- Parchi del Lazio
-
- Parco Regionale dei Castelli Romani
Data: 19 aprile 2017
Regione e provincia:Lazio (Roma)
Località di partenza: Le piagge di Genzano N41.71509° E12.69090°
Località di arrivo:Le piagge di Genzano N41.71509° E12.69090°
Tempo di percorrenza: 3h13' (per me era un allenamento al trekking passo veloce 6,3 Km/h)
Chilometri:Km 19,8
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà:Lunghezza percorso
Periodo consigliato:sempre
Segnaletica: buona
Dislivello in salita:800 mt
Dislivello in discesa:480
Quota massima: mt 946 (punto panoramico da Monte Cavo)
Accesso stradale: Genzano - Via Lega latina svoltare per "Le Piagge"
Traccia GPS:https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=17333089
Descrizione
Piacevolissima escursione nel parco dei Castelli Romani, tra storia, natura, canyon e panorami mozzafiato. L'escursione parte in località "Le Piagge" di Genzano, da qui inizia il sentiero n 512 per Monte Cavo, che si snoda tra le ginestre in fiore e colpi d'occhio sul lago di Nemi, proseguendo si arriva nella bellissima Fontan Tempesta, ubicata nel Vallone Tempesta. Il Vallone Tempesta è una delle aree più suggestive del cratere del lago di Nemi; un torrente lo attraversava oramai quasi sempre asciutto che proveniva dal Monte Cavo per arrivare alla Fontan Tempesta per poi saltare con sbalzi di venti metri e sfociare nel lago di Nemi all'altezza del museo delle Navi. Dalla Fontan Tempesta si prende il sentiero n 511 per circa duecento metri (si attraversa la via dei laghi) per riprendere il sentiero 512 dove poco dopo inizia la spettacolare via sacra; una bellissima via basolata romana che nei tempi antichi conduceva alla sommità del Monte Cavo, nel luogo dove si trovava il Tempio del Giove Laziale, Santuario centrale dei Latini e degli altri popoli del Lazio meridionale. Arrivati sul monte Cavo (deturpato ajmè dalle antenne) troviamo un bel punto panoramico con un colpo d'occhio su i due laghi vulcanici di Albano e Nemi. Dal Monte Cavo proseguiamo per il sentiero n 509 (circuito delle Faete) ed arriviamo alla Madonella (Madonnina con area pic-nic). Da qui prendiamo il sentiero n 517 per deviare poi per il n 516 passiamo per il "Colle Giovannone" poi in località "Barbaroscia" per prendere il sentiero n 512a, passiamo sotto il tunnel (attraversiamo la via dei laghi) costeggiamo la Fontan Tempesta e prendiamo il sentiero n 511 (la via Francigena del Sud) che conduce a Nemi che lasceremo per infilarci nel suggestivo sentiero degli acquedotto. Il sentiero dell’Acquedotto, o sentiero dei Caprai, è un percorso tra i boschi, a mezza costa del crinale del lago di Nemi, che collega fin da epoche remote Genzano e Nemi. Il tracciato, di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, era utilizzato sino agli anni Settanta dai caprai per spostare le loro greggi lungo i pascoli vicini al lago. Il nome deriva dal fatto che in quest’area si trovava l’importante acquedotto delle Facciate di Nemi, di proprietà del principe Ruspoli, che forniva acqua potabile ai paesi limitrofi, il sentiero è ricco di Canyon e punti panoramici che lo rendono unico nel suo genere. Si continua per il sentiero per chiudere questo spettacolare anello alle "Piagge" di Genzano. Escursione alle porte di Roma consigliata!!!
Regione e provincia:Lazio (Roma)
Località di partenza: Le piagge di Genzano N41.71509° E12.69090°
Località di arrivo:Le piagge di Genzano N41.71509° E12.69090°
Tempo di percorrenza: 3h13' (per me era un allenamento al trekking passo veloce 6,3 Km/h)
Chilometri:Km 19,8
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà:Lunghezza percorso
Periodo consigliato:sempre
Segnaletica: buona
Dislivello in salita:800 mt
Dislivello in discesa:480
Quota massima: mt 946 (punto panoramico da Monte Cavo)
Accesso stradale: Genzano - Via Lega latina svoltare per "Le Piagge"
Traccia GPS:https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=17333089
Descrizione
Piacevolissima escursione nel parco dei Castelli Romani, tra storia, natura, canyon e panorami mozzafiato. L'escursione parte in località "Le Piagge" di Genzano, da qui inizia il sentiero n 512 per Monte Cavo, che si snoda tra le ginestre in fiore e colpi d'occhio sul lago di Nemi, proseguendo si arriva nella bellissima Fontan Tempesta, ubicata nel Vallone Tempesta. Il Vallone Tempesta è una delle aree più suggestive del cratere del lago di Nemi; un torrente lo attraversava oramai quasi sempre asciutto che proveniva dal Monte Cavo per arrivare alla Fontan Tempesta per poi saltare con sbalzi di venti metri e sfociare nel lago di Nemi all'altezza del museo delle Navi. Dalla Fontan Tempesta si prende il sentiero n 511 per circa duecento metri (si attraversa la via dei laghi) per riprendere il sentiero 512 dove poco dopo inizia la spettacolare via sacra; una bellissima via basolata romana che nei tempi antichi conduceva alla sommità del Monte Cavo, nel luogo dove si trovava il Tempio del Giove Laziale, Santuario centrale dei Latini e degli altri popoli del Lazio meridionale. Arrivati sul monte Cavo (deturpato ajmè dalle antenne) troviamo un bel punto panoramico con un colpo d'occhio su i due laghi vulcanici di Albano e Nemi. Dal Monte Cavo proseguiamo per il sentiero n 509 (circuito delle Faete) ed arriviamo alla Madonella (Madonnina con area pic-nic). Da qui prendiamo il sentiero n 517 per deviare poi per il n 516 passiamo per il "Colle Giovannone" poi in località "Barbaroscia" per prendere il sentiero n 512a, passiamo sotto il tunnel (attraversiamo la via dei laghi) costeggiamo la Fontan Tempesta e prendiamo il sentiero n 511 (la via Francigena del Sud) che conduce a Nemi che lasceremo per infilarci nel suggestivo sentiero degli acquedotto. Il sentiero dell’Acquedotto, o sentiero dei Caprai, è un percorso tra i boschi, a mezza costa del crinale del lago di Nemi, che collega fin da epoche remote Genzano e Nemi. Il tracciato, di notevole interesse naturalistico, storico e archeologico, era utilizzato sino agli anni Settanta dai caprai per spostare le loro greggi lungo i pascoli vicini al lago. Il nome deriva dal fatto che in quest’area si trovava l’importante acquedotto delle Facciate di Nemi, di proprietà del principe Ruspoli, che forniva acqua potabile ai paesi limitrofi, il sentiero è ricco di Canyon e punti panoramici che lo rendono unico nel suo genere. Si continua per il sentiero per chiudere questo spettacolare anello alle "Piagge" di Genzano. Escursione alle porte di Roma consigliata!!!
