- Parchi delle Marche
-
- Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dati
Data: 1/7/2024
Regione e provincia: Marche, Ascoli Piceno
Località di partenza: Rif. Sibilla
Tempo di percorrenza: 5 ore e 15 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: buona ma non viene riportato la numerazione
Dislivello in salita: 1200 m circa
Quota massima: 2233 m
Descrizione
Anello veramente gradevole: sono partito dal Rif. Sibilla
e tramite il sentiero 155 raggiungo una sorta di forcella in cui esco provvisoriamente dal sentiero principale per raggiungere M. Zampa.
Piacevole il panorama che si vede verso i M. Gemelli con a destra i Monti della Laga
e il dolce paesaggio delle colline marchigiane.
Mi dirigo ora verso il M. Sibilla
osservando alla mia destra il M. Priora
e in un secondo momento alla mia sinistra il M. Vettore e Cima del Redentore.
Mi è piaciuto il tratto finale prima di raggiungere la cima del M. Sibilla
dove in prossimità è presenta una croce di vetta.
Riguardo i monti visti precedentemente lungo la cresta ma da un'altra prospettiva: M. Vettore e Cima del Redentore,
il sentiero percorso fino ad ora,
il M. Priora
e il M. Porche.
Proseguendo abbandono il sentiero C.A.I. ufficiale lasciando il M. Sibilla di spalle
e, tra vari sali e scendi di quota, tramite un sentiero segnato da omini di pietra ma più che intuibile raggiungo Cima Vallelunga con il M. Sibilla di spalle
e, proseguendo in senso orario, il M. Priora, Pizzo Berro e M. Bove S,
la cresta per raggiungere il M. Porche,
il M. Vettore e Cima del Redentore
e in lontananza i M. Gemelli e Cima dell'Ascensione.
Non ancora contento proseguo per il M. Porche con il M. Sibilla che si fa sempre più lontana.
Raggiungo così il M. Porche
dove sono presenti numerose stelle appenniniche.
Da qua vedo nuovi scorci in particolare il versante umbro dei Sibillini,
la piana di Castelluccio
e il M. Vettore da un'altra prospettiva ancora.
Dal M. Porche scendo di quota raggiungendo un passo per poi deviare, vicino le pareti del Sasso di Palazzo Borghese,
per il sentiero 154 avvicinandomi nuovamente al M. Sibilla
lasciando di spalle ora il M. Vettore
sino a raggiungere, tramite una traccia di sentiero scarsamente segnato, il Rif. Mazzaroni.
Da qui tramite una mulattiera concludo l'anello.
Data: 1/7/2024
Regione e provincia: Marche, Ascoli Piceno
Località di partenza: Rif. Sibilla
Tempo di percorrenza: 5 ore e 15 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: buona ma non viene riportato la numerazione
Dislivello in salita: 1200 m circa
Quota massima: 2233 m
Descrizione
Anello veramente gradevole: sono partito dal Rif. Sibilla
e tramite il sentiero 155 raggiungo una sorta di forcella in cui esco provvisoriamente dal sentiero principale per raggiungere M. Zampa.
Piacevole il panorama che si vede verso i M. Gemelli con a destra i Monti della Laga
e il dolce paesaggio delle colline marchigiane.
Mi dirigo ora verso il M. Sibilla
osservando alla mia destra il M. Priora
e in un secondo momento alla mia sinistra il M. Vettore e Cima del Redentore.
Mi è piaciuto il tratto finale prima di raggiungere la cima del M. Sibilla
dove in prossimità è presenta una croce di vetta.
Riguardo i monti visti precedentemente lungo la cresta ma da un'altra prospettiva: M. Vettore e Cima del Redentore,
il sentiero percorso fino ad ora,
il M. Priora
e il M. Porche.
Proseguendo abbandono il sentiero C.A.I. ufficiale lasciando il M. Sibilla di spalle
e, tra vari sali e scendi di quota, tramite un sentiero segnato da omini di pietra ma più che intuibile raggiungo Cima Vallelunga con il M. Sibilla di spalle
e, proseguendo in senso orario, il M. Priora, Pizzo Berro e M. Bove S,
la cresta per raggiungere il M. Porche,
il M. Vettore e Cima del Redentore
e in lontananza i M. Gemelli e Cima dell'Ascensione.
Non ancora contento proseguo per il M. Porche con il M. Sibilla che si fa sempre più lontana.
Raggiungo così il M. Porche
dove sono presenti numerose stelle appenniniche.
Da qua vedo nuovi scorci in particolare il versante umbro dei Sibillini,
la piana di Castelluccio
e il M. Vettore da un'altra prospettiva ancora.
Dal M. Porche scendo di quota raggiungendo un passo per poi deviare, vicino le pareti del Sasso di Palazzo Borghese,
per il sentiero 154 avvicinandomi nuovamente al M. Sibilla
lasciando di spalle ora il M. Vettore
sino a raggiungere, tramite una traccia di sentiero scarsamente segnato, il Rif. Mazzaroni.
Da qui tramite una mulattiera concludo l'anello.
Ultima modifica: