- Parchi d'Abruzzo
-
- Parco Regionale Sirente-Velino
Dati
Data: 2/5/2025
Regione e provincia: Abruzzo, L'Aquila
Località di partenza: Casalmartino, un gruppo di case che si trova subito dopo Celano verso Ovindoli
Tempo di percorrenza: 4 ore e 15 minuti circa (escluse le pause)
Chilometri: 12 circa
Segnaletica: a volte presente, a volte dispersivo
Dislivello in salita: 1125 m circa
Quota massima: 1923 m
Descrizione
Allego il percorso usando mapy.cz e non scannerizzando il cartaceo perchè non riporta tutti i sentieri che ho percorso.
Lascio l'auto in un parcheggio posto lungo la SS 696 e mi dirigo sul sentiero (non indicato anche se più a valle sono riportare le indicazioni) e dopo circa 20 minuti individuo la cascata (la segnaletica la chiama cascata S. Michele, diversi siti cascata casca l'acqua)
che raggiungerò poco dopo.
Proseguo lungo il sentiero che prende il nome di sentiero storico scorgendo, tra fioriture di ginestre, Celano.
Poco dopo comincia una salita decisamente ripida raggiungendo prima Turris Caelani
che domina Celano dall'alto.
Lungo salita è presente anche un arco naturale.
A circa 1800 m di quota è presente una croce
Finalmente individuo la croce di vetta
raggiungendola.
Segue una serie di foto panoramiche in senso orario: l'Altopiano delle Rocche con in fondo il Gran Sasso,
il M. Sirente,
una lontana Maiella ancora innevata,
la Piana di Fucino,
riconoscendo Avezzano
M. Magnola e il retrostante Velino.
Comincio a scendere di quota tramite il sentiero 11 A
e in breve tempo vedo l'altro versante del M. Tino.
Scendo di quota avvicinandomi sempre più alla sagoma del M. Faito.
in cui guardo per l'ultima volta il punto più alto dell'anello.
Prima di entrare nel bosco e di conseguenza concludere l'anello camminando per 15 minuti scarsi sulla strada statale faccio un'ultima foto verso il paesaggio a valle.
Data: 2/5/2025
Regione e provincia: Abruzzo, L'Aquila
Località di partenza: Casalmartino, un gruppo di case che si trova subito dopo Celano verso Ovindoli
Tempo di percorrenza: 4 ore e 15 minuti circa (escluse le pause)
Chilometri: 12 circa
Segnaletica: a volte presente, a volte dispersivo
Dislivello in salita: 1125 m circa
Quota massima: 1923 m
Descrizione
Allego il percorso usando mapy.cz e non scannerizzando il cartaceo perchè non riporta tutti i sentieri che ho percorso.
Lascio l'auto in un parcheggio posto lungo la SS 696 e mi dirigo sul sentiero (non indicato anche se più a valle sono riportare le indicazioni) e dopo circa 20 minuti individuo la cascata (la segnaletica la chiama cascata S. Michele, diversi siti cascata casca l'acqua)
che raggiungerò poco dopo.
Proseguo lungo il sentiero che prende il nome di sentiero storico scorgendo, tra fioriture di ginestre, Celano.
Poco dopo comincia una salita decisamente ripida raggiungendo prima Turris Caelani
che domina Celano dall'alto.
Lungo salita è presente anche un arco naturale.
A circa 1800 m di quota è presente una croce
Finalmente individuo la croce di vetta
raggiungendola.
Segue una serie di foto panoramiche in senso orario: l'Altopiano delle Rocche con in fondo il Gran Sasso,
il M. Sirente,
una lontana Maiella ancora innevata,
la Piana di Fucino,
riconoscendo Avezzano
M. Magnola e il retrostante Velino.
Comincio a scendere di quota tramite il sentiero 11 A
e in breve tempo vedo l'altro versante del M. Tino.
Scendo di quota avvicinandomi sempre più alla sagoma del M. Faito.
in cui guardo per l'ultima volta il punto più alto dell'anello.
Prima di entrare nel bosco e di conseguenza concludere l'anello camminando per 15 minuti scarsi sulla strada statale faccio un'ultima foto verso il paesaggio a valle.
Ultima modifica: