Dati
Data: 14/08/2023
Regione e provincia: Veneto, Belluno
Località di partenza: Passo Staulanza
Tempo di percorrenza: 4 ore e 45 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 12 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 900 m circa
Quota massima: 2474 m
Descrizione
Un gran classico fatto in compagnia di un amico ed essendo quello che frequenta maggiormente la montagna mi ha richiesto un giro non troppo lungo e con non troppo dislivello.
Sono partito dal Passo di Staulanza
e ho deciso di percorrere questo famoso anello in senso antiorario, dopo un breve tratto sotto i boschi si prosegue affiancando le pareti del M. Pelmo
mentre dall'altra parte la scena viene dominata da tutto il gruppo montuoso che va dal Coldai, al Civetta e alla Moiazza.
e successivamente, quando si scorge da un lato la Fessura,
dall'altro compaiono le sagome di gruppi dolomitici meno conosciuti tra cui San Sebastiano, Tamer e la Talvena.
Successivamente è la volta dell'Antelao e del M. Penna.
In un tratto ci si avvicina alle pareti del Pelmo vedendoli anche sporgere.
In prossimità del Passo di Rutorto oltre all'Antelao si riconosce anche il gruppo del Sorapis.
Raggiungo il rifugio, ma non sosterò più di tanto in quanto c'era una lunga fila per cui proseguo lasciandolo di spalle.
Proseguo ora verso la Forcella Val d'Arcia guardando più volte sia verso destra osservando le Dolomiti che vanno dall'Antelao, al Sorapis, al Croda Marcora e all'estrema sinistra al M. Cristallo
sia di spalle
riconoscendo la Schiara.
Durante la salita si ha l'impressione di aver raggiunto subito Forcella Val d'Arcia
ma così non è stato in quanto la Forcella si presenta dopo altri circa 30 minuti di salita.
Raggiunta la Forcella sosto guardando il panorama sia verso la Val Boite
sia verso la Val d'Arcia riconoscendo la Marmolada e il Gruppo del Sella con in primo piano il M. Crot.
Lascio la Forcella
fiancheggiando il Nevaio d'Arcia coperto dai detriti.
Scendendo di quota scatto, prima di raggiungere il punto di partenza, un'ultima foto al M. Cernera, Ponta Lastoi e le Tofane.
Data: 14/08/2023
Regione e provincia: Veneto, Belluno
Località di partenza: Passo Staulanza
Tempo di percorrenza: 4 ore e 45 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 12 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 900 m circa
Quota massima: 2474 m
Descrizione
Un gran classico fatto in compagnia di un amico ed essendo quello che frequenta maggiormente la montagna mi ha richiesto un giro non troppo lungo e con non troppo dislivello.
Sono partito dal Passo di Staulanza
e ho deciso di percorrere questo famoso anello in senso antiorario, dopo un breve tratto sotto i boschi si prosegue affiancando le pareti del M. Pelmo
mentre dall'altra parte la scena viene dominata da tutto il gruppo montuoso che va dal Coldai, al Civetta e alla Moiazza.
e successivamente, quando si scorge da un lato la Fessura,
dall'altro compaiono le sagome di gruppi dolomitici meno conosciuti tra cui San Sebastiano, Tamer e la Talvena.
Successivamente è la volta dell'Antelao e del M. Penna.
In un tratto ci si avvicina alle pareti del Pelmo vedendoli anche sporgere.
In prossimità del Passo di Rutorto oltre all'Antelao si riconosce anche il gruppo del Sorapis.
Raggiungo il rifugio, ma non sosterò più di tanto in quanto c'era una lunga fila per cui proseguo lasciandolo di spalle.
Proseguo ora verso la Forcella Val d'Arcia guardando più volte sia verso destra osservando le Dolomiti che vanno dall'Antelao, al Sorapis, al Croda Marcora e all'estrema sinistra al M. Cristallo
sia di spalle
riconoscendo la Schiara.
Durante la salita si ha l'impressione di aver raggiunto subito Forcella Val d'Arcia
ma così non è stato in quanto la Forcella si presenta dopo altri circa 30 minuti di salita.
Raggiunta la Forcella sosto guardando il panorama sia verso la Val Boite
sia verso la Val d'Arcia riconoscendo la Marmolada e il Gruppo del Sella con in primo piano il M. Crot.
Lascio la Forcella
fiancheggiando il Nevaio d'Arcia coperto dai detriti.
Scendendo di quota scatto, prima di raggiungere il punto di partenza, un'ultima foto al M. Cernera, Ponta Lastoi e le Tofane.
Ultima modifica: