Altimetro barometrico partendo dal livello del mare.

Salve a tutti utenti dal forum, sono nuovo. Innanzitutto come dal mio nickname si capisce che lo strumento che uso é un Suunto Core con l'altimetro barometrico e la domanda che voglio porre é la seguente: dunque, non riesco proprio a capire con precisione qual é l'altitudine esatta di casa mia. Mi spiego: sulle varie app con GPS, poi ho chiesto a quelli del meteo regionale dandogli le coordinate ecc. ecc. , mi hanno detto che casa mia é a 525 m s.l.m. , poi ho chiesto a mio cugino che é geologo e con la carta topografica mi ha detto che la piazza del mio paese si trova a 550 metri, fino a qui tutto bene perché casa mia rispetto alla piazza si trova 25 metri piú in basso, quindi impostandolo da casa mia a 525 fino in piazza segnava 550, ok! Ma... C'é un però! Quando vado al mare e arrivo in spiaggia l'altimetro segna sempre 15-20 metri s.l.m. (intendo proprio con i piedi nell'acqua). Oggi per esempio sono andato e partendo con la solita quota di 525, arrivo al parcheggio auto e mi segnava 19 metri, scendendo sulla spiaggia 16, quando poi me ne sono andato ho impostato la quota a 0 sulla spiaggia, sono arrivato al parcheggio e segnava +3 metri, praticamente lo stesso scarto della mattina quando ero arrivato, cioé (19 parcheggio-16 spiaggia), infine arrivo a casa e l'altimetro segna 510 e da qui mi sono accorto che lo scarto della mattina era giusto, cioé se la mattina partendo da casa io ero partito con 15 metri in piú, togliendoli al mare quei 15 metri me li sono trovati di meno arrivato a casa. Allora se le carte topografiche, le mappe ecc. ecc. non darebbero altitudini differenti non mi porrei nemmeno la domanda, però mi é venuto il dubbio perché siccome io sto nel versante interno della catena costiera per andare al mare quindi debo spostarmi ovviamente dal lato costiero, quindi il punto interrogativo é: può essere che passando da un versante all'altro ci può essere qualche differenzione di pressione e l'altimetro sbaglia a segnare la quota? Perché mi sembra strano che parto con la quota giusta da casa mia e ogni volta arrivsto in spiaggia proprio nell'acqua mi segna +20 metri. Anche perché c'é dell'altro. La casa municipale del mio paese su itnernet veramente é riportata a 566 metri, il valico della crocetta che é una località di montagna con l'altitudine nota é segnata 980 e già partendo con 525 questi due ultimi luoghi risultano di meno e quindi se tolgo anche i 15 metri del livello del mare questi due luoghi mi risulteranno ancora piú bassi e mi sembra proprio strano essendo che sono segnati notoriamente, nel caso del valico anche da tabelle. Non ci capisco nulla :\. Spero di essermi spiegato bene, aiutatemi a capire :)
 
Ps: il comune praticamente é 5 metri piú in alto della piazza ed essendo la piazza a 550 il comune con 525 da casa mia sarebbe 555. Invece se lo metterei a 566 casa mia sarebbe 535, ma se andrei al mare mi segnerebbe oltre 30 metri perché succede anche con tempo stabile, quindi sempre!
 
a) la formula usata dal barometro per calcolare la variazione di quota in funzione della variazione della pressione è calcolata in "atmosfera standard" che ha requisiti ben precisi:

https://it.wikipedia.org/wiki/Atmosfera_standard_internazionale_ICAO

è chiaro che non ci si troverà mai in queste condizioni, quindi il risultato ottenuto non sarà esatto al metro;

b) i barometri di questi aggeggi portatili non sono certo barometri professionali, quindi è da considerare anche un errore di misurazione nella pressione e quindi della quota calcolata;

c) anche se a te sembra tempo stabile possono esserci leggere variazioni di pressione da un punto all'altro che comportano una variazione della quota;

d) la quota indicata nelle carte si riferisce al livello medio del mare, che essendo appunto un livello medio non è uguale per tutti i mari.

In sostanza non bisogna pretendere di spaccare il capello con le rilevazioni degli altimetri barometrici.

francesco
 
Capisco Francesco, quindi detto ciò, io a chi devo credere per impostare il valore di partenza da casa? Alle mappe topografiche, al GPS o ai siti che mettono il comune a 566?
Il punto (d) comunque non l'ho capito.
 
