- Parchi del Lazio
-
- Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Anello dei Carbonari
Quota 2.372 m
Data 27 maggio 2023
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.271 m
Distanza 16,50 km
Tempo totale 8:30 h
Tempo di marcia 7:37 h
Cartografia CAI Monti della Laga
Descrizione Dal ponte sul Fiume Tronto (1.150 m) per il Bivacco Giovannino Blasi (1.479 m, +1 h), lo Stazzo Fùcile (1.775 m, +42 min.), il Fosso Malopasso, la cresta della Cipollara (1.930 m, +40 min.), La Cipollara (2.191 m, +49 min.), la Cima della Laghetta settentrionale (2.372 m, +28 min.), La Cima della Laghetta (2.369 m, +22 min.), il Fosso dei Carbonai, lo Stazzo della Radicinola (1.860 m, +1,10 h), l’Opera di presa Carbonai (1.355 m, +1,29 h), l’Opera di presa Malopasso (1.358 m, +15 min.) e il ponte sul Fiume Tronto (42 min.). Escursione impegnativa in ambiente severo e verticale con alcuni passaggi un po’ esposti ma tutto sommato agevole per chi ha passo sicuro e senso dell’orientamento. Nella zona della Radicinola sentiero notevolmente chiuso da spini con ausilio indispensabile delle cesoie. Notevole raccolto di orapi alla Stazzo Fùcile.
http://www.montinvisibili.it/anello-dei-carbonari
Anello dei Carbonari, 27 maggio 2023. Quattordici giorni, due settimane tonde tonde: questo è il limite massimo di tenuta della mia sanità mentale in assenza di una necessaria boccata di natura.
La prima settimana scorre rilassata fra dolenzie varie, grazie anche a uscite generalmente ben usuranti per il fisico e appaganti per lo spirito. Affaccendato inoltre a sistemare le foto, il diario e gli archivi (vi ho mai detto che fra gli altri ho un database delle escursioni e uno delle fotografie?). Poi inizio a fremere, scade il limite delle due settimane e generalmente arriva un’altra scampagnata.
Figuriamoci allora come sono stato questa volta che per esigenze familiari e l’avversità di Giove Pluvio è trascorso oltre un mese. Sì, ho tentato di tamponare con una cinquantina di chilometri di bici a botta; sono anche andato a raccogliere le ortiche per il risotto, ma alla fine ero pronto per traferirmi ad Aversa, sede di uno storico manicomio criminale.
Così appena si è aperto uno spiraglio fra impegni e nembi, mi sono fiondato su pei monti verso quella Laga che prometteva solitudine, fatica e anche un bel po’ di orapi.
Avevo lasciato questo severo e verticale versante alcuni anni fa (nel 2015 per la precisione) con la promessa di evitarci nuovi fuori sentiero. E invece eccomi qua, attirato dall’aspetto ambientale quanto da quello umano che nel passato ha colonizzato queste invivibili plaghe. Pastori e carbonai, soprattutto, che hanno lasciato inverosimili stazzi pieni di orapi e terrazzamenti ancora scuri di carbone, oltre al toponimo Fosso dei Carbonari.
Quota 2.372 m
Data 27 maggio 2023
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.271 m
Distanza 16,50 km
Tempo totale 8:30 h
Tempo di marcia 7:37 h
Cartografia CAI Monti della Laga
Descrizione Dal ponte sul Fiume Tronto (1.150 m) per il Bivacco Giovannino Blasi (1.479 m, +1 h), lo Stazzo Fùcile (1.775 m, +42 min.), il Fosso Malopasso, la cresta della Cipollara (1.930 m, +40 min.), La Cipollara (2.191 m, +49 min.), la Cima della Laghetta settentrionale (2.372 m, +28 min.), La Cima della Laghetta (2.369 m, +22 min.), il Fosso dei Carbonai, lo Stazzo della Radicinola (1.860 m, +1,10 h), l’Opera di presa Carbonai (1.355 m, +1,29 h), l’Opera di presa Malopasso (1.358 m, +15 min.) e il ponte sul Fiume Tronto (42 min.). Escursione impegnativa in ambiente severo e verticale con alcuni passaggi un po’ esposti ma tutto sommato agevole per chi ha passo sicuro e senso dell’orientamento. Nella zona della Radicinola sentiero notevolmente chiuso da spini con ausilio indispensabile delle cesoie. Notevole raccolto di orapi alla Stazzo Fùcile.
http://www.montinvisibili.it/anello-dei-carbonari
Anello dei Carbonari, 27 maggio 2023. Quattordici giorni, due settimane tonde tonde: questo è il limite massimo di tenuta della mia sanità mentale in assenza di una necessaria boccata di natura.
