Escursione Alta via dei monti Lattari, Da Corpo di cava a Bomerano

Strano non mi ricordi di quel bel cagnolone:p
Con un husky simile conosco solo un fabio...per curiosità d'estate non soffre per il caldo?
Ritornando in topic,per documentarti puoi procurarti la cartina dei lattari edita dal cai,ma come dicevamo prima in alcuni tratti non è molto attendibile,oppure dare uno sguardo su Giovanni Visetti, guida escursionistica - cartografo .
Il tempo di percorrenza a piedi dell'intera alta via è circa 3 giorni,ma penso che,come detto prima,alcuni tratti siano infattibili in bici(ma non conosco il tuo livello di bravura/pazzia).C'è anche da dire che l'alta via fa il "giro lungo" da cava a punta campanella proprio perchè attraversa i punti più alti.
In definitiva mi sa che dopo esserti fatto un percorso di massima su carta,devi verificarlo a piedi....mi dispiace non riuscire ad aiutarti meglio ma la mia cartina è a casa e io sono dall'altra parte dell'italia e pure sotto esame:p
Comunque tienimi aggiornato sulla cosa che mi interessa molto:D
 
Fabio ha un mio rinvio da almeno 3 mesi :D ... in linea di massima in estate 'sti cani dormono tutto il giorno e si svegliano al tramonto, anche se in montagna vengono sempre volentieri, ma io ad esempio faccio attenzione a fare itinerari poco esposti o gli metto le borse con due sacche d'acqua solo per lui, anche se quest'anno lo ho fatto salire fino al Corno Grande in pieno Agosto, fatto correre con me lungo il Lago di Barrea... mi avrà odiato :D...

Per quanto riguarda il giro comunque non ho fatto ancora alcun calcolo preciso perchè sto approfittando del tempo freddo di Avellino(dove abito) per allenarmi un pò in montagna con la neve; l'intenzione di tentare mi è venuta proprio perchè il sentiero segue le vette (tanta fatica a salire e tanta velocità e tecnica in discesa). I tempi che ho in mano, tratti dal documento cui accennavo nei precedenti post, farebbe arrivare un camminatore a San Domenico in diciamo 15-16 ore, senza alcuna pausa. Come livello fino a 70-80Km al giorno offroad per quei dislivelli non ho problemi, ma è la % di pedalabilità che fa la differenza, perchè se devi sempre spingere a mano puoi metterci tranquillamente più di quanto ci vuole a piedi e la cosa si fa estenuante soprattutto da un punto di vista dell'umore, almeno per me. Certo che dicendomi 3 giorni mi hai smontato di brutto :D ... Sa anche a me che devo andarci a piedi e prendere nota, ci ho pensato questi giorni, quindi dalla prox settimana dedico un giorno allo "studio"... terrò aggiornato il post :) di solito pedalo solo, ma la compagnia non fai mai male allo spirito :D

PS: il sito di Visetti mi è stato utile tantissime volte :) ...
 
Ultima modifica:
Secondo me l'alta via è pedalabile in davvero pochi tratti!
Se ritieni che in mtb dalla badia di cava all'avvocata sia un'impresa, allora questa diventa impossibile dall'avvocata fin quasi a chiunzi per via del percorso estremamente roccioso, in alcuni tratti con passaggi di I° e ampi tratti su cresta rocciosa; da chiunzi trovi tutta salita fino al cerreto prima del quale c'è di nuovo lo scalandrone da superare a quattro mani e bici in spalla; dal cerreto fino a crocelle la via è pedalabile senza particolari problemi, con la possibilità di inserirsi sul mègano salendo agevolmente da gragnano; quindi a crocelle si deve per forza di cose abbandonare l'alta via (che s'impenna sul tre pizzi) e scendere ad agerola oppure provare con la variante 02 fino a capo muro dove devi abbandonarla perché oltre troveresti la frana di mt catello superabile solo a piedi (e oltre ancora il sentiero è comuqnue poco pedalabile) quindi da capo muro puoi scendere con qualche difficoltà per il ghiaione fino a paipo e poi agerola; da qui puoi scendere ulteriormente a bomerano e tentare con il sentiero degli dei, che ha anch'esso diversi punti da superare necessariamente con bici in spalla, fino a nocelle e poi su strada fino a montepertuso e positano dove termineresti il giro.
Da crocelle a pt campanella ritengo l'alta via sia pedalabile solo per il breve tratto compreso tra la sella di arola (da raggiungere tramite arola e veterina su sentiero non cai) e i colli di s. pietro immediatamente sotto al mt vico alvano, attenzione che la mulattiera che scende da vico alvano è infida, quasi sempre con rocce affioranti; poi da li parte un lungo tratto dove l'alta via corre sulla statale, dunque è poco interessante, e dalla malacoccola in poi è praticabile solo a piedi.
Aggiungo infine che per fare tutto il percorso dalla badia di cava a pt campanella servono almeno 4 giorni con un'attenta valutazione dei tempi di percorrenza e delle soste perché è vero che c'è chi, molto sportivamente e a piedi, ha percorso l'intera via (circa 70km) camminando (ma direi correndo) per 24 ore di fila, ma conosco anche chi, con piglio più propriamente escursionistico, la percorre in circa tre giorni da cava ai colli di san pietro, oppure da chiunzi al cantone; del resto lo stesso giustino fortunato che calcò questi sentieri per la prima volta nella seconda metà dell'800 impiegò tre giorni da passiano di cava fino a pt campanella, evitando dunque il tratto tra la badia di cava, l'avvocata e il mt finestra e il valico delle tramontane (che appunto da solo necessita di un giorno di cammino). Buona pedalata! ;)