Spesso sono in giro per sentieri e faccio percorsi ad anello. Regolo l'altimetro barometrico (Casio o quello del gps Garmin) alla partenza sulla quota nota, poi sto in giro 7-8 ore e quando ritorno allo stesso punto di partenza il più delle volte c'è sempre qualche metro in più o in meno della partenza. Questo perché le condizioni meteo anche se in maniera impercettibile per noi, variano, l'aria si riscalda ecc. Per cui... non ti preoccupare, l'errore da te riscontrato è fisiologico, c'è e ci sarà sempre.

Tra l'altro è previsto l'arrivo di una perturbazione quindi a maggior ragione l'altimetro sbaglierà.

Le mappe e le carte se sono fatte bene sono misurate dai satelliti, più comunemente derivano da misurazioni militari fatti nel primo dopoguerra e in questo caso non metterei la mano sul fuoco nemmeno per la precisione assoluta delle quote sui rilievi (che tra l'altro sono rappresentate come curve di livello quindi a scalini discreti, e non continui)
 
Spesso sono in giro per sentieri e faccio percorsi ad anello. Regolo l'altimetro barometrico (Casio o quello del gps Garmin) alla partenza sulla quota nota, poi sto in giro 7-8 ore e quando ritorno allo stesso punto di partenza il più delle volte c'è sempre qualche metro in più o in meno della partenza. Questo perché le condizioni meteo anche se in maniera impercettibile per noi, variano, l'aria si riscalda ecc. Per cui... non ti preoccupare, l'errore da te riscontrato è fisiologico, c'è e ci sarà sempre.

Tra l'altro è previsto l'arrivo di una perturbazione quindi a maggior ragione l'altimetro sbaglierà.

Le mappe e le carte se sono fatte bene sono misurate dai satelliti, più comunemente derivano da misurazioni militari fatti nel primo dopoguerra e in questo caso non metterei la mano sul fuoco nemmeno per la precisione assoluta delle quote sui rilievi (che tra l'altro sono rappresentate come curve di livello quindi a scalini discreti, e non continui)
Infatti io lo avevo pensato che si trattasse di un errore fisiologico come hai detto tu, io lo avevo definito "errore normale" che sta tutto nello spostamento tra il mio versante (in montagna) e quello marino che c'é adesso e sarà un errore sempre presente.
 
Infatti io lo avevo pensato che si trattasse di un errore fisiologico come hai detto tu, io lo avevo definito "errore normale" che sta tutto nello spostamento tra il mio versante (in montagna) e quello marino che c'é adesso e sarà un errore sempre presente.
Per caso conosci qualche sito, app o altre fonti utili per sapere le altitudini in maniera abbastanza precisa? Tipo google earth é buono? Non so dimmi tu :)
 
Bisogna aver chiaro il concetto di incertezza.

Ogni volta che fai una misura, di qualsiasi cosa, non hai il valore "esatto" di quella misura, ma uno approssimato. Quando fai misure tramite proxy, cioè non misurando direttamente la quantità che vuoi ma una ad essa correlata (misuri la pressione atmosferica che è collegata alla quota ma anche ad altri parametri come la temperatura e l'umidità), introduci ulteriore incertezza.

Gli altimetri come quello del garmin etrex 30 sono sia barometrici che gps, in pratica utilizzando entrambe le misure per convergere ad un valore che è più accurato di entrambi. Nella mia esperienza non ha mai sbagliato più di 10 m, e molto spesso lo scarto è contenuto in 3-4 metri.

Lascia perdere google earth, utilizza delle mappe DEM buone ma non ottime, localmente può sbagliare anche di decine di metri.
 
Bisogna aver chiaro il concetto di incertezza.

Ogni volta che fai una misura, di qualsiasi cosa, non hai il valore "esatto" di quella misura, ma uno approssimato. Quando fai misure tramite proxy, cioè non misurando direttamente la quantità che vuoi ma una ad essa correlata (misuri la pressione atmosferica che è collegata alla quota ma anche ad altri parametri come la temperatura e l'umidità), introduci ulteriore incertezza.

Gli altimetri come quello del garmin etrex 30 sono sia barometrici che gps, in pratica utilizzando entrambe le misure per convergere ad un valore che è più accurato di entrambi. Nella mia esperienza non ha mai sbagliato più di 10 m, e molto spesso lo scarto è contenuto in 3-4 metri.

