Ciao ragazzi,
in questo periodo un po' buio per tutti ho pensato di strapparvi qualche sorriso con una domanda di quelle che mi aveste davanti mi guardereste storto, ma d'altronde l'ignoranza mi contraddistingue e provo ad evolvermi…
Da GRANDE appassionato di coltelli, ne avevo solo UNO (un Mora Pro S, usato poco), poi purtroppo mi sono innamorato di quell’”orrore visivo” (dicono) del Terävä Jääkäripuukko, e mi sono regalato il 140!
Ereditata una pietra Naniwa praticamente intonsa da un amico, vorrei cimentarmi a riaffilare il filo oramai leggermente smussato, facendomi però un po' di esperienza su un vecchio coltello da mercatino di mio figlio.
Un corno, sembra facile!!!
Il Terava ha un bisello secondario di 23°, e qui la domanda che aspettavate tutti:
i 23° circa da mantenere per l’affilatura (che sto trovando grazie all’inclinometro del cellulare) vanno “contati” a partire dal profilo principale della lama, vero?!
Allego immagino perché non mi sono capito neppure io…
Comunque, nel frattempo che provo ad imparare la tecnica, su passionepericoltelli.com stavo guardando:
Work Sharp Pivot Plus Knife Sharpener
(il sistema pivot si adatta da solo all'angolo del bisello secondario?!)
Lansky Blade Medic Sharpener
(con angolo di 22,5 fisso)
Secondo voi possono essere un’alternativa alla pietra, giusto per mantenere al momento la lama affilata e casomai da usare “sul campo”?!
Vi ringrazio ragazzi, e scusate la lungaggine: mi sto riscoprendo logorroico…
in questo periodo un po' buio per tutti ho pensato di strapparvi qualche sorriso con una domanda di quelle che mi aveste davanti mi guardereste storto, ma d'altronde l'ignoranza mi contraddistingue e provo ad evolvermi…
Da GRANDE appassionato di coltelli, ne avevo solo UNO (un Mora Pro S, usato poco), poi purtroppo mi sono innamorato di quell’”orrore visivo” (dicono) del Terävä Jääkäripuukko, e mi sono regalato il 140!
Ereditata una pietra Naniwa praticamente intonsa da un amico, vorrei cimentarmi a riaffilare il filo oramai leggermente smussato, facendomi però un po' di esperienza su un vecchio coltello da mercatino di mio figlio.
Un corno, sembra facile!!!
Il Terava ha un bisello secondario di 23°, e qui la domanda che aspettavate tutti:

i 23° circa da mantenere per l’affilatura (che sto trovando grazie all’inclinometro del cellulare) vanno “contati” a partire dal profilo principale della lama, vero?!
Allego immagino perché non mi sono capito neppure io…
Comunque, nel frattempo che provo ad imparare la tecnica, su passionepericoltelli.com stavo guardando:
Work Sharp Pivot Plus Knife Sharpener
(il sistema pivot si adatta da solo all'angolo del bisello secondario?!)
Lansky Blade Medic Sharpener
(con angolo di 22,5 fisso)
Secondo voi possono essere un’alternativa alla pietra, giusto per mantenere al momento la lama affilata e casomai da usare “sul campo”?!
Vi ringrazio ragazzi, e scusate la lungaggine: mi sto riscoprendo logorroico…