PS. Ah, se per San Domenico intendi il convento che si trova a Praiano, allora per arrivarci in mtb devi per forza di cose caricare la bici su un mulo, sia che ci arrivi dall'alto dal sentiero degli dei (e il mulo potrebbe anche lanciarti bestemmie in aramaico :D ) che da praiano...
 
L'avvocata ha stremato due dei miei tre compagni (hanno chiamato la mia fidanzata per farsi venire a prendere...brrrrr), per me non è stata un'impresa fatikosa ma non ne è valsa la pena se devo dire la verità; la salita non è valsa la discesa insomma. La discesa è un pelo tecnica in certi brevi punti, con due-tre momenti di trial, ma la completi in davvero poco tempo. Vorrei qualcosa di più endurance. Peccato perchè è un itinerario che ho trovato molto bello soprattutto quando si comincia a salire più in alto. Il sentiero degli Dei lo conosco e concordo...Per il resto ti ringrazio per la precisione delle info, ne prendo nota; sono ormai certo di fare una perlustrazione a piedi in modo da decidere quando entrare e uscire dall'asfalto (cosa che considerate anche le tue parole mi sembra quasi d'obbligo). Ho itinerari che mi sono stati passati da amici di amici, insomma si sa come vanno 'ste cose, che alcuni tratti li hanno coperti, ma mi mancano ancora dei punti, e sono per lo più quelli che più descrivi come impedalabili :D. Questo weekend non sono in zona se no sarei già andato... in ogni caso aggiornerò :D non si sa mai qualcun altro sia interessato...grazie ancora!
 
ecco,mas è stato più preciso ed esaustivo di me:D
la salita dura e la discesa tecnica piacciono molto anche a me,peccato che sono più bravo ad arrampicare che ad andare in bici:p
Comunque credo che concatenando i sentieri giusti si possa creare davvero un bel giro!
 
Ciao a tutti riapro il post inquanto sarei intensionato a percorrere il sentiero con un amico qualcuno sa dove posso trovare la cartina del sentiero ? Inoltre ci sono sorgenti lungo tutto il sentiero?
 
ciao, per la cartina puoi rivolgerti alle sezioni CAI di Castellammare di Stabia o Cava De' Tirreni, ma anche a quello di Napoli; anche se in realtà la cartina è in via di ridefinizione e sarà prossimamente ristampata con alcune variazioni ai sentieri e aggiunta di altri.

Per quanto riguarda sorgenti e fonti d'acqua ne trovi una alla partenza, poco dopo il ponte sotto l'abbazia a Cava (scendendo brevemente a sinistra), due salendo verso il bivio avvocata/300 (una prima e una dopo la cappella vecchia), acqua è presente anche presso l'Avvocata (ma siamo fuori sel 300). C'è poi acqua non potabile sulla cima del telefono (monte finestra nord), acqua ancora a Pietrapiana (dove è la grotta con la madonnina, quindi a sinistra dell'alta via).
Una fontana è presente al valico di Chiunzi (qui attenzione poiché il 300 è adesso corrispondente al vecchio sentiero 22 fino a Tuoro e quindi per un tratto segue la strada asfaltata, ma in realtà puoi tranquillamente seguire il vecchio tracciato, percorrendo crinale partendo dal ristorante dove c'è la Torre di Chiunzi).
Acqua la ritrovi poi presso il pianoro dell'Acqua del Vrecciaro e poco dopo sulla via per l'Imbarrata. C'è poi la Sorgente di San Giuliano quando arrivi al bivio oltre il Cervigliano.
Dopo di questa trovi la sorgente dell'acqua santa salendo verso il Sant'Angelo a Tre Pizzi e poi un paio di fontanelle quando sei arrivato a Santa Maria del Castello (una presso le case poco prima della strada, l'altra sotto la chiesa).
Una fontanella è presente ai Colli di Fontanelle e una a torca (ma sceso dalla Malacoccola trovi parecchie terre coltivate quindi non sarà difficile ottenere acqua casomai ti servisse.
Quindi ne trovi a Marina del Cantone e Nerano, non mi pare di ricordare altri punti dove attingere acqua sull'alta via.
Correzioni e/o integrazioni sono bene accette :)