Lascia perdere google earth, utilizza delle mappe DEM buone ma non ottime, localmente può sbagliare anche di decine di metri.
Cavolo Spinoza mi hai messo proprio una bella pulce in testa adesso :D... Sono andato a vedere le recensione su questo garmin e ti assicuro che mi ha interessato tantissimo, il prezzo poi che é ottimo basato sulla qualità, adesso si aggira intorno i 200 euro e anzi su alcuni.siti anche di meno, non so tu quanto lo hai pagato e quanto tempo fa ma cmq per un prodotto cosí varrebbe la pena spenderci anche 3-400 euro, il mio Suunto per dirti l'avevo pagato 400 euro nel 2012 (e non mi lamento perché é anche un gran bell'orologio). Cmq volevo domandarti una cosa: non misura la temperatura? A quanto ho visto non possiede il termometro, se lo avrebbe sarebbe davvero il top dei top.
 
Capisco Francesco, quindi detto ciò, io a chi devo credere per impostare il valore di partenza da casa? Alle mappe topografiche, al GPS o ai siti che mettono il comune a 566?
Il punto (d) comunque non l'ho capito.
Lascia stare il GPS. Non so su quali mappe topografiche il tuo cugino geologo ha preso la quota di 550 mt. Sulle IGM 25.000 viene riportata la quota di 566 mt. nel punto più alto del paese, che è la piazza della Chiesa.

La Regione Calabria mette a disposizione un comodo sito per visualizzare diverse mappe online, fra cui appunto le IGM 25.000. Io prenderei come riferimento la quota dalle IGM tanto, come ho già detto, 10 metri in più o in meno non sono un problema.:

http://webgisabr.regione.calabria.it/webgis/

francesco
 
Lascia stare il GPS. Non so su quali mappe topografiche il tuo cugino geologo ha preso la quota di 550 mt. Sulle IGM 25.000 viene riportata la quota di 566 mt. nel punto più alto del paese, che è la piazza della Chiesa.

La Regione Calabria mette a disposizione un comodo sito per visualizzare diverse mappe online, fra cui appunto le IGM 25.000. Io prenderei come riferimento la quota dalle IGM tanto, come ho già detto, 10 metri in più o in meno non sono un problema.:

http://webgisabr.regione.calabria.it/webgis/

francesco
Infatti ho trovata la mappa e 566 sono alla chiesa, mio cugino ha avuto ragione a dirmi 550 alla piazza, perché la piazza é sotto il comune, la chiesa é leggermente piú su
 
Tra i vari accessori che il Garmin eTrex possiede mi pare ci sia anche un termometro da accoppiare via Bluetooth. Come la fascia cardio.
Il dato viene anche registrato sulla traccia Gps che puoi salvare mentre sei in attività.
 
Cavolo Spinoza mi hai messo proprio una bella pulce in testa adesso :D... Sono andato a vedere le recensione su questo garmin e ti assicuro che mi ha interessato tantissimo, il prezzo poi che é ottimo basato sulla qualità, adesso si aggira intorno i 200 euro e anzi su alcuni.siti anche di meno, non so tu quanto lo hai pagato e quanto tempo fa ma cmq per un prodotto cosí varrebbe la pena spenderci anche 3-400 euro, il mio Suunto per dirti l'avevo pagato 400 euro nel 2012 (e non mi lamento perché é anche un gran bell'orologio). Cmq volevo domandarti una cosa: non misura la temperatura? A quanto ho visto non possiede il termometro, se lo avrebbe sarebbe davvero il top dei top.

L'etrex 30 è fuori produzione e secondo me dovresti trovarlo a ben meno di 200 euro. Io lo pagai 160 o 180, non ricordo bene, 5 anni fa (però a Livigno, quindi senza iva).

si chiama Garmin Tempe, funziona pure bene :si:

Io ce l'ho, e lavorando professionalmente con le misure di temperatura, mi riservo di dire che non è affatto così... :( già il fatto che è nero all'esterno significa che i produttori non hanno alcuna idea di come si fanno davvero le misure di temperatura.
 
ho detto che funziona bene, nel senso che si connette sempre al primo colpo sia con oregon che col fenix , non che è preciso, anche se il mio non si discosta di molto ( max 2° ) da altri termometri che uso solitamente con sonde K e PT100
 
ho detto che funziona bene, nel senso che si connette sempre al primo colpo sia con oregon che col fenix , non che è preciso, anche se il mio non si discosta di molto ( max 2° ) da altri termometri che uso solitamente con sonde K e PT100

Che si connette al primo colpo è vero. Un PT100, povero cristo, misura anche lui la temperatura che gli dai in pasto, ma se non lo schermi dalla radiazione solare non c'è verso che ti dia una misura sensata. Mi è capitato d'inverno, con temperatura di 5 °C, vederlo schizzare a 30 °C perché lasciato per qualche decina di minuti al sole. Già solo dipingerlo di bianco anziché di nero avrebbe aiutato.
In escursione bisognerebbe metterlo in un punto il più possibile schermato dal sole, ma anche lontano dal corpo altrimenti viene influenzato... non è davvero molto utile...
 
