- Parchi delle Marche
-
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Anello della Sibilla per gli imbuti
Quota 2.173 m
Data 1° luglio 2022
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.010 m
Distanza 14,30 km
Tempo totale 7:40 h
Tempo di marcia 6:50 h
Cartografia CAI Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Descrizione Dal Rifugio Sibilla (1.540 m) per la Sella di Monte Zampa (1.785 m, +26 min.), l’inizio del sentiero degli imbuti (ometto, 1.770 m, +3 min.), l’Imbuto di Meta (1.560 m, +1,20 min.), l’Imbuto delle Vene o Imbuto della Sibilla (1.460 m, +54 min.), i ruderi del Casale Lanza (1.569 m, +45 min.), il Sentiero del Meschino, i ruderi del Casale della Sibilla (1.886 m, +53 min.), la Sella del Meschino (2.129 m, +36 min.), Monte Sibilla (2.173 m, +38 min.), la Grotta delle Fate o della Sibilla (2.150 m), la Sella di Monte Zampa e il rifugio Sibilla (+1,15 h). Escursione impegnativa in ambiente solenne e selvaggio su antica traccia pastorale. Sentiero degli imbuti a tratti marcato, in altri assente o coperto di falasco, con punti di moderata esposizione. Corona della Sibilla attrezzata con solida catena. Avvistati una lepre e un camoscio. Giornata molto calda.
https://www.montinvisibili.it/anello-della-sibilla
Anello della Sibilla, 1° luglio 2022. Adoro la natura e la montagna, ma ogni anno, quando giunge questo periodo di caldo intenso, vengo preso da una sorta di stanchezza e non riesco più a cogliere – nel mazzo delle escursioni pianificate – quella che mi aggradi intraprendere.
È come se, dopo mesi di uscite, avessi consumato le suole del mio cervello che abbisognano ora di tempo per potersi rigenerare. Ma in questo sentimento una parte rilevante ha l’automobile: al di là delle sacrosante considerazioni ambientali ed economiche, mi dà proprio la nausea guidare per ore, prima e dopo una faticosa camminata.
Ma come avrei potuto vivere altrimenti la meraviglia dell’avventura odierna, lungo le orme di una segreta traccia pastorale nel magico ma lontano gruppo dei Monti Sibillini? Il nostro Appennino è infatti praticamente irraggiungibile con i mezzi pubblici, a meno di non disporre di risorse di tempo vaste e poco compatibili con gli impegni di una vita familiare e lavorativa.
E allora ecco che mi condanno a tre ore e mezzo al volante – sola andata – per raggiungere i 1.540 metri del serrato Rifugio Sibilla, dove prenderà l’avvio questa avventura.
Quota 2.173 m
Data 1° luglio 2022
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello 1.010 m
Distanza 14,30 km
Tempo totale 7:40 h
Tempo di marcia 6:50 h
Cartografia CAI Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Descrizione Dal Rifugio Sibilla (1.540 m) per la Sella di Monte Zampa (1.785 m, +26 min.), l’inizio del sentiero degli imbuti (ometto, 1.770 m, +3 min.), l’Imbuto di Meta (1.560 m, +1,20 min.), l’Imbuto delle Vene o Imbuto della Sibilla (1.460 m, +54 min.), i ruderi del Casale Lanza (1.569 m, +45 min.), il Sentiero del Meschino, i ruderi del Casale della Sibilla (1.886 m, +53 min.), la Sella del Meschino (2.129 m, +36 min.), Monte Sibilla (2.173 m, +38 min.), la Grotta delle Fate o della Sibilla (2.150 m), la Sella di Monte Zampa e il rifugio Sibilla (+1,15 h). Escursione impegnativa in ambiente solenne e selvaggio su antica traccia pastorale. Sentiero degli imbuti a tratti marcato, in altri assente o coperto di falasco, con punti di moderata esposizione. Corona della Sibilla attrezzata con solida catena. Avvistati una lepre e un camoscio. Giornata molto calda.
https://www.montinvisibili.it/anello-della-sibilla
Anello della Sibilla, 1° luglio 2022. Adoro la natura e la montagna, ma ogni anno, quando giunge questo periodo di caldo intenso, vengo preso da una sorta di stanchezza e non riesco più a cogliere – nel mazzo delle escursioni pianificate – quella che mi aggradi intraprendere.
