Informazione Alta via 1 Dolomiti

...... e che sfiga :( ...... tanto era previsto brutto tempo ...... era periodo di cavallette ...... poi ci saranno state le vipere ....... e le meteoriti ...... e i velociraptor ...... e ..... e ....... meglio così :)
 
  • Mi piace
Reactions: GRM
Boh io non me la prenderei minimamente.
Morto un papa se ne fa un altro , non conta il cammino, conta camminare ;)
 
Io ho percorso i tratti manghen-caldenave-rifugio cima d'asta
Secondo me come difficoltà che puoi incontrare potrebbe essere che gli unici rifugi che trovi sono quelli a fine tappa e il fatto di trovare pochissima gente lungo il tragitto. Per via di difficoltà tecniche invece non ce ne sono. È un po' tecnica la salita a cima d'asta (facoltativa) partendo dal rifugio, ma l'ho fatta abbastanza tranquilamente ad agosto senza neve (e non ho sta gran esperienza).
 
Ciao, la settimana scorsa, tra l'8 e l'11 luglio ho percorso la AV1 e lascio alcune indicazioni per chi decidesse di percorrerla in questo periodo.
Dall'11 luglio è attivo il servizio di bus navetta che sale al Lago di Braies, quindi prestate attenzione alla modalità d'accesso al punto di partenza. Guardate sul sito internet dedicato per eventuali prenotazioni del bus. In alternativa, si dovrà salire a piedi dal fondovalle.

Per quanto riguarda l'acqua, lungo il percorso si trovano molte fonti (torrenti, fontane) e rifugi. I tratti nei quali non si troverà acqua sono:
- Scendendo dal rifugio Vazzoler percorrendo la strada, ad un certo punto su un tornante si imboccherà un sentiero. Poche decine di metri dopo tale deviazione ci sarà un rigagnolo. Quella sarà l'ultima acqua disponibile fino al rifugio Carestiato. Consiglio però di rifornirsi nel fiume che si incontra scendendo lungo la strada prima di imboccare il sentiero.
- Arrivati a Passo Duran si scende lungo la strada asfaltata e su una curva si imbocca il sentiero che sale verso Malga Moschesin. Alla malga c'è una fontana a cui ci si può rifornire. La prossima acqua la si troverà al rifugio Pian de Fontana anche se poco sopra la malga c'è un tronco scavato da cui sgorga acqua. Tra la malga ed il rifugio ci sono pozze di neve e con una deviazione di poche centinaia di metri ci sarebbe il rifugio al Pramperet, ma bisognerebbe scendere e poi riportarsi in traccia risalendo.

Per quanto riguarda i posti più belli per piantare la tenda, secondo me sono:
- La piana dietro il Pederù (immagino però che non ti lascino)
- Piana de gran Fanes
- Lago Lagazuoi
- Forcella Col dei Bos
- Mondeval
- Casera Pioda (posto umido per via del terreno torboso, ma c'è un bel fontanone)
- Lago Coldai
- Pian del la Lora
- La malga che si trova tra il Carestiato ed il San Sebastiano (Passo Duran)
- Malga Moschesin
Tutti posti con erba e acqua abbondante.

Buon giro.
 
Alto Basso