- Parchi del Trentino-Alto Adige
-
- Parco Naturale Puez-Odle - Puez-Gaisler
Dati
Data: 15/6/2025
Regione e provincia: Trentino-Alto Adige, Bolzano
Località di partenza: Ortisei, ho lasciato l'auto in un piccolo parcheggio posto lungo una stradina a vicolo cieco che s'innestra nella Streda Cuca, poco prima (per chi viene dal centro di Ortisei), di raggiungere Puent Aut
Tempo di percorrenza: 4 ore e 15 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: quasi perfetta
Dislivello in salita: 850 m circa
Quota massima: 2283 m
Descrizione
Anello fatto in compagnia di un amico che mi aveva richiesto un giro con un dislivello non eccessivo.
Dal parcheggio scendo leggermente di quota con l'intenzione di fare il giro in senso antiorario prendendo subito dopo il sentiero 5. La salita non si presenta quasi mai particolarmente ripida
scorgendo in un secondo momento la sagoma del M. Seceda.
A circa un'ora e mezza dalla partenza, ovviamente escludendo le pause, si comincia a scorgere il Passo di Brogles
da cui riguardo il paesaggio che avevo di spalle.
Raggiunto il passo rimango colpito dalla sagoma delle Odle.
Proseguo lungo il sentiero 35 scorgendo gradualmente diversi gruppi dolomitici tra cui il Catinaccio e parte dello Scillar,
Sassolungo, Sassopiatto e il gruppo del Sella, in mezzo in secondo piano parte del gruppo della Marmolada
e le Odle relativamente più lontane.
Successivamente scorgo il punto più alto dell'anello
raggiungendolo.
Lunga pausa dato che il mio amico era abbastanza stanco giusto per fare diverse foto panoramiche in senso orario: Bressanone, in fondo varie cime che separano l'Italia dall'Austria e a dx il M. Gabler,
il Tullen e le Odle,
il Gruppo del Sella, Sassolungo e Sassopiatto,
il Catinaccio e lo Scillar,
la parte più bassa della val Gardena,
e le Alpi Sarentine.
Scendo di quota fiancheggiando una chiesetta
raggiungendo poco dopo il Rif. Rasciesa.
Concludo l'anello tramite il sentiero 10 e successivamente il sentiero 9A.
Data: 15/6/2025
Regione e provincia: Trentino-Alto Adige, Bolzano
Località di partenza: Ortisei, ho lasciato l'auto in un piccolo parcheggio posto lungo una stradina a vicolo cieco che s'innestra nella Streda Cuca, poco prima (per chi viene dal centro di Ortisei), di raggiungere Puent Aut
Tempo di percorrenza: 4 ore e 15 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: quasi perfetta
Dislivello in salita: 850 m circa
Quota massima: 2283 m
Descrizione
Anello fatto in compagnia di un amico che mi aveva richiesto un giro con un dislivello non eccessivo.
Dal parcheggio scendo leggermente di quota con l'intenzione di fare il giro in senso antiorario prendendo subito dopo il sentiero 5. La salita non si presenta quasi mai particolarmente ripida
scorgendo in un secondo momento la sagoma del M. Seceda.
A circa un'ora e mezza dalla partenza, ovviamente escludendo le pause, si comincia a scorgere il Passo di Brogles
da cui riguardo il paesaggio che avevo di spalle.
Raggiunto il passo rimango colpito dalla sagoma delle Odle.
Proseguo lungo il sentiero 35 scorgendo gradualmente diversi gruppi dolomitici tra cui il Catinaccio e parte dello Scillar,
Sassolungo, Sassopiatto e il gruppo del Sella, in mezzo in secondo piano parte del gruppo della Marmolada
e le Odle relativamente più lontane.
Successivamente scorgo il punto più alto dell'anello
raggiungendolo.
Lunga pausa dato che il mio amico era abbastanza stanco giusto per fare diverse foto panoramiche in senso orario: Bressanone, in fondo varie cime che separano l'Italia dall'Austria e a dx il M. Gabler,
il Tullen e le Odle,
il Gruppo del Sella, Sassolungo e Sassopiatto,
il Catinaccio e lo Scillar,
la parte più bassa della val Gardena,
e le Alpi Sarentine.
Scendo di quota fiancheggiando una chiesetta
raggiungendo poco dopo il Rif. Rasciesa.
Concludo l'anello tramite il sentiero 10 e successivamente il sentiero 9A.