Escursione Anello Rifugio Larici (R) - M. Larici - M. Portule - R

Parchi del Veneto
  1. Altopiano di Asiago
Dati

Data: 1/12/2024
Regione e provincia: Veneto, Vicenza
Località di partenza: presso il parcheggio del Rifugio Larici
Tempo di percorrenza: 4 ore e 25 minuti circa (escluse le soste)
Chilometri: 14 circa
Segnaletica: buona
Dislivello in salita: 825 m circa
Quota massima: 2310 m

Descrizione

anello.jpg


Lascio l'auto sul parcheggio e prendo il sentiero 825
IMG20241201093103.jpg


scorgendo dopo circa 20 minuti abbondanti la Bocchetta Larici
IMG20241201095336.jpg


raggiungendola.
IMG20241201095758.jpg


Svolto a destra per raggiungere Cima Larici dove non è presente nessun indizio che mi permettesse di capire di aver raggiunto la cima, in ogni caso il paesaggio circostante è veramente piacevole sia verso la cresta che dovrò fare
IMG20241201102007.jpg


sia verso la Val Renzola con il M. Verena a dx,
IMG20241201102227.jpg


sia verso il gruppo del Pasubio,
IMG20241201102205.jpg


sia verso la Cima Mandriolo in primo piano mentre riconosco da una parte il Becco di Filadonna e il M. Marzola cime che, avendo fatto quest'anno tra l'altro non da solo, mi hanno evocato diversi ricordi, sullo sfondo l'Adamello e le Dolomiti del Brenta,
IMG20241201102152.jpg


sia verso il Lagorai con il Colle della Stanga in primo piano
IMG20241201102144.jpg


e il resto della Valsugana scorgendo all'estremità a destra Cima d'Asta e le Pale di S. Martino.
IMG20241201102131.jpg


Fra piccoli vari e scendi raggiungo Porta Renzola in cui vedo meglio le pareti ripide delle montagne che delimitano la parte settentrionale dell'Altopiano di Asiago,
IMG20241201105043.jpg


e poco di spalle la cresta fatta fino ad ora.
IMG20241201111323.jpg


Mi è piaciuta molto la cresta finale
IMG20241201113542.jpg


che mi ha permesso di raggiungere M. Kempel
IMG20241201120624.jpg


e poco dopo M. Portule.
IMG20241201121119.jpg


Decido di fare una bella sosta godendomi dei panorami: la Valsugana verso Trento con in fondo visibili non solo l'Adamello e le Dolomiti del Brenta ma anche i monti dell'Alto Adige, probabilmente il gruppo delle Maddalene, intravvedevo L. di Levico,
IMG20241201121136.jpg


Cima Trentin e in questa direzione ho fatto tre zoom
IMG20241201121232.jpg


verso Sasso Lungo, zoomando si riconosceva in parte il Gruppo Sella e poi Cima d'Asta,
IMG20241201122656.jpg


le Pale di S. Martino
IMG20241201122702.jpg


Cima Pavione e a dx in fondo i monti dell'Alpago,
IMG20241201122712.jpg


paesaggi più dolci dell'Altopiano di Asiago con in fondo M. Grappa,
IMG20241201121214.jpg


la cresta del M. Portule che scende a valle,
IMG20241201121203.jpg


e la Valle Ranzola con il M. Verena a sx e il gruppo del Pasubio a dx.
IMG20241201121154.jpg


Comincio a scendere di quota
IMG20241201124017.jpg


fiancheggiando i resti di una struttura utilizzata ai tempi della Grande Guerra.
IMG20241201124223.jpg


Più volte mentre scendevo guardavo la cima allontanarsi sempre di più
IMG20241201125935.jpg


rimanendo sempre estasiato dei paesaggi circostanti.
IMG20241201125946.jpg


IMG20241201125954.jpg


Raggiungo così Bocchetta Portule dove è presente un pannello,
IMG20241201140003.jpg


da qui ritorno al punto di partenza scendendo di quota (con qualche piccola salita) tramite una strada forestale
IMG20241201140547.jpg


da cui guardo bene la sagoma del M. Portule.
IMG20241201150138.jpg
 
Ultima modifica:
Alto Basso