo visto che avrebbe praticamente il solito titolo.

Sono alla ricerca di un primo coltello a lama fissa in generale.
Dopo aver cercato online "coltello scandinavo" mi è saltato all'occhio il Puukko ed è stato amore a prima vista.

Ho letto diversi topic qua sul forum ma non sono riuscito a decidere quale Puukko acquistare.

Vorrei un coltello da usare in abbinamento ad un manaresso tipo "Santa Giustina" (già ordinata...deve arrivarmi :wub: ).
L'uso che ne andrei a fare sarebbe svariato ma mai gravoso.
Dalla pulizia dei funghi, ricavare trucioli, taglio di piccoli legni sia per incisione che per legni da bruciare, taglio carne per cucinarla sul posto.

Ho trovato questo sito per l'acquisto che dovrebbe essere molto valido (visto qua sul forum) https://www.lamnia.com/it

Come lunghezza della lama starei su un range di 9,5 / 10,5 cm

Avrei adocchiato questi:
https://www.lamnia.com/it/p/6205/coltelli/coltello-finlandese-eräpuu-lappland-carver-95-antler

https://www.lamnia.com/it/p/10884/coltelli/coltello-finlandese-eräpuu-lappland-carver-95-curly-birch

Sul primo, visto il manico in corno e come letto qua sul forum, ho dei dubbi che con l'andare del tempo il coltello diventi "scivoloso" nell'impugnatura.

Come budget non volevo andare oltre gli € 80,00.
L'esperto dei puukko è @FedericoB89 prova a sentire lui cosa ti consiglia
 
Alto Basso