Dati
Data: 20/07/2023
Regione e provincia: Friuli-Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: Rifugio Tita Piaz
Tempo di percorrenza: 2 ore e 50 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 6,5 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 550 m circa
Quota massima: 1857 m
Accesso stradale: il punto di partenza si trova lungo la strada che collega Ampezzo con Sauris in prossimità del Passo del Pura
Descrizione
Piccolo ma piacevole anello che se non fosse per la distanza lo rifarei volentieri in una domenica di fine autunno prima che cada la neve.
Sono partito dal rifugio, inizialmente non ci sono indicazioni ma c'è solo una strada forestale. Solo dopo 10 minuti circa ci sono le varie indicazioni per chi volesse fare l'anello in senso orario o antiorario. Inizialmente la salita si sviluppa nel bosco fiancheggiando il ric. C.ra Nauleni
e successivamente si raggiunge Forchia Nauleni da dove si vede già la Valle del Tagliamento
e a dx la sagoma del M. Colmaier.
In breve tempo raggiungo la cima del M. Colmaier dove è presente una croce di vetta con un barattolino contenenti fogli di carta e penne e che fa da libro di vetta,
nonostante la brevità e semplicità del percorso i panorami li ho trovati belli, in senso antiorario da S: il corso del Tagliamento riconoscendo all'estrema sx il M. Sernio, e il M. Verzegnis,
il Col Gentile con il M. Sesili in primo piano,
i monti che separano la Val Lumiei dalla Valle Pesarina,
e la Valle Lumiei riconoscendo con sicurezza le cime poste più a sinistra: il M. Tinisa e il M. Bivera.
Sosto per un po', per proseguire l'anello scendo di quota sino a raggiungere Forchia Grande lasciando di spalle il M. Colmaier.
Fra piccoli sali e scendi raggiungo il M. Sesilis riconoscendo al di là del Col Gentile il gruppo del Coglians
e rivedo gli stessi paesaggi visti dalla cima precedente ma con una visuale diversa soprattutto verso la Val Laumiei in quanto ora risulta visibile il L. di Sauris
Lascio la cima e di conseguenza il panorama verso la Val Tagliamento
per concludere l'anello lungo una strada forestale.
Data: 20/07/2023
Regione e provincia: Friuli-Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: Rifugio Tita Piaz
Tempo di percorrenza: 2 ore e 50 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 6,5 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 550 m circa
Quota massima: 1857 m
Accesso stradale: il punto di partenza si trova lungo la strada che collega Ampezzo con Sauris in prossimità del Passo del Pura
Descrizione
Piccolo ma piacevole anello che se non fosse per la distanza lo rifarei volentieri in una domenica di fine autunno prima che cada la neve.
Sono partito dal rifugio, inizialmente non ci sono indicazioni ma c'è solo una strada forestale. Solo dopo 10 minuti circa ci sono le varie indicazioni per chi volesse fare l'anello in senso orario o antiorario. Inizialmente la salita si sviluppa nel bosco fiancheggiando il ric. C.ra Nauleni
e successivamente si raggiunge Forchia Nauleni da dove si vede già la Valle del Tagliamento
e a dx la sagoma del M. Colmaier.
In breve tempo raggiungo la cima del M. Colmaier dove è presente una croce di vetta con un barattolino contenenti fogli di carta e penne e che fa da libro di vetta,
nonostante la brevità e semplicità del percorso i panorami li ho trovati belli, in senso antiorario da S: il corso del Tagliamento riconoscendo all'estrema sx il M. Sernio, e il M. Verzegnis,
il Col Gentile con il M. Sesili in primo piano,
i monti che separano la Val Lumiei dalla Valle Pesarina,
e la Valle Lumiei riconoscendo con sicurezza le cime poste più a sinistra: il M. Tinisa e il M. Bivera.
Sosto per un po', per proseguire l'anello scendo di quota sino a raggiungere Forchia Grande lasciando di spalle il M. Colmaier.
Fra piccoli sali e scendi raggiungo il M. Sesilis riconoscendo al di là del Col Gentile il gruppo del Coglians
e rivedo gli stessi paesaggi visti dalla cima precedente ma con una visuale diversa soprattutto verso la Val Laumiei in quanto ora risulta visibile il L. di Sauris
Lascio la cima e di conseguenza il panorama verso la Val Tagliamento
per concludere l'anello lungo una strada forestale.
Ultima modifica: