Action cam vs macchina fotografica compatta

Sto cercando qualcosa per fare foto durante le escursioni in canoa.
Non sono un'appassionato di fotografia e fino ad oggi mi sono accontentato di una normalissima compatta economia (che non funziona più a causa dei troppi schizzi che ha ricevuto).
Usavo una kodak easyshare da 14 megapixel che mi avevano passato mia sorella dopo averla sfruttata parechi anni, ho anche un'altra pagata circa 150€ un paio di anni fa che ha 18 megapixel ma fa foto decisamente peggiori della strausata kodak (sfuocate ai bordi e con colori parecchio spenti).

Le macchine subacque che ho trovato paiono tutte pessime a meno di non andare in costosissimi prodotti professionali.

Mi chiedevo se una action-cam economica potesse fare foto qualitativamente paragonabili alla compatta guasta.

Avrei addocchiato la Nilox MINI F... che pare essere un prodotto italiano dall'ottimo rapporto qualità prezzo. Viene già fornita di custodia stagna ed ha un sensore da 8M (contro i 5 delle altre actioncam economiche).
La risoluzione delle foto è di 12Megapixel ma a quanto pare questo dato non è sintomatico poi della qualità del risultato.

Sapete quali sono i tempi di reazione di questi apparecchi? l'unica cosa che odiavo della kodak era che quando volevo scattare una foto non era "subito pronta" ma bisognava aspettare qualche secondo (cosa non positiva se si vuole fotografare al volo qualcosa in movimento..).
 
Io uso la gopro, il modello base perché non volevo spendere molto e mi ci trovo benissimo. Acqua, escursioni, polvere va bene sempre, ha moltissimi accessori e puoi fare ottimi lavori di post produzione.
 
grazie per la risposta @Skoll , per quanto riguarda la post produzione non mi interessa molto.

Più che altro ero interessato a capire la qualità delle fotografie, la durata della batteria e la velocità con cui si può scattare una foto (quindi la rapidità dell'autofocus).

La Gopro base l'ho vista, non ricordo dove, a 140€ (senza accessori). La Nilox Mini F a 60€ con già nella scatola il case impermeabile ed un paio di supporti.
 
Da appassionato di fotografia e possessore di GoPro3 Black Adventure edition ti posso dire che secondo me, l'action cam, è il miglior compromesso per chi fa trekking. Peso ridotto, resiste a tutte le intemperie possibili ed immaginabili e nel caso della mia, fa anche foto discrete (non paragonabili a gli scatti della mia fotocamera reflex, ma è inutile anche fare il paragone). L'unico vantaggio a pro di una fotocamera compatta penso sia la durata della batteria oltre alla funzione zoom. Nel caso della tua Nilox vedo che ha un sensore di 8 mpx che dovrebbe bastarti, ma per la qualità delle foto dovresti vedere la qualità della lente fotografica... penso che per 69€ tutto compreso non possa essere eccellente.
 
Se il budget è quello ė chiaro che di compromessi sulla qualità dell'immagine ne devi fare parecchi....

La presenza di una focale fissa e per di più così corta come quella di una Action Cam, per me sarebbe già un limite non accettabile.

Hai provato (ed eventualmente scartato) la serie Tough dell'Olympus, o i modelli equivalenti di Fuji?
 
E provare le custodie da usare proprio per le riprese subacque ?

Quelle rigide in plastica o in alluminio possono costare una fucilata e sono specifiche per un modello ma quelle morbide mi sembra che costino molto meno, su ebay le ho viste a non più di dieci euri, certo le userei per fotografare al limite a qualche metro sott'acqua ma per evitare schizzi o riparare da una caduta accidentale non mi sembrano male. In questo modo puoi usare una normale compatta.

Io, inoltre, mi farei un giro sempre su ebay poichè c'erano in vendita degli usati, macchina e custodia rigida per cui qualitativamente migliori (in teoria), a cifre secondo me ragionevoli se ci accontenta di modelli vecchiotti (c'erano anche quelle che solo la custodia volevano 1100€ :().

