ciao, per la cartina puoi rivolgerti alle sezioni CAI di Castellammare di Stabia o Cava De' Tirreni, ma anche a quello di Napoli; anche se in realtà la cartina è in via di ridefinizione e sarà prossimamente ristampata con alcune variazioni ai sentieri e aggiunta di altri.
Per quanto riguarda sorgenti e fonti d'acqua ne trovi una alla partenza, poco dopo il ponte sotto l'abbazia a Cava (scendendo brevemente a sinistra), due salendo verso il bivio avvocata/300 (una prima e una dopo la cappella vecchia), acqua è presente anche presso l'Avvocata (ma siamo fuori sel 300). C'è poi acqua non potabile sulla cima del telefono (monte finestra nord), acqua ancora a Pietrapiana (dove è la grotta con la madonnina, quindi a sinistra dell'alta via).
Una fontana è presente al valico di Chiunzi (qui attenzione poiché il 300 è adesso corrispondente al vecchio sentiero 22 fino a Tuoro e quindi per un tratto segue la strada asfaltata, ma in realtà puoi tranquillamente seguire il vecchio tracciato, percorrendo crinale partendo dal ristorante dove c'è la Torre di Chiunzi).
Acqua la ritrovi poi presso il pianoro dell'Acqua del Vrecciaro e poco dopo sulla via per l'Imbarrata. C'è poi la Sorgente di San Giuliano quando arrivi al bivio oltre il Cervigliano.
Dopo di questa trovi la sorgente dell'acqua santa salendo verso il Sant'Angelo a Tre Pizzi e poi un paio di fontanelle quando sei arrivato a Santa Maria del Castello (una presso le case poco prima della strada, l'altra sotto la chiesa).
Una fontanella è presente ai Colli di Fontanelle e una a torca (ma sceso dalla Malacoccola trovi parecchie terre coltivate quindi non sarà difficile ottenere acqua casomai ti servisse.
Quindi ne trovi a Marina del Cantone e Nerano, non mi pare di ricordare altri punti dove attingere acqua sull'alta via.
Correzioni e/o integrazioni sono bene accette
p.s. se ti servono altre informazini chiedi pure