- Parchi del Piemonte
-
- Parco dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero
Dati
Data: 27/2/17
Regione e provincia: Piemonte - verbania
Località di partenza: alpe devero
Località di arrivo: monte cazzola
Tempo di percorrenza: 5h
Chilometri: 11km
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: salite ripide
Periodo consigliato: inverno
Segnaletica: discreta fino alle baite
Dislivello in salita: 600m
Dislivello in discesa: 600m
Quota massima: 2330m
Accesso stradale: parcheggio alpe devero
Descrizione
lasciata la macchina nel parcheggio a pagamento (5€ giornaliero), possiamo usare la navetta gratuita che ci porta al paese sopra, oppure farla a piedi sfruttando i sentieri che tagliano la montagna ed in 15 minuti siamo arrivati. col cane ho dovuto fare questa. giunti all'inizio del paese troviamo la palina segnavia, e seguendo il percorso H11, ci indica di andare a sx. dopo poco attraversiamo un ponticello e andiamo a sx in direzione delle case poste in zona limitrofa del bosco. una volta entrati nel bosco il sentiero inizia a salire in maniera dolce, e superato un altro piccolo ponticello diventa ripido (in alcuni tratti ho dovuto puntare le ciaspole per proseguire). proseguiamo così fino ad uscire su una radura, dove ci sono delle baite. ora proseguiamo in direzione del fondovalle all'interno del bosco, anch'esso con una pendenza notevole. quando usciamo dal bosco avremo una visuale a 360° della valle attorno, e arrivati su uno scollinamento il sentiero diventa pianeggiante. da qui vediamo la nostra mèta, e l'ultimo tratto che per arrivarci sarà la salita più ripida dell'escursione. superata questa, un tratto pianeggiante ci porta alla croce di vetta. considerazioni: siccome sono andato con altra gente (incredibile, vero!) ho dovuto seguire il loro ritmo e percorso. siccome la compagine era composta da un giovane alpino di leva, un giovane rocciatore/scalatore, un istruttore cai, 3 pippe della montagna (uno dei 3 sono io) ed un cane (il mio) il ritmo era medio/alto. ho provato a seguire i primi 3, ma verso metà percorso l'alpino col mio cane hanno fatto il vuoto, il rocciatore faceva avanti e indietro per deridere noi pippe, l'istruttore cai era poco lontano (poi verso la fine sono riuscito a raggiungerlo) e le altre 2 pippe erano più pippe di me e le ho a mia volta staccate. non sono riuscito a fare troppe foto del percorso (anche perchè non sapevo la strada, e questi non facevano sosta neanche per bere!). in compenso il gps che ho acceso e buttato sul fondo dello zaino, a metà percorso gli si sono scaricate le batterie. confrontando la traccia parziale, ho visto che fino alle baite fuori del bosco abbiamo seguito il percorso estivo, ma poi gli apripista del gruppo si sono inventati una direttissima verso la cima andando in fuoripista, mentre il percorso tracciato girava il monte sulla base alla dx. ho notato che comunque tutta la montagna presentava diverse tracce di passaggio di sci/ciaspole nella direzione da noi fatta. sono riuscito a fare solo foto del panorama quando sono arrivato in cima, e ci siamo riposati tutti. foto del percorso:
e con questo chiudo
BUONA MONTAGNA A TUTTI!!!!
Data: 27/2/17
Regione e provincia: Piemonte - verbania
Località di partenza: alpe devero
Località di arrivo: monte cazzola
Tempo di percorrenza: 5h
Chilometri: 11km
Grado di difficoltà: EE
Descrizione delle difficoltà: salite ripide
Periodo consigliato: inverno
Segnaletica: discreta fino alle baite
Dislivello in salita: 600m
Dislivello in discesa: 600m
Quota massima: 2330m
Accesso stradale: parcheggio alpe devero
Descrizione
lasciata la macchina nel parcheggio a pagamento (5€ giornaliero), possiamo usare la navetta gratuita che ci porta al paese sopra, oppure farla a piedi sfruttando i sentieri che tagliano la montagna ed in 15 minuti siamo arrivati. col cane ho dovuto fare questa. giunti all'inizio del paese troviamo la palina segnavia, e seguendo il percorso H11, ci indica di andare a sx. dopo poco attraversiamo un ponticello e andiamo a sx in direzione delle case poste in zona limitrofa del bosco. una volta entrati nel bosco il sentiero inizia a salire in maniera dolce, e superato un altro piccolo ponticello diventa ripido (in alcuni tratti ho dovuto puntare le ciaspole per proseguire). proseguiamo così fino ad uscire su una radura, dove ci sono delle baite. ora proseguiamo in direzione del fondovalle all'interno del bosco, anch'esso con una pendenza notevole. quando usciamo dal bosco avremo una visuale a 360° della valle attorno, e arrivati su uno scollinamento il sentiero diventa pianeggiante. da qui vediamo la nostra mèta, e l'ultimo tratto che per arrivarci sarà la salita più ripida dell'escursione. superata questa, un tratto pianeggiante ci porta alla croce di vetta. considerazioni: siccome sono andato con altra gente (incredibile, vero!) ho dovuto seguire il loro ritmo e percorso. siccome la compagine era composta da un giovane alpino di leva, un giovane rocciatore/scalatore, un istruttore cai, 3 pippe della montagna (uno dei 3 sono io) ed un cane (il mio) il ritmo era medio/alto. ho provato a seguire i primi 3, ma verso metà percorso l'alpino col mio cane hanno fatto il vuoto, il rocciatore faceva avanti e indietro per deridere noi pippe, l'istruttore cai era poco lontano (poi verso la fine sono riuscito a raggiungerlo) e le altre 2 pippe erano più pippe di me e le ho a mia volta staccate. non sono riuscito a fare troppe foto del percorso (anche perchè non sapevo la strada, e questi non facevano sosta neanche per bere!). in compenso il gps che ho acceso e buttato sul fondo dello zaino, a metà percorso gli si sono scaricate le batterie. confrontando la traccia parziale, ho visto che fino alle baite fuori del bosco abbiamo seguito il percorso estivo, ma poi gli apripista del gruppo si sono inventati una direttissima verso la cima andando in fuoripista, mentre il percorso tracciato girava il monte sulla base alla dx. ho notato che comunque tutta la montagna presentava diverse tracce di passaggio di sci/ciaspole nella direzione da noi fatta. sono riuscito a fare solo foto del panorama quando sono arrivato in cima, e ci siamo riposati tutti. foto del percorso:
e con questo chiudo
BUONA MONTAGNA A TUTTI!!!!