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
rugged è il termine magico nella scelta delle compattine a prova di bomba.
ecco qui una lista di modelli niente male purtroppo i prezzi sono in sterline e per dare un riferimento sappiate che le 125£ della Fuji XP80 equivalgono circa a 150€ mentre la nikon AW130 (che un mio collega felicemente possiede) au amazon uk costa 211£ (circa 255€). per concludere il giro dei prezzi la canon D30 a 179£ vale in €216.
le conversioni sterlina euro proprio in questi giorni sono molto aleatorie, ma il mio convertitore si vanta di collegarsi in tempo reale a chi di dovere quindi in data 27/06 dovrebbe essere il cambio giusto, ma vai a fidarti... comunque in linea di massima :)
 
Avevo addocchiato Fujifilm serie XP (attorno ai 150€) e Canon D30 (250€,un pò fuori budget).
Le Olympus sono abbondantemente sopra le 250€.

Non avendo fretta posso anche aspettare che scendano di prezzo o che ci sia un'offerta da qualche parte.

Se avete consigli su quale sia secondo voi la più adatta fatevi avanti!

Per le custodie morbide non mi fido molto...vedendo quelle per il cellulare a maneggiarle molto entra parecchia condensa che bagna l'attrezzatura e opacizza la plastica rendendo impossibile fare foto.
 
Per le custodie morbide non mi fido molto...vedendo quelle per il cellulare a maneggiarle molto entra parecchia condensa che bagna l'attrezzatura e opacizza la plastica rendendo impossibile fare foto.
Non saprei cosa dirti, io ne uso una per il tablet da un paio di anni e non ho mai avuto problemi di condensa o quant'altro. Si tratta di un modello, non ricordo il nome, che ha la triplice chiusura a zip e in aggiunta la copertura con i bottoni automatici. Il mio utilizzo però non prevede l'immersione ma semplicemente l'uso in ambiente fortemente umido con schizzi di acqua e il rischio di finire a mollo.

Ciao :si:, Gianluca
 
S

Speleoalp

Guest
Io uso molto spesso una Garmin Virb Elite, che puoi anche accostare (wi-fi) al cellulare per vedere cosa stai riprendendo, regolazioni varie, ecc.
Qualità eccellente, sia per le foto che per i video.

In passato ho avuto la Canon d10 e la Lumix TS-4, quest'ultima ha"bevuto".

Ora ho la Canon d20 (presa con il rimborso della Lumix) che nonostante sia ottima.... resta sempre ferma, ah
Preferisco la Garmin. Tra l'altro con un piccolo pannellino solare, poco più grande della camera stessa, la posso ricaricare quando e dove voglio.

Poi ovviamente ci sono le Go-Pro, ecc....


In alternativa ci sono gli scafandri....


Ad essere più vicini e se ti interesserebbe, ti venderei tranquillamente la Canon d20.... ad un prezzo "simbolico", ahah

Dimenticavo,le utilizzo per fare canyoning, escursioni sul lago... oltre alle uscite tipiche
 
Ultima modifica di un moderatore:
@Speleoalp , mi piaceva la nilox perchè è tra le poche ad avere uno schermetto - pur piccolo- in cui guardare senza dover usare la funzione wi-fi (che consuma batteria e prevede di dover usare un'alro apparecchio elettronico).
 
S

Speleoalp

Guest
ah, ok.... comunque mi hai fatto notare di essermi spiegato pure male, AHAHAH
La virb ha anche un suo schermino incorporato ;) La cosa del cellulare era una "qualcosa in più" ;)
 
Cacchio, ho visto su internet la Olympus TG-4

Tra il formato RAW e la possibilità di poter giocare col diaframma sembra davvero interessante.... peccato costi circa 350€.

Terrò d'occhio se scende di prezzo!
 
Cacchio, ho visto su internet la Olympus TG-4

Tra il formato RAW e la possibilità di poter giocare col diaframma sembra davvero interessante.... peccato costi circa 350€.

Terrò d'occhio se scende di prezzo!
Non a caso ti avevo consigliato quella serie Olympus.

Anche se il prezzo è abbastanza alto in relazione a quanto avevi in mente.

E se, come dici, non vuoi perdere tempo in postproduzione, allora il RAW non ti è molto utile.....
 
Non a caso ti avevo consigliato quella serie Olympus.

Anche se il prezzo è abbastanza alto in relazione a quanto avevi in mente.

E se, come dici, non vuoi perdere tempo in postproduzione, allora il RAW non ti è molto utile.....

