Escursione Anello Corvaro (C) - M. Rotondo - M. Cava - M. S. Rocco - C

Parchi del Lazio
  1. Riserva Naturale Montagne della Duchessa
Dati

Data: 31/5/2025
Regione e provincia: Lazio, Rieti
Località di partenza: Corvaro
Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 19 circa
Segnaletica: nel complesso sufficiente
Dislivello in salita: 1175 m circa
Quota massima: 2000 m

Descrizione


anello.jpg


Lascio l'auto presso la piazza Nicola V dove sono presenti i primi simboli del C.A.I. Subito salgo verso la parte alta del paese
IMG20250531105939.jpg


raggiungendo il centro storico dove il sentiero prosegue a dx prima di superare questo arco.
IMG20250531110232.jpg


Specifico che erroneamente ho proseguito (non ho visto nessuna indicazione) scoprendo che questo paese è il paese di nascita dell'antipapa Niccolò V.
IMG20250531110352.jpg


Riprendo il sentiero e brevemente lascio alle mie spalle Corvaro.
IMG20250531111338.jpg


Prosegue un sentiero largo con abbondante fioritura delle ginestre.
IMG20250531115749.jpg


Circa 1 ora e 45 minuti esco dal bosco per salire su prati verdi
IMG20250531131429.jpg


scorgendo di fronte il Terminillo
IMG20250531132809.jpg


mentre di spalle la piana di Borgorose-Corvaro.
IMG20250531132325.jpg


Raggiungo così un punto in cui comincio a prendere la cresta.
IMG20250531133820.jpg


Piacevolissimo il tratto di cresta
IMG20250531134557.jpg


con continui scorci alla mia sinistra verso l'Orsello con in fondo la Maiella innevata,
IMG20250531134742.jpg


di spalle il tratto che va dal Gran Sasso ai Monti della Laga ai Sibillini con la conca aquilana,
IMG20250531140502.jpg


il Terminillo, M. Nuria e Giano
IMG20250531140442.jpg


Raggiungo così prima il M. Rotondo
IMG20250531142259.jpg


e poi il M. Cava dove mi sono concesso una lunga pausa con vista costante verso il Gran Sasso,
IMG20250531143910.jpg


seguono foto verso Orsello, i Monti della Piana di Pezza,
IMG20250531143917.jpg


il Velino seminascosto dei monti che circondano il L. della Duchessa,
IMG20250531143925.jpg


la piana di Borgorose-Corvaro,
IMG20250531143929.jpg


il lago di Navegna (credo),
IMG20250531143932.jpg


e la cresta fatta fino ad ora.
IMG20250531143941.jpg


Lascio la cima del M. Cava
IMG20250531150451.jpg


per raggiungere quella di S. Rocco.
IMG20250531152554.jpg


Il sentiero prosegue a scendere di quota progressivamente trovandomi ad un certo punto di fronte come circondato dalle montagne che si trovano al di la della Valle Amara.
IMG20250531153933.jpg


Raggiungo così piacevoli prati
IMG20250531160911.jpg


e il rifugio S. Rocco dove mi prendo una fetta di torta.
IMG20250531161601.jpg


L'anello si conclude, dopo aver camminato su una strada forestale perennemente sotto il bosco fiancheggiando una chiesa,
IMG20250531172123.jpg


con un tratto di circa 15 su strada asfaltata che mi condurrà al punto di partenza.
 
Ultima modifica:
Dati

Data: 31/5/2025
Regione e provincia: Lazio, Rieti
Località di partenza: Corvaro
Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 19 circa
Segnaletica: nel complesso sufficiente
Dislivello in salita: 1175 m circa
Quota massima: 2000 m

Descrizione


Vedi l'allegato 269824

Lascio l'auto presso la piazza Nicola V dove sono presenti i primi simboli del C.A.I. Subito salgo verso la parte alta del paese
Vedi l'allegato 269825

raggiungendo il centro storico dove il sentiero prosegue a dx prima di superare questo arco.
Vedi l'allegato 269826

Lo specifico perchè erroneamente ho proseguito (non ho visto nessuna indicazione) ma ho fatto così per qualche minuto il turista scoprendo che questo paese è il paese di nascita dell'antipapa Niccolò V.
Vedi l'allegato 269827

Riprendo il sentiero e brevemente lascio alle mie spalle Corvaro.
Vedi l'allegato 269828

Prosegue un sentiero largo con abbondante fioritura delle ginestre.
Vedi l'allegato 269829

Circa 1 ora e 45 minuto esco dal bosco per salire su prati verdi
Vedi l'allegato 269830

scorgendo di fronte il Terminillo
Vedi l'allegato 269832

mentre di spalle la piana di Borgorose-Corvaro.
Vedi l'allegato 269831

Raggiungo così un punto da qui comincio a prendere la cresta.
Vedi l'allegato 269833

Piacevolissimo il tratto di cresta
Vedi l'allegato 269834

con continui scorci alla mia sinistra verso l'Orsello con in fondo la Maiella innevata,
Vedi l'allegato 269835

di spalle il tratto che va dal Gran Sasso ai Monti della Laga ai Sibillini con la conca aquilana,
Vedi l'allegato 269837

il Terminillo, M. Nuria e Giano
Vedi l'allegato 269836

Raggiungo così prima il M. Rotondo
Vedi l'allegato 269838

e poi il M. Cava dove mi sono concesso una lunga pausa con vista costante verso il Gran Sasso,
Vedi l'allegato 269844

seguono foto verso Orsello, i Monti della Piana di Pezza,
Vedi l'allegato 269839

il Velino seminascosto dei monti che circondano il L. della Duchessa,
Vedi l'allegato 269840

la piana di Borgorose-Corvaro,
Vedi l'allegato 269841

il lago di Navegna (credo),
Vedi l'allegato 269842

e la cresta fatta fino ad ora.
Vedi l'allegato 269843

Lascio la cima del M. Cava
Vedi l'allegato 269845

per raggiungere quella di S. Rocco.
Vedi l'allegato 269846

Il sentiero prosegue a scendere di quota progressivamente trovandomi ad un certo punto di fronte come circondato dalle montagne che si trovano al di la della Valle Amara.
Vedi l'allegato 269847

Raggiungo così piacevoli prati
Vedi l'allegato 269848

e il rifugio S. Rocco dove mi prendo una fetta di torta.
Vedi l'allegato 269849

L'anello si conclude, dopo aver camminato su una strada forestale perennemente sotto il bosco fiancheggiando una chiesa,
Vedi l'allegato 269850

con un tratto di circa 15 su strada asfaltata che mi condurrà al punto di partenza.
Bel giro, bei luoghi :si:
 
Alto Basso