Escursione Anello di Tuscania

Anello di Tuscania
Quota
192 m
Data 21 dicembre 2024
Sentiero non segnato
Dislivello 477 m
Distanza 27,41 km
Tempo totale 9:19 h
Tempo di marcia 8:44 h
Cartografia IGM 136 II NE Tuscania e IGM 136 II SE La Rocca
Descrizione Da Tuscania (160 m) per la Basilica di San Pietro (180 m, +14 min.), la Necropoli di Sasso Pinzuto (154 m, +26 min.), l’Eremo di Grotta Bandita (133 m, +1,08 h) con visita del sito (+15 min.), il corso del Fiume Marta, la Solfatara di Tuscania (70 m, +1,12 h), la Rocca Vecchia (117 m, +1,20 h) con attraversamento e visita dei ruderi (+40 min.), il Ponte di Frà Cirillo (+20 min.), Rocca Respampani (143 m, +12 min.) con visita del maniero (+25 min.), la Porcareccia (113 m, +1 h), la Capanna di Sasso (137 m, +25 min.) e Tuscania (+1,07 h). Lunga, difficile e appagante escursione esplorativa dall’orientamento complesso, in un alternarsi di carrarecce e tratturi agibili, sentieri appena accennati, macchia intricata, pascoli e terreno d’avventura, con numerosi guadi con acqua al polpaccio e fili spinati anche vecchi e celati. Visita dei ruderi del grande abitato di Rocca Vecchia pericolosa per pericolo di crolli, cavità e cisterne nascosti e strapiombi a filo. Avvistati alcuni cinghiali (uno morto), un fagiano e tre aironi.
https://www.montinvisibili.it/anello-di-tuscania

Anello di Tuscania, 21 dicembre 2024. È da tempo che ci contorciamo fra spini e arbusti giù nella macchia. In questa lunga escursione fuori sentiero abbiamo sovente intrapreso vie erronee e ora, a rigor di logica, ci siamo persi. Ma… drin drin: un messaggio della consorte con le consuete comande giornaliere. E mi viene un pensiero: siamo veramente persi se comunque sono continuamente in contatto con la famiglia (e soprattutto con la moglie)? E non sto forse seguendo le indicazioni del gps, che mi mostra sullo schermo la direzione per raggiungere la giusta rotta fra meno di 500 anche se accidentati metri?
Ecco che l’onnipresente tecnologia obbliga a reinterpretare anche la libertà di perdersi. Almeno nei nostri limitati e comunque antropizzati terreni di gioco, diviene impossibile smarrirsi veramente. Tutt’al più possiamo fare tardi, perdere tempo: perdersi nello spazio diviene perdersi nel tempo, che si conferma ancora una volta signore e tiranno delle nostre vite.
E di tempo ne abbiamo bisogno parecchio oggi, in questo cortissimo primo giorno d’inverno che ci riserva una lunga e assai incerta percorrenza su terreno d’avventura sulle orme della Via Clodia. Ci attendono tracce appena accennate, macchia intricata, fili spinati, fango e guadi, per andare a scoprire segrete meraviglie in questa sempre stupefacente Etruria che qui stempera i suoi toni scuri sotto i cieli infiniti della Maremma. Ma confidiamo di farci bastare la poca luce disponibile marciando lesti sulle lunghe carrarecce che non mancheranno.

