20 / 27 Luglio 2021
1 Tappa - Donnas / Da qualche parte un po' prima del Colle Della Fricolla, circa a 2100 m
2 Tappa scavallo il passo della Fricolla / Lago del Miserin
3 Tappa lago del Miserin / Nei pressi del rifugio Vittorio Sella
4 Tappa Vittorio Sella / Lago Djouan
5 Tappa Lago Djouan - Nei pressi del Rifugio Chalet de L’Épée
6 Tappa Rifugio Chalet de L’Épée / Nei pressi del Rifugio Deffeyes
7 Tappa Rifugio Deffeyes /Rifugio Elisabetta Soldini
8 Tappa Rifugio Elisabetta Soldini /Courmayeur
In breve queste sono state le tappe della mia alta via 2 in Valle d'Aosta. Sono partito solo con un zaino non troppo pesante, sui 15kg.
Il tempo fortunatamente è stato clemente, a tratti c'erano nuvoloni e qualche goccia. Il penultimo giorno ho preferito dormire in rifugio, pioveva forte, la temperatura era scesa e tirava vento.
Non ho incontrato le guardie parco, in Valle d'Aosta ufficialmente è vietato campeggiare/bivaccare nei parchi se non in prossimità dei bivacchi.
Ho sempre montato la tenda nel pomeriggio e poi all'alba ripartivo indisturbato.
Non voglio aggiungere altri dettagli o consigli su come affrontare questa alta via, occorrono sicuramente delle buone gambe, una buona volontà, alcuni passi richiedono attenzione soprattutto se si è soli, il telefono prendeva solo una volta risceso tra gli uomini in paese.
Ho fatto poche foto con un vecchio telefono e non sono un granché, ma va bene così, ero lì per fare altro.
È stata una bellissima avventura.
1 Tappa - Donnas / Da qualche parte un po' prima del Colle Della Fricolla, circa a 2100 m
2 Tappa scavallo il passo della Fricolla / Lago del Miserin
3 Tappa lago del Miserin / Nei pressi del rifugio Vittorio Sella
4 Tappa Vittorio Sella / Lago Djouan
5 Tappa Lago Djouan - Nei pressi del Rifugio Chalet de L’Épée
6 Tappa Rifugio Chalet de L’Épée / Nei pressi del Rifugio Deffeyes
7 Tappa Rifugio Deffeyes /Rifugio Elisabetta Soldini
8 Tappa Rifugio Elisabetta Soldini /Courmayeur
In breve queste sono state le tappe della mia alta via 2 in Valle d'Aosta. Sono partito solo con un zaino non troppo pesante, sui 15kg.
Il tempo fortunatamente è stato clemente, a tratti c'erano nuvoloni e qualche goccia. Il penultimo giorno ho preferito dormire in rifugio, pioveva forte, la temperatura era scesa e tirava vento.
Non ho incontrato le guardie parco, in Valle d'Aosta ufficialmente è vietato campeggiare/bivaccare nei parchi se non in prossimità dei bivacchi.
Ho sempre montato la tenda nel pomeriggio e poi all'alba ripartivo indisturbato.
Non voglio aggiungere altri dettagli o consigli su come affrontare questa alta via, occorrono sicuramente delle buone gambe, una buona volontà, alcuni passi richiedono attenzione soprattutto se si è soli, il telefono prendeva solo una volta risceso tra gli uomini in paese.
Ho fatto poche foto con un vecchio telefono e non sono un granché, ma va bene così, ero lì per fare altro.
È stata una bellissima avventura.