Escursione Anello Rif. Sibilla (R) - M. Sibilla - M. Porche - Rif. Mazzaroni - R

Parchi delle Marche
  1. Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Dati

Data: 1/7/2024
Regione e provincia: Marche, Ascoli Piceno
Località di partenza: Rif. Sibilla
Tempo di percorrenza: 5 ore e 15 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 16 circa
Segnaletica: buona ma non viene riportato la numerazione
Dislivello in salita: 1200 m circa
Quota massima: 2233 m

Descrizione

anello.jpg


Anello veramente gradevole: sono partito dal Rif. Sibilla
IMG20240701114725.jpg


e tramite il sentiero 155 raggiungo una sorta di forcella in cui esco provvisoriamente dal sentiero principale per raggiungere M. Zampa.
IMG20240701121453.jpg


Piacevole il panorama che si vede verso i M. Gemelli con a destra i Monti della Laga
IMG20240701122130.jpg


e il dolce paesaggio delle colline marchigiane.
IMG20240701122134.jpg


Mi dirigo ora verso il M. Sibilla
IMG20240701122123.jpg


osservando alla mia destra il M. Priora
IMG20240701121428.jpg


e in un secondo momento alla mia sinistra il M. Vettore e Cima del Redentore.
IMG20240701125612.jpg


Mi è piaciuto il tratto finale prima di raggiungere la cima del M. Sibilla
IMG20240701130821.jpg


dove in prossimità è presenta una croce di vetta.
IMG20240701133601.jpg


Riguardo i monti visti precedentemente lungo la cresta ma da un'altra prospettiva: M. Vettore e Cima del Redentore,
IMG20240701133628.jpg


il sentiero percorso fino ad ora,
IMG20240701132505.jpg


il M. Priora
IMG20240701133708.jpg


e il M. Porche.
IMG20240701133631.jpg


Proseguendo abbandono il sentiero C.A.I. ufficiale lasciando il M. Sibilla di spalle
IMG20240701141624.jpg


e, tra vari sali e scendi di quota, tramite un sentiero segnato da omini di pietra ma più che intuibile raggiungo Cima Vallelunga con il M. Sibilla di spalle
IMG20240701143445.jpg


e, proseguendo in senso orario, il M. Priora, Pizzo Berro e M. Bove S,
IMG20240701143455.jpg


la cresta per raggiungere il M. Porche,
IMG20240701143501.jpg


il M. Vettore e Cima del Redentore
IMG20240701143511.jpg


e in lontananza i M. Gemelli e Cima dell'Ascensione.
IMG20240701143517.jpg


Non ancora contento proseguo per il M. Porche con il M. Sibilla che si fa sempre più lontana.
IMG20240701150046.jpg


Raggiungo così il M. Porche
IMG20240701152210.jpg


dove sono presenti numerose stelle appenniniche.
WhatsApp Image 2024-07-01 at 15.22.34.jpeg


Da qua vedo nuovi scorci in particolare il versante umbro dei Sibillini,
IMG20240701152145.jpg


la piana di Castelluccio
IMG20240701152801.jpg


e il M. Vettore da un'altra prospettiva ancora.
IMG20240701153059.jpg


Dal M. Porche scendo di quota raggiungendo un passo per poi deviare, vicino le pareti del Sasso di Palazzo Borghese,
IMG20240701155646.jpg


per il sentiero 154 avvicinandomi nuovamente al M. Sibilla
IMG20240701160245.jpg


lasciando di spalle ora il M. Vettore
IMG20240701171211.jpg


sino a raggiungere, tramite una traccia di sentiero scarsamente segnato, il Rif. Mazzaroni.
IMG20240701173733.jpg


Da qui tramite una mulattiera concludo l'anello.
 
Ultima modifica:
Sempre grandi uscite!
Probabilmente sarò sui Sibillini la prossima settimana, quindi mi confermi che per il rifugio della Sibilla devo prendere la navetta? Da dove?
Altrimenti stavo pensando di salire da Foce e concatenare Porche, Vallelunga e Sibilla ma viene un anello molto più lungo.
 
Sempre grandi uscite!
Probabilmente sarò sui Sibillini la prossima settimana, quindi mi confermi che per il rifugio della Sibilla devo prendere la navetta? Da dove?
Altrimenti stavo pensando di salire da Foce e concatenare Porche, Vallelunga e Sibilla ma viene un anello molto più lungo.
Confermo che per tutto il mese di agosto non si potrà salire in macchina, quindi solo con la navetta o a piedi/bici (sono 6km di carrareccia da fare anche al ritorno). La navetta puoi prenderla a Montemonaco o a Collina, dove inizia la strada che porta al rifugio Sibilla.
436300519_781549420780456_871270242293089576_n.jpg
 
Sempre grandi uscite!
Probabilmente sarò sui Sibillini la prossima settimana, quindi mi confermi che per il rifugio della Sibilla devo prendere la navetta? Da dove?
Altrimenti stavo pensando di salire da Foce e concatenare Porche, Vallelunga e Sibilla ma viene un anello molto più lungo.
Confermo ma non si dove si possano prendere le navette, informandomi confermo con quanto detto da RickyMountain
 
Grazie mille.

