Escursione Anello Cison di Valmarino (C) - Via dell'Acqua - Casc. del Pissol - Arco - C. Vallon Scuro - C

Dati

Data: 9/3/2025
Regione e provincia: Veneto, Treviso
Località di partenza: Cison di Valmarino
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza circa (escluse le soste)
Chilometri: 11 circa
Segnaletica: non molto presente, ma i cartelli sono sempre presenti nei bivi
Dislivello in salita: 1100 m circa
Quota massima: 1286 m

Descrizione

Nonostante il cielo grigio l'anello l'ho trovato carino.
anello.jpg


Sono partito praticamente da un parcheggio presente in prossimità della piazza raggiungendo in pochissimi secondi la Chiesa di San Vito.
IMG20250309103056.jpg


Il sentiero comincia a salire molto gradualmente in un contesto urbano ma con ampi spazi aperti dando una sensazione gradevole.
IMG20250309103413.jpg


Successivamente fiancheggio un mulino
IMG20250309104208.jpg


e gradualmente, entrando in un contesto sempre più naturalistico, ho anche occasione di vedere luoghi di un certo interesse storico tra cui un piccolo acquedotto
IMG20250309104931.jpg


oltre a diversi piccoli salti d'acqua creando pozze limpide.
IMG20250309110002.jpg


Proseguendo scorgo sempre meglio il punto più alto dell'anello.
IMG20250309111421.jpg


La via dell'acqua si conclude in corrispondenza della campana votiva
IMG20250309112018.jpg


con a lato i resti di una statua originariamente presente a Brunico.
IMG20250309112054.jpg


Proseguo camminando per circa 10 minuti su una strada asfaltata sino a raggiungere il Piazzale Peroz da cui comincio a salire decisamente in maniera più ripida raggiungendo prima la Cascata del Pissol
IMG20250309121246.jpg


osservando da un lato la vallata
IMG20250309130305.jpg


e in un secondo momento l'arco
IMG20250309130549.jpg


che poi raggiungerò.
IMG20250309132128.jpg


Dopo due ore dalla partenza scorgo la Cima Vallon Scuro con con M. Agnellezze
IMG20250309134143.jpg


mentre alla mia dx il Col de Moi.
IMG20250309135438.jpg


Dopo circa due ore e mezza finalmente scorgo la croce di vetta
IMG20250309140818.jpg


raggiungendola.
IMG20250309141613.jpg


Nonostante la visibilità non fosse delle migliori la sosta sulla cima è stata piacevole perchè anche se in maniera non particolarmente nitida si riconoscevano le varie cime circostanti: Cison di Valmarino con i Colli del Prosecco,
IMG20250309141631.jpg


proseguendo in senso orario il M. Cesen ancora parzialmente innevato e il Col de Moi,
IMG20250309141637.jpg


le Vette Feltrine
IMG20250309141644.jpg


la Schiara, il M. Serva, il Col Nudo
IMG20250309141653.jpg


e il Col Visentin con il Crodon del Gevero in primo piano.
IMG20250309141707.jpg


Lascio la cima raggiungendo il Crodon del Gevero osservando la cima raggiunta pochi minuti prima.
IMG20250309143557.jpg


Ritorno al punto di partenza prendendo il sentiero 991 guardando di tanto in tanto i punti più alti dell'anello.
IMG20250309145536.jpg


Devio per il sentiero delle Scalette e prendo il sentiero Trail del Gevero.
IMG20250309152737.jpg
 
Prima foto scattata Col De Moi, settimana scorsa. Bellissimo giro.

Io ho fatto Piazzale Peroz - Pissol - Arco - Col de Moi - Casera Vallon Scuro - Loff - e poi giù dal sentiero Asta.

Ero con il cane, il ritorno ho dovuto portarlo giu a braccia in alcuni punti. Purtroppo mi sono fidato delle indicazioni di un espertone che mi spergiurava fosse fattibile... Ma col cane la parte attrezzata in discesa anche no :)

In quella zona ci sono 3 bivacchi con stufe/camini e pur essendo quote basse i percorsi fanno molta soddisfazione.

A disposizione se qualcuno volesse compagnia anche per tendate :)

1000147916.jpg


E poi lui, che soffiava forte per proteggere la famiglia

1000148098.jpg



Video 360° dalla vetta: https://streamable.com/xbn55o
 
Ultima modifica:
Bazzico spesso per quelle zone, ma partendo sempre dal San Boldo... Che sentieri mi consigliate per raggiungerli partendo invece da valle?
Unico vincolo NO tratti esposti... Dislivello non è un problema, ma purtroppo soffro di vertigini...
 
I tratti "esposti" credo si trovino soprattutto sopra il fondovalle, sopra piazzale Peroz (valle del diavolo, sentiero Asta) e solo in discesa potrebbero creare davvero paure forti...

Ma non sono neanche esposti nel senso di dirupo... Al massimo pendio ripido/canalone di fianco.

L'unico punto ostico ti direi il giro intorno alla punta Schiaffet (che eviterei).

Personalmente partirei dal piazzale Peroz, se vuoi evitarti i tornanti, recuperando il dislivello perso da fondo valle prolungando il giro in vetta (col de Moi, ridiscendere da Praderadego etc).

Anche l'altro versante (Zelante), con il sentiero dei Mirtillo, mi hanno detto sia molto bello e si ricongiunge alla forcella Foran
 
Alto Basso