È come se, dopo mesi di uscite, avessi consumato le suole del mio cervello che abbisognano ora di tempo per potersi rigenerare. Ma in questo sentimento una parte rilevante ha l’automobile: al di là delle sacrosante considerazioni ambientali ed economiche, mi dà proprio la nausea guidare per ore, prima e dopo una faticosa camminata.
Ma come avrei potuto vivere altrimenti la meraviglia dell’avventura odierna, lungo le orme di una segreta traccia pastorale nel magico ma lontano gruppo dei Monti Sibillini? Il nostro Appennino è infatti praticamente irraggiungibile con i mezzi pubblici, a meno di non disporre di risorse di tempo vaste e poco compatibili con gli impegni di una vita familiare e lavorativa.
E allora ecco che mi condanno a tre ore e mezzo al volante – sola andata – per raggiungere i 1.540 metri del serrato Rifugio Sibilla, dove prenderà l’avvio questa avventura.
Allegati
-
001 Rifugio Sibilla.JPG280,1 KB · Visite: 100
-
002 Cresta della Sibilla.JPG283,2 KB · Visite: 111
-
003 Infernaccio Berro e Priora.JPG288,5 KB · Visite: 107
-
004 Monte Vettore.JPG267,3 KB · Visite: 99
-
005 Sentiero degli Imbuti.JPG452,7 KB · Visite: 103
-
006 Monte Sibilla.JPG316,2 KB · Visite: 97
-
007 Inizio Sentiero degli Imbuti.JPG353 KB · Visite: 106
-
011 Monte Sibilla.JPG307,5 KB · Visite: 115
-
010 Sentiero degli Imbuti.JPG311,5 KB · Visite: 102
-
009 Sentiero degli Imbuti.JPG345,6 KB · Visite: 93
-
008 Il Pizzo.JPG312,1 KB · Visite: 105
-
016 Farfalle Dafne.JPG213,4 KB · Visite: 102
-
015 Pizzo Berro e Monte Priora.JPG398,5 KB · Visite: 97
-
014 Sentiero degli Imbuti.JPG426,2 KB · Visite: 98
-
012 Gole dell'Infernaccio.JPG423,1 KB · Visite: 99
-
018 Imbuto di Meta.JPG463,3 KB · Visite: 104
-
019 Imbuto di Meta.JPG440,3 KB · Visite: 106
-
020 Gole dell'Infernaccio.JPG377 KB · Visite: 95
-
023 Imbuto delle Vene.JPG465,1 KB · Visite: 97
-
022 Imbuto delle Vene.JPG398,8 KB · Visite: 100
-
021 Imbuto delle Vene.JPG364,6 KB · Visite: 88
-
025 Val Tenna.JPG330,5 KB · Visite: 91
-
026 Sentiero degli Imbuti.JPG371,7 KB · Visite: 85
-
027 Monte Priora.JPG352,1 KB · Visite: 88
-
028 Gole dell'Infernaccio.JPG373,6 KB · Visite: 94
-
032 Monte Sibilla.JPG274,9 KB · Visite: 90
-
031 Cresta della Sibilla.JPG300,8 KB · Visite: 108
-
030 Casale Lanza.JPG370,8 KB · Visite: 96
-
029 Casale Lanza.JPG338,7 KB · Visite: 93
-
035 Monte Sibilla.JPG341,8 KB · Visite: 98
-
034 Imbuto delle Vene.JPG332,9 KB · Visite: 90
-
033 Imbuto delle Vene.JPG419,6 KB · Visite: 87
-
036 Grotta delle Fate.JPG385,5 KB · Visite: 95
-
037 Corona della Sibilla.JPG260,3 KB · Visite: 89
-
038 Gregge.JPG384,6 KB · Visite: 86
-
039 Gregge.JPG390,2 KB · Visite: 86
-
040 Piedilama.JPG243,3 KB · Visite: 96