Dati
Data: 31/12/2024
Regione e provincia: Toscana, Firenze
Località di partenza: Lutirano
Tempo di percorrenza: due ore e mezza circa (escluse le soste)
Chilometri: 9 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 500 m circa
Quota massima: circa 835 m
Descrizione
Ultimo anello dell'anno 2024: voglia di stare in casa non ne avevo, non potevo fare tardi per via del cenone di Capodanno per cui, consultando la mia agenda con tutti i percorsi da fare prima o poi, trovo questo piccolo anello in prossimità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che, nonostante sia quello in cui ho messo meno tempo a farlo fra tutti quelli fatti nell'anno 2024, e nonostante non sia impegnativo, l'ho trovato comunque grazioso.
Dal centro del paesino supero il ponte che sovrasta il Fosso del Monte del Tesoro
e proseguo lungo la SP 29 che al momento, per via delle ultime alluvioni che ci sono state in Romagna e limitrofi, non è percorribile con l'auto per via di una frana. La strada è comunque percorribile a piedi e inizialmente si presenta panoramica.
Raggiungo così il Valico della Collina per cominciare a camminare sul sentiero 553 che poco dopo diventa un classico sentiero della zona su un terreno arenaceo.
In questo anello non ho raggiungo particolari cime ma in prossimità del Poggio Dorneta c'è una piccola croce che pare voglia dominare Tredozio,
decido di sostare vedendo che ero a buon punto evitando di non fare tardi per la serata. Faccio qualche foto panoramica verso m. Fuso e all'estremità destra si riconosce il M. Fumaiolo,
dall'altra parte il M. Faggiola,
e di fronte la cresta percorsa fino ad ora.
Proseguo fino a raggiungere un bivio in cui proseguo con il sentiero 587. Questo è il tratto dell'anello in cui per un po' sono oltre gli 800 m di altezza in cui l'inverno si mescola con l'autunno
camminando su un tratto di cresta panoramica,
panorami che, come ho già scritto più volte riguarda tutta la zona dell'appennino settentrionale, non lasciano senza respiro ma rilassano: verso il M. Fumaiolo,
verso il M. di Gamogna
e verso il bolognese.
Segue un tratto di ripida discesa aerea
osservando di spalle la testata della valle percorsa dal Fosso di Monte del Tesoro
mentre alla mia sx la valle percorsa dal torrente Acerreta.
Concludo raggiungendo il paese.
Data: 31/12/2024
Regione e provincia: Toscana, Firenze
Località di partenza: Lutirano
Tempo di percorrenza: due ore e mezza circa (escluse le soste)
Chilometri: 9 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 500 m circa
Quota massima: circa 835 m
Descrizione
Ultimo anello dell'anno 2024: voglia di stare in casa non ne avevo, non potevo fare tardi per via del cenone di Capodanno per cui, consultando la mia agenda con tutti i percorsi da fare prima o poi, trovo questo piccolo anello in prossimità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che, nonostante sia quello in cui ho messo meno tempo a farlo fra tutti quelli fatti nell'anno 2024, e nonostante non sia impegnativo, l'ho trovato comunque grazioso.
Dal centro del paesino supero il ponte che sovrasta il Fosso del Monte del Tesoro
e proseguo lungo la SP 29 che al momento, per via delle ultime alluvioni che ci sono state in Romagna e limitrofi, non è percorribile con l'auto per via di una frana. La strada è comunque percorribile a piedi e inizialmente si presenta panoramica.
Raggiungo così il Valico della Collina per cominciare a camminare sul sentiero 553 che poco dopo diventa un classico sentiero della zona su un terreno arenaceo.
In questo anello non ho raggiungo particolari cime ma in prossimità del Poggio Dorneta c'è una piccola croce che pare voglia dominare Tredozio,
decido di sostare vedendo che ero a buon punto evitando di non fare tardi per la serata. Faccio qualche foto panoramica verso m. Fuso e all'estremità destra si riconosce il M. Fumaiolo,
dall'altra parte il M. Faggiola,
e di fronte la cresta percorsa fino ad ora.
Proseguo fino a raggiungere un bivio in cui proseguo con il sentiero 587. Questo è il tratto dell'anello in cui per un po' sono oltre gli 800 m di altezza in cui l'inverno si mescola con l'autunno
camminando su un tratto di cresta panoramica,
panorami che, come ho già scritto più volte riguarda tutta la zona dell'appennino settentrionale, non lasciano senza respiro ma rilassano: verso il M. Fumaiolo,
verso il M. di Gamogna
e verso il bolognese.
Segue un tratto di ripida discesa aerea
osservando di spalle la testata della valle percorsa dal Fosso di Monte del Tesoro
mentre alla mia sx la valle percorsa dal torrente Acerreta.
Concludo raggiungendo il paese.