 

Allegati

  • 001 Tuscania Via Clodia.JPG
    001 Tuscania Via Clodia.JPG
    296,6 KB · Visite: 19
  • 002 Tuscania Basilica di San Pietro.JPG
    002 Tuscania Basilica di San Pietro.JPG
    239,4 KB · Visite: 20
  • 004 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    004 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    211,8 KB · Visite: 20
  • 005 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    005 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    342,5 KB · Visite: 19
  • 006 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    006 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    283,6 KB · Visite: 21
  • 007 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    007 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    368,2 KB · Visite: 18
  • 008 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    008 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    301,7 KB · Visite: 17
  • 009 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    009 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    324,8 KB · Visite: 19
  • 010 Eremo di Grotta Bandita favo di vespe.JPG
    010 Eremo di Grotta Bandita favo di vespe.JPG
    346,9 KB · Visite: 22
  • 011 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    011 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    350 KB · Visite: 18
  • 012 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    012 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    359,4 KB · Visite: 20
  • 015 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    015 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    371,3 KB · Visite: 22
  • 016 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    016 Eremo di Grotta Bandita.JPG
    407,8 KB · Visite: 18
  • 017 Verso il Fiume Marta.JPG
    017 Verso il Fiume Marta.JPG
    214,8 KB · Visite: 18
  • 018 Guado del Fosso Pantanaccio.JPG
    018 Guado del Fosso Pantanaccio.JPG
    454,6 KB · Visite: 17
  • 019 Sul Fiume Marta.JPG
    019 Sul Fiume Marta.JPG
    423 KB · Visite: 19
  • 020 Fiume Marta Solfatara di Tuscania.JPG
    020 Fiume Marta Solfatara di Tuscania.JPG
    402,3 KB · Visite: 21
  • 021 Solfatara di Tuscania.JPG
    021 Solfatara di Tuscania.JPG
    462,8 KB · Visite: 24
  • 022 Solfatara di Tuscania.JPG
    022 Solfatara di Tuscania.JPG
    437,6 KB · Visite: 24
  • 023 Guado del Fiume Marta.JPG
    023 Guado del Fiume Marta.JPG
    267,2 KB · Visite: 23
  • 025 Rocca Vecchia.JPG
    025 Rocca Vecchia.JPG
    506,5 KB · Visite: 26
  • 026 Rocca Vecchia.JPG
    026 Rocca Vecchia.JPG
    460,7 KB · Visite: 23
  • 027 Rocca Vecchia.JPG
    027 Rocca Vecchia.JPG
    485 KB · Visite: 23
  • 028 Rocca Vecchia.JPG
    028 Rocca Vecchia.JPG
    461,1 KB · Visite: 20
  • 030 Rocca Vecchia.JPG
    030 Rocca Vecchia.JPG
    397,1 KB · Visite: 21
  • 031 Rocca Vecchia.JPG
    031 Rocca Vecchia.JPG
    365,6 KB · Visite: 22
  • 032 Ponte di Frà Cirillo.JPG
    032 Ponte di Frà Cirillo.JPG
    331,4 KB · Visite: 27
  • 033 Rocca Respampani.JPG
    033 Rocca Respampani.JPG
    397,9 KB · Visite: 22
  • 034 Rocca Respampani.JPG
    034 Rocca Respampani.JPG
    241,8 KB · Visite: 21
  • 035 Rocca Respampani.JPG
    035 Rocca Respampani.JPG
    259,5 KB · Visite: 22
  • 037 Rocca Respampani.JPG
    037 Rocca Respampani.JPG
    392,9 KB · Visite: 22
  • 038 Rocca Respampani.JPG
    038 Rocca Respampani.JPG
    192 KB · Visite: 22
  • 039 Rocca Respampani.JPG
    039 Rocca Respampani.JPG
    191,9 KB · Visite: 22
  • 040 Rocca Respampani.JPG
    040 Rocca Respampani.JPG
    309,3 KB · Visite: 21
  • 041 Rocca Respampani.JPG
    041 Rocca Respampani.JPG
    180,5 KB · Visite: 21
  • 042 Rocca Respampani.JPG
    042 Rocca Respampani.JPG
    145,7 KB · Visite: 22
  • 043 Rocca Respampani.JPG
    043 Rocca Respampani.JPG
    201,2 KB · Visite: 24
  • 044 Rocca Respampani.JPG
    044 Rocca Respampani.JPG
    314,8 KB · Visite: 22
  • 045 Rocca Respampani.JPG
    045 Rocca Respampani.JPG
    215,1 KB · Visite: 22
  • 046 Verso la Porcareccia.JPG
    046 Verso la Porcareccia.JPG
    344,3 KB · Visite: 21
  • 047 Cinghiale.JPG
    047 Cinghiale.JPG
    550,7 KB · Visite: 22
  • 048 La Porcareccia.JPG
    048 La Porcareccia.JPG
    426,7 KB · Visite: 24
  • 049 La Porcareccia.JPG
    049 La Porcareccia.JPG
    351,7 KB · Visite: 21
  • 050 La Porcareccia.JPG
    050 La Porcareccia.JPG
    317,2 KB · Visite: 21
  • 051 La Porcareccia.JPG
    051 La Porcareccia.JPG
    230,1 KB · Visite: 20
  • 052 La Porcareccia.JPG
    052 La Porcareccia.JPG
    135,1 KB · Visite: 20
  • 053 La Porcareccia.JPG
    053 La Porcareccia.JPG
    169,5 KB · Visite: 19
  • 055 La Porcareccia.JPG
    055 La Porcareccia.JPG
    230,8 KB · Visite: 21
  • 056 Capanna di Sasso.JPG
    056 Capanna di Sasso.JPG
    361,3 KB · Visite: 22
  • 057 Capanna di Sasso.JPG
    057 Capanna di Sasso.JPG
    356,3 KB · Visite: 23
Che dire, se non ripetendomi, che siete circondati da luoghi fantastici!
Bellissima poi questa "Rocca Respampani". Ma non è gestita da nessuno?