Dato che ci sono vorrei anche fare un bel giro da Pintura che concateni Rifugio del Fargno, Pizzo Berro, Pizzo Tre Vescovi.

Pensavo di seguire questa traccia. Consigli?
https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...fargno-da-pintura-pns-sibillini-202-145851388

Personalmente eviterei la carrareccia brecciata che da Pintura porta al Fargno, o quantomeno se la fai poi al ritorno puoi passare per la cresta. Potresti fare così:
Pintura, arrivi al Fargno passando per lo stradone, poi Forcella Angagnola, Berro e Priora. Tornato a Forcella Angagnola sali a Pizzo Tre Vescovi, se vuoi con un po' di attenzione puoi fare anche l'Acuto, poi continui fino a Castel Manardo e di nuovo a Pintura.
 
Personalmente eviterei la carrareccia brecciata che da Pintura porta al Fargno, o quantomeno se la fai poi al ritorno puoi passare per la cresta. Potresti fare così:
Pintura, arrivi al Fargno passando per lo stradone, poi Forcella Angagnola, Berro e Priora. Tornato a Forcella Angagnola sali a Pizzo Tre Vescovi, se vuoi con un po' di attenzione puoi fare anche l'Acuto, poi continui fino a Castel Manardo e di nuovo a Pintura.
Intendi questa?

https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...ium=app&utm_campaign=share&utm_source=4071449 (Monti Sibillini: Escursione monti: Castel Manardo-Acuto-Pizzo Tre Vescovi-Pizzo Berro-Priora.)

In caso potrei anche farla al contrario in modo da poter correre in discesa sulla sterrata dopo il rifugio.

Altra opzione potrebbe essere la partenza dal santuario della Madonna dell'Ambro:

https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...ium=app&utm_campaign=share&utm_source=5875540 (Monte Il Pizzo, monte Priora, Pizzo Berro, Tre Vescovi, Pizzo Acuto dal Santuario della Madonna dell'Ambro)

Quale opzione trovi sia più bella?
 
Intendi questa?

https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...ium=app&utm_campaign=share&utm_source=4071449 (Monti Sibillini: Escursione monti: Castel Manardo-Acuto-Pizzo Tre Vescovi-Pizzo Berro-Priora.)

In caso potrei anche farla al contrario in modo da poter correre in discesa sulla sterrata dopo il rifugio.

Altra opzione potrebbe essere la partenza dal santuario della Madonna dell'Ambro:

https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...ium=app&utm_campaign=share&utm_source=5875540 (Monte Il Pizzo, monte Priora, Pizzo Berro, Tre Vescovi, Pizzo Acuto dal Santuario della Madonna dell'Ambro)

Quale opzione trovi sia più bella?
io essendo propenso per gli anelli avrei preferito la seconda opzione
 
Intendi questa?

https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...ium=app&utm_campaign=share&utm_source=4071449 (Monti Sibillini: Escursione monti: Castel Manardo-Acuto-Pizzo Tre Vescovi-Pizzo Berro-Priora.)

In caso potrei anche farla al contrario in modo da poter correre in discesa sulla sterrata dopo il rifugio.

Altra opzione potrebbe essere la partenza dal santuario della Madonna dell'Ambro:

https://it.wikiloc.com/percorsi-esc...ium=app&utm_campaign=share&utm_source=5875540 (Monte Il Pizzo, monte Priora, Pizzo Berro, Tre Vescovi, Pizzo Acuto dal Santuario della Madonna dell'Ambro)

Quale opzione trovi sia più bella?
La seconda è molto più impegnativa ma anche molto più bella, se hai la gamba per farla te la consiglio assolutamente!:) A titolo informativo il tratto che va da Casale Ricci fin sotto Balzo Rosso passando per Casale Gualberto (Fonte del Faggio) ufficialmente sarebbe chiuso, ma è uno dei tanti divieti senza senso del Parco, ci passano tutti senza problemi.

mappaSisma.jpg
 

Allegati

  • Screenshot 2024-08-17 alle 19.46.05.png
    Screenshot 2024-08-17 alle 19.46.05.png
    705,5 KB · Visite: 50
Ciao! La seconda è decisamente più impegnativa, valuta bene distanze e dislivelli e considera che per la quasi totalità del giro non avrai un metro quadro d’ombra.
Il primo giro è più tranquillo e puoi evitare un buon tratto di strada bianca salendo a Forcella Bassete a circa metà, per poi riscendere al Fargno dalla sella che separa Acuto e Tre Vescovi.
 
