Dati
Data: 8/11/2020
Regione e provincia: Veneto, Vicenza
Località di partenza: Bocca di Campiglia
Tempo di percorrenza: 5 h 30' circa (escluse le soste)
Chilometri: 12,5 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 1225 m circa
Quota massima: 2232 m
Descrizione
Un percorso classico che avevo in mente di fare anni luce fa.
Sono partito dalla Bocca di Campiglia dove è presente un parcheggio in cui si paga dal 31 maggio al 1 novembre. Dalla Bocca di Campiglia sono presenti delle indicazioni ben evidenti del sentiero delle 52 gallerie. In questo sentiero si consiglia l'utilizzo di una torcia che verrà, almeno per me, utilizzata solo in occasione di 2 delle 52 gallerie.
Tutte le gallerie, a meno che non siano deteriorate, riportano il numero, il nome e la lunghezza.
Lungo la salita lascio alle spalle le montagne verso M. Novegno,
alla mia sinistra mi accompagnano le Valli del Pasubio,
mentre di fronte compare Cima Carega parzialmente coperta dal Cornetto,
successivamente anche Cima Palon
gradualmente sempre più visibile
sino a raggiungere il Rif. Achille Papa.
Raggiunto il rifugio sosto brevemente e prendo il sentiero 105 lasciando alle spalle il Cimon del Soglio Rosso
raggiungendo prima i resti di un ex rifugio militare,
successivamente la Cima Palon.
La vista dalla cima è magnifica (zoomando): verso l'Adamello,
le Dolomiti del Brenta,
le Pale di San Martino
e il M. Baldo.
Comincio a scendere di quota verso la Selletta Commando dove è presente la chiesetta di S. Maria
raggiungendo in un secondo momento l'Arco Romano.
Proseguo prendendo il sentiero 380 raggiungendo l'Alpe del Pasubio in cui guardo per l'ultima volta la cima raggiunta precedentemente,
salgo brevemente di quota tramite il sentiero 375 che si innesterà con la Strada degli Scarrubi. Da qui scendo velocemente di quota sino a raggiungere la Malga Campiglia.
Da qui in 10 minuti scarsi ritorno al punto di partenza.
Data: 8/11/2020
Regione e provincia: Veneto, Vicenza
Località di partenza: Bocca di Campiglia
Tempo di percorrenza: 5 h 30' circa (escluse le soste)
Chilometri: 12,5 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 1225 m circa
Quota massima: 2232 m
Descrizione
Un percorso classico che avevo in mente di fare anni luce fa.

Sono partito dalla Bocca di Campiglia dove è presente un parcheggio in cui si paga dal 31 maggio al 1 novembre. Dalla Bocca di Campiglia sono presenti delle indicazioni ben evidenti del sentiero delle 52 gallerie. In questo sentiero si consiglia l'utilizzo di una torcia che verrà, almeno per me, utilizzata solo in occasione di 2 delle 52 gallerie.

Tutte le gallerie, a meno che non siano deteriorate, riportano il numero, il nome e la lunghezza.

Lungo la salita lascio alle spalle le montagne verso M. Novegno,

alla mia sinistra mi accompagnano le Valli del Pasubio,

mentre di fronte compare Cima Carega parzialmente coperta dal Cornetto,

successivamente anche Cima Palon

gradualmente sempre più visibile

sino a raggiungere il Rif. Achille Papa.

Raggiunto il rifugio sosto brevemente e prendo il sentiero 105 lasciando alle spalle il Cimon del Soglio Rosso

raggiungendo prima i resti di un ex rifugio militare,

successivamente la Cima Palon.


La vista dalla cima è magnifica (zoomando): verso l'Adamello,

le Dolomiti del Brenta,

le Pale di San Martino

e il M. Baldo.

Comincio a scendere di quota verso la Selletta Commando dove è presente la chiesetta di S. Maria

raggiungendo in un secondo momento l'Arco Romano.

Proseguo prendendo il sentiero 380 raggiungendo l'Alpe del Pasubio in cui guardo per l'ultima volta la cima raggiunta precedentemente,

salgo brevemente di quota tramite il sentiero 375 che si innesterà con la Strada degli Scarrubi. Da qui scendo velocemente di quota sino a raggiungere la Malga Campiglia.

Da qui in 10 minuti scarsi ritorno al punto di partenza.
Ultima modifica: