Dati
Data: 25/5/2025
Regione e provincia: Umbria, Perugia
Località di partenza: Coste S. Paolo
Tempo di percorrenza: 5 ore e 55 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 22 circa
Segnaletica: a volte presente a volte dispersiva
Dislivello in salita: 1025 m circa
Quota massima: 1429 m
Descrizione
Lascio l'auto su una piccola piazzola presente ai lati della stradina che conduce a Casa Galoppa. Sin dall'inizio intuisco che la visibilità della giornata sarà buona osservando subito una lontanissima Amiata con in primo piano al centro Poggio Civitella.
Prendo subito il sentiero 575 (o 375)
raggiungendo, poco dopo un tratto che si sviluppa sotto un bosco di faggi, Casetta Ciccaia.
Mi dirigo così verso la Sella Sant'Angelo osservando alla mia sinistra la sagoma del M. Serano.
Ho trovato molto rilassante (come quasi tutto l'anello) il paesaggio lasciato di spalle.
Dalla Sella Sant'Angelo mi ha colpito una bella angolazione verso M. Fiochi notando in fondo una delle cime dei M. Reatini (probabilmente il M. di Cambio).
Comincio a salire ulteriormente verso il M. Serano. Piacevolissimo il panorama dal M. Serano (non è presente, almeno io non ho notato nulla, per riconoscere la cima). Subito mi hanno colpito i Sibillini, la prima volta che li vedo "di lato"
seguono girando in senso orario M. Coscerno con in fondo a sx i M. della Laga,
il M. Pradafitta in primo piano con in secondo piano i monti che circondano Spoleto,
i M. Martani
in primo piano il paese Trevi, il colle Poggio Civitella e in fondo il M. Tezio,
e per concludere il Subasio riconoscendo Foligno e Assisi.
Comincio a scendere di quota verso Sella Martorello
avvicinandomi sempre più al M. Brunette
lasciando il M. Serano di spalle.
Raggiungo così il M. Brunette
facendo così un altro giro di foto panoramiche verso il Subasio notando ora la costa meridionale del L. Trasimeno,
varie cime tra cui il Nerone, il Catria, il M. Penna e il Pennino, in mezzo ancor più lontano il M. S. Vicino,
nuovamente i Sibillini,
i Martani.
e la Valle Umbra.
Comincio a scendere
raggiungendo le Casette seguendo un tratto per lo più pianeggiante con di fronte in un primo momento la sagoma del M. Lagarella
lasciando di spalle il M. Brunette.
In un secondo momento scorgo alla mia sx il paese Ponze.
Segue un tratto di discesa ripida rispetto al resto dell'anello sotto il bosco sino a raggiungere Vallupo: un gruppo di case completamente disabitate.
Concludo l'anello scendendo di quota gradualmente fiancheggiando Ponze in prossimità di una maestà.
Data: 25/5/2025
Regione e provincia: Umbria, Perugia
Località di partenza: Coste S. Paolo
Tempo di percorrenza: 5 ore e 55 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 22 circa
Segnaletica: a volte presente a volte dispersiva
Dislivello in salita: 1025 m circa
Quota massima: 1429 m
Descrizione
Lascio l'auto su una piccola piazzola presente ai lati della stradina che conduce a Casa Galoppa. Sin dall'inizio intuisco che la visibilità della giornata sarà buona osservando subito una lontanissima Amiata con in primo piano al centro Poggio Civitella.
Prendo subito il sentiero 575 (o 375)
raggiungendo, poco dopo un tratto che si sviluppa sotto un bosco di faggi, Casetta Ciccaia.
Mi dirigo così verso la Sella Sant'Angelo osservando alla mia sinistra la sagoma del M. Serano.
Ho trovato molto rilassante (come quasi tutto l'anello) il paesaggio lasciato di spalle.
Dalla Sella Sant'Angelo mi ha colpito una bella angolazione verso M. Fiochi notando in fondo una delle cime dei M. Reatini (probabilmente il M. di Cambio).
Comincio a salire ulteriormente verso il M. Serano. Piacevolissimo il panorama dal M. Serano (non è presente, almeno io non ho notato nulla, per riconoscere la cima). Subito mi hanno colpito i Sibillini, la prima volta che li vedo "di lato"
seguono girando in senso orario M. Coscerno con in fondo a sx i M. della Laga,
il M. Pradafitta in primo piano con in secondo piano i monti che circondano Spoleto,
i M. Martani
in primo piano il paese Trevi, il colle Poggio Civitella e in fondo il M. Tezio,
e per concludere il Subasio riconoscendo Foligno e Assisi.
Comincio a scendere di quota verso Sella Martorello
avvicinandomi sempre più al M. Brunette
lasciando il M. Serano di spalle.
Raggiungo così il M. Brunette
facendo così un altro giro di foto panoramiche verso il Subasio notando ora la costa meridionale del L. Trasimeno,
varie cime tra cui il Nerone, il Catria, il M. Penna e il Pennino, in mezzo ancor più lontano il M. S. Vicino,
nuovamente i Sibillini,
i Martani.
e la Valle Umbra.
Comincio a scendere
raggiungendo le Casette seguendo un tratto per lo più pianeggiante con di fronte in un primo momento la sagoma del M. Lagarella
lasciando di spalle il M. Brunette.
In un secondo momento scorgo alla mia sx il paese Ponze.
Segue un tratto di discesa ripida rispetto al resto dell'anello sotto il bosco sino a raggiungere Vallupo: un gruppo di case completamente disabitate.
Concludo l'anello scendendo di quota gradualmente fiancheggiando Ponze in prossimità di una maestà.
Ultima modifica: