Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Amaca in inverno - Consigli,idee,domande e proposte
In realtà ci sarebbero anche altri due materiali che sono mooolto leggeri,non troppo costosi e ottimi per un tarp, però sono 0 traspiranti e questo mi preoccupa...
Penso che un tarp non debba avere proprietà traspiranti, si è praticamente all'aperto, non capisco la tua preoccupazione.
Tra i due tessuti che hai linkato preferisco il sylpoly, credo anche che 1,1 oz sia molto leggero...preferirei, e li vedo disponibili, 1,6/1,9 oz, molto leggeri vuol dire anche meno resistenti...meglio ancora sarebbe un tessuto rip-stop.
4000 mm di colonna d'acqua mi sembrano buoni.
Poi li devi cucire, dotare di occhielli o fettucce e infine impermeabilizzare le cuciture.... ma si può fare.
Se hai letto, l'ordine minimo è di 25 yd....fai un prezzo medio di 8 $ ed esce fuori 200 $...poi ci aggiungi le spese di spedizione, i fili per cucire dedicati, sarta se non sai cucire o non hai una macchina professionale per cuciture del genere, il materiale per nastrare le cuciture... e sei a cavallo.
Ma sono tutti conti che sicuramente hai già fatto.
Bello il Warbonnet ,alla fine 140$ non sono un'enormità.
Comunque Freestiano, per quanto riguarda i costi hai ragione, ma si abbatterebbero nel caso si voglia fare un'ordine con altre persone, se ci fossero altri interessati ad avere il silypoly se ne possono prendere tranquillamente 25y e si smezzano le spese di spedizione.
Per quanto riguarda la sartoria ho la fortuna di avere una sarta in casa XD
A prescindere la fortuna di avere una sarta in casa...è più conveniente acquistare un prodotto pronto, in questo caso il risparmio è enorme.
Capisco la soddisfazione di realizzare qualcosa in proprio, ma qui si tratta di cucire due rettangoli di tessuto, nulla di elaborato....Non voglio smontati, anzi ti dico che ci sono già passato attraverso questi progetti ma alla fine, e quindi il discorso è personalissimo, ho virato verso un prodotto che a parità di utilizzo costa un 15esimo.....
Per quanto io sia alla ricerca della leggerezza preferisco essere ragionevole e certe finezze di materiali non le ritengo fondamentali.
Oltretutto confrontando il mio tarp da ferramenta con uno tipo DD Hammock non vedo un abisso tra i pesi, solo il prezzo.
Tra 7 € e 42 sterline si che vedo un abisso.....
Se decidi di fare questo passo, senza ironia, ne sarei felice....anzi mi piacerebbe leggere la cronaca passo-passo della realizzazione, sarebbe interessante ed istruttivo
A prescindere la fortuna di avere una sarta in casa...è più conveniente acquistare un prodotto pronto, in questo caso il risparmio è enorme.
Capisco la soddisfazione di realizzare qualcosa in proprio, ma qui si tratta di cucire due rettangoli di tessuto, nulla di elaborato....Non voglio smontati, anzi ti dico che ci sono già passato attraverso questi progetti ma alla fine, e quindi il discorso è personalissimo, ho virato verso un prodotto che a parità di utilizzo costa un 15esimo.....
Per quanto io sia alla ricerca della leggerezza preferisco essere ragionevole e certe finezze di materiali non le ritengo fondamentali.
Oltretutto confrontando il mio tarp da ferramenta con uno tipo DD Hammock non vedo un abisso tra i pesi, solo il prezzo.
Tra 7 € e 42 sterline si che vedo un abisso.....
Se decidi di fare questo passo, senza ironia, ne sarei felice....anzi mi piacerebbe leggere la cronaca passo-passo della realizzazione, sarebbe interessante ed istruttivo
Capisco il tuo punto di vista, purtroppo al mio ci sono arrivato valutando quello che per me è fondamentale,purtroppo può sembrare assurdo ma avere un telo che pesa 300gr rispetto auno che ne pesa 600gr a parità o quasi di prestazioni per me è molto importante,come per il resto. Il tipo di trekking che pratico è quasi sempre in abbinamento ad altre attività parallele(caccia,pesca,long range shooting,metaldetector,etc..) quindi avendo già l'ingombro ed il peso dell'attrezzatura che ogni volta devo aggiungere alle cose che normalmente uno porta dietro capisci che anche 100gr sono fondamentali
Detto questo apro a tutti,chi voglia fare l'ordine per il silypoly si faccia avanti,se riusciamo ad arrivare a 25y è fatta. Personalmente credo che 6 yarde vadano bene per fare all'incirca un 3x3 tradizionale giusto?
