Dati
Data: 1/6/2025
Regione e provincia: Abruzzo, L'Aquila
Località di partenza: Frattura Nuova
Tempo di percorrenza: 5 ore e 5 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri:16 circa
Segnaletica: buona nel complesso
Dislivello in salita: 1100 m circa
Quota massima: 2170 m
Descrizione
Lascio l'auto fin dove si poteva proseguire con l'auto in salita a Frattura Nuova. Sin dalla partenza rimango ammaliato dal lago di Scanno.
La salita prosegue su sentieri larghi percorribili anche con il cavallo fino a raggiungere la Fonte delle Bregnere.
Da qui proseguendo osservo un bel panorama verso la Valle del Tasso-Sagittario.
Successivamente fiancheggio i resti dell'ovile di Genzana
in cui poco dopo di fronte mi si apre ulteriormente la visuale verso la valle del Tasso-Sagittario
mentre alla mia destra osservo la Cima della Terratta e l'Argatone.
Fiancheggio anche la Fonte Genzana
raggiungendo poco dopo un punto panoramico verso la Maiella, forse ancor più bello rispetto a quanto vedrò sulla cima.
Fra vari sali e sciendi individuo la cima
Raggiungo la cima
e faccio il mio giro di foto panoramiche in senso antiorario: M. Morrone con Sulmona,
il Gran Sasso,
il Sirente con la Piana di Fucino,
Cima della Terratta e Argatone,
la Valle del Tasso-Sagittario con monti che ancora non conosco bene però credo di aver individuato il M. Greco,
il Rotella in primo piano e il Porrara dietro.
Scendo di quota dirigendomi verso il M. Rognone
lasciando il M. Genzana di spalle.
Raggiungo la cima del M. Rognone
facendo un altro giro di foto panoramiche vista da un'altra prospettiva: verso il Gran Sasso ora parzialmente coperto dalle nuvole,
il Morrone,
la Maiella,
il M. Rotella e il M. Genzana,
verso il passo Godi,
Cima della Terratta
e verso la Piana di Fucino.
Con un sentiero inizialmente poco segnalato raggiungo poi un edificio che non so come si chiami
deviando per il M. Cana
in cui mi ha colpito la visuale del L. di Scanno
e le gole del Sagittario.
Proseguo a scendere di quota sino a raggiungere Frattura Vecchia.
Concludo l'anello risalendo di quota di circa 100 m per raggiungere il punto di partenza.
Data: 1/6/2025
Regione e provincia: Abruzzo, L'Aquila
Località di partenza: Frattura Nuova
Tempo di percorrenza: 5 ore e 5 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri:16 circa
Segnaletica: buona nel complesso
Dislivello in salita: 1100 m circa
Quota massima: 2170 m
Descrizione
Lascio l'auto fin dove si poteva proseguire con l'auto in salita a Frattura Nuova. Sin dalla partenza rimango ammaliato dal lago di Scanno.
La salita prosegue su sentieri larghi percorribili anche con il cavallo fino a raggiungere la Fonte delle Bregnere.
Da qui proseguendo osservo un bel panorama verso la Valle del Tasso-Sagittario.
Successivamente fiancheggio i resti dell'ovile di Genzana
in cui poco dopo di fronte mi si apre ulteriormente la visuale verso la valle del Tasso-Sagittario
mentre alla mia destra osservo la Cima della Terratta e l'Argatone.
Fiancheggio anche la Fonte Genzana
raggiungendo poco dopo un punto panoramico verso la Maiella, forse ancor più bello rispetto a quanto vedrò sulla cima.
Fra vari sali e sciendi individuo la cima
Raggiungo la cima
e faccio il mio giro di foto panoramiche in senso antiorario: M. Morrone con Sulmona,
il Gran Sasso,
il Sirente con la Piana di Fucino,
Cima della Terratta e Argatone,
la Valle del Tasso-Sagittario con monti che ancora non conosco bene però credo di aver individuato il M. Greco,
il Rotella in primo piano e il Porrara dietro.
Scendo di quota dirigendomi verso il M. Rognone
lasciando il M. Genzana di spalle.
Raggiungo la cima del M. Rognone
facendo un altro giro di foto panoramiche vista da un'altra prospettiva: verso il Gran Sasso ora parzialmente coperto dalle nuvole,
il Morrone,
la Maiella,
il M. Rotella e il M. Genzana,
verso il passo Godi,
Cima della Terratta
e verso la Piana di Fucino.
Con un sentiero inizialmente poco segnalato raggiungo poi un edificio che non so come si chiami
deviando per il M. Cana
in cui mi ha colpito la visuale del L. di Scanno
e le gole del Sagittario.
Proseguo a scendere di quota sino a raggiungere Frattura Vecchia.
Concludo l'anello risalendo di quota di circa 100 m per raggiungere il punto di partenza.