Osservazione tecnica sul guado del Fiume Marta: personalmente non avrei bagnato pantaloni, scarponi e calzettoni :ka:
Mi sarei messo in mutande, avrei guadato e poi, una volta asciugato, mi sarei rivestito con gli indumenti (pantaloni, scarponi e calzettoni) che ovviamente sarebbero rimasti asciutti ;)
 
Che bello !! Quanto tempo era che non rivedevo il ponte di Frà Cirillo ! Una volta ci sono arrivato dalla Cava Buia. ll tunnel della porcareccia mi ricorda l'Ipogeo di Santa Pupa a Manziana. Spero che il cartello della foto tre sia d'ispirazione a molti altri proprietari. @Wombat : il guado bagnati ? Per Monti poca cosa !!:si:
 
... l’onnipresente tecnologia obbliga a reinterpretare anche la libertà di perdersi. ...
Mi hai riportato alla mente un episodio, anzi, una semplice battuta, ascoltata per la prima volta (e non sarebbe stata l'ultima!) verso la fine degli anni '90, mentre con un gruppo di amici si attraversava una delle forre del viterbese, quei luoghi che sembrano fuori dal mondo anche se poi uscendo dalla forra sei tra campi coltivati e magari una qualche strada non è poi così lontana.
Un aggregato al gruppo, alla prima (forse unica...) uscita in escursione, visibilmente preoccupato, mentre, a parte chi ci guidava, la sensazione comune era un po' quella di vagare senza meta esclamò: "non c'é campo!". Ingenuo come sono la presi a ridere, l' ansia di essere "scollegati" allora era rara, e per la prima volta coglievo in qualcuno il segnale di una dipendenza che nei decenni successivi sarebbe poi esplosa.

Ed oggi siamo qui, irriducibili non-dipendenti, a considerare, quasi con una punta di rammarico, che ormai non ci si possa perdere più di tanto...
 
Ultima modifica:
Che dire, se non ripetendomi, che siete circondati da luoghi fantastici!
Bellissima poi questa "Rocca Respampani". Ma non è gestita da nessuno?

