Amaca in inverno - Consigli,idee,domande e proposte

Utilizzo: 4 Stagioni
Caratteristiche ricercate: Leggerezza e compattezza rispetto ad una tenda
Attività praticata:Trekking anche su neve
Esperienza e corporatura:Svariati anni di Trekking in tenda. Media
Budget: Medio
Prodotti già individuati: Amache DD Hammocks

Salve a tutti, ho letto tutte le discussioni in merito ma ancora non riesco a trovare nulla di univoco in merito o comunque soddisfacente,iniziamo con alcuni punti:

1- Esiste effettivamente una combinazione Amaca(buona) + Tarp + Underquilt che d'inverno possa rivelarsi più leggera di una tenda monoposto per dormire con un buon sacco a pelo(il mio è un -18 limit) in montagna,anche su neve(neve all'interno di boschi alti) con temperature anche -15°c?

2-Ho visto molti underquilt, sono molto pesanti in genere o molto costosi se ultralight, partendo da questo tutorial http://theultimatehang.com/2013/01/diy-poncho-liner-under-quilt-pluq-sew-and-no-sew/ secondo voi,si può fare in casa un underquilt utilizzando magari un sacco a pelo a taglio rettagolare(di quelli estivi,leggeri in fatto di peso) che sia effettivamente utile per isolare la schiena dal vento freddo dell'inverno?
Mi era venuto in mente di partire dal suddetto sacco a pelo,su cui cucire sul'lato esterno una coperta di sopravvivenza sulla quale succesivamente cucire uno strato di nylon rip-stop di quelli militari tipo per rinforzare il tutto e non farlo stare direttamente a contatto. Pensate che una soluzione del genere possa generare un Underquilt efficace e leggero rispetto ai classici in vendita?
 
ciao, io ho un'amaca+tarp per uso outdoor e non posso che "tesserne" le lodi. a mio avviso è il modo di gran lunga più comodo per dormire, anche se non il più immediato, visto che richiede un assemblaggio sul posto più complesso della tenda.

per quella che è la mia (limitata) esperienza con l'amaca, la trovo ottima per le 3 stagioni ma la eviterei d'inverno, per una serie di ragioni:
- l'amaca isola meno dalle correnti fredde che d'inverno imperano, specie provenienti dal suolo innevato;
- in ambiente freddo non si può stare a montare il bivacco troppo a lungo, meglio qualcosa di più immediato, specie se si avvicina una nevicata o una tormenta o peggio ancora della pioggia gelata.
- l'amaca è molto più leggera per i climi caldi, ma nei climi freddi richiede tutta una serie di accorgimenti che la rendono più pesante e più costosa di una tenda + materassino gonfiabile.
- d'estate è bello vivere e dormire all'aperto quando il bosco brulica di vita, d'inverno è preferibile uno spazio tutto chiuso che può tornare utile anche come "zona giorno" se non si esce.

io d'inverno faccio pochi giri con pernottamento e in generale nei mesi meno caldi preferisco i bivacchi in muratura, ma se dovessi dotarmi di un sistema "4 stagioni" per l'inverno andrei di tendina + materassino gonfiabile isolante, oltre a un buon sacco a pelo.
per il resto dell'anno con amaca + tarp + materassino ccf (oltre al sacco a pelo) si va alla grande, se si fa un giro a quota bosco.
 
Se la priorita' e' stare "open space" e in leggerezza, in inverno usa solo il tarp e dormi a terra su un materassino.
L'amaca col freddo vero richiede troppe accortezze che a mio gusto stufano...
 
Nessuno si esprime? :)

Comunque apparte riceva elogi spropositati riguardo il sistema cocoon della snugpak sono orientato a comprare una Frontline della DD come amaca,alla quale abbinare un underquilt,ma questo deve essere super leggero e super isolante(l'idea è farmelo da solo usando qualche materiale edilizio? ).
Però dovrei abinare anche un bel tarp che sia generoso nelle dimensioni,buono come tenuta all'acqua ma anche leggero,insomma,l'obbiettivo è che il tutto deve pesare al max 2kg ed essere meno ingombrante nello zaino di una tenda(magari usando sacca di compressione molto buona), altrimenti resto con la tenda la quale unico fastidio che mi dà è l'ingombro ed il peso superiore ai 2kg(ho una nordkapp 2 modificata ma stiamo sempre sopra ai 2 kg).
...devo dire che mi intriga troppo sta cosa di autocostruirsi il sistema definitivo per l'amaca in inverno...
 
Nessuno si esprime? :)

Comunque apparte riceva elogi spropositati riguardo il sistema cocoon della snugpak sono orientato a comprare una Frontline della DD come amaca,alla quale abbinare un underquilt,ma questo deve essere super leggero e super isolante(l'idea è farmelo da solo usando qualche materiale edilizio? ).
Però dovrei abinare anche un bel tarp che sia generoso nelle dimensioni,buono come tenuta all'acqua ma anche leggero,insomma,l'obbiettivo è che il tutto deve pesare al max 2kg ed essere meno ingombrante nello zaino di una tenda(magari usando sacca di compressione molto buona), altrimenti resto con la tenda la quale unico fastidio che mi dà è l'ingombro ed il peso superiore ai 2kg(ho una nordkapp 2 modificata ma stiamo sempre sopra ai 2 kg).
...devo dire che mi intriga troppo sta cosa di autocostruirsi il sistema definitivo per l'amaca in inverno...
Secondo me, amaca+un tarp chiuso ai lati+cordini per legare tarp ed amaca, se già quasi sui due chili di peso, se aggiungi anche un underquilt, direi che i due chili li superi, se lo fai per risparmiare peso, non credo ti convenga.
 
Con l'amaca siamo in base ai piccoli accorgimenti sugli 800-900 gr, ora , un buon tarp sui 300-400 gr non si trova? Succesivamente rimane il problema underquilt, esistono materiale tipo l'Aerogel che sono leggerissimi e super isolanti(ma costa un frego) qualcosa di simile a minor prezzo dove sbizzarrirsi nell'autocostruzione rimanendo sotto i 600gr dite non è fattibbile? Io penso di si , suggerimenti?
 
Anche io uso l'amaca però non d'inverno (più che il freddo non sopporto le notti interminabili) per cui non ti posso aiutare per quello.

Però direi che il confronto con la tenda non vada riferito ai pesi e agli ingombri (direi che la differenza non sia così influente: materassino, sacco a pelo e sovratelo servono comunque) ma piuttosto al tipo di ambiente che si frequenta: nel bosco è più difficile trovare zone pianeggianti e pulite sufficientemente larghe per montare una tenda, mentre c'è abbondanza di alberi che permettono di stare sollevati ed evitare il problema. Fuori dal bosco, invece, è il contrario.

Per cui io non bado al fatto se pesa più l'una o l'altra, a seconda di dove vado scelgo il tipo di riparo.
 
Eppure oltreocenao si vede gente che con freddo e neve si muove con l'amaca rimanendo sullo stesso peso se non inferiore alla tenda,addirittura si vedono underquilt ultralight che pesano pochi etti e scaldano fino a -15°(ma costano uno sproposito).

Se voi doveste cimentarvi nella costruzione che materiali utilizzereste?
 
Le amache che hai scelto sono ottime, anche io ne ho una.
Ma ti potrei dare alcuni consigli: se non erro l'amaca che avresti scelto ha anche
la zanzariera che in inverno non serve e pesa solo... Ma la stessa amaca però potrebbe diventare una specie di bivybag da montare a terra da utilizzare in inverno o in zone dove gli alberi scarseggiano.
Lo stesso marchio offre una linea ultralight sia per tarp che per amaca e anche per la zanzariera che è un pezzo staccato.

http://www.ddhammocks.com/products/dd_superlight_range

Risparmieresti in peso e ingombro, per avere più possibilità di scelta del underquilt adatto, autocostruito o fabbricato.
 
Le amache che hai scelto sono ottime, anche io ne ho una.
Ma ti potrei dare alcuni consigli: se non erro l'amaca che avresti scelto ha anche
la zanzariera che in inverno non serve e pesa solo... Ma la stessa amaca però potrebbe diventare una specie di bivybag da montare a terra da utilizzare in inverno o in zone dove gli alberi scarseggiano.
Lo stesso marchio offre una linea ultralight sia per tarp che per amaca e anche per la zanzariera che è un pezzo staccato.

http://www.ddhammocks.com/products/dd_superlight_range

Risparmieresti in peso e ingombro, per avere più possibilità di scelta del underquilt adatto, autocostruito o fabbricato.

Infatti avevo pure valutato proprio la DD SuperLight Jungle Hammock, però non mi convinceva, cioè , tra la frontline e questa quale è la migliore in termini di sola amaca? Non si riescono a capire le differenze tra le due apparte il peso(leggermente inferiore per con le parti separate, ma credo che volendo anche la zanzariera della frontline si riesca a separare e farla diventare monta/smonta no?).
Qualcuno l'ha provata questa serie superlight?
 
Lo trovi in Italia quel tipo di Tyvek (ce ne sono diversi) ?
Per farla molto più semplice: il telo occhiellato leggero pesa circa 80 gr/mq (il mio 4x3 pesa 970 gr e l'ho pagato 7/8 €), è economico, robusto, impermeabile, se non ti piacciono gli occhielli puoi cucirgli o (forse incollare) rinforzi per piazzare asole in punti strategici.
Se ti piace il fai-da-te è l'ideale per sperimentare senza svenarsi.

Per fare un confronto con il DD Hammock 4,5x3 pesa 1020 gr. a circa 46 £ (sterline!)....escluse spese sped.
Come pesi siamo lì...se i materiali valgano la spesa non mi pronuncio, ognuno butta i soldi dove vuole.

Poi il Tyvek è bianco, pieno di scritte colorate, se devi fare il tarp sponsorizzato almeno fatti pagare :p
...direi orrido e costa uno sproposito per essere un pezzo di carta tecnologica.
 
Ultima modifica:
80 gr/mq x 9 (3x3) =720 gr.
Se per te i pesi sono fondamentali e non ti preoccupa la spesa ti puoi sbizzarrire.
Vai di cubenfiber !

Ma lo trovi in Italia quel tipo di Tyvek ? Non ricordo come si chiama, mi pare hardqualcosa....
 
80 gr/mq x 9 (3x3) =720 gr.
Se per te i pesi sono fondamentali è non ti preoccupa la spesa ti puoi sbizzarrire.
Ma lo trovi in Italia quel tipo di Tyvek ? Non ricordo come si chiama, mi pare hardqualcosa....

In realtà ci sarebbero anche altri due materiali che sono mooolto leggeri,non troppo costosi e ottimi per un tarp, però sono 0 traspiranti e questo mi preoccupa...

http://ripstopbytheroll.com/collections/silnylon il silnylon

e il sylypoly http://ripstopbytheroll.com/collections/silpoly

che ne pensi?
 
Si il tyvek si trova in Italia ma bisogna andare di persona a prenderlo da chi tratta di materiali edili, online è più facile reperirlo dall'Inghilterra ma non è un grande problema,stessa cosa gli altri materiali, certo aumentano leggermente i costi.
 
Alto Basso