Anello di Tuscania
Quota 192 m
Data 21 dicembre 2024
Sentiero non segnato
Dislivello 477 m
Distanza 27,41 km
Tempo totale 9:19 h
Tempo di marcia 8:44 h
Cartografia IGM 136 II NE Tuscania e IGM 136 II SE La Rocca
Descrizione Da Tuscania (160 m) per la Basilica di San Pietro (180 m, +14 min.), la Necropoli di Sasso Pinzuto (154 m, +26 min.), l’Eremo di Grotta Bandita (133 m, +1,08 h) con visita del sito (+15 min.), il corso del Fiume Marta, la Solfatara di Tuscania (70 m, +1,12 h), la Rocca Vecchia (117 m, +1,20 h) con attraversamento e visita dei ruderi (+40 min.), il Ponte di Frà Cirillo (+20 min.), Rocca Respampani (143 m, +12 min.) con visita del maniero (+25 min.), la Porcareccia (113 m, +1 h), la Capanna di Sasso (137 m, +25 min.) e Tuscania (+1,07 h). Lunga, difficile e appagante escursione esplorativa dall’orientamento complesso, in un alternarsi di carrarecce e tratturi agibili, sentieri appena accennati, macchia intricata, pascoli e terreno d’avventura, con numerosi guadi con acqua al polpaccio e fili spinati anche vecchi e celati. Visita dei ruderi del grande abitato di Rocca Vecchia pericolosa per pericolo di crolli, cavità e cisterne nascosti e strapiombi a filo. Avvistati alcuni cinghiali (uno morto), un fagiano e tre aironi.
https://www.montinvisibili.it/anello-di-tuscania
Anello di Tuscania, 21 dicembre 2024. È da tempo che ci contorciamo fra spini e arbusti giù nella macchia. In questa lunga escursione fuori sentiero abbiamo sovente intrapreso vie erronee e ora, a rigor di logica, ci siamo persi. Ma… drin drin: un messaggio della consorte con le consuete comande giornaliere. E mi viene un pensiero: siamo veramente persi se comunque sono continuamente in contatto con la famiglia (e soprattutto con la moglie)? E non sto forse seguendo le indicazioni del gps, che mi mostra sullo schermo la direzione per raggiungere la giusta rotta fra meno di 500 anche se accidentati metri?
Ecco che l’onnipresente tecnologia obbliga a reinterpretare anche la libertà di perdersi. Almeno nei nostri limitati e comunque antropizzati terreni di gioco, diviene impossibile smarrirsi veramente. Tutt’al più possiamo fare tardi, perdere tempo: perdersi nello spazio diviene perdersi nel tempo, che si conferma ancora una volta signore e tiranno delle nostre vite.
E di tempo ne abbiamo bisogno parecchio oggi, in questo cortissimo primo giorno d’inverno che ci riserva una lunga e assai incerta percorrenza su terreno d’avventura sulle orme della Via Clodia. Ci attendono tracce appena accennate, macchia intricata, fili spinati, fango e guadi, per andare a scoprire segrete meraviglie in questa sempre stupefacente Etruria che qui stempera i suoi toni scuri sotto i cieli infiniti della Maremma. Ma confidiamo di farci bastare la poca luce disponibile marciando lesti sulle lunghe carrarecce che non mancheranno.
Quota 192 m
Data 21 dicembre 2024
Sentiero non segnato
Dislivello 477 m
Distanza 27,41 km
Tempo totale 9:19 h
Tempo di marcia 8:44 h
Cartografia IGM 136 II NE Tuscania e IGM 136 II SE La Rocca
Descrizione Da Tuscania (160 m) per la Basilica di San Pietro (180 m, +14 min.), la Necropoli di Sasso Pinzuto (154 m, +26 min.), l’Eremo di Grotta Bandita (133 m, +1,08 h) con visita del sito (+15 min.), il corso del Fiume Marta, la Solfatara di Tuscania (70 m, +1,12 h), la Rocca Vecchia (117 m, +1,20 h) con attraversamento e visita dei ruderi (+40 min.), il Ponte di Frà Cirillo (+20 min.), Rocca Respampani (143 m, +12 min.) con visita del maniero (+25 min.), la Porcareccia (113 m, +1 h), la Capanna di Sasso (137 m, +25 min.) e Tuscania (+1,07 h). Lunga, difficile e appagante escursione esplorativa dall’orientamento complesso, in un alternarsi di carrarecce e tratturi agibili, sentieri appena accennati, macchia intricata, pascoli e terreno d’avventura, con numerosi guadi con acqua al polpaccio e fili spinati anche vecchi e celati. Visita dei ruderi del grande abitato di Rocca Vecchia pericolosa per pericolo di crolli, cavità e cisterne nascosti e strapiombi a filo. Avvistati alcuni cinghiali (uno morto), un fagiano e tre aironi.
https://www.montinvisibili.it/anello-di-tuscania
Anello di Tuscania, 21 dicembre 2024. È da tempo che ci contorciamo fra spini e arbusti giù nella macchia. In questa lunga escursione fuori sentiero abbiamo sovente intrapreso vie erronee e ora, a rigor di logica, ci siamo persi. Ma… drin drin: un messaggio della consorte con le consuete comande giornaliere. E mi viene un pensiero: siamo veramente persi se comunque sono continuamente in contatto con la famiglia (e soprattutto con la moglie)? E non sto forse seguendo le indicazioni del gps, che mi mostra sullo schermo la direzione per raggiungere la giusta rotta fra meno di 500 anche se accidentati metri?
Ecco che l’onnipresente tecnologia obbliga a reinterpretare anche la libertà di perdersi. Almeno nei nostri limitati e comunque antropizzati terreni di gioco, diviene impossibile smarrirsi veramente. Tutt’al più possiamo fare tardi, perdere tempo: perdersi nello spazio diviene perdersi nel tempo, che si conferma ancora una volta signore e tiranno delle nostre vite.
E di tempo ne abbiamo bisogno parecchio oggi, in questo cortissimo primo giorno d’inverno che ci riserva una lunga e assai incerta percorrenza su terreno d’avventura sulle orme della Via Clodia. Ci attendono tracce appena accennate, macchia intricata, fili spinati, fango e guadi, per andare a scoprire segrete meraviglie in questa sempre stupefacente Etruria che qui stempera i suoi toni scuri sotto i cieli infiniti della Maremma. Ma confidiamo di farci bastare la poca luce disponibile marciando lesti sulle lunghe carrarecce che non mancheranno.
Allegati
-
001 Tuscania Via Clodia.JPG296,6 KB · Visite: 19
-
002 Tuscania Basilica di San Pietro.JPG239,4 KB · Visite: 20
-
004 Eremo di Grotta Bandita.JPG211,8 KB · Visite: 20
-
005 Eremo di Grotta Bandita.JPG342,5 KB · Visite: 19
-
006 Eremo di Grotta Bandita.JPG283,6 KB · Visite: 21
-
007 Eremo di Grotta Bandita.JPG368,2 KB · Visite: 18
-
008 Eremo di Grotta Bandita.JPG301,7 KB · Visite: 17
-
009 Eremo di Grotta Bandita.JPG324,8 KB · Visite: 19
-
010 Eremo di Grotta Bandita favo di vespe.JPG346,9 KB · Visite: 22
-
011 Eremo di Grotta Bandita.JPG350 KB · Visite: 18
-
012 Eremo di Grotta Bandita.JPG359,4 KB · Visite: 20
-
015 Eremo di Grotta Bandita.JPG371,3 KB · Visite: 22
-
016 Eremo di Grotta Bandita.JPG407,8 KB · Visite: 18
-
017 Verso il Fiume Marta.JPG214,8 KB · Visite: 18
-
018 Guado del Fosso Pantanaccio.JPG454,6 KB · Visite: 17
-
019 Sul Fiume Marta.JPG423 KB · Visite: 19
-
020 Fiume Marta Solfatara di Tuscania.JPG402,3 KB · Visite: 21
-
021 Solfatara di Tuscania.JPG462,8 KB · Visite: 24
-
022 Solfatara di Tuscania.JPG437,6 KB · Visite: 24
-
023 Guado del Fiume Marta.JPG267,2 KB · Visite: 23
-
025 Rocca Vecchia.JPG506,5 KB · Visite: 26
-
026 Rocca Vecchia.JPG460,7 KB · Visite: 23
-
027 Rocca Vecchia.JPG485 KB · Visite: 23
-
028 Rocca Vecchia.JPG461,1 KB · Visite: 20
-
030 Rocca Vecchia.JPG397,1 KB · Visite: 21
-
031 Rocca Vecchia.JPG365,6 KB · Visite: 22
-
032 Ponte di Frà Cirillo.JPG331,4 KB · Visite: 27
-
033 Rocca Respampani.JPG397,9 KB · Visite: 22
-
034 Rocca Respampani.JPG241,8 KB · Visite: 21
-
035 Rocca Respampani.JPG259,5 KB · Visite: 22
-
037 Rocca Respampani.JPG392,9 KB · Visite: 22
-
038 Rocca Respampani.JPG192 KB · Visite: 22
-
039 Rocca Respampani.JPG191,9 KB · Visite: 22
-
040 Rocca Respampani.JPG309,3 KB · Visite: 21
-
041 Rocca Respampani.JPG180,5 KB · Visite: 21
-
042 Rocca Respampani.JPG145,7 KB · Visite: 22
-
043 Rocca Respampani.JPG201,2 KB · Visite: 24
-
044 Rocca Respampani.JPG314,8 KB · Visite: 22
-
045 Rocca Respampani.JPG215,1 KB · Visite: 22
-
046 Verso la Porcareccia.JPG344,3 KB · Visite: 21
-
047 Cinghiale.JPG550,7 KB · Visite: 22
-
048 La Porcareccia.JPG426,7 KB · Visite: 24
-
049 La Porcareccia.JPG351,7 KB · Visite: 21
-
050 La Porcareccia.JPG317,2 KB · Visite: 21
-
051 La Porcareccia.JPG230,1 KB · Visite: 20
-
052 La Porcareccia.JPG135,1 KB · Visite: 20
-
053 La Porcareccia.JPG169,5 KB · Visite: 19
-
055 La Porcareccia.JPG230,8 KB · Visite: 21
-
056 Capanna di Sasso.JPG361,3 KB · Visite: 22
-
057 Capanna di Sasso.JPG356,3 KB · Visite: 23