Che si connette al primo colpo è vero. Un PT100, povero cristo, misura anche lui la temperatura che gli dai in pasto, ma se non lo schermi dalla radiazione solare non c'è verso che ti dia una misura sensata. Mi è capitato d'inverno, con temperatura di 5 °C, vederlo schizzare a 30 °C perché lasciato per qualche decina di minuti al sole. Già solo dipingerlo di bianco anziché di nero avrebbe aiutato.
In escursione bisognerebbe metterlo in un punto il più possibile schermato dal sole, ma anche lontano dal corpo altrimenti viene influenzato... non è davvero molto utile...

le prove tra i vari termometri le ho fatte in casa.
se sono in gommone, il tempe lo appendo con cordino 10 cm sotto al tendalino , all'ombra, se vado in bici lo metto sotto al tubo centrale, se vado a piedi per boschi lo metto appeso allo zaino... poi se cammino al sole se lo becca tutto ovviamente .
 
Buongiorno ragazzi, ieri sera poi girovagando su internet sono riuscito a trovare anche questo sensore tempe e poi ho letto le recensioni dei vari utenti che lo hanno comprato e devo dire che tranne due o tre commenti negativi, tutti gli altri utenti ne hanno parlato bene se non addirittura qualcuno ne ha parlato divinamente e quindi direi che mi ha incuriosito, anche perché io con il mio Suunto che il termometro devo dire é molto preciso, però tanto per dire, prima di tutto devo lasciarlo fuori per almeno 20 minuti prima di leggere il dato attendibile e poi altro fatto increscioso, se sono fuori durante un'uscita tipo se sono al bar o in paese e vorrei sapere la temperatura in quel preciso momento non posso farlo uno perché appunto ci vogliono 20 minuti e quindi dovrei tenerlo fermo allo stesso punto per tutto questo tempo e quando sei fuori non é quasi mai possibile perché poi in paese c'é gente lo vede magari.su un muretto al fresco poi si incuriosiscono, domandano cos'é, di chi é ecc ecc e mi da fastidio! Quindi se questo tempe non da grossi errori di rilevazioni mi interesserebbe sopratutto per avere la possibilità di conoscere la temperatura durante un'uscita.
 
Che si connette al primo colpo è vero. Un PT100, povero cristo, misura anche lui la temperatura che gli dai in pasto, ma se non lo schermi dalla radiazione solare non c'è verso che ti dia una misura sensata. Mi è capitato d'inverno, con temperatura di 5 °C, vederlo schizzare a 30 °C perché lasciato per qualche decina di minuti al sole. Già solo dipingerlo di bianco anziché di nero avrebbe aiutato.
In escursione bisognerebbe metterlo in un punto il più possibile schermato dal sole, ma anche lontano dal corpo altrimenti viene influenzato... non è davvero molto utile...
Spinoza, il sistema di rilevazione é di 0.1 C° o soltanto di 1C°? Poi per quanto riguarda il dispositivo mi consigli di piú l'etrex 30, o il 35 touch? Personalmente per estetica mi piace di piú il 35 touch anche per la grafica piú moderna, però per precisione tu quale mi consiglieresti? Per precisione mi interessano sopratutto le rilevazioni altimetriche
 
Spinoza, il sistema di rilevazione é di 0.1 C° o soltanto di 1C°? Poi per quanto riguarda il dispositivo mi consigli di piú l'etrex 30, o il 35 touch? Personalmente per estetica mi piace di piú il 35 touch anche per la grafica piú moderna, però per precisione tu quale mi consiglieresti? Per precisione mi interessano sopratutto le rilevazioni altimetriche

Il sensore GPS all'interno è identico, quindi scegli pure in base ad altri parametri :)
Mi pare che la sensibilità del tempe sia 0.1 °C ma non sono sicuro.

prima di tutto devo lasciarlo fuori per almeno 20 minuti prima di leggere il dato attendibile

Guarda che il tempe, e sostanzialmente tutti i sensori di temperatura che puoi immaginare, hanno lag simili eh. Non esiste il sensore che immediatamente ti dà il valore istantaneo della temperatura, non certo gingillini da poche decine di euro... ma anche sensori più costosi hanno comunque bisogno di termalizzarsi.
 
Alto Basso