Allegati
-
IMG_20170419_144440.jpg738,9 KB · Visite: 427
-
IMG_20170419_144632.jpg697,2 KB · Visite: 375
-
IMG_20170419_145023.jpg785,1 KB · Visite: 445
-
IMG_20170419_145918.jpg606,2 KB · Visite: 346
-
IMG_20170419_150031.jpg629,4 KB · Visite: 378
-
IMG_20170419_150313.jpg624,7 KB · Visite: 382
-
IMG_20170419_150323.jpg673 KB · Visite: 414
-
IMG_20170419_150334.jpg574,4 KB · Visite: 828
-
IMG_20170419_150340.jpg459,4 KB · Visite: 444
-
IMG_20170419_150528.jpg726 KB · Visite: 378
-
IMG_20170419_151617.jpg678,8 KB · Visite: 376
-
IMG_20170419_151710.jpg695,7 KB · Visite: 400
-
IMG_20170419_152127.jpg603,9 KB · Visite: 383
-
IMG_20170419_152134.jpg652,2 KB · Visite: 374
-
IMG_20170419_152145.jpg597,3 KB · Visite: 372
-
IMG_20170419_152419.jpg691,5 KB · Visite: 350
-
IMG_20170419_152659.jpg414,8 KB · Visite: 387
-
IMG_20170419_152709.jpg377 KB · Visite: 362
-
IMG_20170419_152721.jpg462,3 KB · Visite: 355
-
IMG_20170419_153019.jpg616,5 KB · Visite: 348
-
IMG_20170419_153536.jpg532,2 KB · Visite: 433
-
IMG_20170419_153542.jpg720,5 KB · Visite: 385
-
IMG_20170419_153552.jpg614,5 KB · Visite: 346
-
IMG_20170419_153559.jpg633,3 KB · Visite: 336
-
IMG_20170419_153943.jpg178,8 KB · Visite: 361
-
IMG_20170419_153955.jpg320,4 KB · Visite: 333
-
IMG_20170419_155220.jpg633 KB · Visite: 344
-
IMG_20170419_155451.jpg700,3 KB · Visite: 320
-
IMG_20170419_155636.jpg411,2 KB · Visite: 328
-
IMG_20170419_155643.jpg233 KB · Visite: 317
-
IMG_20170419_155933.jpg410 KB · Visite: 319
-
IMG_20170419_160109.jpg467,1 KB · Visite: 324
-
IMG_20170419_160639.jpg697,5 KB · Visite: 312
-
IMG_20170419_160644.jpg675,8 KB · Visite: 330
-
IMG_20170419_161639.jpg676,5 KB · Visite: 339
-
IMG_20170419_161649.jpg602,5 KB · Visite: 348
-
IMG_20170419_161655.jpg584,1 KB · Visite: 339
-
IMG_20170419_161815.jpg632,8 KB · Visite: 313
-
IMG_20170419_164845.jpg651,1 KB · Visite: 316
-
IMG_20170419_170717.jpg541,2 KB · Visite: 331
-
IMG_20170419_171539.jpg372,9 KB · Visite: 317
-
IMG_20170419_171848.jpg446,2 KB · Visite: 318
-
IMG_20170419_171925.jpg447,6 KB · Visite: 317
-
IMG_20170419_171935.jpg141 KB · Visite: 330
-
IMG_20170419_171946.jpg200,4 KB · Visite: 313
-
IMG_20170419_172042.jpg530,9 KB · Visite: 297
-
IMG_20170419_172221.jpg368,2 KB · Visite: 308
-
IMG_20170419_172229.jpg314,7 KB · Visite: 359
-
IMG_20170419_172433.jpg589,7 KB · Visite: 301
-
IMG_20170419_172516.jpg582,2 KB · Visite: 287
-
IMG_20170419_172542.jpg435,3 KB · Visite: 287
-
IMG_20170419_172549.jpg348,4 KB · Visite: 414
-
IMG_20170419_172631.jpg414,6 KB · Visite: 281
-
IMG_20170419_172638.jpg251,6 KB · Visite: 316
-
IMG_20170419_172701.jpg657,7 KB · Visite: 291
-
IMG_20170419_173225.jpg267,6 KB · Visite: 286
-
IMG_20170419_173231.jpg256,2 KB · Visite: 288
-
IMG_20170419_173910.jpg253,2 KB · Visite: 271
-
IMG_20170419_173922.jpg196,7 KB · Visite: 271
-
IMG_20170419_173929.jpg248,9 KB · Visite: 275
-
IMG_20170419_173939.jpg304,3 KB · Visite: 277
-
IMG_20170419_173941.jpg289,5 KB · Visite: 265
-
IMG_20170419_173954.jpg125,8 KB · Visite: 281
-
IMG_20170419_174149.jpg324,5 KB · Visite: 273
-
IMG_20170419_174154.jpg663,5 KB · Visite: 288
-
IMG_20170419_174209.jpg434,9 KB · Visite: 278
-
IMG_20170419_174335.jpg365,7 KB · Visite: 270
-
IMG_20170419_174344.jpg687,4 KB · Visite: 282