Affilatura Terävä Jääkäripuukko

Ciao ragazzi,
in questo periodo un po' buio per tutti ho pensato di strapparvi qualche sorriso con una domanda di quelle che mi aveste davanti mi guardereste storto, ma d'altronde l'ignoranza mi contraddistingue e provo ad evolvermi… ;)

Da GRANDE appassionato di coltelli, ne avevo solo UNO (un Mora Pro S, usato poco), poi purtroppo mi sono innamorato di quell’”orrore visivo” (dicono) del Terävä Jääkäripuukko, e mi sono regalato il 140!

Ereditata una pietra Naniwa praticamente intonsa da un amico, vorrei cimentarmi a riaffilare il filo oramai leggermente smussato, facendomi però un po' di esperienza su un vecchio coltello da mercatino di mio figlio.

Un corno, sembra facile!!!

Il Terava ha un bisello secondario di 23°, e qui la domanda che aspettavate tutti: :help:

i 23° circa da mantenere per l’affilatura (che sto trovando grazie all’inclinometro del cellulare) vanno “contati” a partire dal profilo principale della lama, vero?!
Allego immagino perché non mi sono capito neppure io…

221769


Comunque, nel frattempo che provo ad imparare la tecnica, su passionepericoltelli.com stavo guardando:

Work Sharp Pivot Plus Knife Sharpener
(il sistema pivot si adatta da solo all'angolo del bisello secondario?!)

Lansky Blade Medic Sharpener
(con angolo di 22,5 fisso)

Secondo voi possono essere un’alternativa alla pietra, giusto per mantenere al momento la lama affilata e casomai da usare “sul campo”?!

Vi ringrazio ragazzi, e scusate la lungaggine: mi sto riscoprendo logorroico… :zzz:
 
Lo Jääkäripuukko ha il filo convesso, quindi puoi, entro certi limiti, evitare le paranoie sul mantenere l'inclinazione assolutamente costante. Ad ogni modo lavora solo sul filo, non su tutto il bisello.

Come attrezzo da affilatura, piuttosto che quelli con baccette fisse ti suggerirei questo
https://www.passionepericoltelli.com/it/kit-affilatura/3659-work-sharp-guided-field-sharpener.html

di cui ho anche parlato qui
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/work-sharp-guided-field-sharpener.51897/#post-932769
 
Lo Jääkäripuukko ha il filo convesso, quindi puoi, entro certi limiti, evitare le paranoie sul mantenere l'inclinazione assolutamente costante. Ad ogni modo lavora solo sul filo, non su tutto il bisello.

Come attrezzo da affilatura, piuttosto che quelli con baccette fisse ti suggerirei questo
https://www.passionepericoltelli.com/it/kit-affilatura/3659-work-sharp-guided-field-sharpener.html

di cui ho anche parlato qui
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/work-sharp-guided-field-sharpener.51897/#post-932769

Cavolo, proprio ieri mi guardavo il video del tuo intervento a Pisa sui coltelli fennoscandici!!!
Un grandissimo. :si:

Grazie mille delle dritte! ;)
Ho letto la tua recensione sul Work Sharp che mi consigliavi, ma a questo punto visto che sempre di pietre si tratta, e che comune prima o poi dovrò prendere il coraggio a quattro mani e rischiare di fregarmi il filo su una pietra, tanto vale che ci provi, altrimenti non saprò mai se ne sono in grado.
Che dici, sbaglio?! :wall:
Quella che ho è una Naniwa 120/1000 grit: userei la parte a 1000 naturalmente...

Grazie ancora, e buona serata!
 
ti ho solo sconsigliato gli affilatori a V perché non adatti ai fili convessi. Dopo l'affilatura stroppa su cuoio, come per ravvivare il filo di un rasoio a mano libera
Concordo in pieno, gli affilatori a V, così come in generale quelli a guide, non sono adatti ai fili convessi, per i quali va molto meglio la pietra. La Naniwa l'ho anch'io (la 1000/3000 grit). Con 1000 grit rendi sicuramente la lama ben operativa, ma per farla a rasoio ti servirebbe qualcosina di più, o grit superiori o una bella stroppata. Con 1000 grit comunque non "mangi" troppo, è una grana che perdona qualche errore. Come detto su un filo convesso lavora sul filo, non sull' intero bisello (per evitare di graffiarlo), e non preoccuparti di tenere un' inclinazione costante. Una stroppata finale sarebbe consigliabile per "pulire" il filo e dargli quel qualcosa in più che fermandoti a 1000 grit spesso occorre. Inoltre con la stroppatura aiuti a convessare ancora di più il microbisello. Visto che su un convesso puoi non curarti dell' inclinazione, per lo stropping finale puoi usare una semplice cinghia in cuoio (anche alcune cinture vanno bene, vi sono in rete diversi tutorial decenti), non ti servono stropper su telaio, e fai "cantare" la lama sul cuoio accentuando il movimento del polso quando inizi o finisci una passata (di nuovo, è pieno di tutorial. È esattamente l'opposto di quello che devi fare con un rasoio a mano libera, con il quale devi invece evitate il più possibile di convessare il filo). Valuta l'uso di pasta abrasiva sul cuoio quando stroppi (nera e/o verde, secondo me verde sarebbe perfetta) per "pulire" decentemente il filo dopo un'affilatura da 1000 grit, che non sono moltissimi. Se ne trova a prezzi molto ragionevoli, dura un'eternità e a parer mio fa la differenza e ti fa risparmiare un sacco di tempo e di lavoro.
Io quel che ho imparato a fare con pietra e stropping - e tanto ho ancora da imparare - ci ho messo parecchio ad apprenderlo e ho dovuto rovinare per bene qualche lama (da pochi soldi, per fortuna) è un po' frustrante all' inizio ma penso ne valga davvero la pena.
Ah, complimenti! A me il Jaakaripuukko piace molto!
 
