Ho fatto qualche prova con i vari fornelletti e secondo me, dopotutto,quello più performante e pratico (non soltanto più economico) è quello fatto con i contenitori delle candeline e non solo per preparare un semplice the, ma dei pasti normali da escursione ,io mi ci sono fatto pure una padellina di uova e mozzarella! Anzi con gli accorgimenti che dirò mi sembra anche,considerando pure i costi e l'armamentario, superiore al Trangia sopratutto come potere calorico. Si prende un barattolo del diametro di circa 10 cm. per 5-6. L'ideale sono quei contenitori in metallo leggero dei profumi o degli orologi anche da poco perchè hanno il coperchio.Dopo aver regalato il contenuto si sbucazza il barattolo appena sotto il bordo con circa 16 fori, si pone sul fondo il bruciatorino delle candelette e si poggia sopra il "mio" riduttore per fornelli, che volendo può essere sostituito con un triangolo ricavato dalle stampelline di ottimo fil di ferro (Paiolo dixit). Sopra ci si può mettere anche un buon peso. Io ho avuto l'impressione che il tutto faccia bollire l'acqua prima del Trangia. Poi il barattolo con coperchio fa da portatutto paravento portabruciatore poggiapentola. Poi se si ha l'accortezza di portare al seguito un paio di tavolette Meta, se dovesse finire l'alcool o rovesciarsi funziona anche ad alcool solido e al limite anche a legnetti. Altra cosa: l'altro giorno in cicloescursione mi sono fatto un caffè al volo con il Trangia, solo che poi ho dovuto aspettare che si freddasse per chiuderlo e con questo caldo (benedetto!!) ho dovuto aspettare assai, mentre con il "piccolo candeliere" una soffiata e via! Che ne pensate? Ciao a tutti.