p.s. se ti servono altre informazini chiedi pure
 
cavolo le hai mensionate tutte :D grazie ok assodato che c'è acqua in abbondanza ora veniamo al problema trasporto: da dove conviene partire e poi il ritorno ? nel senso arrivati a fine sentiero come facciamo a tornare dove abbiamo lasciato l'auto?
Ultima domanda visto che sei abbastanza informato ci puoi anche consigliare un buon posto dove accamparci ? grazie
 
in ogni caso, i bivacchi possibili senza doversi portare una tenda a mio parere sono molti e sono:

Cappella Vecchia (ma è praticamente ad inizio traversata e quindi non ha senso);
la foresteria del Santuario dell'Avvocata;
la casina in muratura a Foce di Pucara;
solo per riposi brevi il comodissimo rifugio sul Monte Finestra nord poiché come da regolamento esposto all'interno del rifugio ci si può dormire solo in casi di emergrnza;
Casina in muratura a Tuoro dii stellante (con porta chiudibile);
capannuccia scendendo dal Cerreto (IMPORTANTE: la cosiddetta reggia di Ocialan sulla cima del Cerreto non esiste più);
Una tettoia (senza porta) presso l'imbarrata;
un paio di rientranze lungo la discesa della Conocchia (l'esposizione a sud consente di accamparsi senza umidità eccessiva);
Capanna su Monte Comune;
Capannuccia scendendo verso i colli di San Pietro;
Costruzione in muratura presso la Grotta del Brigante (zona Malacoccola, raggiungibile con piccola deviazione);
Spiaggia di Torca (per raggiungerla occorre fare una deviazione sull'alta via);
Spiaggia di Recommone;
Punta Campanella: ci sono due edifici sfruttabili: l'ex caserma e la torre

anche in questo caso sono gradite correzioni e integrazioni
 
In tre giorni puoi anche riuscirci ma le prime due tappe sarebbero molto lunghe quindi tutto dipende dal tuo grado di preparazione fisica e mentale, naturalmente tutto questo a patto che tu voglia fare l'intera alta via dal Corpo di Cava a Punta Campanella (sono crica 80 km), se invece vuoi farne solo un tratto è un altro paio di maniche.
Comunque, se vuoi farla in tre giorni puoi suddividere il cammino così:

1 giorno: Corpo di cava - Tuoro di stellante
2 giorno: Tuoro di stellante - Monte Comune (sarebbe la tappa più lunga e faticosa perché ti porterebbe dopo circa 8 ore di cammino a dover affrontare la Conocchia in discesa con le gambe già un po' stanche)
3 giorno: Monte Comune - Punta Campanella
 
Ultima modifica:
ok e se invece partissi direttamente da tuoro di stellante? è possibile raggiungerlo in auto e lasciarla li o no? cosi potrei saltare un tratto, seconda domanda (scusa se ti sto martellando) ma arrivati a punta campanella poi come ritorneremo indietro ? ci sono autobus o dobbiamo ricorrere all'autostop :) ?
 
qualcuno sa dove posso trovare la carta dei sentieri dei monti lattari la sezione cai di salerno non la tiene napoli non risponde in rete non la trovo
 
Ciao, ti avevo scritto ieri ma il messaggio non è arrivato: riprovo.

Al tuoro di stellante non puoi arrivarci in auto, ma puoi lasciarla al valico di chiunzi; da lì al tuoro di stellante sono un'ora, un'ora e mezza circa.
L'importante è che arrivi presto al valico di chiunzi (diciamo per le sette) così non hai grossi problemi ad arrivare a monte comune prima di buio.
Per il ritorno da Punta Campanella ci sono gli autobus per Sorrento.
Da lì puoi prendere la vesuviana fino a Pompei.
Da Pompei partono gli autobus CSTP o i treni FS fino a Nocera Inferiore.
Da Nocera Inferiore ci sono gli autobus della SITA per il valico di Chiunzi (controlla gli orari sui rispettivi siti).
Se decidi di fare questo percorso ti dico quali sono un paio di punti ambigui dove non è difficile perdere il sentiero. (Il punto peggiore per la segnaletica in realtà è tra l'avvocata e il monte finestra ma se ho ben capito non sei interessato a farlo).
Se vuoi, il primo tratto (o parte di esso) possiamo farlo insieme (compatibilmente con gli impegni). Io l'alta via la ho comunque in programma a maggio/giugno.
Tu da dove verresti?
 
Alto Basso