Osservazione tecnica sul guado del Fiume Marta: personalmente non avrei bagnato pantaloni, scarponi e calzettoni :ka:
Mi sarei messo in mutande, avrei guadato e poi, una volta asciugato, mi sarei rivestito con gli indumenti (pantaloni, scarponi e calzettoni) che ovviamente sarebbero rimasti asciutti ;)
È in carico al comune di Monte Romano (VT) che mi chiedo quanti milioni ci ha speso per la ristrutturazione.

Eh, eh, eh... ne avevamo già scritto qui, ricordi?
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/guado-invernale.61110/
Trovo più sicuro e agevole rimanere vestito e soprattutto con gli scarponi. Non mi da fastidio camminare bagnato. E poi questa passeggiata è stato un continuo di guadi fondi e fango alto... avrei dovuto farla in accappatoio e infradito :biggrin:
--- ---

Che bello !! Quanto tempo era che non rivedevo il ponte di Frà Cirillo ! Una volta ci sono arrivato dalla Cava Buia. ll tunnel della porcareccia mi ricorda l'Ipogeo di Santa Pupa a Manziana. Spero che il cartello della foto tre sia d'ispirazione a molti altri proprietari. @Wombat : il guado bagnati ? Per Monti poca cosa !!:si:
Anche io l'altra volta c'ero arrivato da lì... sfidando i carri armati del poligono.
Sì, stessa struttura e stessa croce di Lorena, come scrivo nel resoconto.
--- ---

Mi hai riportato alla mente un episodio, anzi, una semplice battuta, ascoltata per la prima volta (e non sarebbe stata l'ultima!) verso la fine degli anni '90, mentre con un gruppo di amici si attraversava una delle forre del viterbese, quei luoghi che sembrano fuori dal mondo anche se poi uscendo dalla forra sei tra campi coltivati e magari una qualche strada non è poi così lontana.
Un aggregato al gruppo, alla prima (forse unica...) uscita in escursione, visibilmente preoccupato, mentre, a parte chi ci guidava, la sensazione comune era un po' quella di vagare senza meta esclamò: "non c'é campo!". Ingenuo come sono la presi a ridere, l' ansia di essere "scollegati" allora era rara, e per la prima volta coglievo in qualcuno il segnale di una dipendenza che nei decenni successivi sarebbe poi esplosa.

Ed oggi siamo qui, irriducibili non-dipendenti, a considerare, quasi con una punta di rammarico, che ormai non ci si possa perdere più di tanto...
Eh, eh, eh... questo tuo racconto ricorda anche a me un episodio simile sulle Apuane, quando al Rifugio Alto Matanna, una babbiona, sapendo dove volevamo andare, ci disse, stupefatta e costernata: "Ma non è possibile: non c’è neanche segnale per il cellulare!".
 
Ultima modifica:
È in carico al comune di Monte Romano (VT) che mi chiedo quanti milioni ci ha speso per la ristrutturazione.
Bene, mi fa piacere sia in qualche modo gestito e che non vada alla malora :si:

Certo che me lo ricordo! ;)
Appunto per quello non capivo perchè aveste ignorato i miei insegnamenti :poke: :p

Trovo più sicuro e agevole rimanere vestito e soprattutto con gli scarponi. Non mi da fastidio camminare bagnato. E poi questa passeggiata è stato un continuo di guadi fondi e fango alto... avrei dovuto farla in accappatoio e infradito :biggrin:
IO esattamente il contrario, soprattutto camminare con scarponi e calzettoni bagnati :no:
 
Ultima modifica:
Bene, mi fa piacere sia in qualche modo gestito e che non vada alla malora :si:

Certo che me lo ricordo! ;)
Appunto per quello non capivo perchè aveste ignorato i miei insegnamenti :poke: :p

IO esattamente il contrario, soprattutto camminare con scarponi e calzettoni bagnati :no:
Se guardi foto e video sta andando proprio alla malora. Ci sono 50 cm di guano di piccioni all'interno.

E per i guadi... siamo abbastanza indisciplinati, anche perché erano l'occasione per lavarsi.
 
Alto Basso