La prima settimana scorre rilassata fra dolenzie varie, grazie anche a uscite generalmente ben usuranti per il fisico e appaganti per lo spirito. Affaccendato inoltre a sistemare le foto, il diario e gli archivi (vi ho mai detto che fra gli altri ho un database delle escursioni e uno delle fotografie?). Poi inizio a fremere, scade il limite delle due settimane e generalmente arriva un’altra scampagnata.
Figuriamoci allora come sono stato questa volta che per esigenze familiari e l’avversità di Giove Pluvio è trascorso oltre un mese. Sì, ho tentato di tamponare con una cinquantina di chilometri di bici a botta; sono anche andato a raccogliere le ortiche per il risotto, ma alla fine ero pronto per traferirmi ad Aversa, sede di uno storico manicomio criminale.
Così appena si è aperto uno spiraglio fra impegni e nembi, mi sono fiondato su pei monti verso quella Laga che prometteva solitudine, fatica e anche un bel po’ di orapi.
Avevo lasciato questo severo e verticale versante alcuni anni fa (nel 2015 per la precisione) con la promessa di evitarci nuovi fuori sentiero. E invece eccomi qua, attirato dall’aspetto ambientale quanto da quello umano che nel passato ha colonizzato queste invivibili plaghe. Pastori e carbonai, soprattutto, che hanno lasciato inverosimili stazzi pieni di orapi e terrazzamenti ancora scuri di carbone, oltre al toponimo Fosso dei Carbonari.
Allegati
-
001 Ponte sul Tronto.JPG399,1 KB · Visite: 97
-
002 Soppo.JPG285,6 KB · Visite: 105
-
003 I Vetulli.JPG453,6 KB · Visite: 95
-
005 I Vetulli.JPG353,5 KB · Visite: 94
-
006 Fucile.JPG286,4 KB · Visite: 101
-
007 Bivacco Giovannino Blasi.JPG494,8 KB · Visite: 94
-
011 Stazzo Fucile.JPG271,2 KB · Visite: 96
-
010 Stazzo Fucile.JPG223,7 KB · Visite: 101
-
009 Bivacco Giovannino Blasi.JPG432,6 KB · Visite: 100
-
013 Stazzo Fucile.JPG425,2 KB · Visite: 94
-
014 Stazzo Fucile orapi.JPG206,2 KB · Visite: 92
-
015 Fosso Malopasso.JPG408,8 KB · Visite: 101
-
016 Fosso Malopasso.JPG297,7 KB · Visite: 97
-
021 Fosso di Ortanza.JPG323,6 KB · Visite: 96
-
020 Cresta della Cipollara.JPG299,1 KB · Visite: 94
-
019 Stazzo Fucile.JPG241,9 KB · Visite: 96
-
018 Stazzo Fucile.JPG401 KB · Visite: 98
-
022 Fosso di Ortanza Stazzo Asino.JPG407,6 KB · Visite: 93
-
023 Fosso di Ortanza.JPG326,8 KB · Visite: 98
-
024 Cima della Laghetta.JPG215,6 KB · Visite: 100
-
028 Stazzo 026 Radicinola.JPG230,8 KB · Visite: 93
-
027 Radicinola.JPG235,6 KB · Visite: 96
-
026 Radicinola.JPG258,6 KB · Visite: 93
-
025 Fosso dei Carbonari.JPG293 KB · Visite: 99
-
029 Spini e cesoie.jpg444,2 KB · Visite: 93
-
030 Carbonaia.JPG552,6 KB · Visite: 91
-
031 Opera di presa Carbonai.JPG468,6 KB · Visite: 100
-
034 Opera di presa Malopasso.JPG438,2 KB · Visite: 99
-
033 Opera di presa Malopasso.JPG466,3 KB · Visite: 94
-
032 Opera di presa Carbonai.JPG449,1 KB · Visite: 93
-
035 Orchidea.JPG274 KB · Visite: 91