Escursione Anello Campigna - Ballatoio - Villaneta - Campigna

Dati

Data: 14 ottobre
Regione e provincia: EmiliaRomagna - FC
Località di partenza: Campigna
Località di arrivo: Campigna
Tempo di percorrenza: 5 ore circa comprese le pause
Chilometri: 7,5
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: alcuni punti dei sentieri scivolosi per presenza di foglie bagnate
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: ottima
Dislivello in salita: 440 m
Dislivello in discesa: 440 m
Quota massima: 1074 m slm
Accesso stradale: facile - Strada Provinciale 4 del Bidente



Descrizione

Per noi Riminesi è quasi un classico fare la scampagnata il 14 ottobre, San Gaudenzo patrono di Rimini, poichè non si lavora :D

Quindi per le 10:30 circa abbiamo parcheggiato le auto a Campigna e siamo partiti per questo anello facile, visto che eravamo anche con le signore...
IMG_20241014_111156_352.jpg


Imboccato il sentiero 245, per lo più pianeggiante, lo abbiamo percorso fino alla deviazione per il Rifugio Ballatoio, sentiero 243

Questo sono io immerso nel "foliage"...
IMG-20241014-WA0000.jpg


Il percorso 245 si snoda tra begli scorci di autunno e si incontrano suggestive cascatelle
IMG-20241014-WA0012.jpg


IMG-20241014-WA0015.jpg


IMG_20241014_111556_859.jpg


IMG_20241014_123743_406.jpg


Arrivo al Rifugio Ballatoio, molto piccolo, dove una volta abbiamo pernottato io ed un mio amico (ci si può stare massimo in 3, stretti...)
IMG_20241014_120834_350.jpg


IMG_20241014_120744_952.jpg


Appena scesi un po', si arriva ad un bivio: da una parte si va a Villaneta (continuo del sentiero 243) e dall'altra alla Chiesa di Sant'Agostino (sentiero 275); con entrambi sentieri si fa l'anello che chiude a Campigna ma la seconda opzione sarebbe stata troppo lunga ed impegnativa per le mogli, per cui scelto prima opzione.

Si scende e sale per due valli con quella del Fosso Abetio suggestiva, anche per via del ponticello
IMG_20241014_131721_478.jpg


IMG_20241014_131604_541.jpg


e abbiamo incontrato tantissimi funghi: manine, russule, trombette dei morti e tanti di questa specie riportata in foto, che non conosco:
IMG_20241014_125003_022.jpg


Chiaramente nessuno è stato raccolto perchè: a) privi di patentino, b) nessuno di noi è esperto di funghi e ci sembra ancora presto per morire :gover: :biggrin:

Per risalire a Villaneta, dove abbiamo fatto la pausa pranzo
IMG_20241014_131944_605.jpg


si incontrano un sacco di castagne a terra e, alla fine, scherzando e ridendo ne abbiamo prese oltre un chilo e mezzo...
IMG-20241014-WA0001.jpg


che alla sera, a casa, sono finite in padella
IMG_20241014_195928_889.jpg


Un altro bel San Gaudenzo trascorso nella natura :D
 
Una giornata di piena soddisfazione fra meravigliose atmosfere autunnali. Certo che se trovo dei funghi che conosco piuttosto che lasciarli me li mangio lì per li.
 
Chiaramente nessuno è stato raccolto perchè: a) privi di patentino, b) nessuno di noi è esperto di funghi e ci sembra ancora presto per morire :gover: :biggrin:
Non saresti morto Wombat, ma magari un paio d'ore nella tazza del bagno le avresti fatte....
Se non mi confondo, li chiamiamo in volgare Brumani, Dormienti, funghi delle nebbie.
Si trovano a famiglia è un fungo tossico ma ancora consumato dopo accurata doppia bollitura e schiumatura.
Sapore aromatico intenso, la pastasciutta è la sua accoppiata.
Il nome scientifico è Clitocybe nebularis. :si:
Ne esiste una variante di colore ocra, denominato Gentile, non ha tossine dannose oltre ad essere più buono.
 
Non saresti morto Wombat, ma magari un paio d'ore nella tazza del bagno le avresti fatte....
Se non mi confondo, li chiamiamo in volgare Brumani, Dormienti, funghi delle nebbie.
Si trovano a famiglia è un fungo tossico ma ancora consumato dopo accurata doppia bollitura e schiumatura.
Sapore aromatico intenso, la pastasciutta è la sua accoppiata.
Il nome scientifico è Clitocybe nebularis. :si:
Ne esiste una variante di colore ocra, denominato Gentile, non ha tossine dannose oltre ad essere più buono.
Grazie per le informazioni! :si:

Ho letto che le trombette dei morti (che non ho fotografato) sono invece molto buone: ti risulta?

Foto dalla rete:
trombette_dei_morti_1.jpg
 
Ultima modifica:
Grazie per le informazioni! :si:

Ho letto che le trombette dei morti (che non ho fotografato) sono invece molto buone: ti risulta?

Foto dalla rete:
trombette_dei_morti_1.jpg
I gusti sono gusti...
Per me il principe è il boletus nelle 4 varianti e giusto gli ovuli o cocchi (Amanite Caesaria) si salvano, tutto il resto è secondo livello, buono per mescolanza ma preso singolarmente niente di che....
Il Cratharellus in foto, viene chiamato anche "tartufo dei poveri" perché spesso consumato essiccato e spolverato come i tartufi, io lo consumo fresco assieme ad altre specie, ma se devo essere sincero preferisco addirittura una vescia(puzzola in volgare) di bosco (meno quella dei prati) se giovane e ancora bianca carnosa internamente.
Solitamente, dove si trovano questi puoi trovare, a quote alte con latifoglia anche famigliole di galletti o giallini o finferla(Cratharellus cibarius), mentre più in basso in boschi di conifere come pini, ecc. la vera finferla (Cratharellus lutesciens),entrambi più buoni della trombetta dei morti. :si:
 
ma se devo essere sincero preferisco addirittura una vescia(puzzola in volgare) di bosco (meno quella dei prati) se giovane e ancora bianca carnosa internamente.
Ecco, la vescia è uno dei pochi funghi che riconsco con sicurezza e quando ne trovo di giovani e carnose, le mangio sul posto (sanno di latte, secondo me) con grande preoccupazione delle persone attorno a me che temono io rischi di avvelenarmi :rofl:
 
Ecco, la vescia è uno dei pochi funghi che riconsco con sicurezza e quando ne trovo di giovani e carnose, le mangio sul posto (sanno di latte, secondo me) con grande preoccupazione delle persone attorno a me che temono io rischi di avvelenarmi :rofl:
La "puzzola" la devi tagliare a cubetti, metterla in una padellina con un goccio d'olio, uno spicchio d'aglio, sale, pepe, se vuoi la sfumi con vino bianco ma anche no, 5 minuti è pronta, un pizzico di prezzemolo e ci butti sopra gli spaghetti.... :sbav:
Non succede niente, ma anche se commestibile andrebbe sempre cotto quello che si raccoglie nel bosco.
 
Alto Basso