Dati
Data: 17/04/2022
Regione e provincia: Friuli - Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: periferia (verso la montagna) di Gemona del Friuli
Tempo di percorrenza: 4 h 30' circa (escluse le soste)
Chilometri: 10,5 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 1075 m circa
Quota massima: 1372 m
Accesso stradale: si raggiunge Gemona del Friuli (io sono entrato da Ospitaletto), salendo di quota ad un certo punto compaiono le indicazioni per M. Cuarnan, io sono salito sino a che non ho trovato anche l'unica indicazione per M. Glemina
Descrizione
Secondo e penutilmo anello della vacanza breve fatta per Pasqua con un classico. Ho parcheggiato su uno spiazzo vicino ad un cartello riportante le indicazioni per M. Glemina. Solo dopo circa 30' mi ritrovo su un bivio dove è presente un crocifisso.
Non sono presenti ulteriori indicazioni per il M. Glemina per cui provo ad intuire da che parte proseguore, e poco dopo raggiungo la cima
assistendo ad un primo panorama: verso M. S. Simeone con il M. Cumieli in primo piano,
M. Cuarn e M. Palantavins,
verso la pianura con i il colle di Osoppo (a dx), subito a sx del Tagliamento il M. di Ragogna (l'ho pragonata al Montello rispetto al Piave) e a sx dovrebbe essere Buia,
di spalle alla mia dx ho il M. Cjampon.
Ritorno al crocifisso e prendo la direzione per Gemona del Friuli e successivamente proseguo con il sentiero 716 che si rilverà per un lungo tratto quasi pianeggiante. Raggiungo in un primo momento un ulteriore bivio in cui si vede tutta la morfologia del M. Cuarnan.
Proseguo lungo il sentiero 716 per poi deviare tramite il sentiero 714 salendo lungo la panoramica cresta del M. Cuarnan.
Dopo circa 3 ore scarse dalla partenza raggiungo la cima dove è presenta una chiesetta
e mi rilasso di fronte ad un panorama più ampio rispetto a quello del M. Glemina: verso M. Campeon,
a sx il Gran Monte e probabilmente in fondo il M. Tricorno,
le Prealpi Giulie con sullo sfondo il gruppo del Canin,
il M. Cjampon,
verso le Alpi Carniche
verso M. Cuar.
e verso la pianura.
Lascio la cima
e mi dirigo verso Sella Foredôr e gradualmente la mole del M. Cjapon si fa sempre più imponente.
Raggiungo la sella dove mi riposo provando a fare qualche foto artistica sfruttando la fioritura dei crocchi.
Concludo l'anello prendendo il sentiero 713 e scattando un'ultima foto panoramica a metà discesa.
Data: 17/04/2022
Regione e provincia: Friuli - Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: periferia (verso la montagna) di Gemona del Friuli
Tempo di percorrenza: 4 h 30' circa (escluse le soste)
Chilometri: 10,5 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 1075 m circa
Quota massima: 1372 m
Accesso stradale: si raggiunge Gemona del Friuli (io sono entrato da Ospitaletto), salendo di quota ad un certo punto compaiono le indicazioni per M. Cuarnan, io sono salito sino a che non ho trovato anche l'unica indicazione per M. Glemina
Descrizione

Secondo e penutilmo anello della vacanza breve fatta per Pasqua con un classico. Ho parcheggiato su uno spiazzo vicino ad un cartello riportante le indicazioni per M. Glemina. Solo dopo circa 30' mi ritrovo su un bivio dove è presente un crocifisso.

Non sono presenti ulteriori indicazioni per il M. Glemina per cui provo ad intuire da che parte proseguore, e poco dopo raggiungo la cima

assistendo ad un primo panorama: verso M. S. Simeone con il M. Cumieli in primo piano,

M. Cuarn e M. Palantavins,

verso la pianura con i il colle di Osoppo (a dx), subito a sx del Tagliamento il M. di Ragogna (l'ho pragonata al Montello rispetto al Piave) e a sx dovrebbe essere Buia,

di spalle alla mia dx ho il M. Cjampon.

Ritorno al crocifisso e prendo la direzione per Gemona del Friuli e successivamente proseguo con il sentiero 716 che si rilverà per un lungo tratto quasi pianeggiante. Raggiungo in un primo momento un ulteriore bivio in cui si vede tutta la morfologia del M. Cuarnan.


Proseguo lungo il sentiero 716 per poi deviare tramite il sentiero 714 salendo lungo la panoramica cresta del M. Cuarnan.


Dopo circa 3 ore scarse dalla partenza raggiungo la cima dove è presenta una chiesetta

e mi rilasso di fronte ad un panorama più ampio rispetto a quello del M. Glemina: verso M. Campeon,

a sx il Gran Monte e probabilmente in fondo il M. Tricorno,

le Prealpi Giulie con sullo sfondo il gruppo del Canin,

il M. Cjampon,

verso le Alpi Carniche

verso M. Cuar.

e verso la pianura.

Lascio la cima

e mi dirigo verso Sella Foredôr e gradualmente la mole del M. Cjapon si fa sempre più imponente.

Raggiungo la sella dove mi riposo provando a fare qualche foto artistica sfruttando la fioritura dei crocchi.

Concludo l'anello prendendo il sentiero 713 e scattando un'ultima foto panoramica a metà discesa.

Ultima modifica: