- Parchi del Lazio
-
- Parco Regionale dei Monti Simbruini
Ernici settentrionali
Quota 1.983 m
Data 29 settembre 2023
Sentiero segnato
Dislivello 1.518 m
Distanza 23,71 km
Tempo totale 9 h
Tempo di marcia 8:19 h
Cartografia Il Lupo Monti Ernici
Descrizione Dal cimitero di Guarcino (670 m) per le Sorgenti del Fiume Cosa (1.172 m, +1,30 h), la Valle dell’Agnello, La Monna (1.952 m, +2,05 h), Monte Fanfilli (1.952 m, +22 min.), il Passo del Diavolo (1.903 m, +25 min.), la Cima del Diavolo (1.948 m, +10 min.), la Sella del Pozzotello (1.946 m), il Peschio della Cornacchia (1.983 m, +42 min.), Campo Catino (1.800 m, +37 min.) e Guarcino (+2,28 h). Impegnativa escursione fra boschi immensi e panoramiche creste. Due brevi tratti moderatamente esposti aiutati da corde nella Valle del Cosa suggeriscono il cammino in questo verso.
https://www.montinvisibili.it/ernici-nord
Ernici settentrionali, 29 settembre 2023. Ci risiamo! Ecco che arrivato l’autunno, alle aeree creste e alle verticali crode il mio passo anela più intimi territori di boschi ombrosi e odorosi borghi. È un ciclo che si ripete di anno in anno e che è bene assecondare per trarre il massimo piacere dal mio cammino.
Ma la giornata estiva e le ancora molte ore di luce suggeriscono oggi una via di mezzo fra l’alto e il basso, partendo dal secondo per arrivare al primo.
Quota 1.983 m
Data 29 settembre 2023
Sentiero segnato
Dislivello 1.518 m
Distanza 23,71 km
Tempo totale 9 h
Tempo di marcia 8:19 h
Cartografia Il Lupo Monti Ernici
Descrizione Dal cimitero di Guarcino (670 m) per le Sorgenti del Fiume Cosa (1.172 m, +1,30 h), la Valle dell’Agnello, La Monna (1.952 m, +2,05 h), Monte Fanfilli (1.952 m, +22 min.), il Passo del Diavolo (1.903 m, +25 min.), la Cima del Diavolo (1.948 m, +10 min.), la Sella del Pozzotello (1.946 m), il Peschio della Cornacchia (1.983 m, +42 min.), Campo Catino (1.800 m, +37 min.) e Guarcino (+2,28 h). Impegnativa escursione fra boschi immensi e panoramiche creste. Due brevi tratti moderatamente esposti aiutati da corde nella Valle del Cosa suggeriscono il cammino in questo verso.
https://www.montinvisibili.it/ernici-nord
Ernici settentrionali, 29 settembre 2023. Ci risiamo! Ecco che arrivato l’autunno, alle aeree creste e alle verticali crode il mio passo anela più intimi territori di boschi ombrosi e odorosi borghi. È un ciclo che si ripete di anno in anno e che è bene assecondare per trarre il massimo piacere dal mio cammino.
Ma la giornata estiva e le ancora molte ore di luce suggeriscono oggi una via di mezzo fra l’alto e il basso, partendo dal secondo per arrivare al primo.
Allegati
-
001 Guarcino.JPG439,4 KB · Visite: 36
-
002 Fiume Cosa.JPG489,7 KB · Visite: 34
-
003 Fiume Cosa.JPG520,6 KB · Visite: 36
-
004 Fiume Cosa.JPG491,4 KB · Visite: 35
-
005 Valle del Cosa.JPG496,4 KB · Visite: 36
-
006 Valle dell'Agnello.JPG616,7 KB · Visite: 38
-
007 La Monna.JPG243,6 KB · Visite: 39
-
008 La Monna.JPG173 KB · Visite: 35
-
009 Campo Catino.JPG227,7 KB · Visite: 34
-
010 Monte Fanfilli.JPG267,1 KB · Visite: 34
-
011 Passo del Diavolo.JPG237,7 KB · Visite: 38
-
012 La LIscia.JPG299 KB · Visite: 36
-
013 Sella del Pozzotello.JPG117,4 KB · Visite: 37
-
014 Peschio della Cornacchia.JPG333,8 KB · Visite: 36
-
015 Peschio della Cornacchia.JPG315,8 KB · Visite: 37
-
016 Campo Catino.JPG242,4 KB · Visite: 37