Escursione Anello Rif. Tita Piaz (R) - M. Colmaier - M. Sesilis - R

Dati

Data: 20/07/2023
Regione e provincia: Friuli-Venezia Giulia, Udine
Località di partenza: Rifugio Tita Piaz
Tempo di percorrenza: 2 ore e 50 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 6,5 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 550 m circa
Quota massima: 1857 m
Accesso stradale: il punto di partenza si trova lungo la strada che collega Ampezzo con Sauris in prossimità del Passo del Pura

Descrizione
Piccolo ma piacevole anello che se non fosse per la distanza lo rifarei volentieri in una domenica di fine autunno prima che cada la neve.
anello.jpg


Sono partito dal rifugio, inizialmente non ci sono indicazioni ma c'è solo una strada forestale. Solo dopo 10 minuti circa ci sono le varie indicazioni per chi volesse fare l'anello in senso orario o antiorario. Inizialmente la salita si sviluppa nel bosco fiancheggiando il ric. C.ra Nauleni
IMG20230720104944.jpg


e successivamente si raggiunge Forchia Nauleni da dove si vede già la Valle del Tagliamento
IMG20230720110529.jpg


e a dx la sagoma del M. Colmaier.
IMG20230720110515.jpg


In breve tempo raggiungo la cima del M. Colmaier dove è presente una croce di vetta con un barattolino contenenti fogli di carta e penne e che fa da libro di vetta,
IMG20230720114231.jpg


nonostante la brevità e semplicità del percorso i panorami li ho trovati belli, in senso antiorario da S: il corso del Tagliamento riconoscendo all'estrema sx il M. Sernio, e il M. Verzegnis,
IMG20230720114249.jpg


il Col Gentile con il M. Sesili in primo piano,
IMG20230720114256.jpg


i monti che separano la Val Lumiei dalla Valle Pesarina,
IMG20230720114304.jpg


e la Valle Lumiei riconoscendo con sicurezza le cime poste più a sinistra: il M. Tinisa e il M. Bivera.
IMG20230720114318.jpg


Sosto per un po', per proseguire l'anello scendo di quota sino a raggiungere Forchia Grande lasciando di spalle il M. Colmaier.
IMG20230720121111.jpg


Fra piccoli sali e scendi raggiungo il M. Sesilis riconoscendo al di là del Col Gentile il gruppo del Coglians
IMG20230720123641.jpg


e rivedo gli stessi paesaggi visti dalla cima precedente ma con una visuale diversa soprattutto verso la Val Laumiei in quanto ora risulta visibile il L. di Sauris
IMG20230720122441.jpg


Lascio la cima e di conseguenza il panorama verso la Val Tagliamento
IMG20230720123702.jpg


per concludere l'anello lungo una strada forestale.
 
Ultima modifica:
Interessante:roll: zone che conosco ben poco. Sei in vacanza lì?
Grazie, no ero andato in vacanza, nelle due settimane centrali di Agosto rimango a Comacchio o al massimo faccio un'uscita da un giorno. Devo dire che le zone del Friuli, sarà che le vedo solo una volta all'anno e sono meno frequentate, le trovo migliori di altre dove c'è anche un elevato afflusso di persone
 
Come sono qlle zone? Hai altre escursioni da consigliare?
C'è quella di Cimacuta che ho già condiviso, avrei voluto farne delle altre ma le altre giornate di quella settimana si sono rilevate piovose, in ogni caso nella mia agenda avevo pianificato (e comunque le farò il prossimo anno) un anello per il M. Clpsavon partendo da Forni di Sopra e il M. Tiarfin prendendo la seggiovia, ci sarebbe anche il Pramaggiore. Mi incuriosisce il M. Cridola ma so che ci sono tratti alpinistici II. Ho notato che gli anelli in queste zone sono generalmente più corte rispetto a quelle che faccio sulle Alpi Centrali e Occidentali ma tendono ad avere una maggior ripidità, è raro vedere ghiacciai per quello se vuoi rimanere in Friuli bisogna andare nelle zone del Montasio e del Canin anche se è possibile vederne da lontano anche lungo la traversata carnica.
 
Ultima modifica:
C'è quella di Cimacuta che ho già condiviso, avrei voluto farne delle altre ma le altre giornate di quella settimana si sono rilevate piovose, in ogni caso nella mia agenda avevo pianificato (e comunque le farò il prossimo anno) un anello per il M. Clpsavon partendo da Forni di Sopra e il M. Tiarfin prendendo la seggiovia, ci sarebbe anche il Pramaggiore. Mi incurisisce il M. Cridola ma so che si sono tratti alpinistici II. Ho notato che gli anelli in queste zone sono generalmente più corte rispetto a quelle che faccio sulle Alpi Centrali e Occidentali ma tendono ad avere una maggior ripidità, è raro vedere ghiacciai per quello se vuoi rimanere in Friuli bisogna andre nelle zone del Montasio e del Canin anche se è possibile vederne da lontano anche lungo la traversata carnica.
A parte il Pramaggiore, tutto il resto mi è sconosciuto
--- ---

Diciamo che val Cimoliana e qsa del val Settimana le conosco, ma per il resto faccio anche fatica a reperire info
 
A parte il Pramaggiore, tutto il resto mi è sconosciuto
--- ---

Diciamo che val Cimoliana e qsa del val Settimana le conosco, ma per il resto faccio anche fatica a reperire info
la val Cimoliana invece ancora non l'ho fatta :D anche se ho già acquistato la cartina dei sentieri
 
Alto Basso