Anche io sono per un menù alla scout. Sinceramente vado in escursione anche per mangiare qualcosa e cucinarlo , anche quello fa parte del gioco e spirito di avventura.
Sì hai capito bene la roba più pesante va più vicina alla schiena.
La sacca idrica la ho ma non la uso per il tuo stesso motivo. Non sai mai quanto ti resta. E poi ogni tanto mi fermo a guardare il panorama e faccio la fatica di prendere la bottiglia o borraccia. Non sto facendo fare tipo la ultra Trail che va di moda.
In inverno si ha dietro molto materiale in più specie se sei sulla neve, io vado in giro più spesso in inverno anche in giornata e uso anche il 38.
Io attualmente ho:
1) un Simond della Decathlon da 22,l che non uso mai.,lo avevo preso per mia moglie.
2) un Simond alpinism 32 di qualche anno fa.,ora fanno il nuovo 33l. Zainetto molto versatile con schienale un po' piccolo per me che sono 192. Ha varie cinghie e gancetti per attaccare ramponi, ciaspole ecc. Lo uso prevalentemente in inverno giornaliero ma anche in estate.
3) in estate giornaliero uso prevalentemente un salewa guide 38 che ha schienale tipo a rete areato. Ha 10 anni e le cuciture cominciano un po' a sgretolarsi.
4) poi ho un deuter guide 35+(8). Alpinistico. Lo uso solo in inverno in giornata ma anche 2 giorni
5) tashev mount 60+10. Uno zaino in cordura molto robusto. Preso recentemente è veramente bellissimo e non costa tanto. Pagato ordine internet 105 euro. Secondo me e altri è come deuter ma pesa la metà e costa 3 volte meno. Mi ha veramente CV colpito come zaino. Fanno banche il 120 litri pensa..una ditta molto seria la tashev outdoors ma non modaiola. Finora non lo ho usato molto perché è pochi mesi che lo ho.
6) poi ho un deuter aircontact pro 60+15+(8). Zaino stupendo in tutto ma pesa troppo
Sì hai capito bene la roba più pesante va più vicina alla schiena.
La sacca idrica la ho ma non la uso per il tuo stesso motivo. Non sai mai quanto ti resta. E poi ogni tanto mi fermo a guardare il panorama e faccio la fatica di prendere la bottiglia o borraccia. Non sto facendo fare tipo la ultra Trail che va di moda.
In inverno si ha dietro molto materiale in più specie se sei sulla neve, io vado in giro più spesso in inverno anche in giornata e uso anche il 38.
Io attualmente ho:
1) un Simond della Decathlon da 22,l che non uso mai.,lo avevo preso per mia moglie.
2) un Simond alpinism 32 di qualche anno fa.,ora fanno il nuovo 33l. Zainetto molto versatile con schienale un po' piccolo per me che sono 192. Ha varie cinghie e gancetti per attaccare ramponi, ciaspole ecc. Lo uso prevalentemente in inverno giornaliero ma anche in estate.
3) in estate giornaliero uso prevalentemente un salewa guide 38 che ha schienale tipo a rete areato. Ha 10 anni e le cuciture cominciano un po' a sgretolarsi.
4) poi ho un deuter guide 35+(8). Alpinistico. Lo uso solo in inverno in giornata ma anche 2 giorni
5) tashev mount 60+10. Uno zaino in cordura molto robusto. Preso recentemente è veramente bellissimo e non costa tanto. Pagato ordine internet 105 euro. Secondo me e altri è come deuter ma pesa la metà e costa 3 volte meno. Mi ha veramente CV colpito come zaino. Fanno banche il 120 litri pensa..una ditta molto seria la tashev outdoors ma non modaiola. Finora non lo ho usato molto perché è pochi mesi che lo ho.
6) poi ho un deuter aircontact pro 60+15+(8). Zaino stupendo in tutto ma pesa troppo