La seconda è molto più impegnativa ma anche molto più bella, se hai la gamba per farla te la consiglio assolutamente!:) A titolo informativo il tratto che va da Casale Ricci fin sotto Balzo Rosso passando per Casale Gualberto (Fonte del Faggio) ufficialmente sarebbe chiuso, ma è uno dei tanti divieti senza senso del Parco, ci passano tutti senza problemi.

mappaSisma.jpg
Grazie. Non avevo tenuto conto di questa chiusura, quello che però trovo fondamentale è che il sentiero sia tutto segnato e visibile dato che affronterei il giro da solo. La gamba c'è, non è un problema. :)
Ciao! La seconda è decisamente più impegnativa, valuta bene distanze e dislivelli e considera che per la quasi totalità del giro non avrai un metro quadro d’ombra.
Il primo giro è più tranquillo e puoi evitare un buon tratto di strada bianca salendo a Forcella Bassete a circa metà, per poi riscendere al Fargno dalla sella che separa Acuto e Tre Vescovi.
Grazie. Da dove si sale a Forcella Bassete?
Comunque mi ispira di più il secondo giro ma sono più propenso a fare il primo per ragioni di tempistiche.
 
Grazie. Da dove si sale a Forcella Bassete?
Comunque mi ispira di più il secondo giro ma sono più propenso a fare il primo per ragioni di tempistiche.

Lungo la strada bianca che da Pintura sale al rifugio del Fargno, a circa metà, trovi un ometto di sassi che indica il sentiero. E' un'esile traccia, a tratti ripida su fondo ghiaioso, che risale un vallone e in breve ti porta alla forcella. Poche decine di metri più avanti, in corrispondenza di una fonte (con ogni probabilità secca in questo periodo) c'è una seconda traccia che sale verso lo stesso punto, impervia anche questa.

1724059805701.png
 
Grazie. Non avevo tenuto conto di questa chiusura, quello che però trovo fondamentale è che il sentiero sia tutto segnato e visibile dato che affronterei il giro da solo. La gamba c'è, non è un problema. :)

Grazie. Da dove si sale a Forcella Bassete?
Comunque mi ispira di più il secondo giro ma sono più propenso a fare il primo per ragioni di tempistiche.

Su molti punti dei Sibillini la segnaletica lascia parecchio a desiderare, ma considerando che gran parte del giro si sviluppa in cresta non dovresti avere problemi!
 
Confermo che per tutto il mese di agosto non si potrà salire in macchina, quindi solo con la navetta o a piedi/bici (sono 6km di carrareccia da fare anche al ritorno). La navetta puoi prenderla a Montemonaco o a Collina, dove inizia la strada che porta al rifugio Sibilla.
Vedi l'allegato 262098
Soffermandomi su questa locandina mi pare quindi di capire che in infrasettimanale il servizio non ci sia praticamente. Solo su richiesta dell'utenza e con 12-15 persone. Quindi non si può salire alla Sibilla praticamente.
Lungo la strada bianca che da Pintura sale al rifugio del Fargno, a circa metà, trovi un ometto di sassi che indica il sentiero. E' un'esile traccia, a tratti ripida su fondo ghiaioso, che risale un vallone e in breve ti porta alla forcella. Poche decine di metri più avanti, in corrispondenza di una fonte (con ogni probabilità secca in questo periodo) c'è una seconda traccia che sale verso lo stesso punto, impervia anche questa.

Vedi l'allegato 262167
Grazie!
 
Su molti punti dei Sibillini la segnaletica lascia parecchio a desiderare, ma considerando che gran parte del giro si sviluppa in cresta non dovresti avere problemi!
Per espressa volontà dell'ente Parco, la segnaletica è presente solo sui percorsi ritenuti "ufficiali", ossia gli itinerari escursionistici che sulla mappa del Parco trovi indicati con il prefisso "E". Il resto viene considerato "area da proteggere" e l'escursionismo, pur essendo permesso, non viene incentivato (posizione molto discutibile e molto dibattuta... ma andrebbe aperto un capitolo a parte).
L'itinerario in questione non è tra questi itinerari "E", se non per un brevissimo tratto che passa per Forcella Bassete - Pizzo Tre Vescovi - Fargno (E6): qui troverai qualche cartello. Comunque tutto il percorso è ben evidente e non c'è praticamente possibilità di errore, come hai giustamente indicato (solo il tratto che ho indicato sopra è meno battuto). Inoltre in questo periodo troverai molti altri escursionisti... forse troppi! ;)

Soffermandomi su questa locandina mi pare quindi di capire che in infrasettimanale il servizio non ci sia praticamente. Solo su richiesta dell'utenza e con 12-15 persone. Quindi non si può salire alla Sibilla praticamente.