Quello è vero, non saprei neanche come metterci mano. Ma eventualmente se mi volessi stampare un paio di foto potrei portare il file RAW dal fotografo (che credo sia meglio di portargli il Jpeg).
Il prezzo è altino...ma posso aspettare qualche buona offerta e nel frattempo usare la pessima compatta che mi rimane.
Potrebbe diventare effettivamente la macchina fotografica definitiva dato che ne leggo solo recensioni positive (fatte da chi di fotografia ci capisce) e comunque Olympus mi sembra anche un marchio affidabile nel tempo per cui potrebbe essere un'acquisto che non ripeterò più per parecchi anni (a meno che le fotocamere non siano diventate come i cellulare che dopo un 2-3 anni improvvisamente smettono di funzionare come dovrebbero).
 
S

Speleoalp

Guest
Ma la questione RAW - JPEG l'hai assimilata leggendo su vari siti, da consigli, ecc oppure é una cosa tua, una scelta che ti viene naturale? ;)

Perché se una foto é fatta bene e non necessità di elaborazioni al PC, particolari, non é che sia indispensabile usare quel formato. :)
La qualità é ottima comunque...

Puoi stampartele tranquillamente da te, anche in JPEG, senza avere perdite di qualità così rilevanti. A meno che non ingrandisci, controlli lati, bordi, dettagli alla ricerca di qualcosa, del pelo dell'ovetto... allora ok.

Ma il tutto parte comunque da come viene fatta la foto....

Fossi in te non morire dietro alla questione RAW ;)

Ma come dici, aspetterei con calma che il prezzo scenda o che i risparmi salgano... quel pò che basta per prendertela ;)
 
Il discorso RAW è saltato fuori durante una chiaccherata con un fotografo mentre gli mostravo le varie alternative.
Sinceramente non sapevo neanche cosa fosse...avevo fatto 3 anni di laboratorio di fotografia a scuola ma giocavamo con gli ISO e con gli acidi in camera oscura (e mi divertivo tantissimo)

Il discorso mi interessava proprio per una questione di mia incapacità nel fare "una foto fatta bene"....tra vari problemi (foto fatte in movimento, controluce, in posizioni precarie, in ambienti scuri e più banalmente di ignoranza mia nel saprere le regole base) è difficile che mi esca fuori qualcosa di buono.
Diciamo che su 100 foto che faccio io ne salvo 10....e probabilmente uno che ha un pò di occhio tecnico ne scarterebbe qualcuna in più. Solitamente mi faccio prestare un Mac e le do in pasto al correttore automatico di iPhoto.

Per cui mi hanno fatto incuriosire con questa storia del RAW perchè mi hanno detto che comunque non si fan miracoli ma con un programma facile ed un paio di minuti si può migliorare difetti di colori, bilanciamento del bianco, esposizione,... dicendomi che avre il RAW di una foto è un pò come avere il negativo.


Ma come dici, aspetterei con calma che il prezzo scenda o che i risparmi salgano... quel pò che basta per prendertela ;)

C'è speranza, secondo te che arrivi a 250? Per ora il miglior prezzo è 301.
 
S

Speleoalp

Guest
Vero, il RAW é praticamente una foto senza alcuna elaborazione, mentre il JPEG qualcosina ha già subito.
Quindi il RAW lo puoi regolare meglio in post produzione, anche il JPEG ma meno dettagliato.

Ma non ha nulla a che fare con una foto fatta bene. Infatti in moltissimi casi, in questi discorsi, ti basta prendere delle foto "fatte bene", alcune RAW w altre JPEG, e sottoporle a chi ti dice in maniera assolutistica il contrario. Facendo Più volte il giochino, se la differenza é assolutistica non dovrebbe sbagliare un colpo ;) Ma non capita... te lo dico per esperienza.

Ma se una foto é fatta male, RAW - JPEG o "San Pietro".... non cambia nulla, é fatta male ;)

Le tre regolette son semplici e con poca pratica ci prendi l'abitudine. Ma conosco la tendenza a far passare la "fotografia" come un dover progettare un modulo lunare, AHAH

Poi ovviamente se uno cerca proprio il pelo nell'uovo, ingrandisce e via dicendo.... senza guardare alla foto in sé e a quello che deve ricordare, trasmettere. Ci stanno sicuramente tutti gli altri ragionamenti.

Dipende dalle tue filosofie, ragionamenti. Ma sicuramente non incidete tra una foto fatta bene e una male e non limita la possibilità di fare bellissime o bruttissime foto. Sia parlando di composizione che di qualità.

Ci vorrà un pò di tempo, ma scenderà.... la menata é che nel frattempo ne potresti vedere un'altra, il modello nuovo, ecc e tutto ricomincerebbe, ahah
Prova ad aspettare un pochino e poi......
 
Alto Basso