Escursione Anello Pioraco (P) - M.ti Gemmo, Tre Pizzi, Castel S. Maria - P

Dati

Data: 2/5/2025
Regione e provincia: Marche, Macerata
Località di partenza: Pioraco
Tempo di percorrenza: 6 ore e 15 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 22 circa
Segnaletica: presente nei bivi anche se spesso si va a occhio
Dislivello in salita: 1100 m circa
Quota massima: 1255 m

Descrizione

anello.jpg


Lascio l'auto a Pioraco lungo la SS 361 e comincio a camminare per un breve tratto lungo la strada statale fino a raggiungere un bivio dove sono presenti (non in maniera proprio evidente) le indicazioni per M. Gemmo camminando così per circa 35 minuti su una strada asfaltata scarsamente percorsa dalle auto sino a quando la strada asfaltata si trasforma in una strada forestale.
IMG20250502104711.jpg


La lunghezza del percorso di salita può essere accorciata con altri sentieri ma ho preferito prendermela comoda facendo più km ma salendo molto gradualmente. Fatto sta che dopo circa 1 ora e 45 minuti dalla partenza il paesaggio diventa particolarmente verdeggiante con prati pieni di fioriture e scorgendo le cime più alte dell'anello dal M. Gemmo
IMG20250502121235.jpg


fino ad arrivare al M. Castel S. Maria.
IMG20250502121316.jpg


Quando si scorgono queste cime ho trovato molto piacevole la vista verso i monti posti al di là del fiume Potenza tra i quali alla sx M. Primo e in fondo la forma quasi piramidale del M. Igno.
IMG20250502122053.jpg


Raggiungo così la cima del M. Gemmo
IMG20250502131425.jpg


dove faccio la prima vera sosta gustandomi i paesaggi circostanti: vari paesi tra cui in primo piano Esanatoglia con il M. S. Vicino,
IMG20250502131449.jpg


Matelica,
IMG20250502131455.jpg


Castelraimondo,
IMG20250502131501.jpg


i Tre Pizzi, con M. Castel S. Maria e i Sibillini in fondo, a dx invece i monti dell'alta valle del Potenza tra cui M. Igno,
IMG20250502131507.jpg


a dx il Subasio in mezzo il M. Pennino,
IMG20250502131511.jpg


il gruppo del M. Penna,
IMG20250502131519.jpg


e il Catria.
IMG20250502131524.jpg


Fra vari sali e scendi di quota raggiungo Pizzo Torto in cui guardo la cima del M. Gemmo precedentemente raggiunta
IMG20250502134510.jpg


per proseguire per il punto più alto dell'anello cammianando su una cresta relativamente lunga e larga
IMG20250502141443.jpg


fino al raggiungimento della cima del M. Tre Pizzi.
IMG20250502141721.jpg


Altra sosta in cui mi riguardo i paesaggi ormai noti ma da un'altra prospettiva: Castelraimondo,
IMG20250502141755.jpg


Matelica con il M. S. Vicino,
IMG20250502141750.jpg


M. Gemmo con in fondo il Catria,
IMG20250502141746.jpg


il gruppo del M. Penna
IMG20250502141741.jpg


e il M. Pennino.
IMG20250502141504.jpg


Segue un tratto tendenzialmente in discesa con alla mia destra la sagoma del M. Primo
IMG20250502145939.jpg


sino a raggiungere la cima del M. Castel S. Maria
IMG20250502152242.jpg


dove oltre ad essere presente la croce di vetta c'è anche il libro di vetta. Mi guardo tutto il sali scendi percorso fino ad ora dal M. Gemmo.
IMG20250502152248.jpg


Il resto dell'anello è quasi tutto in discesa
IMG20250502155100.jpg


scorgendo anche il paese Camerino
IMG20250502155112.jpg


sino a raggiungere la chiesetta S. Paolo.
IMG20250502164313.jpg


Successivamente prendo il sentiero 247D che sale leggermente di quota per poi scendere rapidamente scorgendo poi Pioraco
IMG20250502172715.jpg


in più prospettive.
IMG20250502174011.jpg


Anzichè ritornare verso il punto di partenza devio per Li Vurtacci avendo occasione di vedere un salto d'acqua del fiume Potenza.
IMG20250502175219.jpg
 
Ultima modifica:
Alto Basso