Ad Agosto il servizio navetta per la Sibillla c'è tutti i giorni, con più corse al giorno. Se il tempo è buono troverai sicuramente altre persone, quindi non corri il rischio... al max potrebbe partire in ritardo per cercare di riempire il pulmino, ma a me è capitato di salire con solo altre 4 persone a bordo. Almeno fino all'anno scorso era così... magari informati con una telefonata prima di andare !
Occhio invece agli orari di rientro, perchè se perdi l'ultima corsa poi è lunga tornare a Montemonaco a piedi !!!!!!!
 
Per espressa volontà dell'ente Parco, la segnaletica è presente solo sui percorsi ritenuti "ufficiali", ossia gli itinerari escursionistici che sulla mappa del Parco trovi indicati con il prefisso "E". Il resto viene considerato "area da proteggere" e l'escursionismo, pur essendo permesso, non viene incentivato (posizione molto discutibile e molto dibattuta... ma andrebbe aperto un capitolo a parte).
L'itinerario in questione non è tra questi itinerari "E", se non per un brevissimo tratto che passa per Forcella Bassete - Pizzo Tre Vescovi - Fargno (E6): qui troverai qualche cartello. Comunque tutto il percorso è ben evidente e non c'è praticamente possibilità di errore, come hai giustamente indicato (solo il tratto che ho indicato sopra è meno battuto). Inoltre in questo periodo troverai molti altri escursionisti... forse troppi! ;)



Ad Agosto il servizio navetta per la Sibillla c'è tutti i giorni, con più corse al giorno. Se il tempo è buono troverai sicuramente altre persone, quindi non corri il rischio... al max potrebbe partire in ritardo per cercare di riempire il pulmino, ma a me è capitato di salire con solo altre 4 persone a bordo. Almeno fino all'anno scorso era così... magari informati con una telefonata prima di andare !
Occhio invece agli orari di rientro, perchè se perdi l'ultima corsa poi è lunga tornare a Montemonaco a piedi !!!!!!!
Grazie per le preziose informazioni. Ti dico che mi ispira tantissimo anche la concatenazione Sibilla-Vallelunga-Porche da Foce e la Priora dall'Infernaccio. Peccato che io abbia due giorni e mezzo soltanto.
 
Grazie per le preziose informazioni. Ti dico che mi ispira tantissimo anche la concatenazione Sibilla-Vallelunga-Porche da Foce e la Priora dall'Infernaccio. Peccato che io abbia due giorni e mezzo soltanto.

Sibilla-Vallelunga-Porche, che è poi l'oggetto di questo post, è un'escursione entusiasmante e mi sento di consigliartela con tutto me stesso ! Io l'ho fatta anni fa dal rifugio Sibilla e non feci l'anello, ma il percorso di cresta in entrambi i sensi. Pur non essendo un anello, è comunque spettacolare perchè i panorami nei due sensi sono diversi e la Sibilla è a mio avviso una meta più appagante se raggiunta dal lato Ovest.
Da Foce aggiungi parecchio dislivello, ma se hai in mente anche l'escursione sulla Priora dall'Infernaccio, allora non sarà un grosso problema ! ;)
Due giorni sono pochi, peccato... probabilmente partirai con la voglia di ritornare !
 
Sibilla-Vallelunga-Porche, che è poi l'oggetto di questo post, è un'escursione entusiasmante e mi sento di consigliartela con tutto me stesso ! Io l'ho fatta anni fa dal rifugio Sibilla e non feci l'anello, ma il percorso di cresta in entrambi i sensi. Pur non essendo un anello, è comunque spettacolare perchè i panorami nei due sensi sono diversi e la Sibilla è a mio avviso una meta più appagante se raggiunta dal lato Ovest.
Da Foce aggiungi parecchio dislivello, ma se hai in mente anche l'escursione sulla Priora dall'Infernaccio, allora non sarà un grosso problema ! ;)
Due giorni sono pochi, peccato... probabilmente partirai con la voglia di ritornare !
Sempre pensato che i tanto bistrattati andata ritorno siano invece percorsi spesso emozionanti perché guardare in direzioni diverse cambia radicalmente la percezione di un luogo.
Eh guarda sono già al terzo "ritorno". Nei precedenti ho fatto Vettore/ Redentore/Pizzo del Diavolo da Forca di Presta e Lago di Pilato/Zilioli/Redentore/Palazzo Borghese da Foce oltre che l'Infernaccio e la Cascata nascosta.

Considera che pure avendo fatto escursionismo in tantissimi luoghi sia in Italia che all'estero dico sempre a tutti che se dovessi portarmi un massiccio su un'isola deserta mi porterei i Monti Sibillini.:biggrin:
 
Alto Basso