Ps: capisco anche io il tuo punto di vista, ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.
Peschi in mare ?
Anche io ho la passione, ma non ho ancora conciliato le escursioni con la battuta di pesca (a fondo, no galleggiante, no spinning), al limite qualche notturna in riva al mare con la tenda, per dormire quelle poche ore prima dell'alba...
Le mie canne sono tutte lunghe sul metro e sessanta da chiuse, ci posso fare poca strada a piedi...
Ps: capisco anche io il tuo punto di vista, ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.
Peschi in mare ?
Anche io ho la passione, ma non ho ancora conciliato le escursioni con la battuta di pesca (a fondo, no galleggiante, no spinning), al limite qualche notturna in riva al mare con la tenda, per dormire quelle poche ore prima dell'alba...
Le mie canne sono tutte lunghe sul metro e sessanta da chiuse, ci posso fare poca strada a piedi...
Sia mare che acque interne,principalmente acque interne e per fortuna del peso pesco quasi esclusivamente a spinning(magari un pò a galleggiante sul fondo prima che si svegliano i predatori ma di rado ) . Posso dirti che acque interne + trekking si autoalimentano quasi(peschi,mangi e ti muovi), al mare effettivamente la vedo più fine a se stessa come attività,tranne se uno si muove per lunghi viaggi con catamarani,barche,etc..
Beh un trekking autoalimentato mi piacerebbe come esperienza, purtroppo i fiumi (non sono informato, magari c'è qualche oasi incontaminata) sono generalmente discariche per liquami di ogni tipo, non che le coste siano illibate...ma bisogna prestare attenzione a dove si pesca se ci si vuole nutrire...
Comunque con attrezzatura dimensionata adeguatamente si può anche fare un trek costiero o addirittura, come dici tu, marino...
Posso dirti che il miglior trekking + pesca l'ho fatto in Irlanda pescando il luccio, e qui chiudo perchè stiamo andando off topic! XD (magari ne possiamo parlare su altro topic).
Tornando all'argomento principale, ho optato per prendere la frontline come Amaca, perchè anche se più pesante della jungle ultralight la vedo un pelo più resistente e molto più economica (inoltre apparte l'inverno nelle altre stagioni non serve portarsi dietro underquilt e sacco a pelo pesantissimo quindi 200-300gr posso accettarli in questo caso).
Partendo da questo ora o prendo il tarp ultralight della DD Hammock oppure trovo qualcuno che voglia accollarsi la spesa del sylipoly o sylnylon.
Underquilt assolutamente non mi soddisfa niente che già esiste....l'unica via vedo l'autocostruzione, e qui se qualcuno avesse idee...
Sacco a pelo ho venduto da poco il mio Lamina 0 della mountain hardware (-18) lo adoravo ma purtroppo era una regular e io ho bisogno della short(la loro regolar è 198cm!), ma non riesco a trovarne, sono tutti out of stock
Scusa l'offtopic ma con la pesca mi faccio prendere la mano
Tornando a bomba sull'argomento, di spunti online sulle autocostruzioni ne trovi una marea, ti segnalo questo che è veramente minimale e di facile realizzazione, anche se ho dei dubbi sui materiali mi pare qualcosa su cui iniziare a farsi un'idea più precisa
sticksblog.com/hammockin/tqs-uqs/diy-underquilt/
Poi con le parole chiave puoi fare una ricerca, sui forum ammaricani trovi veramente di tutto
confermo il fatto che pesco sempre, comunque e dovunque in acque interne, quasi sempre fossatelli e canaletti infimi. e che vado avanti a cannine telescopiche
ciao,
proprio la scorsa settimana ho voluto provare la mia amaca + underquilt "homemade" in mezzo alla neve
altezza 1500mt, temperatura esterna non troppo bassa, a occhio direi -1/-2
non c'era quasi vento
Volevo provare a dormire con l'amaca nella neve e monte Ceppo (1650 mt/slm) era l'ideale..
comodo e vicino a casa e con ancora circa mezzo metro di neve
Purtroppo ho commesso un errore nel montaggio del campo e verso mezzanotte mi sono ritrovato con l'amaca che toccava la neve.