Ultima modifica:
Ragazzi, a leggervi mi sta crescendo l'incoscenza del sedicenne che non sono più, per cui mi lancio sulla Naniwa e spero di non riuscire a trasformare la lama in un tondino di ferro!
Fatemi in bocca al lupo, vi farò sapere!!!

@FedericoB89 Vedo che scrivi da Modena, anche io!

@Tyroler81 Grazie della spiegazione dettagliatissima!
 
Ok ragazzi, ho testato la pietra, la lama, ma soprattutto la mia mano.
D'altronde è un coltello che vorrei usare, non da tenere in vetrina, e devo dire che nonostante tutto quello che posso aver sbagliato se non altro ora taglia meglio di prima! :si:

Vi chiedo solo un'altra cosa.
Il coltello l'ho preso senza fodero, per provare a farne uno io in pelle (che posterò presto sul forum!)
Beh, nonostante abbia coperto la lama con vaselina e domopak per formare la pelle e fatto asciugare bene il fodero, oggi ho notato una leggerissima puntinatura di ruggine (penso...) sul bisello. :wall:

Come bloccare sul nascere la ruggine?!

Non sono certo un paranoico, ma ho provato leggermente con una spugnetta per i piatti, ma graffia il bisello...

Grazie! ;)
 
Ciao.
Evita assolutamente di usare materiale abrasivo se proprio puoi evitare, hai visto tu stesso come persino la parte abrasiva di una spugnetta possa graffiarela lama.
Se è solo una leggera puntinatura potresti provare così: metti del bicarbonato di sodio sulla zona e poi strofinala con uno straccio imbevuto di succo di limone. Poi aspetta un paio di minuti, NON DI PIÙ sennò l'acido citrico ossida la lama. Poi sciacqua bene la lama sotto acqua corrente calda e asciuga bene con uno straccio pulito. Eventualmente ripeti 2-3 volte l'operazione.
 
Ciao.
Evita assolutamente di usare materiale abrasivo se proprio puoi evitare, hai visto tu stesso come persino la parte abrasiva di una spugnetta possa graffiarela lama.
Se è solo una leggera puntinatura potresti provare così: metti del bicarbonato di sodio sulla zona e poi strofinala con uno straccio imbevuto di succo di limone. Poi aspetta un paio di minuti, NON DI PIÙ sennò l'acido citrico ossida la lama. Poi sciacqua bene la lama sotto acqua corrente calda e asciuga bene con uno straccio pulito. Eventualmente ripeti 2-3 volte l'operazione.
Grazie mille Tyroler84, questa sera provo.
Siete davvero un pozzo di informazioni!!! :si:
--- ---

@Tyroler81 Caspita, ti ho fatto più giovane di 3 anni!!! :p
 
...sempre portati male sono :)
Nessuna farina del mio sacco: mix di "rimedi della nonna", consigli di altri appassionati e ricerche sul web. Ma non do consigli che non abbia messo in pratica di persona, e questo per me ha funzionato (su un higonokami in acciaio al carbonio che mi era arrivato già puntinato).
 
Riassunto della serata.
- con la prima passata la lama è diventata una bellissima damascata, ma mi si è gelato il sangue!
- con la seconda sono scomparsi gli aloni ma è rimasta la puntinatura.
- con la terza è rimasta la puntinatura.

Ho provato anche con la pasta verde, ma nulla.

Stasera comunque riprovo il trattamento.
Poi la tengo controllata, che se è ruggine non aumenti, e probabilmente con l’uso si ridurrà…

Grazie Tyroler81!
 
Al di là del momento thriller, in pochi minuti la lama non corre alcun rischio. Mi spiace però che il rimedio non abbia sortito effetto. Se non scompare nemmeno con pasta verde, comunque, dubito che questo trattamento possa portare risultati significativi. Qui mi arrendo in favore dei più esperti...
 
Alto Basso