In pratica ho scelto un albero dal diametro troppo grosso: le fettucce che avevo non erano abbastanza lunghe per fare almeno due giri intorno alla corteccia e così, lentamente e impercettibilmente, gli attacchi sono scivolati giù e l'amaca si è adagiata nella neve
Me ne sono reso conto perchè, dopo un pò, avevo tutta la parte posteriore del mio corpo che accusava un freddo sproporzioanto per la temperatura esterna che c'era e per come ero coperto..
....non capivo come mai avessi tanto fredddo..
quando ho aperto l'amaca per vedere se l'underquilt era sistemato bene, ho visto che ero per terra..
a quel punto o smontavo tutto e sceglievo due alberi dal diametro più adatto alle mie fettucce, oppure smontavo tutto e tornavo a casa
Poichè mi interessava vedere come avrei gestito la "fuga di notte", ho scelto di provare quest ultima strada ed è andato tutto molto bene
solo la pulka in discesa spingeva un pò e per le mie modeste capacità sciistiche , a tratti, non era simpatico
L'amaca è autocostruita sulla base delle esperienze che ho ricavato sia dalla mia precedente amaca "commerciale" ( DD Hammock) , sia dalla lettura dei vari post presenti su hammock forum ( hammockforums.net/forum/forum.php )
L'amaca misura 340 x 140, realizzata in poliestere da 55gr al metro quadrato, cerniera con doppio cursore, cordini in dyneema,
l'underquilt, anch'esso autocostruito, è 200x140, sempre in in poliestere da 55gr al metro quadrato, imbottito con Climashield Apex da 200gr al mq
il tarp invece è della ditta DD e misura 3x3
se ti fa piacere pui dare un'occhiata al piccolo video che ho realizzato.. in realtà non dice molto sulla sistemazione, forse è più un ricordo personale..
a me è andata bene che non c'era vento, altrimenti le cose sarebbero andate diversamente
pensavo che potrei utilizzare un telo commerciale da 5x 4 per realizzare un tarp "con le porte"..
il problema è che risulterebbe un pò pesante...
vedremo
In ogni caso, se non avessi avuto il problema delle fettuce che sono acivolate sulla corteccia, a quella temperatura avrei tranquillamente dormito benissimo
Rispetto alle notti in tenda nella neve, devo ammettere che il tempo passato in tenda (fa buio presto) lo puoi organizzare meglio
nel senso che in amaca non è che puoi muoverti molto
e l'idea di stare fuori, sotto il tarp, a maggior ragione se c'è vento, la vedo un pò male
sicuramente ripeterò l'esperienza, ma più per gioco che per altro
se dovessi fare un giro serio in montagna d'inverno, penso che sceglierei la tenda
C'è anche da dire che considero l'amaca un pò come una moto a 2 tempi da corsa
se il sistema è perfettamente ottimizzato e sai come organizzare tutto bene, allora, forse, è davvero superiore alla tenda
se invece, come me, hai poca esperienza, la tenda probabilmente è più "facile"
è na coperta che si attacca sotto l'amaca per isolare il "dormiente" dall'umidità e dal freddo esterno..
prova a immaginare come se tu fossi in un sacco a pelo..
l'underquilt è la parte sotto...
e in effetti nell'amaca è comodo dormire con l'underquilt (sotto) e un altro "under" quilt sopra...
l'uso del saco a pelo è un pò sprecato perchè la parte sotto del sacco, di fatto, non protegge nulla ed è solo peso in più
io ad es ho due underquilt perchè ho due amache (diverse)
e quando vado da solo (d'estate) mi porto i due underquilt, uno lo uso sotto e l'altro dentro
Il problema dell'amaca è quando piove. Serve un telo grosso,credo lo chiamiate tarp,altrimenti diventa ...una vasca da bagno. Non basta neanche la bivybag,temo.